Escursione alla Grotta Azzurra di Malta: Informazioni Utili
Malta, un arcipelago incantevole nel cuore del Mediterraneo, è una destinazione imperdibile per gli amanti del mare, della natura, della storia e delle avventure. Tra le sue gemme più preziose si annovera la Grotta Azzurra (Blue Grotto), una meraviglia naturale situata sulla costa meridionale dell’isola, vicino al villaggio di Zurrieq.
Cos'è la Grotta Azzurra di Malta?
La Grotta Azzurra di Malta, più comunemente chiamata "Blue Grotto" o Taħt il-Ħnejja in maltese, è una delle escursioni più popolari di Malta. Il sito della Grotta Azzurra di Malta è una formazione geologica situata vicino al villaggio di pescatori di Wied iż-Żurrieq, nel sud dell’isola di Malta.
È una formazione geologica unica situata sulla costa sud dell'isola di Malta, di fronte alla piccola isola di Filfla. In realtà è costituito da una serie di sette grotte marine, la più famosa delle quali, la “Blue Grotto”, è rinomata per i riflessi della sua acqua dalle sfumature smeraldo. Le formazioni rocciose delle grotte sono spettacolari e il colore azzurro dell'acqua al loro interno rende il luogo unico e imperdibile. È questa che ha dato il nome d’uso all’intero sito, reso popolare negli anni ’50 da un pilota britannico che l’ha paragonata alla celebre Grotta Azzurra di Capri.
Le Grotte Principali
La Blue Grotto è un complesso di diverse caverne, ognuna con caratteristiche uniche. Ecco alcune delle grotte più note:
- Blue Grotto (grotta principale): È la più grande e spettacolare grotta di Malta. Qui, l’acqua trasparente e i riflessi del sole creano dei riflessi unici sulle pareti della grotta, con colori che vanno dal turchese al blu intenso.
- Fungus Cave: Questa è forse la grotta più particolare delle Blue Grotto.
- Blue Window Cave
- Circle Cave
- Calscave
- Honeymoon Cave
- Cat’s Cave
- Reflection Cave
Quando Visitare la Grotta Azzurra?
I periodi migliori dell’anno per visitare la Blue Grotto a Malta sono sicuramente la stagione primaverile o quella estiva, per godere del sole alto e delle giornate più lunghe. Da Maggio a Settembre ci sono le condizioni per fare delle escursioni in barca, per godere del mare calmo e delle temperature piacevoli.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Per vivere ed apprezzare al massimo i riflessi azzurri nell’acqua dell’isola di Malta e la luce del sole migliore, è consigliabile visitare la Blue Grotto tra le 9 e le 11 del mattino.
I giri in barca si effettuano dalle 9:30 alle 15:30 durante i mesi invernali e dalle 9:00 alle 18:00 durante l’alta stagione. Prima di tutto, è indispensabile controllare il meteo prima di programmare la visita alla “Blue Grotto”. Le condizioni meteorologiche influenzano l’accesso alle grotte. Quando il mare è agitato, nessuna barca si avventurerà al suo interno per motivi di sicurezza. Durante l’estate (da giugno a settembre), non ci sono quasi mai interruzioni, ma fuori dalla stagione estiva, queste sono frequenti non appena le onde diventano marcate.
Infine, per godere delle migliori viste e della migliore luce all’interno della grotta azzurra, si consiglia di visitarla al mattino.
Come Visitare la Grotta Azzurra di Malta?
La visita delle grotte azzurre fa parte delle visite imperdibili di Malta e attira ogni anno migliaia di viaggiatori. È possibile osservare l’immensa formazione rocciosa ad arco dal punto panoramico “Blue Wall and Grotto Viewpoint“, ma per esplorare realmente le diverse grotte e cogliere i giochi di colore, è necessario prendere una barca.
Questa è l’opzione più comune e suggestiva per esplorare la Blue Grotto. I tour in barca partono regolarmente dal porto di Zurrieq e durano circa 25/30 minuti. Piccole imbarcazioni, tra cui le iconiche “Luzzu”, effettuano giri e permettono ai visitatori di esplorare da vicino la bellezza naturale delle grotte.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Prima di salire su una delle barche, prendetevi il tempo per percorrere il sentiero che conduce in cima alla scogliera per godere della vista spettacolare che offre. Da lì, potrete ammirare l’impressionante arco di calcare e scattare alcune foto emblematiche. Le imbarcazioni sono disponibili dal canale alla base della scogliera. I biglietti sono venduti sul posto, al prezzo di 10 euro per adulto e 5 euro per bambino. Attenzione, i pagamenti con carta o tramite app non sono sempre accettati, quindi è essenziale portare con sé abbastanza contanti per coprire le spese della visita.
La visita in barca dura generalmente tra i 20 e i 25 minuti. Le barche possono ospitare circa dieci persone e i giri sono frequenti. In caso di bel tempo, rimarrete incantati dalla magia del sito: tonalità vibranti di rosa, arancione, turchese e verde danzante sulla superficie dell’acqua, che si riflettono sulle pareti calcaree delle grotte.
Potrebbero esserci anche attese per le visite in barca. Tuttavia, il sistema di rotazione è ben organizzato e le barche sono numerose: l’attesa raramente supera i 30 minuti.
Come Raggiungere la Blue Grotto?
Esistono diverse opzioni di trasporto per raggiungere la Blue Grotto: autobus, auto, bus turistico o taxi.
In Autobus
- Dalla fermata di La Valletta: la linea 74 vi condurrà alla Blue Grotto, il viaggio dura circa 30 minuti. L’ideale è scendere alla fermata “Panorama” per godere del paesaggio, quindi camminare per 2 minuti in discesa per raggiungere la Grotta Azzurra.
- Dall’aeroporto di Malta o da Rabat: prendere la linea 201, che impiegherà circa un’ora per raggiungere la Grotta Azzurra.
- Infine, da St. Julian’s, Sliema e Gzira: sarà necessario prendere gli autobus numeri 13, 14, 15 o 16 in direzione di La Valletta. Una volta alla fermata di La Valletta, riprendere la linea 74 in direzione della Grotta Azzurra.
Tutti gli itinerari e gli orari degli autobus disponibili per raggiungere la Grotta Azzurra sono consultabili su Malta Public Transport.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Per arrivare in autobus potete prendere il 74 da Valletta (passa vicino all’aeroporto, ma non al suo interno), scendere alla fermata Grotto, e poi proseguire fino al molo camminando per meno di 100 metri. Il 201 invece parte proprio dall’aeroporto, passando per Blue Grotto prima di dirigersi fino a Rabat. Anche in questo caso potete scendere alla fermata di Grotto.
Proveniendo da Sliema o da Bugibba la cosa migliore è cambiare a Valletta. Da Valletta: 71, 73 e 74, grosso modo uno ogni 15 minuti. Il 71 e il 73 passano vicino all’aeroporto, ma non al suo interno, sulla strada provinciale al suo lato, alla fermata Cintra: con l’uscita principale dell’aeroporto alle spalle andate a sinistra, dove si trova il parcheggio con i service, e proseguite dritto per 100 metri passando le sbarre. Da Rabat e dall’aeroporto: linea 201, sfortunatamente ogni ora.
In Auto
Se si preferisce sfruttare la comodità di un’auto, allora è possibile noleggiare una macchina direttamente all’aeroporto internazionale di Malta o in una delle tante agenzie di autonoleggio presenti sull’isola. Da La Valletta, la capitale di Malta bisogna seguire le indicazioni per Zurrieq, il villaggio vicino alla Blue Grotto. Questo è sicuramente il mezzo più conveniente per raggiungere la Blue Grotto.
Se avete in programma di noleggiare un’auto a Malta per spostarvi sull’isola, è disponibile un parcheggio di circa cento posti, il “Blue Fitzi Parking“, situato all’ingresso del villaggio, proprio prima dei ristoranti della Blue Grotto. Attenzione, però, che in alta stagione è spesso affollato e la circolazione può essere difficile.
Con il Bus Turistico
Se avete in programma di visitare diversi siti, inclusa la Grotta Azzurra, nello stesso giorno, i bus turistici a Malta o “Hop-on-hop-off” possono essere un’ottima opzione. Questi bus offrono un mezzo comodo per visitare diverse attrazioni beneficiando di commenti e consigli durante il percorso.
In Taxi
Per i viaggiatori in cerca del percorso più confortevole, prendere un taxi o un’auto con conducente (Bolt, Uber o eCabs) può essere una buona alternativa. Per rendere il viaggio a Malta ancora più unico ed indimenticabile, si può optare per un taxi boat, una barca che funge da vero e proprio taxi d’acqua, o tramite una delle tanti escursioni organizzate che partono dalle diverse città sull’isola.
Ristorazione alla Blue Grotto
Sopra il porto per imbarcarsi verso le grotte si trova il villaggio di Wied iż-Żurrieq, dove sono presenti diversi ristoranti che offrono cucina locale, mediterranea o anche fast food (snacking). Il Coast Cassarini, l’Aalto e l’Azul sono i ristoranti più apprezzati.
Altre Attrazioni a Żurrieq
Żurrieq è conosciuto principalmente per Blue Grotto, ma in realtà nasconde altre attrazioni. Żurrieq, situato nella zona meridionale di Malta, è uno dei paesi più antichi dell’isola: i resti archeologici dimostrano infatti che l’area era abitata fin dall’età del bronzo. La parola Żurrieq deriva possibilmente dal maltese żoroq, ossia il plurale di iżraq. Queste due parole derivano a loro volta dall’araboʾazraq, da cui proviene anche la nostra parola azzurro, per cui Żurrieq si potrebbe tradurre come azzurri e si riferisce probabilmente al colore delle acque di Blue Grotto.
Chiesa di Santa Caterina
La chiesa di Santa Caterina è una delle chiese più apprezzate a Malta dal punto di vista decorativo. Costruita tra il 1634 e il 1659, la chiesa è decorata con svariate opere di Mattia Preti, pittore della scuola di Caravaggio i cui lavori si trovano anche nella Concattedrale di San Giovanni Battista a Valletta e nella Cattedrale di San Paolo a Mdina.
Il Mulino Xarolla
Ci sono tre mulini a Żurrieq: tal-Qaret, nella frazione di Nigret, ta’ Marmara e infine il mulino di Xarolla (si pronuncia sciarolla), sul confine con il villaggio di Safi. Il mulino Xarolla è il più famoso perchè ha ancora i suoi componenti originali ed è ancora funzionante, sebbene ormai solo a scopi dimostrativi. Realizzato nel 1724 per volere del Gran Maestro Manoel de Vilhena, il mulino fu danneggiato durante una tempesta verso la fine degli anni ’70 e smise di essere utilizzato. Nel 1992 il comune di Zurrieq ne iniziò il restauro, riportandolo allo stato originale e rendendolo di nuovo funzionante. Da allora il mulino Xarolla, avendo ormai perso il suo ruolo economico, è diventato un monumento del paese, visitabile le domeniche.
L’apertura ufficiale sarebbe in estate il sabato e la domenica dalle 8:00 alle 12:00. In inverno l’orario di apertura è ridotta dalle 10:00 alle 12:00. L’ingresso per visitare il mulino è di 3 € per gli adulti e 1 € per i bambini.
Immersioni
Uno degli angoli più incantevoli di Malta, l’area di Blue Grotto è famosa sia per la sua grotta marina, famosa per le sue acque azzurre, da cui prende il nome, sia per le immersioni, grazie alla presenza del relitto dell’Umm el-Faroud, una nave libica lasciata affondare nel 1998 a circa 20 metri di profondità.
La Blue Grotto: Un'Esperienza Indimenticabile
La Blue Grotto a Malta è una destinazione imperdibile per chiunque visiti l’isola e che rientra sicuramente fra le destinazioni da non perdere, insieme alle spiagge più belle di Malta. Le acque di Malta sono tra le più cristalline e ricche di vita marina del Mediterraneo ed il mare che circonda queste grotte è l’ambiente perfetto per gli amanti di snorkeling ed immersioni subacquee.
TAG: #Escursione