Turismo a Lecco: Cosa Vedere e Fare
Lecco è una bellissima città storica, famosa nel mondo per la bellezza del lago su cui sorge e per aver dato i natali al grande scrittore Alessandro Manzoni, che qui ambientò il suo romanzo più celebre: I Promessi Sposi. Immagina un luogo incantevole, dove il lago di Como si unisce al fiume Adda, creando uno scenario di pura bellezza. Turisticamente offre moltissime possibilità di svago adatte a chi cerca relax, con le spiagge lungo la costa del lago, cultura, con i monumenti e i musei, divertimento, con i locali e la movida giovane.
Il Centro Storico di Lecco
Il centro storico, che si estende parallelamente alla riva del lago, è ricco di architetture ottocentesche, monumenti, chiese e giardini. Il centro storico di Lecco si sviluppa in una posizione spettacolare, parallelamente alle rive del lago con stupende chiese, giardini, monumenti vari e svariate architetture che risalgono all’Ottocento.
Basilica di San Nicolò
La Basilica di San Nicolò sorge sui resti delle mura del borgo medievale di Lecco ed è la chiesa principale della città. Dedicata al patrono della città, venne edificata nel 1774 in stile neoclassico sui ruderi di una chiesa duecentesca. La struttura è a tre navate con cappelle laterali, racchiude al suo interno affreschi di scuola giottesca, come l'Annunciazione e la Deposizione e una splendida serie rappresentante la vita di S. Antonio Abate. L'unica parte rimasta della chiesa originaria è la cappella del battistero, che racchiude un fonte battesimale risalente al 1596. Sulle pareti si possono intravedere gli affreschi del ‘300, recuperati a seguito dei lavori di restauro. Belli anche l'organo a canne e la statua del patrono.
Piazza Mario Cermenati
La piazza Cermenati dista davvero molto poco dalla Basilica di San Nicolò. In passato la piazza era detta Piazza del Grano e in seguito Piazza Battisti. E’ stato naturalista e geologo nonchè il fondatore dei locali musei civici di Lecco e la statua monumentale al centro della piazza lo commemora a meraviglia.
Palazzo Belgiojoso
Bellissimo edificio del tardo Settecento con un giardino interno adibito a parco comunale. Non appena entrati non si può non vedere un grande porticato e uno scalone con quattro medaglioni che risalgono però alla metà dell’Ottocento che rappresentano i personaggi de “I Promessi Sposi”. Il palazzo ospita attualmente il Museo di Storia Naturale, il Museo Archeologico nel quale sono esposti reperti provenienti dal territorio a partire dal Paleolitico fino all'Alto Medioevo, il Museo Storico con una collezione di documenti, armi e divise riguardanti la storia moderna e contemporanea del territorio e il Planetario. Gli orari di apertura sono dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14 e il fine settimana dalle 10 alle 18. Il biglietto intero per gli adulti costa 6 euro.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Lungolago di Lecco
Il lungolago di Lecco va da S. Stefano fino al monumento ai Caduti, seguendo la costa per svariati chilometri. Ogni stagione è perfetta per godersi una passeggiata sul lungolago di Lecco e ammirare i colori della natura. Il paesaggio apre a diverse vedute sul lago e sulle montagne, passando per il porticciolo turistico, la statua di San Nicolò e aree attrezzate con parchi giochi, bar e piazzette ombreggiate da alberi ben curati e aiuole. Il lungolago si caratterizza per il porticciolo turistico, la statua di San Nicolò, svariati bar e chioschetti così come le zone attrezzate per i più piccoli, le zone all’ombra di piante secolari e tanto altro ancora.
Santuario di Nostra Signora della Vittoria
Il Santuario di Nostra Signora della Vittoria si trova in via Trieste ed è in stile neoromanico con rivestimento a righe orizzontali alternate e la facciata è a capanna con portico. Architettata a navata unica con cappelle laterali, l'interno risulta spoglio ed essenziale senza affreschi ma con un bel tabernacolo. L’interno è a navata unica con cappellette laterali. L’interno tuttavia è per lo più spoglio tuttavia quello che sicuramente salta all’occhio è il campanile che si trova a fianco e che è alto più di 60 metri. Segnalo che sulla cima del campanile stesso si trova una croce in ferro con dentro una reliquia della Vera Croce.
Villa Manzoni
Poco distante dal centro città, Villa Manzoni è appartenuta alla famiglia Manzoni dal 1615 fino al 1818, quando lo stesso Alessandro Manzoni dopo avervi trascorso la sua infanzia e parte dell'adolescenza. La villa è costruita attorno a un cortile porticato e presenta una struttura tipicamente neoclassica e un parco a lato. Attraverso una visita a questa dimora, puoi conoscere un Manzoni più intimo e scoprire il forte legame che aveva con Lecco e il suo territorio. Dal cortile si accede alla Cappella dell'Assunta, dove è sepolto il padre dello scrittore. Al piano terra è ospitano il Museo Manzoniano che ripercorre la storia di Alessandro Manzoni e del suo capolavoro letterario. Al secondo piano si trova la Galleria Comunale, che conserva circa quattrocento dipinti e duemila incisioni.
Piazza XX Settembre
Piazza XX Settembre è il cosiddetto “salotto buono di Lecco”. Un tempo borgo fortificato, a Lecco vi era anche un castello fatto costruire nel trecento dai Visconti. E proprio in tempi passati c’era un castello tuttavia ora non ne rimane altro che la Torre Viscontea e qualcosa della cinta muraria. Oggi è la sede di mostre temporanee.
Palazzo delle Paure
Costruito nel 1905 in stile neomedievale per collocarvi la sede dell'Intendenza di Finanza, venne per questo appellato "Palazzo delle Paure" e comprende anche il contiguo edificio porticato, realizzato nel 1902. Sempre su questa piazza possiamo ammirare anche Il Palazzo delle Paure che risale al 1905 in stile neomedievale che include anche il vicino edificio porticato che risale a un paio di anni prima rispetto al precedente. Al primo piano ospita le esposizioni temporanee, mentre al secondo si trova la collezione permanente di Arte Contemporanea del Si.M.U.L, con opere dei più importanti artisti locali e altre donate al museo da alcuni tra i maggiori artisti italiani contemporanei.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Ponte Azzone Visconti (Ponte Vecchio)
Il ponte Azzone Visconti, conosciuto anche come Ponte Vecchio, è uno dei simboli della città. Il Ponte Visconti o Ponte Vecchio dista dal centro un quarto d’ora a piedi però in alternativa ci si può arrivare con il bus di Linea numero 9. Costruito tra il 1336 e il 1338 sul fiume Adda, oggi si presenta diverso dall'originale pur restando una delle più importanti testimonianze di ingegneria dell'epoca. L’attuale struttura è ben diversa dall’originario anche se resta una testimonianza dell’ingegneria e della capacità dei secoli passati. Non sono più presenti le torrette e i tre ponti levatoi in legno che erano stati costruiti a scopo difensivo e la struttura risulta essere stata migliorata dopo il 1832 per l'adeguamento stradale. Il Ponte fu citato anche dal Manzoni ed percorribile a piedi per tutti i suoi archi, sono 18, l’ideale sarebbe andarci di sera quando è illuminato.
I Luoghi Manzoniani
Lecco, come tutti sanno, ha fatto da sfondo al capolavoro "I promessi sposi" del Manzoni e offre al turista che la visita la possibilità di immergersi nelle atmosfere del romanzo visitando i luoghi citati dallo scrittore. Alessandro Manzoni si ispirò a Lecco durante la scrittura della sua opera più famosa, I promessi sposi.
Non posso non concludere citando i luoghi Manzoniani da non perdere:
- Via Tonio e Gervasio con il Tabernacolo, dove don Abbondio incontra i Bravi di don Rodrigo;
- Nel rione di Acquate con la casa di Lucia;
- Vercurago con il Castello dell’Innominato;
- Via Dello Zucco con il Palazzo di Don Rodrigo.
Come Arrivare e Muoversi a Lecco
Come arrivare:
- In aereo: l'aeroporto di riferimento è quello di Bergamo Orio al Serio che dista 35 km e collegato con autobus ATB N.1 per la stazione FS di Bergamo; da qui treno diretto per Lecco con frequenza oraria 40 minuti al costo di €3,60.
- In auto: da Milano dista 50 km sulla SS36 nord; da Venezia dista 260 km percorrendo la A4 ovest; da Torino dista 186 km percorrendo la A4 est.
- In treno: da Milano servono 40 minuti di regionale al costo di €4,80; da Venezia occorrono circa 4 ore e 45 minuti facendo due cambi al costo di €23,20; da Torino servono 3 ore e un cambio al costo di €14,95.
Come muoversi:
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
La città di Lecco si gira senza problemi a piedi e tutte le attrazioni sono distanti tra loro poche centinaia di metri. In alternativa si possono usare i bus della compagnia Linee Lecco con biglietti in vendita nei bar e nelle edicole al costo di €1,30 per la corsa di 90 minuti.
Svago e Divertimento a Lecco
La maggior parte dei locali notturni di Lecco si trovano nel centro storico e nella zona del lungolago dove si può trascorrere le serate in uno dei tanti pub, lounge bar e cocktail bar che organizzano spesso eventi con musica dal vivo ed happy hour con dj set.
10 Cose da Vedere Assolutamente a Lecco
- Lungolago di Lecco, dalla località Pradello (Orsa Maggiore) a Rivabella per arrivare fino a Vercurago
- Campanile basilica di San Nicolò
- Lecco medievale: Ponte Azzone, Vallo delle mura e Torre Viscontea
- Palazzo delle Paure e Osservatorio Alpinistico
- Santuario della Nostra Signora della Vittoria
- Villa Manzoni e Museo Manzoniano
- Palazzo Belgiojoso
- Pescarenico
- Ciclabile dei laghi di Garlate ed Olginate
- Attività all’aria aperta: escursione sul San Martino, sul Monte Barro o ai Piani d’Erna
TAG: #Turismo