Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Marettimo: Cosa Vedere e Fare nell'Isola Più Selvaggia delle Egadi

Marettimo, l’isola più selvaggia e montuosa dell’arcipelago delle Egadi, offre paesaggi incredibili e percorsi affascinanti per gli amanti del trekking. Se sei un amante del trekking, l’isola di Marettimo è il luogo perfetto per te. Questo angolo incontaminato delle Isole Egadi è un vero paradiso per gli escursionisti, offrendo una vasta gamma di percorsi immersi in una natura rigogliosa e selvaggia. Camminare per Marettimo significa immergersi in un ambiente unico, dove la macchia mediterranea si fonde con viste incredibili sul mare cristallino.

L'isola di Marettimo ti rapisce non appena giungi nei pressi del suo piccolo porto, ti cattura contro la tua volontà e difficilmente riuscirai a dimenticartene. La sequela di case affastellate, tutte bianche con gli infissi azzurro mare, è la prima cosa che salta all'occhio e che fa quasi pensare di essere su un’isola greca. Ma è appena la terra ti accoglie che senti il profumo di Sicilia, della Sicilia autentica, genuina e originaria che in quest’isola sembra essere più viva e concentrata che altrove.

Il centro abitato di Marettimo ricopre solo una minima parte dell’intero territorio: tutto il resto è colmo di boschi, sentieri (ottimi per trekking e mountain-bike), montagne e paesaggi selvaggi adatti solo a chi ama la natura e sentirsi interamente parte di essa. Le sue coste ricche di splendide scogliere e pareti rocciose dalle sembianze dolomitiche - vengono infatti denominate "le dolomiti del mare" - pullulano di grotte marine, esplorabili tramite un tour in barca.

Come Arrivare e Muoversi a Marettimo

Il mezzo più semplice per raggiungere l’isola da Marsala è l’aliscafo con partenza dal porto. La traversata ha una durata di circa 1 ora e 40 minuti. Marettimo è collegata a Trapani e alle altre Egadi dagli aliscafi e dai traghetti della compagnia Liberty Lines. È sempre bene prenotare i traghetti, soprattutto in alta stagione.

Non ci sono auto, si va a piedi o in bicicletta.

Leggi anche: Marettimo: guida completa

Escursioni in Barca: Alla Scoperta delle Grotte Marine

Uno degli aspetti più affascinanti di Marettimo è il suo sistema di grotte marine, tra i più belli del Mediterraneo. Accessibili solo in barca, queste cavità scolpite dal mare e dal vento sono dei veri e propri gioielli nascosti. È possibile fare il giro dell’isola, tramite le barche degli abili pescatori di Marettimo. È il modo migliore per farsi un’idea della conformazione geografica dell’isola. I tour in barca partono dal porto e percorrono il perimetro di Marettimo con sosta alle grotte più famose e in alcune calette per fare il bagno.

Tra le grotte più suggestive troviamo:

  • Grotta del Cammello: Così chiamata per la presenza di una roccia che ricorda la sagoma di un cammello. All’interno, la luce filtra creando riflessi spettacolari sull’acqua.
  • Grotta del Tuono: La volta rocciosa di questa imponente grotta fa riecheggiare il rumore delle onde che si infrangono potentemente all’ interno quando il mare è grosso come il bubbolìo di un tuono.
  • Grotta della Pipa: Prende il nome dalla sua conformazione strutturale. Prosegue all’ interno dell’isola per un centinaio di metri e si conclude in un bacino di acqua dolce.
  • Grotta Perciata: Ricca di stalattiti e stalagmiti, è talmente ampia da poter essere attraversata in barca, se il mare è d’accordo!
  • Grotta del Leone: Una piccola cavità che ricorda, con la sua forma, proprio la tana di un felino.
  • Grotta del Presepe: La struttura di alcune rocce al suo interno, sembrano richiamare all’ immaginazione la figura della Madonna: ecco spiegato il suo nome!
  • Grotta Ficaredda: Quello che colpisce una volta dentro è un forte odore, come di zolfo: questo è dovuto alla presenza dell’ “uccello della tempesta”, specie protetta, che qui nidifica.
  • Grotta Bombarda: È collegata all’ esterno da un foro dal quale, quando il mare è molto agitato, entra violentemente un grande schizzo d’acqua e sbuffi d’aria che, insieme, generano un boato tale a quello di una bomba.
  • I Ruttiddi (piccole grotte): Adagiate su un mare cristallino, è possibile arrivare a nuoto alla Grotta degli innamorati percorrendo un tunnel di circa 40 m. Non avventuratevi in caso di mare grosso!

Trekking a Marettimo: Sentieri e Panorami Mozzafiato

Oltre al mare, Marettimo offre una vasta rete di sentieri escursionistici che attraversano l’isola da un capo all’altro. Il territorio montuoso, dominato dal Monte Falcone (686 metri), è ideale per chi ama il trekking. I percorsi sono ben segnalati e conducono a panorami spettacolari, tra mare, cielo e natura incontaminata.

Vuoi pianificare la tua avventura? Dai un’occhiata alla nostra mappa dei sentieri di Marettimo. Troverai percorsi adatti a ogni livello, da semplici passeggiate a escursioni più impegnative.

Ecco alcuni dei sentieri più suggestivi:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Sentiero Verso Punta Troia: Puntando lo sguardo verso il nord dell’isola, il promontorio di Punta Troia con il suo castello cattura indubbiamente l’attenzione di chiunque vi si volti. Il percorso trekking dura circa 1 ora e 20 m ed è caratterizzato da qualche ripida salita, discese e strapiombi ai quali prestare grande attenzione. Una piccola sorgente a circa metà percorso ti darà refrigerio. Una volta giunti, è d’obbligo la visita al castello di Punta Troia e il bagno nelle cale a est e ad ovest del promontorio.
  • Trekking a Monte Falcone: Partendo da Scalo Vecchio è possibile raggiungere la vetta più alta di tutta l’isola, Monte Falcone, che con i suoi 686 m domina sulla terra e sul mare. Il percorso non è molto impegnativo e dura circa 2 ore. Arrivati a destinazione, goditi il panorama! (Attenzione ai nuvoloni di nebbia che spesso si accumulano in vetta).
  • Trekking a Punta Libeccio: Partendo dal paese, questo itinerario ti conduce a Punta Libeccio. Inizia il cammino dirigendoti a sud verso il cimitero. Al bivio, prendi la direzione per Carcaredda e Punta Libeccio. Lungo il percorso, potrai fare una pausa al rifugio della forestale presso Carcaredda, prima di proseguire verso sud fino a Punta Libeccio.
  • Cala Bianca: Il più lungo e difficile percorso trekking. Dura circa 2 ore e 45 m ed è piuttosto tosto! Il sentiero da intraprendere è il medesimo per giungere a Punta Troia. È solo al bivio che bisogna seguire il cartello per Cala Bianca. Il sentiero è caratterizzato da tratti in cui sotto i vostri piedi ci sarà solo un sottile lembo di terra, impegnativi e non privi di pericoli dunque stai molto attento. Non praticare il sentiero con raffiche di vento di maestrale.

Altri Percorsi Interessanti:

  • Sentiero per Punta Basano: Partendo dal paese, dirigiti verso sud superando il cimitero, seguendo le indicazioni per Punta Basano. Il sentiero ti porterà a due selle, una a 112 metri e l’altra a 183 metri sul livello del mare.
  • Sentiero per Punta Semaforo: Questo sentiero parte dal paese e attraversa una bellissima pineta fino a raggiungere il rifugio della forestale a Carcaredda. Procedendo in salita, arriverai nell’area che delimita Punta Asini da Punta Semaforo. Svoltando a destra, salirai fino alla cima di Punta Semaforo. Al ritorno, scendi verso il sito delle Case Romane e poi rientra in paese.

Le Spiagge e le Cale Più Belle di Marettimo

L'isola di Marettimo è il regno delle bellissime e suggestive cale e delle scogliere che vanno incontro ad un mare cristallino, limpido e caraibico. Se il tuo obiettivo è fare il bagno presso spiaggette di sabbia fine, quest’isola non fa affatto al caso tuo!

  • Praia Nacchi: Una piccola e tranquilla spiaggetta di ciottoli protetta da suggestive insenature; mai affollata e con punti in ombra.
  • Cala Nera: Per i più coraggiosi è possibile raggiungerla dopo una lunga camminata. Sotto il Faro di Punta Libeccio, è necessario calarsi dagli scogli e percorrere un tratto a nuoto. Ma niente paura! Si può benissimo raggiungere con meno fatica tramite barca.
  • Scalo Maestro: Una piccola spiaggia circondata da antichi fondali marini venuti in superficie nei pressi di Punta Troia.
  • Cala Manione: Dalla parte opposta alla spiaggia di Scalo Maestro, inoltrata tra gli scogli troverai Cala Manione. Il litorale è roccioso e, proprio come Scalo Maestro, è possibile raggiungerlo dopo un impegnativo percorso trekking. Se vuoi semplificare il tutto, arrivaci in barca!
  • Cala Bianca: Un’altra tappa abbastanza impegnativa da raggiungere. Si tratta della più bella e suggestiva cala dell’isola caratterizzata da un mare turchese e splendido. Anche in questo caso, se non sei un esperto camminatore, opta per la barca.
  • Spiaggia del Rotolo: Percorrendo il sentiero che porta fuori dal centro abitato e superata la piccola Cappella del Rotolo, si giunge a questa distesa di sassi posta alla fine di un piccolo sentiero in discesa.

Cosa Vedere a Marettimo: Punti di Interesse Storico e Culturale

Oltre alle bellezze naturali, Marettimo offre anche alcuni siti di interesse storico e culturale:

  • Castello di Punta Troia: Un’antica fortificazione che domina l’isola su un promontorio a 116 metri sul livello del mare. Risale al periodo saraceno come torre di avvistamento.
  • Case Romane: Il complesso monumentale noto come Case Romane, si trova a monte del paese, a quota 250 metri circa. Esso presenta anche strutture del IV secolo d.C., riconducibili a un antico culto delle acque. Si tratta di un complesso archeologico noto più per il panorama di cui si gode che per i monumenti in sé. Il sito si raggiunge con una camminata a tratti ripida ma non difficile dal centro del paese.
  • Museo del Mare delle Attività e Tradizioni Marinare e dell’Emigrazione: È gestito dall’Associazione CSRT “Marettimo”.

Gastronomia Locale: Sapori Autentici di Marettimo

La cucina di Marettimo è basata sui prodotti locali, come il pesce fresco, le verdure e i formaggi. Tra i piatti tipici ci sono la pasta con le sarde, il pesce spada alla brace e la caponata. Impossibile, però, rinunciare alla famosa pasta con l’aragosta.

Marettimo: l'Isola che Non C'è... Ma C'È Eccome!

Se vuoi anche tu vedere con i tuoi occhi l’isola che non c’è e constatare come di fatto sia l’isola che C’E’ (c’è eccome!), inseriscila nel tuo Tour Egadi e facci un salto: resterai ammaliato da questa terra semplice, ma ricca, così lontana e perfetta da sembrare fuori dal mondo. Marettimo è un’isola che si ama per la sua autenticità, per il silenzio dei suoi sentieri, per la bellezza nascosta delle sue grotte marine, per la semplicità del suo borgo. È un luogo fuori dal tempo, dove la natura domina e l’uomo è ancora ospite discreto.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

TAG: #Escursioni #Mare

Più utile per te: