Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Dobbiaco e dintorni: un'avventura tra le Dolomiti

Dobbiaco e l'Alta Pusteria sono un'area escursionistica magnifica per gli amanti della natura delle Tre Cime nelle Dolomiti. Il nostro hotel per escursionisti a Dobbiaco è il punto di partenza ideale per numerose escursioni nelle Dolomiti.

Percorrere strade, sentieri, valli e boschi immersi nella natura ci aiuta a mantenerci in forma e a riportare calma e equilibrio nella nostra mente.

Laghi alpini: un'oasi di tranquillità

Se preferite invece la quiete dei laghi provate le facili passeggiate che costeggiano i laghi di Braies e di Dobbiaco.

Lago di Braies: la perla delle Dolomiti

Il lago montano di Braies, definito "la perla delle Dolomiti", si estende per 31 ettari lungo la Valle di Braies tra Dobbiaco e Brunico. Un tranquillo sentiero a 1.600 metri di quota permette di esplorarlo in tutta la sua circonferenza. Il sentiero inizia presso l'hotel Pragser Wildsee, dove potrete lasciare l'auto. Il percorso dura circa 2 ore ed è adatto anche ai bambini. Lungo il cammino potrete fare innumerevoli scoperte, sostare in vari punti di ristoro e fare un tuffo nelle acque cristalline.

Si cammina lungo la riva occidentale del lago fino all´ estremitá sud- orientale del lago. Li trovi il bivio per il sentiero nr. 1 sulla destra. Segui questo sentiero escursionistico per circa 2,2 km fino al bivio. Da qui segui il sentiero nr. 4 per circa 3 km fino alla malga Rossalm.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Cammini lungo la sponda orientale del lago. Prosegui in salita fino al Buco del Giavo, passi sul lato opposto della valle fino a Porta Sora al Forn. Da lì sali per la cresta rocciosa (tratto con corda fissa) fino al vasto declivio (segni rossi - ometti) che precede la panoramica vetta. Segnavia: nr.

Un'escursione di media difficoltá attraverso prati e boschi immacolati arrivi alla baita appena aperta "Kaserhütte". Un accogliente rifugio ai piedi della Croda del Becco.

Cammini lungo la sponda orientale del lago. Prosegui in salita fino al Buco del Giavo, passi sul lato opposto della valle fino a Porta Sora al Forn e leggermente in discesa fino al Rifugio Biella. Tempo di percorrenza: 3,5 ore Segnavia: n.

Dal Lago di Braies prosegui fino al “Riedlhof”, continui sul sentiero finchè raggiungi i pascoli di Casera Nuova e prosegui un sentiero ripido fino alla Forcella di Braies. Da qui il sentiero sale ancora più rapidamente, tra sfasciumi e tratti erbosi, fino a raggiungere la cime dei Colli Alti. Tempo di percorrenza: 3,5 ore Segnavia: n. 20, n. 61, n.

Escursione leggera per raggiungere un caratteristico laghetto dolomitico. Dalla malga Colli Alti contina sul sentiero largo fino al Giogo di Montecroce, poi vai a destra verso la Val Lapadures e a sinistra in (leggera) salita fino al romantico laghetto dei Colli Alti. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Il Monte Serla é situato nel Parco Naturale Fanes Sennes Braies. Dalla sponda sud del Lago di Braies prosegui verso destra, lungo la Val Foresta fino alla baita del cacciatore a Casera Vecchia. Da qui continui sul sentiero ripido fino alla Malga Colli Alti. Segnavia: n. 19, Tempo di percorrenza: 3 ore, grado di difficoltà: impegnativo Consiglio: continua fino al Lago dei Colli Alti.

Percorsa in piano tutta la sponda occidentale del lago di Braies, invece che continuare lungo le rive si prosegue dritto sino a inoltrarsi nella valle che si apre, in leggera salita. Non ci vorrà più di mezz’ora per conquistare la malga, che offre piatti tipici genuini e un piccolo parco giochi per i bimbi.

