Escursioni invernali in Val di Sole: cosa vedere e fare
Quando sei uno sciatore e decidi di trascorrere la classica settimana bianca in una zona ricca di comprensori sciistici, come la Val di Sole, questa domanda non te la fai. Il tuo desiderio è semplicemente quello di presentarti pronto, alle 8:00 del mattino orario di apertura degli impianti di risalita, sci e bastoncini in mano, scarponi nei piedi e casco e maschera in testa. Sai già cosa farai per le prossime 8 ore e anche per il resto della settimana: sciare! Ma magari, chi viaggia con te, non condivide la tua stessa passione per lo sci e per amore ha deciso di seguirti ma questa domanda, cosa fare in Val di Sole in inverno, è da quando hai prenotato che se la sta facendo.
E proprio a te ho pensato quando ho deciso di scrivere questo post, per far sì che la tua, sia una vacanza invernale indimenticabile e ricca di sorprese…5 cose da fare in Val di Sole se non scii:Hai scelto il paese giusto! Prima di tutto mi complimento con te per la scelta del paese, Pellizzano è perfetto!
Sì perché in un certo senso sei “distante”, ma non troppo (3 km) dalla partenza degli impianti di risalita, pertanto ti eviti tutto il trambusto del mattino e del pomeriggio quando gli sciatori partono per le piste da sci e rientrano. Inoltre Pellizzano è un paesino di montagna sì, ma completamente pianeggiante! Perfetto quindi per praticare le tante attività che si possono fare quando non si scia, che presto ti illustrerò…
Sciare in Val di Sole
In Val di Sole si scia! Vabbè dai, partiamo con lo sci, tra le cose da fare in Val di Sole c’è, pertanto vale la pena di spendere due parole tra le tantissime già dette. Lo sci in Val di Sole è un’istituzione, qui non c’è solo una skiarea, ce ne sono 3, quindi, bando alle ciance.
Skiarea Pejo 3000
Partiamo dal più piccolo comprensorio sciistico della Val di Sole che però a me piace moltissimo. Qui veniamo anche in estate durante l’escursione 3000 motivi per un’Experience. Sarà il panorama che da 3000 metri ti fa vedere talmente lontano che ti sembra di essere da un’altra parte. Sarà la funivia da 100 posti che sembra portarti in paradiso! Sarà la pista della Val del la Mite lunga 8 km, che scende sinuosa fino a Pejo Fonti, da fare tutta d’un fiato! Forse mi piace tanto anche per via della sua facilità, considerando le mie doti da sciatrice provetta.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Pejo 3000 è l’ideale per imparare a sciare ed è straordinaria anche per le famiglie con i bambini con il kinderland, il parco giochi con la pista da tubing e il campo primi passi per insegnare a sciare anche ai più piccolini, che durante l’inverno è gestito dalla scuola di sci.
Skiarea Ponte di Legno-Tonale
100 km di piste che collegano tra loro due poliedriche regioni italiane, il Trentino e la Lombardia. Qui signori si scia dai 1200 ai 3000 metri di quota, grazie al Ghiacciao Presena. Le piste, specialmente nel versante trentino, sono caratterizzate dall’assenza di vegetazione. Il bello del Tonale è sicuramente il panorama, con tutto il gruppo dell’Adamello Presanella che la fa da padrone.
Le cose che io personalmente faccio fatica a sopportare sono il vento e la nebbia. Ma non date retta a me, che non sono una fan dello sci… Una nota sicuramente positiva invece, sono gli infiniti posti dove fare apres ski! Ci sono davvero tanti locali molto belli anche all’aperto, dove divertirsi tra musica e drink alla conclusione di una giornata sugli sci.
Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta
Ho lasciato per ultimo questo carosello sciistico perché non ha bisogno di presentazioni. Se vuoi vedere le Dolomiti di Brenta da tutte le angolazioni, questa è la tua skiarea. Anche qui i posti dove fermarsi a festeggiare a fine giornata sono infiniti, come i kilometri di piste da sciare, più di 150 km sempre sci ai piedi!
Se sciare al Passo del Tonale ci regala un ambiente privo di vegetazione, sciare qui equivale a sciare nel bosco, ad eccezione del Grosté e delle. Le piste serpeggiano tra gli alberi regalando scorci unici. E il panorama è qualcosa di veramente eccezionale, io adoro le Dolomiti di Brenta, l’ho sempre ritenuto il blocco dolomitico più bello e variegato.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Quando ami sciare, apprezzerai la neve che resiste anche nelle giornate più calde. Se Folgarida, Campiglio e Pinzolo sono baciate dal sole, Marilleva resta quasi sempre all’ombra e questo preserva la qualità della neve, che rimane perfettamente sciabile anche durante il pomeriggio.
E finché si scia va tutto bene. Ma cosa fare in Val di Sole in inverno se non si scia? Te lo dico subito non preoccuparti! Vedrai, alla fine di quest’articolo, anche il tuo compagno di viaggio sciatore lascerà gli sci per seguirti in queste straordinarie experience!
Cosa fare in Val di Sole in inverno se non si scia?
Immagino avrete capito, leggendo tra le righe, che sciare non è la mia più grande passione. Io personalmente, se dovessi venire in vacanza in Val di Sole, queste cose le farei sicuramente. Anzi, io che ci vivo da tutta la vita, ogni anno faccio queste cose!
1. Ciaspole, pranzo o cena in malga e discesa con lo slittino
Il posto ideale per fare questa cosa bellissima si trova in Val di Rabbi. Hai due opzioni:
- Salire in motoslitta, vendo a prenderti
- Raggiungere Malga Fratte a piedi, con le ciaspole se c’è tanta neve altrimenti con i ramponcini, passando per il ponte tibetano
Il mio consiglio è di fare questa fantastica experience alla sera. Armati di frontalino se non dovesse esserci la luna piena ad illuminare la strada. In inverno adoro organizzare quest’uscita con gli amici, se ci sono bambini meglio di giorno, altrimenti la sera è davvero affascinante!
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
2. Sleddog nella piana di Nambino
Poco sopra Madonna di Campiglio a soli 20 minuti dalla Val di Sole, dove solitamente si parcheggia in estate per raggiungere il Lago di Nambino, in inverno puoi vivere la magia finlandese a bordo della slitta trainata dai cani husky, lo sleddog! Prenota in anticipo perché sono sempre molto richiesti, ma vivi quest’emozione perché è davvero unica!
3. Escursioni con le ciaspole
Impossibile resistere alla tentazione di camminare nella neve fresca senza fare troppa fatica, e con le ciaspole, o racchette da neve, è davvero bellissimo…Adesso fa molto figo chiamarlo anche snowshoeing. I sentieri per le ciaspole battuti regolarmente sono tantissimi in tutta la valle.
Le più belle e alla portata di tutti sono:
- I Masi di Valorz in Val di Rabbi
- La Chiesetta di Santa Lucia a Comasine in Val di Pejo
- Da Marilleva 1400 al Lago dei Caprioli
- Valpiana sopra il paese di Ossana
- Al Ghiacciaio Presena
- Il giro dei Masi in Val di Pejo
- Dalla Malga di Dimaro a Baita Ciocomiti
- Ponte Sospeso - Malga Fratte
Ma ce ne sono molte altre e spesso vengono organizzate uscite con le ciaspole di gruppo e in compagnia di una guida.
4. Ascoltare un concerto in un igloo dove suonano strumenti di ghiaccio!
Eh sì, questo è figo lo so! Ed esiste davvero in Val di Sole un posto dove si può fare questa experience! È il Paradise Dome e si trova al Ghiacciao Presena al Passo del Tonale, a 2600 metri di quota! Un igloo vero, gigante, un teatro con 200 posti a sedere fatto di ghiaccio, realizzato completamente a mano.
Non solo il teatro è di ghiaccio, anche tutti gli strumenti sono di ghiaccio: chitarre, violini, bassi, viole, un ukulele, la batteria e anche il didgeridoo! Ogni anno durante la stagione invernale, si tengono concerti della Paradise Band, della Paradise Orchestra e di special guest che hanno accettato la sfida di esibirsi in un ambiente così particolare suonando strumenti così particolari.
5. La slitta trainata dai cavalli sulla neve
Il tintinnio dei campanelli della carrozza, un suono della mia infanzia. Quando ero bambina la slitta passava sotto le finestre di casa mia, la sentivo quand’era ancora lontana grazie ai campanelli… facevano molto Natale! Allora correvo alla finestra a salutare le persone e il cocchiere. Tutti sorridevano felici, avvolti nei loro cappotti, si riscaldavano sotto le coperte a quadri e ricambiavano il saluto.
Oggi come allora, dall’Agritur Bontempelli, parte ancora la slitta trainata dai cavalli… Che fiaba! Goditi l’emozione e la nostalgia di un tempo passato, mentre al trotto, attraversi boschi e i prati innevati, lungo la pista ciclabile, fino a Pellizzano.
Queste sono solo 5 delle cose che puoi fare in Val di Sole in inverno se hai scartato lo sci, a parer mio le più belle! Dipende sempre da cosa solitamente ti piace fare. Se sei una persona tranquilla che odia il freddo, sicuramente anche una giornata nel centro benessere o alle terme di Pejo.
Altre attività invernali in Val di Sole
Oltre alle attività già menzionate, la Val di Sole offre una vasta gamma di opportunità per vivere la montagna in inverno:
- Passeggiata in pista ciclabile pedonabile: La bellissima pista ciclabile della Val di Sole, durante l’inverno impraticabile per le biciclette, viene comunque battuta, tanto da permettere a chi lo desidera di approfittare dei fievoli raggi di sole, per fare una passeggiata nella natura.
- Giretto in carrozza o direttamente in sella?: Si parte dal Centro Equitazione con sede direttamente sulla ciclabile tra Mezzana e Pellizzano e si arriva nel centro del paese di Pellizzano.
- I Presepi di Ossana: Dal 26 novembre al 6 gennaio, ti aspetta un suggestivo percorso alla scoperta dei presepi fatti dagli abitanti del paese, tra le bancarelle dei mercatini di Natale, che nello stesso periodo rallegreranno le vie del paese.
Top 5 passeggiate con le ciaspole in Val di Sole
Abbiamo stilato per te le Top 5 passeggiate con le ciaspole in Val di Sole che dovresti assolutamente provare durante la tua vacanza sulla neve in Trentino.
- Peio Fonti - Peio Paese: Percorsi i primi 500 metri sulla stradina che passa proprio davanti agli Chalet Alpenrose e Bionatur in località Guilnova, segui l'indicazione "Nordic Walking" e Peio Paese, addentrandoti in un affascinante percorso in mezzo al bosco di larici e abeti.
- Alta Via degli Alpeggi (Ortisè - Malga Campo): Il percorso inizia proprio da qui dal parcheggio presso la chiesetta dove si imbocca la strada che, poco più in alto dell’abitato, prosegue in direzione Malga Monte.
- Rabbi Fonti - Ponte Sospeso - Malga Fratte Bassa: Dal parcheggio in località Rabbi Fonti, nei pressi delle famose Terme di Rabbi, si segue un'evidente strada boschiva sul lato sinistro della strada principale recante le indicazioni per Ponte Sospeso e Malga Fratte.
- Anello di Peio (Località Scoiattolo - Malga Saline - Malga Talè - Peio Paese): Anello di media difficoltà che si sviluppa partendo dalla località Scoiattolo (2.000 metri di quota), nei pressi della vicina seggiovia "Doss dei Gembri".
- Ossana - Valpiana: Si raggiunge l'abitato di Ossana e si parcheggia nei pressi della chiesa San Vigilio, antica e suggestiva pieve medioevale. Dal parcheggio della chiesa si segue un’evidente e ripida strada.
Cos’è l’inverno per la Val di Sole?
L’inverno in Val di Sole va oltre quanto indicato dal calendario ed è la stagione più lunga dell’anno. Per i solandri (ovvero gli abitanti della Val di Sole), l’inverno coincide con il perdurare del manto nevoso che solitamente copre prati e bosco dall’Immacolata a Pasqua.
TAG: #Escursioni