Albergo Atene Riccione

 

Turismo del Vaticano: Informazioni Essenziali per Visitare la Città Santa

La Città del Vaticano, uno degli stati più piccoli al mondo, vanta un patrimonio culturale e artistico incredibilmente ricco. Qui è infatti racchiusa la maggior concentrazione di opere d’arte di tutto il mondo. Tutti i visitatori di Roma prenotano almeno un giorno per visitare il Vaticano, il più piccolo paese sovrano al mondo che raccoglie duemila anni di storia e arte. Ha 44 ettari e la sua lingua ufficiale è il latino.

Storia e Origini dello Stato Vaticano

La Città del Vaticano venne creata l’11 febbraio 1929, come conseguenza della firma dei Patti Lateranensi tra Pietro Gasparri, rappresentante della Santa Sede, e Benito Mussolini, rappresentante del Regno d’Italia. Precedentemente quello che era noto come lo Stato della Chiesa, si era esteso per circa un millennio in buona parte del Centro Italia. Nel 1870 fu poi annesso al Regno d’Italia, con la marcia su Roma attraverso la breccia di Porta Pia.

Questo restrinse il territorio del Pontefice. Papa Pio IX non dette il proprio consenso all’occupazione italiana, nonostante la promulgazione della legge delle Guarentigie, allo scopo di garantire l’indipendenza spirituale del Papa. La questione romana nacque proprio da questo rifiuto e dal fatto che Pio IX continuò a considerarsi un prigioniero all’interno del Vaticano.

Piazza San Pietro e la Basilica: Cuore Pulsante del Vaticano

Una volta arrivati in Vaticano, non potrete non restare affascinati da piazza San Pietro con le sue colonnate, realizzata da Gian Lorenzo Bernini nel 1600, dominata dalla Basilica la cui facciata è larga 115 metri e dal “cupolone“. Scopri Piazza San Pietro, capolavoro dell'architettura rinascimentale e barocca, cuore pulsante della vita religiosa e culturale di Roma. Qui troverai la famosa Piazza San Pietro e la Basilica di San Pietro, dove potrai goderti l'opera di alcuni dei più grandi artisti del Rinascimento e del Barocco, cominciando dall’imponente colonnato che abbraccia la piazza creata da Gian Lorenzo Bernini, autore anche di gran parte della decorazione all’interno della basilica.

L’interno della Basilica di San Pietro è un condensato di opere d’arte e di architettura: da Michelangelo al Canova, qui si possono apprezzare i migliori capolavori italiani, come il Baldacchino e la cupola. La Basilica Papale di San Pietro in Vaticano è la più grande di tutte le chiese della cristianità nel mondo ed è l'opera più famosa dell'architettura rinascimentale.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Orari di Apertura della Basilica di San Pietro

Ecco gli orari di apertura della Basilica Papale Vaticana:

Periodo Apertura Chiusura
Invernale (1° ottobre - 31 marzo) Ore 7:00 Ore 18:30
Estivo (1° aprile - 30 settembre) Ore 7:00 Ore 19:00

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina: Tesori Inestimabili

Il tour di solito prevede anche la visita dei Musei Vaticani, all’interno dei quali si può ammirare la celebre Cappella Sistina. I Musei Vaticani ospitano le più importanti e grandi collezioni al mondo che comprendono capolavori dell'antichità, dall'Egitto alla Grecia a Roma, dall'arte paleocristiana e medievale al... Decorata da Michelangelo, è qui che si svolgono il conclave e altre cerimonie ufficiali. Ammira i capolavori di Michelangelo della Cappella Sistina e vivi un’esperienza indimenticabile tra gli affreschi più celebri al mondo. Acquisto biglietti online. La Cappella Sistina è tra i monumenti più visitati del Vaticano. Famosa per gli affreschi di Michelangelo e la straordinaria volta.

La Volta della Cappella Sistina in Vaticano accoglie i meravigliosi affreschi realizzati da Michelangelo Buonarroti. Scopriamo la storia, gli affreschi ed i restauri. La Cappella Sistina fu costruita dove un tempo sorgeva la Cappella Maggiore. Le rovine dell’antica grande cappella vennero demolite, facendo spazio a una nuova cappella su volere di Papa Sisto IV nel 1473, da cui la Cappella Sistina prese il nome. La prima messa che si tenne al suo interno fu per celebrare l’Assunzione della Vergine Maria, alla quale la cappella è dedicata.

Nel 1508 Michelangelo venne incaricato di ridipingerne il soffitto. I suoi dipinti e affreschi rappresentano oltre 300 figure, tra le quali la più famosa è senza dubbio la “Creazione”. A Michelangelo spettò anche la decorazione sopra l’altare, il “Giudizio Universale”. Sulla volta, Pier Matteo d'Amelia dipinse un cielo stellato. Il 15 agosto del 1483, Sisto IV consacrò e dedicò la nuova cappella all'Assunta. Successivamente, suo nipote Giulio II della Rovere, pontefice dal 1503 al 1513, decise di modificarne la decorazione, affidando l'incarico a Michelangelo Buonarroti nel 1508. L'artista dipinse la volta e le lunette, completando il lavoro nell'ottobre del 1512. Il Pontefice inaugurò la Cappella il giorno di Ognissanti con una messa solenne.

Verso la fine del 1533, Papa Clemente VII de' Medici incaricò Buonarroti di modificarne ulteriormente la decorazione, dipingendo sulla parete d'altare il meraviglioso Giudizio Universale.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

I Giardini Vaticani: Un'Oasi di Pace e Bellezza

Con la bella stagione, vale la pena visitare anche i Giardini Vaticani, che occupano quasi i due terzi della Città del Vaticano. I Giardini Vaticani risalgono al medioevo, quando frutteti e vigneti si estendevano a nord del Palazzo apostolico papale. Il papa Niccolò III nel 1279 spostò la sua residenza in Vaticano dal Palazzo Laterano, chiudendo questa zona con delle mura.

All'inizio del XVI secolo, durante il papato di Giulio II, fu eseguito un rimodellamento del paesaggio che sotto il disegno originale di Donato Bramante si suddivide in tre nuovi cortili: il Cortile del Belvedere, la Biblioteca e il Cortile della Pigna seguendo lo stile di design paesaggistico del Rinascimento. In stile rinascimentale è stato inoltre creato un labirinto rettangolare, realizzato con arbusti e piccoli alberi sempreverdi, incorniciato da pini e cedri del Libano.

Passeggiando tra i giardini all’italiana o all’inglese, si incontrano fontane con giochi d’acqua, ruscelli, tempietti e grotte. I Giardini Vaticani sono uno spazio naturale, architettonico e artistico di grande bellezza e spiritualità, che vanta un'area di 23 ettari occupando gran parte della collina del Vaticano. Attualmente, i Giardini Vaticani sono un complesso paesaggio di foreste, monumenti medievali, sculture e estensioni floreali.

È possibile passeggiare in questi lussureggianti giardini solo in compagnia di una guida ufficiale accreditata. Questa visita ti offre un'occasione unica per conoscere la vita quotidiana dello Stato Vaticano, qui vedrete come personale amministrativo, di manutenzione e di sicurezza svolgono il loro lavoro quotidiano. Sapevi che il tour dei Giardini Vaticani inizia nella stazione ferroviaria dello Stato del Vaticano? Papa Francesco ha deciso di estendere gli itinerari e le visite nel 2015 per visitare le Ville Pontificie di Castel Gandolfo, riaprendo così la vecchia stazione ferroviaria, che va dal Vaticano attraverso Castel Gandolfo a Albano Laziale.

Passeggiando per i diversi e tranquilli sentieri dei Giardini Vaticani, possiamo vedere la diversità di giardini in tre stili, italiano, inglese e francese, ciascuno con le sue rispettive caratteristiche. Il giardino in stile italiano ha una caratteristica molto formale e geometrica tipica del Rinascimento. Il giardino francese si distingue per la sua grande espressione nell’arte classica e barocca, arricchita di statue e giochi d'acqua.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Come Visitare i Giardini Vaticani

I Giardini Vaticani possono essere visitati solo accompagnati dal personale interno dei Musei quindi è necessario prenotare una visita guidata. Non è possibile acquistare un biglietto d’ingresso per i Giardini Vaticani.

Consigli Utili per la Visita

  • Potete trascorrere almeno un'intera giornata in Vaticano e probabilmente non finirete di vedere tutta l'arte che contiene.
  • Non lasciatevi sopraffare dalla quantità di cose da vedere e fare in Vaticano.
  • Se volete evitare la folla, i Musei Vaticani sono difficili da visitare a causa dell'elevato numero di visitatori.

Altre Attrazioni e Curiosità

  • Sapevi che la Piazza e la Basilica di San Pietro ricevono ogni anno più di 18 milioni di pellegrini?
  • Il Vaticano è famoso per essere il luogo in cui fu sepolto San Pietro, il primo Papa, ma è anche lo Stato più piccolo del mondo, con una popolazione di circa 1000 abitanti.
  • Come forse saprete, il Papa, il più alto rappresentante della Chiesa cattolica nel mondo (e capo dello Stato Vaticano), vive proprio nella Città del Vaticano.

Musei Gregoriano Etrusco ed Egizio

Grazie a Papa Gregorio XVI aprono rispettivamente, nel 1837, il Museo Gregoriano Etrusco, con reperti provenienti per lo più dagli scavi ottocenteschi effettuati nell'Etruria meridionale, e nel 1839, il Gregoriano Egizio, che raccoglie una serie di statue raffiguranti divinità o personaggi della famiglia reale, sarcofagi, mummie ed elementi dell'arredo funerario.

Museo Missionario Etnologico e Pinacoteca

Ai primi decenni del ‘900 risale l'allestimento del Museo Missionario Etnologico, che documenta le manifestazioni religiose e i culti degli altri continenti; inoltre, apre al pubblico la Pinacoteca, dove si conservano opere databili dal XII al XVIII sec., realizzate da artisti quali Lorenzetti, Martini, Giotto, Beato Angelico, Filippo Lippi, Perugino, Pinturicchio, Tiziano, Carracci, Caravaggio, Poussin, G.

Museo Storico e Collezione d'Arte Religiosa Moderna

Nel 1973, Paolo VI inaugura il Museo Storico e la Collezione d'Arte Religiosa Moderna, allestita in parte nelle sale dell'Appartamento Borgia, decorato dal Pinturicchio, che espone opere di Rosai, Boccioni, Balla, De Chirico, Guttuso, Manzù.

TAG: #Turismo

Più utile per te: