Albergo Atene Riccione

 

Escursioni da Reggio Calabria a Taormina: Guida Completa

La Sicilia, l'isola più grande d’Italia, è ricca di paesaggi e cultura. Pianificare un viaggio verso quest'isola è semplice, con molti traghetti e navi dalla Calabria.

Come Arrivare in Sicilia dalla Calabria

Dalla Calabria, la traversata dura dai 20 ai 45 minuti. I traghetti partono principalmente dal porto di Villa San Giovanni o da Reggio Calabria, con possibilità di imbarcare l’auto.

Il panorama durante la traversata è eccezionale, con un altissimo valore paesaggistico nello Stretto di Messina. Circa 8 km separano il porto di Villa San Giovanni dal porto di Messina, mentre 3,2 km separano le coste calabrese e siciliana nel tratto più stretto.

Itinerari Stradali per Taormina

Da Nord Italia:

Prendere l’autostrada A3 in direzione Napoli e Salerno. Da Salerno, entrare di nuovo nell’autostrada del sole (A3) in direzione di Reggio Calabria (tratto gratuito). Uscire a Villa San Giovanni e prendere uno dei traghetti per Messina (partenze ogni 20 minuti, 24 ore su 24). Una volta al porto di Messina, seguire le indicazioni per l’autostrada A18 in direzione Catania e uscire al casello di Taormina. Seguire poi le indicazioni per Taormina centro.

Da Palermo:

Prendere l’autostrada A19 direzione Catania. Arrivati a Catania, proseguire nella tangenziale seguendo le indicazioni per Messina, autostrada A18. Uscire al casello di Taormina e seguire le indicazioni per Taormina centro.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Da Catania:

Prendere l’autostrada A18 direzione Messina e uscire al casello di Taormina. Seguire le indicazioni per Taormina centro.

Da Milazzo:

Prendere l’autostrada A20 direzione Messina, proseguire nella tangenziale seguendo le indicazioni per l'autostrada A18 in direzione di Catania. Uscire al casello di Taormina e seguire le indicazioni per Taormina centro.

Da Giardini Naxos:

Percorrere la statale 114 in direzione Messina. Arrivati al Capo Taormina, svoltare a sinistra in direzione di Taormina centro. Percorrere la via Luigi Pirandello fino alla stazione degli autobus di Taormina, proseguire fino all'obbligo di svoltare a destra, poi subito a sinistra discendendo la via Guardiola Vecchia fino al bivio della via San Pancrazio. Svoltare a sinistra nella via San Pancrazio e risalirla fino all’incrocio dove si trova la via Pirandello, l’arco di Porta Messina e la via Costantino Patricio. Svoltare a destra sulla via Costantino Patricio, costeggiando un muro antico, e dopo 20 metri entrare nell’arco dei Cappuccini. Proseguire per la via Cappuccini, oltrepassando la chiesa di San Antonio e un archetto romano, fino a un bivio. Proseguire nella via dietro Cappuccini e dopo 80 metri sulla sinistra si trova la Guest House Isoco.

Dal Casello Autostradale di Taormina:

Seguire le indicazioni per Taormina centro, risalire la via San Pancrazio fino all’incrocio dove si trova la via Pirandello, l’arco di Porta Messina e la via Costantino Patricio. Svoltare a destra sulla via Costantino Patricio, costeggiando un muro antico, e dopo 20 metri entrare nell’arco dei Cappuccini. Proseguire per la via Cappuccini, oltrepassando la chiesa di San Antonio e un archetto romano, fino a un bivio. Proseguire nella via dietro Cappuccini.

Cosa Vedere a Taormina

Taormina è uno dei centri turistici internazionali più conosciuti della Sicilia, famoso per il suo paesaggio naturale ed i suoi monumenti storici. Una visita guidata farà scoprire il ricchissimo patrimonio storico-artistico di Taormina.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Teatro Greco: Risalente al III secolo a.C., oggi sede di eventi culturali e premi di livello internazionale, offre un magnifico panorama sul territorio circostante.
  • Corso Umberto I: Strada principale del centro storico, con monumenti come la Cattedrale di S. Nicola, edifici religiosi, dimore gentilizie e vicoli medievali.
  • Piazza IX Aprile: Terrazza panoramica sul mare, luogo d’incontro e centro della vita mondana taorminese, con vista sul golfo e l’Etna.

Escursioni Organizzate

È possibile salire sulle pendici dell’Etna per visitare il cratere con escursioni organizzate.

Dettagli e Condizioni per le Escursioni

La quota di partecipazione è considerata a persona in camera doppia, in hotel 4*, trattamento di mezza pensione. Per l'aggiunta del 3° o 4° letto in camera, o camera singola con supplemento, inviare una richiesta per la specifica quotazione.

Il tour si svolge in pullman o minivan in gruppo: la quota è valida al raggiungimento di un numero minimo di 8 persone. Il mancato raggiungimento del numero minimo sarà comunicato almeno 20 giorni prima della partenza con la rimodulazione della tariffa. Il cliente può accettare l’aumento o la restituzione dell'acconto già versato senza penale.

È previsto uno sconto del 10% per gruppi superiori a 25 persone. La quota indicata è relativa al tour in partenza da Reggio Calabria. I partecipanti raggiungeranno Reggio Calabria autonomamente.

Su richiesta è possibile aggiungere la prenotazione del viaggio di andata e ritorno da casa a Reggio Calabria (aereo, treno o pullman). Inviare una richiesta per un preventivo personalizzato.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

  • Acconto 25% alla prenotazione, saldo entro 20 giorni dalla partenza.
  • La cancellazione della prenotazione con rimborso totale dell'acconto è consentita entro 25 giorni dalla partenza.
  • Stipulando l'assicurazione facoltativa di annullamento viaggio (80€, da richiedere all'atto della prenotazione) si può cancellare la prenotazione per qualsiasi motivo in qualunque momento.

Per tutti i partecipanti è prevista una copertura assicurativa inclusa nella quota che prevede: assistenza sanitaria al viaggiatore, rimborso delle spese mediche, RCT, servizi non goduti, fondo garanzia e rimpatrio. Le garanzie assicurative facoltative devono essere richieste al momento della prenotazione.

Carta d’identità o passaporto in corso di validità, anche per i figli minori, da allegare alla prenotazione, oltre a richieste particolari come condizioni fisiche, allergie alimentari o esigenze varie.

L’ordine delle visite potrà subire variazioni in base alle aperture di musei e siti di interesse.

All’atto della prenotazione, il viaggiatore dichiara di aver preso visione e di accettare tutte le condizioni contenute nella presente scheda.

Riepilogo Costi e Condizioni
Voce Dettagli
Quota di partecipazione A persona in camera doppia, hotel 4*, mezza pensione
Numero minimo partecipanti 8 persone
Sconto gruppi 10% per gruppi > 25 persone
Acconto 25% alla prenotazione
Saldo Entro 20 giorni dalla partenza
Assicurazione annullamento 80€ (facoltativa)

TAG: #Escursioni

Più utile per te: