Albergo Atene Riccione

 

Viaggio a Singapore: Informazioni Utili e Consigli Pratici

Dopo aver esplorato Malacca in Malesia, ci dirigiamo verso sud per scoprire Singapore, una città-stato futuristica che sorprende sotto molti aspetti. Questo articolo ti fornirà informazioni utili e consigli pratici per pianificare il tuo viaggio.

Connessione Internet a Singapore

Per rimanere connessi durante il viaggio, abbiamo scelto il servizio di eSIM di Saily. Scarica l’APP di Saily sul tuo smartphone o dal sito e approfitta del nostro codice sconto enontheroad per un beneficio economico del 15%! A differenza di altre eSIM, questa è unica e valida per tutto il mondo.

Come Arrivare a Singapore

La strada più comune per raggiungere Singapore è in aereo, grazie ai numerosi voli diretti disponibili dall'Italia. L’aeroporto di Singapore è stato nominato l’aeroporto più bello del mondo! In alternativa, puoi optare per un transfer da Kuala Lumpur con DayTrip, come abbiamo fatto noi.

Arrivando in auto alla frontiera, tutto è stato semplice, con controllo passaporti come da rito insieme al controllo bagagli. Non a caso Singapore è una meta ideale per chi raggiunge la Malesia così come quest’ultima con Malacca e Kuala Lumpur, sono mete perfette per chi arriva a Singapore.

Alloggio a Singapore

Il costo della vita a Singapore è elevato, quindi abbiamo cercato di risparmiare sull'alloggio optando per l'Ibis Budget Hotel da 2 stelle. Da qui c’è anche una vicina fermata metropolitana per muoversi facilmente in tutta la città. Non è disponibile la colazione qui, ma ci sono diversi locali per ogni tipologia di pasto nei dintorni della struttura.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

In realtà però suggeriamo l’utilizzo di Grab per i vari spostamenti perché ha un costo inferiore alla metropolitana.

Cosa Vedere a Singapore: Itinerario di 3 Giorni

Oggi andremo a visitare i punti principali della città in autonomia anche in base alle tappe che faremo domani con la guida privata di Civitatis con cui abbiamo acquistato un tour privato. Ci piace affidarci spesso a delle guide locali che ci possano spiegare bene le sfumature della città o luogo che visitiamo.

Giorno 1: Quartieri Arabo e Indiano, Clarke Quay e Gardens by the Bay

Arab Street: Inizia la tua avventura dal quartiere Arabo, esplorando Bussorah Street, Bali Lane, Muscat Street e Haji Lane. Quest’ultima è ricca di negozi e bancarelle. La visita alla Moschea del Sultano Masjid è possibile ma solamente in certi orari indicati all’esterno dei cancelli.

Little India: Prosegui verso Little India, un quartiere vivace e caotico che ricorda lo Sri Lanka. Per iniziare ad esplorare Little India consigliamo di partire da Serangoon Road ovvero la strada principale del quartiere nonché una delle strade più antiche della città! È consigliabile almeno una visita fugace al Mustafa Centre, il magazzino aperto 24 ore su 24 dove è possibile trovare qualsiasi tipo di oggetto a prezzi stracciati!

Clarke Quay: Visita Clarke Quay, una zona vivace sul fiume ricca di negozi, bar e ristoranti. Da qui partono mini crociere sul fiume da cui ammirare una vista esclusiva su Singapore.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Gardens by the Bay: Concludi la giornata ai Gardens by the Bay, giardini artificiali famosi per i Supertree Groove. Avrete diverse possibilità per visitarli, infatti ci sono diverse attività da fare con prezzi differenti. Possiamo optare per le seguenti attrazioni: Floral Fantasy, Flower Dome, Cloud Forest, OCBC Skyway e Supertree Observatory.

Giorno 2: Marina Bay, Singapore City Gallery e Chinatown

Marina Bay: Inizia il tour guidato da Marina Bay e scopri come Singapore è cresciuta rapidamente negli ultimi decenni. Singapore significa città del leone, ma il suo vecchio nome Malese significava pescatori, così una cosa da non perdere è andare a salutare il simbolo di questa città ben visibile a Marina Bay.

Singapore City Gallery: Visita la Singapore City Gallery per capire la struttura della città e i suoi piani di sviluppo futuri.

Chinatown: Esplora Chinatown e ammira il Tempio del dente di Budda. Da qui iniziamo ad immergerci nel groviglio di Chinatown a Singapore e ci si perde nelle scene di vita quotidiana sicuramente banali per chi vive questi luoghi ogni giorno da sempre, ma che affascinano tanto.

Giorno 3: Marina Bay Sands

Se come noi non avete modo né intenzione di spendere “soli” 1.600€/notte per soggiornare al Marina Bay Sands Hotel, ovvero l’albergo più famoso di Singapore nel mondo, con la sua straordinaria forma a barca, sappiate che con soli 35$ Singaporiani, potrete assaporare il sogno!

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Informazioni Utili

  • Clima: Equatoriale, caldo umido e piovoso. Il periodo migliore per visitare Singapore è febbraio.
  • Cucina: Un mix di influenze malesiane, cinesi e indiane. Non perderti lo street food!
  • Abbigliamento: Vestiti leggeri, un foulard per le moschee, una felpa per la sera, scarpe comode, cappello e crema solare.
  • Trasporti: Metropolitana (MRT) o Grab.

Consigli Aggiuntivi

  • Documenti: È necessario il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi dalla data d’ingresso nel Paese.
  • Religione: Buddismo, Taoismo, Induismo, Islam, Cattolicesimo.
  • Elettricità: 220 V, 50 hertz. Prese elettriche a tre spine.

Singapore è una città visitabile tutto l’anno, anche se ha un alto tasso di umidità. Quindi, partendo dal presupposto che ogni periodo dell’anno è buono per affrontare un viaggio a Singapore, possiamo dire che il mese migliore dell’anno è febbraio.

Singapore è una città protesa verso il futuro, così come la sua giovane nazione, che negli ultimi decenni è diventata una popolare meta di viaggio a livello internazionale. Una Città-stato (come il Principato di Monaco per intenderci), densamente popolata, con il quarto centro finanziario del mondo, con un porto tra i primi cinque, e che nonostante questo riesce a conservare luoghi di pace e relax.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: