Albergo Atene Riccione

 

Escursione a Malta: cosa vedere

Noi di ViaggiMALTA.it vogliamo promuovere un turismo diverso, indirizzato a tutte quelle persone curiose desiderose di andare al di là delle solite cose e dei pacchetti preconfezionati.

Siamo entusiasti del nostro lavoro, facciamo tutto con immensa passione e siamo lieti di potervi mostrare il meglio di Malta, proponendo itinerari diversi da quelli tradizionali.

  • gruppi ragionevoli: mediamente ci sono 16 partecipanti a gruppo, in ogni caso il numero massimo per ogni visita è di 34 partecipanti.
  • prezzi contenuti: dato che non ci sono intermediari di mezzo possiamo mantenere i prezzi accessibili, con sconti del 50% per gli studenti (fino a 25 anni) e partecipazioni gratuite per i bambini fino agli 11 anni compiuti.

Dalle strutture megalitiche e le storiche città fortificate alle spiagge sabbiose e alle baie turchesi, ci sono una marea di bellissime escursioni a Malta che puoi fare in autonomia con i mezzi pubblici o con un tour.

Malta e le sue “isole satelliti” (perdonami la definizione) sono piccole ma come tutte le cose buone racchiudono molto in un piccolo spazio, con fortezze storiche e città murate, grotte e deliziosi villaggi, spiagge e baie rocciose. Per non parlare delle 3000 ore di sole all’anno.

Le dimensioni compatte di Malta significano che è facile fare base in un solo posto (vedi qui le zone migliori dove alloggiare a Malta) e girare intorno all’isola.

Leggi anche: Visitare la Laguna Blu: cosa sapere

La cosa migliore è sicuramente noleggiare un’auto, ma nel caso tu non volessi farlo (si guida dall’altra parte rispetto a noi) Malta ha un’ottima ed efficiente rete di autobus e traghetti.

Tieni solo conto del fatto che la maggior parte dei bus parte e arriva dalla Valletta ed è quindi facile, se scegli un’altra zona, che prima tu debba arrivare fin lì.

Dopo la mia esperienza, ho scelto per te quelle che sono le migliori escursioni a Malta con consigli su come arrivare e qualche tour che potrebbe facilitarti la vita.

1 - Escursione in barca alla Laguna Blu di Comino

Una delle destinazioni più famose di Malta è sicuramente la sua Laguna Blu che si trova nell’isola di Comino ed è famosa per la sua spiaggia paradisiaca e le sue acque cristalline.

La Laguna Blu è conosciuta a livello internazionale come un vero e proprio eden. Leggendo numerosi articoli in internet le mie aspettative su questa erano davvero alte ma una volta lì sono rimasta un po’ delusa.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Negli ultimi anni, infatti, lo sfruttamento e il turismo di massa stanno sempre più danneggiando questo luogo e gli stanno facendo perdere la sua atmosfera magica.

L’isola è la più piccola dell’arcipelago maltese dato che è estesa solo 3,5 chilometri quadrati e nel suo territorio si trova un solo albergo e qualche negozio.

Non sono, invece, ammesse le auto ci sono solo qualche quad.

Comino si raggiunge usando i mezzi pubblici (autobus + traghetto dal porto di Cirkewwa) oppure attraverso le escursioni organizzate che partono da Bugibba, Sliema e Valletta.

Esistono escursioni organizzate che in un giorno permettono di vedere il meglio dell’isola di Comino e di quella di Gozo.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Le imbarcazioni solitamente passano vicine alle due piccole isole di San Paolo dove si trova l’enorme statua del Santo che si dice sia naufragato attorno al 60 d.C. proprio a Malta.

Come arrivare alla Laguna Blu e Comino

Hai essenzialmente 2 modi per arrivare a Comino e alla Blue Lagoon

  1. Con i mezzi pubblici: è il modo che ho scelto io partendo con il bus e raggiungendo la località di Cirkewwa dove troverai l’imbarcadero da cui prendi il traghetto. Te lo sconsiglio fortemente: primo non risparmierai così tanto, secondo il viaggio in bus è terrificante, a Malta, incredibile, c’è un traffico allucinante. Tanto per capirci: per percorrere 20 km con il bus (morendo di caldo) abbiamo al ritorno impiegato quasi un’ora e mezza!
  2. Con un tour in barca (CONSIGLIATISSIMO): i tour per arrivare a Comino e alla Blue Lagoon partono da Bugibba, Sliema e Valletta. Non costano molto di più che andare con i mezzi, ti eviti il traffico e in genere uniscono alla visita di Comino e della Blue Lagoon anche Gozo o altre località.

L’offerta di tour è varia: devi solo acquistare online il tour che preferisci e una volta arrivato all’imbarco salire sulla tua barca, dovrai solo sdraiarti e spalmarti la crema solare!

  • Comino, Laguna Blu e Gozo: tour in barca tra 2 isole
  • Baia di San Paolo: Blue Lagoon, spiagge e baie in catamarano (si esaurisce facilmente, è il più popolare)
  • Malta: crociera nelle grotte, Comino e Laguna Blu

2 - Escursione a Gozo

Una tra le escursioni che consiglio assolutamente di fare a Malta è quella all’isola di Gozo che è la seconda isola più grande dell’arcipelago maltese.

Puoi raggiungere Gozo tramite i tour organizzati che partono dai principali porti di Malta oppure tramite i traghetti delle linee pubbliche maltesi; in estate, inoltre, sono attivi collegamenti diretti anche con la Laguna Blu a Comino.

Questo territorio ha una storia davvero antica come si può scoprire visitando la città principale che è Rabat (nota anche come Victoria) che ha il suo cuore nella cittadella fortificata situata all’interno di una cinta muraria costruita nel XV secolo.

Fermati in Piazza Indipendenza (o Piazza It-Tokk), la principale della città, per bere qualcosa in uno dei suoi bar e ammirare spaccati di vita quotidiana.

Poi procedi camminando per le vie cittadine ricche di negozi e locali.

Altri siti da non perdere in zona sono la Cattedrale dell’Assunzione della Vergine Maria e la Basilica del Santuario Nazionale della Beata Vergine di Ta’ Pinu che si trova, però, un po’ fuori dal centro storico.

Quello per cui l’isola di Gozo è famosa, però, sono due attrazioni davvero antiche.

Su questo territorio, infatti, si dice sia presente la grotta in cui la Ninfa Calipso, stando a quanto raccontato nell’Odissea, ha tenuto Ulisse prigioniero per quasi sette anni.

Questa è visitabile e si trova vicina alla famosa Baia di Ramla, famosa per essere una delle spiagge più belle dell’isola.

Ultima tappa da fare a Gozo è quella al complesso archeologico dei templi megalitici di Ġgantija (Gigantia) situati a Xagħra e risalenti all’Età del Rame.

Come arrivare a Gozo

Ci sono un paio di diverse opzioni di traghetto per raggiungere Gozo.

Il traghetto da Ċirkewwa nell’estremo nord di Malta (che puoi raggiungere con l’autobus 41/42 da La Valletta in circa un’ora) al porto di Mġarr a Gozo impiega circa 25 minuti e costa € 4,65 andata e ritorno.

Oppure ci sono traghetti diretti dal porto di La Valletta che impiegano 45 minuti e costano € 7,50 a tratta.

Una volta arrivato a Gozo c’è un buon servizio di autobus, oppure puoi prendere l’autobus turistico hop-on hop-off che ferma in tutte le principali attrazioni.

Anche i tour giornalieri di Gozo da Malta si sprecano: in genere includono il traghetto di andata e ritorno, il pranzo e le visite a Victoria, Xlendi Bay, e a Dwejra Bay.

Oppure c’è questo tour combinato di Gozo e Comino che include anche la Laguna Blu.

3 - Tour delle Tre Città

Altro tour da non perdere assolutamente è quello che in battello permette di raggiungere le famose “Tre Città”, ovvero Vittoriosa, Senglea e Cospicua che in maltese sono note come Birgu, Isla e Bormla.

Birgu (o Vittoriosa) è la più antica tanto che alcuni esperti ritengono la sua fondazione sia precedente anche a La Valletta e il suo ruolo è stato fondamentale in diversi momenti storici per l’isola come durante il grande assedio Ottomano del 1565 e durante le battaglie della Seconda Guerra Mondiale.

In città ricordati di fare visita a Forte Sant’Angelo, roccaforte innalzata dall’Ordine di San Giovanni, e al Palazzo dell’Inquisitore, sede del tribunale della Santa Inquisizione.

Isla (o Senglea) come indica il suo nome anni fa era proprio un’isola, mentre ora è connessa a Bormla tramite una strada.

Durante la grande invasione ottomana del 1565 Senglea era diventata baluardo dei Cavalieri di Malta ed era per questo stata soprannominata come “Città Invicta”.

Tra le attrazioni da visitare ci sono il bastione San Michele, i giardini Gardjola e la Basilica di Nostra Signora della Vittoria eretta verso la fine del XVI secolo.

Bormla (o Cospicua), invece, è nota per il suo porto che ha sempre avuto un importante ruolo commerciale e militare.

A Bormla non perdere una visita alla Chiesa dell’Immacolata Concezione risalente al XVI secolo che conserva al suo interno opere d’arte e affreschi di grande valore.

Altro sito di grande importanza storica è il Forte Verdala, costruito dagli inglesi nell’Ottocento.

Come arrivare alle Tre Città

Le Tre Città sono facilmente raggiungibili da La Valletta in autobus o in barca.

I traghetti collegano La Valletta con Cospicua, partono dal lungomare sotto i Giardini Upper Barrakka e impiegano solo cinque minuti.

Puoi anche attraversare il porto su una dgħajsa, una piccola barca da pesca in legno, con partenza vicino alla fermata del traghetto a La Valletta e direzione al Museo Marittimo di Vittoriosa.

Oppure un percorso leggermente meno panoramico verso le Tre Città è a bordo degli autobus numero 1, 2, 3, 4 o 213 da La Valletta, che impiegano circa 15 minuti.

Ci sono anche dei tour interessanti a cui dare un’occhiata come un tour in italiano come questo: dura mezza giornata, ti vengono a prendere e ti riportano in hotel, hai guida che parla italiano ma è incluso anche il giro in dgħajsa, la barca tradizionale di Malta.

4 - Mdina, Rabat e Mosta

Mdina, nota anche come “Città vecchia” o “Città silenziosa” (Il-Belt is-Sieket in maltese), è stata per un periodo tra il XV e il XVI secolo capitale dell’isola per cui è una località che custodisce un patrimonio storico e architettonico straordinario.

La città era stata costruita sulla cima di un colle ed era difesa da una maestosa cinta muraria che la proteggeva dagli attacchi nemici.

La località è diventata molto gettonata negli ultimi anni perché è stata una delle tante location per le riprese della serie tv Game Of Thrones.

TAG: #Escursione

Più utile per te: