Escursioni da Praga: alla scoperta delle meraviglie della Repubblica Ceca
Praga è unanimamente considerata una delle capitali più belle d’Europa, ed è certamente un'ottima base da cui partire per esplorare tutta la regione circostante. Tuttavia, sarebbe imprudente soffermarsi solo sulle bellezze di Praga e non rifarsi gli occhi con le altre meraviglie che offre oltre i suoi confini. La Repubblica Ceca, in particolare la Boemia, è una regione nota per la più alta concentrazione di castelli e fortezze ancora perfettamente conservati. Le mete più gettonate sono facilmente raggiungibili grazie alla sua posizione strategica e alla rete di servizi di trasporto pubblico efficiente ed economica.
Dai castelli fiabeschi alle cittadine medievali, passando per località termali, fabbriche di birra e vigneti, sono tante le idee per escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Praga.
Castelli nei dintorni di Praga
Una di queste meraviglie è la Boemia centrale, ricca di storia e di numerosi castelli, ex sedi di re e aristocratici. Scopriamo insieme un itinerario dei Castelli tra i più suggestivi e non troppo distanti da Praga.
Castello di Karlštejn
Il castello di Karlstejn dista meno di 30 km da Praga. Fu fondato nel 1348 per volere di Carlo IV, re boemo ed imperatore del Sacro Romano Impero, come luogo dove conservare i gioielli della corona e le reliquie sante. Il castello è immerso in un paesaggio pittoresco e si erge su una collina, offrendo una vista panoramica sulla campagna circostante.
Come arrivare: treno da Praga "Hlavni Nadrazi" a Karlstejn (tempo di percorrenza 40 minuti). Una volta scesi dal treno dovrete camminare fino al Castello per 35 minuti. In alternativa si può prendere parte a tour con transfer incluso.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Orari: chiuso a dicembre e gennaio, ad eccezione delle due settimane dal 26 dicembre al 6 gennaio che apre dal martedì alla domenica (10:00-12:00, 13:00 -15:00). A Febbraio e a novembre è aperto solo sabato e domenica 10:00-12:00, 13:00 -15:00; da marzo a giugno e a settembre mar-dom 9:00-12:00 , 13:00-17:00.
Costo biglietto: le visite vanno da 170 CZK (circa €6,00) a 240 CZK (€9,00 circa) a seconda dell'itinerario scelto.
Castello di Konopiště
Nei pressi della capitale, a soli 50 chilometri di distanza, si trova il Castello di Konopiště. Appena arrivati nella zona, sarete colpiti dalla magia del paesaggio. Il castello di Konopiště fu costruito in stile gotico per servire come fortezza militare. Gli interni del Castello di Konopiště sono straordinariamente belli e ben curati.
Questo castello sorge nel territorio del comune di Benesov, una piccola cittadina distante circa 40 km dalla capitale ceca.
Come arrivare: dalla stazione di Praha Hlavni nadrazi partono diversi treni per Benešov, da dove bisogna camminare per un paio di chilometri per arrivare al castello.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Castello di Křivoklát
Il Castello di Křivoklát fu costruito nel XII secolo da Venceslao I di Boemia.
Castello di Melník
A circa 36 Km da Praga si trova questa cittadina nel cuore della zona vinicola della Boemia. La città vecchia di Melnik attrae ogni anno moltissimi visitatori per la presenza di numerose enoteche e monumenti storici interessanti.
Da non perdere il castello dove è possibile passeggiare nelle parti un tempo abitate e seguire un percorso guidato che conduce nelle cantine risalenti al XIV secoli dove si producono sia vini rossi che bianchi. Al termine della visita è possibile prendere parte anche alle degustazioni, ottima occasione per assaggiare vini secchi e corposi ma molto fruttati.
Costo biglietto: il tour privato della durata di 8 ore ha un costo indicativo di €80,00.
Città medievali
Český Krumlov
La cittadina medioevale di Český Krumlov è perfetta per una gita in giornata da Praga. È conosciuta per essere la prima cittadina della Repubblica Ceca ad essere inserita nel patrimonio Unesco ed è una perla della Boemia.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Ai tempi del suo massimo splendore poteva competere in opulenza con le più importanti corti europee e il suo castello è secondo per dimensioni soltanto al più celebre castello di Praga. Il castello di Český Krumlov fu costruito nel XIII secolo per volontà della nobile famiglia dei Vítkovec a cui s\uccedettero, come residenti, i Rožmberk che ampliarono l’originaria fortezza e nel XVI secolo la ricostruirono in stile rinascimentale.
Oggi è possibile visitare il museo sulla storia del castello e salire in cima alla torre per godere di una vista panoramica sulla città. Qui si trova anche il meraviglioso teatro barocco, probabilmente uno dei più antichi teatri situati all’interno di un castello nell’Europa centrale che oggi ospita un museo.
Esplorate poi il centro cittadino, che è un labirinto di case pittoresche, botteghe di artigianato, giardini fioriti e taverne medievali.
Come arrivare: potete arrivare in autobus da Praga con la compagnia RegioJet.
Kutná Hora
Kutná Hora è un’altra cittadina patrimonio Unesco che si può raggiungere in circa un’ora da Praga. La prima destinazione che merita il viaggio si trova a meno di un’ora di treno da Praga: è Kutná Hora, situata a circa 70 chilometri ad est della capitale: è una città ricca di storia e fascino che vanta un centro storico medievale perfettamente conservato, dal 1995 inserito nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO insieme alla Cattedrale di Santa Barbara e alla Chiesa di Santa Maria Assunta a Sedlec.
Un tempo la seconda città più importante della Boemia dopo Praga, Kutná Hora è ancora oggi famosa come “lo scrigno dei tesori del Regno di Boemia”. La sua ricchezza proveniva principalmente dalle miniere di argento e qui venne coniata la prima moneta d’argento boema introdotta dalla riforma monetaria di Venceslao II. Caduta nell’oblio in seguito all’esaurimento delle miniere e alle devastazioni provocate dalle guerre hussite e dall’incendio del 1770, Kutná Hora è rinata grazie al turismo.
Se volete approfondire la storia di Kutná Hora potreste visitare le miniere esaurite oppure visitare il Museo dell’Argento Ceco ospitato all’interno di un antico castello. Una delle principali attrazioni poi è la cattedrale di Santa Barbara, un capolavoro gotico che domina il panorama cittadino. Un altro luogo imperdibile è l’ossario di Sedlec, una cappella medievale caratterizzata da una bizzarra decorazione: oltre 40.000 scheletri umani.
Include candelieri, lampadari e persino stemmi familiari composti da ossa. Rappresenta un monito sulla caducità della vita e sulla potenza della morte. L’ingresso alla Cattedrale di Santa Barbara e all’Ossario di Sedlec è a pagamento e ricorda che esiste un biglietto cumulativo che permette l’accesso a entrambe le attrazioni.
Kutná Hora merita una visita anche per la sua Corte Italiana, un complesso di edifici rinascimentali costruito nel XIII secolo, un tempo residenza dei sovrani boemi, dove oggi si trova il Museo dell’Argento. Qui potrai conoscere la storia dell’estrazione e della lavorazione del prezioso metallo in città.
Località termali
Karlovy Vary
Karlovy Vary, conosciuta anche come Carlsbad, trae il nome dall'imperatore Carlo IV di Lussemburgo che le diede i diritti e poteri di città reale nel 1370. È una delle località termali più famose e pittoresche della Repubblica Ceca. Le terme curative della Boemia occidentale sono famose, mentre la vicina Terezín canta la triste storia della seconda guerra mondiale.
Situata nella regione occidentale del paese, questa città termale è rinomata per le sue sorgenti termali, le architetture eleganti e il fascino storico. Il nucleo della città si sviluppa lungo le rive del fiume Teplá, con edifici eleganti che risalgono ai secoli passati.
Le proprietà curative delle acque di Karlovy Vary sono note da oltre 650 anni e nel tempo è diventata una destinazione di lusso per viaggiatori in cerca di relax e benessere. Tra i visitatori più illustri la cittadina ha accolto Giacomo Casanova, Ludwig van Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Kafka e Alphonse Mucha.
Karlovy Vary conta circa 80 sorgenti termali naturali, di cui 13 con acqua potabile. La più ricca e calda sorgente termale cittadina nota come Vridlo (zampillo) sgorga all’interno di un moderno colonnato.
Karlovy Wary è anche chiamata la città dei colonnati. Già a partire dal Cinquecento si iniziò a circondare i geyser e le fonti da strutture che potevano andare da un semplice colonnato in legno a una colonnata classicista o addirittura un edificio barocco. Ne troverete cinque nel cuore cittadino, ma il più esteso e sontuoso è il colonnato di Mill, eretto tra il 1871 e il 1881. Più di cento colonne corinzie circondano cinque sorgenti termali, con temperature che oscillano tra i 53 e i 65 gradi.
Potrai anche scendere sottoterra, al di sotto del Colonnato in centro città, per vedere dove sgorga la preziosa acqua di Karlovy Vary. Sotto il pavimento del Colonnato si trova un luogo di prelievo, distribuzione e regolazione termica dell’acqua, che può arrivare fino a 72°C. Dal 2008, nella vecchia sezione della sorgente termale sotterranea, è stato riaperto il percorso turistico. La visita inizia da un modello geologico che introduce un prerequisito fondamentale per il colonnato delle sorgenti termali. Nei sotterranei si può assistere al processo di produzione di prodotti realizzati a partire dall’acqua di sorgente, alla raccolta di tufo termale, alle tubature intasate dell’inizio del secolo scorso e a rari batteri e alghe.
Qui potrai inoltre scoprire come si lavora il vetro, visitando la Vetreria Moser, la più grande fabbrica di vetro ceca, attiva dal 1893. Ammira la perfezione con cui i prodotti sono realizzati a mano, la loro alta qualità e il talento unico dei maestri vetrai.
Il nuovo Museo Moser di Karlovy Vary offre uno sguardo unico sulla storia della vetreria. L’esposizione, moderna e di nuova concezione, offre un percorso coinvolgente che ripercorre oltre 150 anni di storia della vetreria. Il percorso presenta famosi proprietari di prodotti di lusso in cristallo Moser, insieme a pezzi che vanno dai più antichi esempi di lavorazione del vetro alle collezioni contemporanee, con oltre 1.000 pezzi esposti.
L’atmosfera magica del vetro che viene soffiato e modellato, l’odore degli stampi in legno che si infiammano con il calore e la bellezza del vetro fuso ti lasceranno sicuramente una forte impressione. Le visite sono arricchite da una presentazione delle materie prime, degli strumenti e delle tecniche di produzione del vetro. La mostra è integrata da 7 documentari in 6 lingue internazionali.
Karlovy Vary, infine, è riconosciuta come un importante centro culturale. Qui potrai ascoltare l’Orchestra Sinfonica o visitare uno dei suoi tanti teatri, gallerie d’arte e musei.
Birrifici storici
Pilsen (Plzeň)
Conosciuta anche come Pilsen (in tedesco), Plzeň è la quarta città più grande della Repubblica Ceca ed è famosa in particolare per la sua birra Pilsner Urquell, e per la sua ricca storia e cultura. La Repubblica Ceca è la patria delle bionde a bassa fermentazione ma credere che esiste solo l'amata pivo non è propriamente esatto.
Si trova a un centinaio di km di distanza da Praga, da cui si arriva con un breve viaggio in treno di poco più di un’ora. Destinazione perfetta per una gita di un giorno dalla capitale. Qui potrai conoscere la storia della fabbrica della birra Pilsner Urquell, che vanta una storia davvero affascinante. In quell’anno infatti, la città di Plzeň decise di costruire un nuovo birrificio per produrre birra di alta qualità, affidando il birrificio ad un mastro birrai bavarese, Josef Groll, che scelse di utilizzare luppolo Saaz locale e malto moraviano per creare una birra dal colore dorato brillante, dal gusto cristallino e dal caratteristico aroma di luppolo.
Il tour guidato all’interno della fabbrica include una visita alle cantine storiche, dove la birra matura in fusti di legno di rovere, e all’impianto di imbottigliamento. Naturalmente, per i visitatori c’è la possibilità di degustare diverse birre, tra cui quella non filtrata.
Come arrivare: treno dalla stazione centrale di Praga che collega le due città in poco più di un'ora.
Orari: I tour sono ad orari differenti in 5 lingue (ceco, inglese, italiano, tedesco e russo) e hanno una durata di 1,5 ore ciascuno.Da aprile a giugno le visite sono lun-sab dalle 8:00 alle 18:00; luglio e agosto lun-sab 8:00-19:00; settembre lun-sab dalle 8:00 alle 18:00; da ottobre a marzo dalle 8:00 alle 17:00.
Costo biglietto: la visita guidata costa circa €16,00.
Anche la città di Plzeň è conosciuta per la sua birra: la Pilsner Urquell. Una birra a basso contenuto alcolico e fortemente luppolata.
České Budějovice
La città di České Budějovice si trova a circa 160 km a sud Praga ed è conosciuta in tutto il mondo perchè qui viene prodotta da secoli la celebre birra Budweiser Budvar. Uno di questi è Ceske Budejovice, che ai suoi tempi, grazie al commercio di sale e argento, era una delle più grandi città della Boemia.
Aree Naturali
Svizzera Boema
Al confine tra la Repubblica Ceca e la Germania si estende il parco nazionale della Svizzera Boema. È un paesaggio incantevole di pineti e valli profonde dalle quali sorgono maestose le formazioni di pietra arenaria che ricordano torri, porte, pareti, gole, città e labirinti. È un impero di roccia dalla fauna e flora straordinaria.
Svizzera Boema è il nome che le diedero i pittori svizzeri Adrian Zingg e Anton Graff dell’Accademia delle Belle Arti di Dresda che si ispirarono al paesaggio romantico lungo il fiume Elba.
Nel versante Ceco, tale massiccio è noto come "Svizzera Boema" e rappresenta un'area protetta di interesse naturalistico che può essere visitata tramite escursioni giornaliere da Praga. I tour proposti consentono di vivere da vicino la naturale bellezza del parco.
Costo biglietto: Il costo di un tour organizzato è di €150,00 incluso di pranzo. Scegli un'escursione organizzata: arrivare al parco in auto ed organizzare una visita autonoma al suo all'interno richiede sicuramente un po' di sforzo, specie se non parlate ceco.
Luoghi della memoria
Terezín
A 60 km da Praga si trova Terezín, tristemente nota per il campo di concentramento. In realtà la città di Terezín fu voluta come fortezza difensiva dall’imperatore Giuseppe II che le diede il nome di Theresienstadt (città di Teresa, Terezín in ceco) in onore all’imperatrice Maria Teresa d’Austria.
Costruita allo scopo di tenere lontano il nemico, passò purtroppo alla storia per le persone che sono rimaste qui prigioniere. È divisa in due parti, la fortezza grande e la piccola.
Terezin è situata a circa 60 km da Praga ed è tristemente nota per il campo di concentramento "costruito" durante il periodo nazista: qui persero la vita circa 15.000 bambini. Per altre persone questo luogo fu l'ultima tappa prima della deportazione ad Auschwitz, Treblinka o Sabibor. Situato nella tranquilla campagna Boema in questo luogo si possono ancora vedere il campo di concentramento, la prigione della Gestapo e l'ex ghetto e riflettere sulle atrocità commesse.
Probabilmente dopo Auschwitz Birkenau è il campo di sterminio più conosciuto d'Europa.
Orari: Da novembre a marzo, tutti i giorni 8:00 -16:00; da aprile ad ottobre, 8:00-18:00.
TAG: #Escursioni