Albergo Atene Riccione

 

Grande Fratello e il Regolamento sulle Bestemmie: Un'Analisi

Il tema delle bestemmie nei reality show, in particolare nel contesto del Grande Fratello, ha sollevato più volte accese discussioni in Italia. Questo articolo si propone di analizzare il regolamento in merito, le conseguenze per i concorrenti e le reazioni del pubblico e delle istituzioni.

Le Regole e le Scuse di Mediaset

In seguito a episodi di bestemmie durante il Grande Fratello, "Canale 5 e Mediaset", hanno espresso le loro scuse con i telespettatori per l'inqualificabile episodio. Secondo la nota, "un comportamento del genere non si era mai verificato nelle cinque edizioni del programma e non si ripeterà mai più".

La Posizione di Barbara D'Urso

Barbara D'Urso, conduttrice del reality di Canale 5, ha commentato: "Sono assolutamente d'accordo con la decisione presa. Ma Grande Fratello non va criminalizzato". Ha spiegato che durante la trasmissione in studio non si erano resi conto che Guido aveva bestemmiato. La decisione di farlo uscire dalla Casa è stata immediata: non è in linea con le regole della tv, della rete, della produzione e con le mie. La bestemmia è ingiustificabile".

D'Urso ha aggiunto: "Il rischio si corre in tutte le trasmissioni", "ci sono programmi, che non sono reality, in cui si sono liti tremebonde in cui scappano parolacce e altro. E' capitato e non doveva capitare, chiedo scusa, lo abbiamo eliminato. Ma chiedere la sospensione di Grande Fratello mi pare eccessivo: la televisione è piena di cose squallide e dovrebbero essere sospese molte altre trasmissioni. Detto questo, sono la prima a difendere il diritto dei telespettatori a non sentire parolacce e bestemmie. Per fortuna è avvenuto a mezzanotte e non prima".

L'Intervento del Comitato Tv e Minori

Il Comitato tv e minori è intervenuto sulla questione. Emilio Rossi, presidente del Comitato, ha spiegato: "Abbiamo avuto già alcune segnalazioni e ce ne occuperemo nella seduta del 16. Ma stiamo già acquisendo la documentazione. Il caso si annuncia consistente. Peraltro si tratta di una trasmissione già oggetto di attenzione da parte nostra in casi precedenti".

Leggi anche: Manifestazioni di Grande Interesse Turistico

Rossi ha aggiunto: "Il tema dei reality lo abbiamo affrontato da tempo con più di una delibera, l'ultima del 22 giugno scorso, che invitata le emittenti, in vista dei reality dell'autunno, a impegnare i concorrenti al mantenimento di un contegno consono al codice, pena sanzioni che facciano riferimento a sospensioni o espulsioni dalla gara".

Precedenti e Curiosità sul Grande Fratello

Nel corso delle varie edizioni del Grande Fratello, ci sono stati diversi cambiamenti e peculiarità:

  • Grande Fratello 2: I concorrenti nominano tre persone a testa.
  • Grande Fratello 3: Viene aggiunta una suite con comodità come videogiochi e vasca idromassaggio.
  • Grande Fratello 4: Viene aggiunto il tugurio come penitenza.
  • Grande Fratello 6: Edizione con il montepremi più alto, un milione di euro.
  • Grande Fratello 7: Aggiunta la discarica.
  • Grande Fratello 8: Entra una concorrente che ha effettuato un'operazione di cambiamento di sesso da uomo a donna.
  • Grande Fratello 9: Entra un concorrente non vedente.
  • Grande Fratello 10: Aggiunta la stanza delle scelte.
  • Grande Fratello 12: Entra una performer burlesque e il regolamento cambia radicalmente.
  • Grande Fratello 13: Entrano un concorrente con una protesi al braccio destro e un ex-vu cumprà.
  • Grande Fratello 14: Si entra nella casa in compagnia.

La Bestemmia nel Calcio: Un Parallelo

Anche nel mondo del calcio, la bestemmia è un tema delicato. Sasà Campilongo, tecnico dell'Empoli, ha subito una squalifica per una presunta bestemmia, che ha negato fermamente. Campilongo ha dichiarato: "Io non ho mai bestemmiato in vita mia. Non l’ho fatto da calciatore, figuriamoci se inizio a farlo a quasi cinquant’anni. Sono molto amareggiato".

La norma "anti-bestemmie" nel calcio è stata criticata, ma Campilongo la considera giusta: "Non si può bestemmiare in campo e negli spogliatoi. Certo, alla luce di quanto emerso dal mio caso, andrebbe un po’ rivista".

La Bestemmia in Italia: Un Retaggio Culturale?

In Italia, la bestemmia ha una storia complessa. Dopo essere stato un reato, dal 1999 bestemmiare in pubblico è un illecito amministrativo. Tuttavia, nei campi da gioco, pronunciare blasfemia sembra avere ancora un effetto concreto sulle persone, portando a squalifiche.

Leggi anche: Trekking sulla GEA

Tabella Riassuntiva delle Edizioni del Grande Fratello

Edizione Anno Peculiarità
Grande Fratello 2 (Anno non specificato) I concorrenti nominano tre persone a testa.
Grande Fratello 3 (Anno non specificato) Aggiunta una suite con videogiochi e vasca idromassaggio.
Grande Fratello 4 (Anno non specificato) Aggiunto il tugurio come penitenza.
Grande Fratello 6 (Anno non specificato) Montepremi più alto: un milione di euro.
Grande Fratello 7 (Anno non specificato) Aggiunta la discarica.
Grande Fratello 8 (Anno non specificato) Concorrente con cambio di sesso.
Grande Fratello 9 (Anno non specificato) Concorrente non vedente.
Grande Fratello 10 (Anno non specificato) Aggiunta la stanza delle scelte.
Grande Fratello 12 (Anno non specificato) Entra una performer burlesque e il regolamento cambia radicalmente.
Grande Fratello 13 (Anno non specificato) Concorrente con protesi al braccio destro e ex-vu cumprà.
Grande Fratello 14 (Anno non specificato) Si entra nella casa in compagnia.

Leggi anche: L'Orso Gigante: Dettagli

TAG: #Straniero

Più utile per te: