Master Turismo Lecce: Cosa Sapere
Il mondo del turismo è in continua evoluzione, con nuove professionalità che emergono costantemente e un impatto economico sempre più significativo nel nostro Paese. Proprio per questo, AFORISMA ha creato un master per fornire le conoscenze e le competenze più recenti ai professionisti del turismo di domani.
Perché Scegliere un Master nel Settore del Turismo?
Il turismo in Italia rappresenta circa il 7,0% del PIL e il 7,1% degli occupati, con quasi 1,7 milioni di addetti. Includendo gli effetti diretti e indiretti, genera quasi il 14% del valore aggiunto totale e dell'occupazione (dati 2019). Con 32.730 esercizi alberghieri e 185.597 esercizi extra-alberghieri, il flusso di clienti è pari a circa 437 milioni di presenze. Quindi, il mercato del lavoro è costantemente alla ricerca di figure specializzate, con opportunità in Puglia, in Italia, in Europa e nel resto del mondo.
Il Master in Tourism and Travel Evolution
Il master che si svolge in Puglia presso Motus Animi fornisce le competenze specialistiche per costruire, proporre e promuovere servizi e prodotti nell’ambito del turismo e dell’hospitality. In tutte le edizioni dei Master organizzati, il 100% degli studenti con i requisiti ha ricevuto correttamente il finanziamento di Pass Laureati, grazie a un tutor dedicato che li segue in ogni fase burocratica. Trasformare una passione in una concreta opportunità di lavoro: questo è l’obiettivo del Master in Tourism and Travel Evolution. Sono aperte le pre-iscrizioni al Master Universitario di primo livello in Turismo finanziabile con voucher dell’Ente Regione Puglia e in programma a Lecce a partire dal prossimo autunno. Sono aperte le iscrizioni alla V° Edizione del Master Manager di imprese turistiche: Esperti nella gestione e direzione di imprese turistiche, organizzato a Lecce da FormApulia unitamente alla Facoltà di Economia dell’università del Salento, Federalberghi, all’A.P.T. Il Master ha una durata di 1120 ore e partirà a ottobre 2010.
Programma Didattico del Master
Il Programma Didattico è composto dai seguenti moduli:
- Tourism and Hospitality Management
- Digital Tourism
- Entrepreneurship e Soft Skill Lab
- English for Tourism
- Project Work
- Stage
Tourism and Hospitality Management
L’obiettivo principale del modulo Tourism and Travel Evolution è sviluppare un mindset da “impresa” nella gestione di realtà turistiche (spesso di piccole e medie dimensioni) che permettano di dar vita a strategie di lungo periodo necessarie alla sostenibilità economica e allo sviluppo continuo del settore. Il modulo coniuga un focus sugli aspetti gestionali ad uno specifico sulle soft skill, che sempre di più diventano il fattore determinante nella formazione di figure professionali complete ed in grado di saper valorizzare il potenziale di business, ed umano, che gestiscono. Il modulo è finalizzato, inoltre, all’approfondimento e allo sviluppo di una vera e propria “economia dell’accoglienza”. Quella capacità di saper offrire soluzioni turistiche integrate che tengano conto dei nuovi trend e comportamenti d’acquisto, incidendo positivamente sul livello di soddisfazione dell’esperienza e sulla capacità di generare valore per le imprese turistiche.
Leggi anche: Master in turismo: la classifica
Il modulo si compone, nello specifico, dei seguenti argomenti:
- General Management
- Amministrazione, Finanza e Controllo
- Sviluppo dell’impresa alberghiera
- Quality Policies for Tourism
- Hospitality Management
Le competenze che verranno sviluppate, solo per citarne alcune, saranno: la capacità di applicare i concetti di Total Quality Management alla gestione aziendale, conoscere le variabili della progettazione organizzativa, gli strumenti per l’avvio dell’impresa, il marketing e gli elementi che compongono il marketing mix turistico.
Digital Tourism
Con il modulo Digital Tourism si vogliono approfondire le tematiche del marketing al servizio dell’impresa turistica. Con il 68% delle decisioni d’acquisto relative ad un viaggio che avvengono on line, la competitività di un sistema turistico si gioca molto prima del momento in cui l’ospite arriva a destinazione. A tal fine nel modulo si svilupperanno le competenze relative a un corretto utilizzo della rete come leva strategica per lo sviluppo di un’esperienza integrata da comunicare e promuovere. Inoltre si forniranno conoscenze sul contributo che le nuove tecnologie offrono sia in termini di promozione e comunicazione, con particolare attenzione al ruolo attivo che gli ospiti hanno in questo ambito, in relazione allo sviluppo di nuove opportunità di business che il panorama globale offre a ciascuna destinazione.
Entrepreneurship e Soft Skill Lab
Il modulo Entrepreneurship e Soft Skill Lab intende sviluppare l’imprenditorialità, intesa anche come competenza chiave così come definito dall’EntreComp Framework 2016. L’Entrepreneurship Competence Framework 2016 ha fornito una definizione comune della competenza imprenditoriale, intesa come “capacità di trasformare le idee e opportunità in azione attraverso la mobilitazione di risorse personali, materiali e immateriali”. In questo modulo le competenze imprenditoriali sono quindi intese nell’accezione di imprenditività, che fa riferimento alla capacità di trasformare idee in progetti di valore, lavorare con spirito e competenze imprenditoriali. Sono queste le competenze che vengono sempre più richieste e apprezzate dal mondo del lavoro ad alta intensità di conoscenza, in base al mutato scenario competitivo e al conseguente cambiamento dei paradigmi di governo e gestione delle imprese innovative: l’abbinamento cioè di eccellenti doti tecniche con altrettanto buone competenze manageriali ed imprenditoriali.
Il modulo prevede lo sviluppo di:
Leggi anche: Ammissione Master Torino
- ProblemSolving, Creatività e Innovazione
- Comunicazione efficace e Ascolto Efficace
- Team Building e Team Working
- Leadership
- Planning Skills
- Time Management
- Fare impresa per il territorio e ricerca attiva del lavoro
- Green accounting e Blue Economy
English for Tourism
La conoscenza della lingua inglese rappresenta un pilastro fondamentale per coloro che vogliono operare in questo settore. Il Modulo di Inglese Turistico si pone l’obiettivo di offrire un approfondimento della lingua inglese specialistica su due livelli: grammaticale e lessicale.
Project Work
Il Project Work è un complesso progetto professionale realizzato al termine del ciclo delle lezioni ed è anche la prova finale della fase di aula. Gli allievi vengono divisi in gruppi e, con la collaborazione dello staff e dei docenti, hanno il compito di sviluppare un progetto nel quale mettere in pratica le tecniche, le conoscenze e le competenze acquisite in aula. Superato questo ultimo step del master si passa al periodo di Stage.
Stage
Lo stage rappresenta l’ultima parte del percorso formativo legato al Master AFORISMA. Ogni stage è progettato con cura affinché ogni allievo possa fattivamente mettersi alla prova, sperimentare quanto appreso nel corso delle diverse attività in aula, attraverso una visione integrata del ruolo e della funzione che dovranno assumere rispetto al proprio profilo professionale. Consente di vivere un’esperienza professionalizzante calibrata sulle attitudini e potenzialità degli allievi, definite sulla base di colloqui di orientamento, oltre che della necessità espressa dalle aziende partner della Scuola.
Altre Opzioni di Formazione a Lecce
Un esempio? Si, tecnicamente sono molti i corsi di laurea che è possibile conseguire per lavorare nel turismo a Lecce. Partecipando a questo Master, possibile se si decide di studiare online a Lecce, sarà possibile formarsi nella governance e nel management delle imprese e delle destinazioni turistiche, nazionali ed internazionali. Fornisce, infatti, conoscenze teoriche, di strumenti metodologici e di adeguate capacità possibili da applicare in diversi ambiti, anche legati al turismo e alla valorizzazione del territorio. Con il corso di laurea online a Lecce in economia è possibile acquisire, come già accennato, molte delle competenze di un operatore turistico. Occorre, poi, cercare di accordarsi a livello economico con le realtà locali in modo tale da creare una rete di supporto economico al turismo.
Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo
TAG: #Turismo