Lago di Dobbiaco: un gioiello incastonato tra i parchi naturali

Non meno suggestivo il piccolo lago di Dobbiaco, poco distante dall'Union e incastonato tra i parchi naturali Fanes-Sennes-Braies e Tre Cime, nel territorio dichiarato dall'UNESCO patrimonio naturale dell'umanità. Fate una romantica gita in barca ammirando i monti della zona dolomitica delle Tre Cime o tuffatevi coraggiosamente nelle acque del lago per rinfrescarvi dopo una lunga passeggiata.

L'idilliaco lago di Dobbiaco si trova nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies in Alta Pusteria. Il sentiero naturalistico lungo la riva delizia gli amanti della natura di tutte le età in qualsiasi periodo dell'anno. Il Lago di Dobbiaco è conosciuto tra gli appassionati di birdwatching.

Intorno al lago di Dobbiaco si snoda un percorso naturalistico con 11 stazioni che rivelano curiosità sulla fauna, la flora e la geomorfologia di questa parte del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Con la sua variegata vegetazione, il lago è un luogo ideale per la sosta e la nidificazione di varie specie di uccelli. Queste possono essere facilmente osservate dalla piattaforma panoramica sulla sponda occidentale.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Un percorso circolare conduce intorno al lago di Dobbiaco e può essere completato in meno di un'ora. I ciclisti possono percorrere la nota pista ciclabile Dobbiaco-Cortina, che costeggia direttamente il lago. Il percorso è adatto alle famiglie, ben segnalato e offre lungo il percorso impressionanti viste sulle Dolomiti dell'Alta Pusteria.

Il lago di Dobbiaco è facilmente raggiungibile e si trova nella Valle di Landro, a circa 3 chilometri a sud di Dobbiaco, in Val Pusteria. Il lago è facilmente raggiungibile in auto attraverso la SS51, dove si trovano parcheggi a pagamento. Sono disponibili anche i mezzi di trasporto pubblico: gli autobus partono regolarmente da Dobbiaco e da altre città della regione direttamente per il lago.

Seguite il sentiero natura della durata di due ore che costeggia le sponde del lago e scoprite le interessanti informazioni sulla regione delle Dolomiti di Sesto grazie ai cartelli informativi.

Lago di Landro: una vista spettacolare sul gruppo del Cristallo

Anche il lago di Landro, che offre una splendida vista sul gruppo del Cristallo, rappresenta una piacevole meta escursionistica. Il lago si trova lungo la strada che collega Dobbiaco a Cortina. Dal lago si gode una vista spettacolare: le Tre Cime, il Monte Piano e il Monte Paterno sono solo alcune delle vette maestose che potrete osservare lungo il cammino. Percorrete il sentiero escursionistico 6a, seguendo i caratteristici ometti di pietra, per raggiungere la vicina palestra di roccia.

Escursioni in Val Pusteria

Sono disponibili diversi modi per arrivare in cima. Al Monte Elmo è una delle più della Val Pusteria.

Corno di Fana: un'escursione super panoramica

In zona Dobbiaco un'escursione super panoramica conduce in cima al Corno di Fana. Ci si intrufola all'interno della Valle San Silvestro dal parcheggio Schnegger Sage, si passa per Malga San Silvestro e Malga Steinbergalm e si sale poi al rifugio Bonner. Da qui un ultimo strappo in salita e si arriva al Corno di Fana mt 2600 con un panorama unico sulle Dolomiti. Rientro via piramidi di terra di Dobbiaco e breve tratto ancora in Valle San Silvestro fino al parcheggio.

Si parte da Gandelle presso Dobbiaco, si attraversano tratti di strada sterrata e serpeggianti sentieri nel bosco, fino a scorgere un panorama a dir poco impressionante. Dal rifugio Bonner Hütte (2 ore da Dobbiaco) si gode della vista spettacolare sulle Tre Cime di Lavaredo, le Dolomiti di Sesto, il Gruppo delle Odle e l’Ortles. Ad appena un’ora dal Bonner Hütte si trova il Corno Fana di Dobbiaco (2.663 m).

Iniziamo l'escursione alla "Schnägger Säge" nella Valle San Silvestro. Seguire il sentiero n ° 1 fino al Rifugio Valle San Silvestro(prima fermata). Prosegui dritto fino a Rifugio ...

Con la macchina fino Gandelle (direzione Valle San Silvestro). Passiamo davanti alla cappella di Gandelle, alla trattoria Bergrast e all'agriturismo Hoferhof fino raggiungiamo la ...

Malga San Silvestro è poi rinomata per i suoi prodotti tipici e la bontà del cibo: assolutamente da non mancare, c’è anche un enorme barbecue!

Partendo da Dobbiaco per raggiungere il Rifugio Auronzo si impiegano circa 40 minuti di automobile.

Iniziamo l'escursione alla "Schnägger Säge" nella Valle San Silvestro. Seguire il sentiero n ° 1 fino al Rifugio Valle San Silvestro(prima fermata). Prosegui dritto fino a Rifugio ...

Punto di partenza nella Valle San Silvestro alla "Schönegger Säge". L'escursione porta sul sentiero n ° 1 della Valle San Silvestro. Al secondo incrocio a sinistra, il sentiero ...

Dalla sponda sud del Lago di Braies prosegui verso destra, lungo la Val Foresta fino alla baita del cacciatore a Casera Vecchia. Da qui continui sul sentiero ripido fino alla Malga Colli Alti. Segnavia: n. 19, Tempo di percorrenza: 3 ore, grado di difficoltà: impegnativo Consiglio: continua fino al Lago dei Colli Alti.

Giro delle malghe in Val Casies

La Val Casies è una valle laterlae della Val Pusteria ancora autentica e silenziosa. Qui l'escursione più conosciuta è il giro delle malghe lungo il Sentiero delle Malghe 2000. Io sono partito dalla chiesa di Santa Maddalena ( 200 minuti in più) per non pagare il parcheggio a fine vallata. Subito dopo la chiesa si prende a destra la stradina che risale il torrente e arriva al parcheggio nei pressi del rifugio Talschlusshutte. Da qui si va a destra seguendo le indicazioni per la malga Kaseralm e si inizia a salire nel bosco su stradina forestale fino alla malga. Si prosegue sempre dritto (tralasciando il sentiero malghe 2000) e si arriva in una radura panoramica nei pressi della malga Stumpfalm. Subito dopo la malga, si risale il sentierino a sinistra che raggiunge il bosco, ci si unisce di nuovo al sentiero Malghe 2000, e si va quindi a destra fino alla malga Haspingeralm. Qui si tiene la destra e si inizia a scendere verso il parcheggio. Consiglio di seguire il sentierino che taglia la strada a tornanti; più veloce e breve.

Dopo aver imboccato, all’altezza di Monguelfo e Tesido, la stupenda Valle di Casies, la si percorre tutta sino al paesino di Santa Maddalena, ove oltre non si può proseguire. La salita è molto tranquilla ed agibile anche col passeggino da trekking. Camminando con il torrente a lato, in poco più di un’oretta raggiungeremo dapprima Messnerhutte (con una deviazione di 5 minuti) e, dopo 10 minuti, Kradorfer Alm. Sono entrambe molto adatte alle famiglie con i bambini, poiché offrono tantissimi giochi e ampio spazio. In particolare, Kradorfer Alm (m.

Dopo aver imboccato, all’altezza di Monguelfo e Tesido, la stupenda Valle di Casies, la si percorre tutta sino al paesino di Santa Maddalena, ove oltre non si può proseguire.

La Valle di Casies (che già non fa più parte, geograficamente, dell’Alta Pusteria, ma che è invero vicinissima), che s’incunea tra alte montagne verso nord, parte dagli abitati di Monguelfo e Tesido, appena dopo il bivio per la Val di Braies. Fantastica con i suoi verdissimi alpeggi e le sue accoglienti malghe, è un toccasana per occhi e cuore!

Si sale subito in quota con la cabinovia proprio all’imbocco della Val Fiscalina (presso l’Hotel Bad Moos) e, una volta arrivati, il panorama è già davvero eccezionale! Per poi terminare agli stupendi rifugi con tanti giochi per far svagare i più piccini. E la Croda Rossa di Sesto che ci guarda dall’alto della sua imponenza: un’itinerario davvero semplicissimo ma di grande impatto che sicuramente saprà affascinare e rimanere nel cuore.

E ne vale proprio la pena: l’ascesa (costante ma moderata) permette di spingere il proprio sguardo sino al Monte Elmo ma soprattutto preparerà lo stomaco per uno dei manicaretti preparati da Markus Holzer, chef stellato che ha collaborato per lungo tempo con Antonella Clerici a “La Prova del Cuoco”.

Si sale con la cabinovia Tre Cime da Moso sino agli Orti del Toro, dove il panorama sulle Dolomiti di Sesto già soggioga con la sua enorme bellezza. Malga Klammbachalm giace adagiata in uno stupendo pianoro circondata da cime meravigliose e da tantissimi animali. Non sarà raro infatti trovare mucche e cavalli intenti a brucare l’erbetta… Gioia per i più piccini!

Monte Specie da Prato Piazza

Un'altra escursione di gruppo organizzata dall'hotel per i suoi clienti è il Monte Specie. Partenza in minivan e destinazione Prato Piazza (pure qui fate attenzione alle modalità di accesso, ad una certa ora chiudono la strada). Da Prato Piazza poi si può raggiungere velocemente la cima del Monte Specie.

Senza partire a piedi da Passo Cimabanche (come ho fatto io anni fa), potete parcheggiare direttamente a Prato Piazza (oppure arrivare in navetta) e salire su comodo sentiero che si avvicina al rifugio Vallandro. Da qui si sale fino alla Sella Monte Specie e, con un ultimo strappo, alla cima. Panorama magnifico sulle Tre Cime di Lavaredo.

Parti dal parcheggio al Rifugio Prato Piazza e poi vai lungo la strada per il Rifugio Vallandro n. 37. Dietro al rifugio, lungo il sentiero n. 34 in direzione di Monte Specie. All'altezza della sella (2.200 m), svolti a destra fino al Monte Specie e arrivi alla croce di vetta, detta anche "Croce die Reduci", e ti godi il fantastico Panorama sulle Tofane, il Monte Cristallo e le Tre Cime con le restanti Dolomiti.

Dall’albergo andiamo al centro del paese di Dobbiaco. Arrivati alla chiesa parrocchiale, proseguiamo sulla Via Franz-Anton-Zeiler in direzione San Silvestro. Passate le ultime ...

Si sale sempre da Ponticello con il bus sino ad arrivare alla fermata e, in pochissimi minuti, al Rifugio Prato Piazza, ove inizia la passeggiata. Subito il sentiero si diparte sulla destra, allontanandosi da quello che, più ampio e levigato, conduce al Rifugio Vallandro.

Piramidi di Terra di Perca

Tra le escursioni in Val Pusteria d'interesse naturalistico troviamo la camminata che conduce alle piramidi di Terra di Perca. L'itinerario è molto semplice: dal parcheggio numero 2 (a pagamento) situato dopo l'abitato di Vila di Sopra, si segue il sentiero tematico che in circa 30 minuti conduce a questo spettacolo della natura. Io poi ho proseguito per malga Gonner Alm. Su ripido sentiero nel bosco si raggiunge questa casetta panoramica che prepara i Kaiserschmarren più buoni di tutta la Val Pusteria!

Plan de Corones da Passo Furcia

Per questa escursione non avevo voglia di spendere i 30 e passa euro della funivia per Plan de Corones e l'ho fatta tutta a piedi da Pass Furcia, mt 1799. Dal parcheggio si segue sempre l sentierino che sale ripido nel bosco e che raggiunge il rifugio Ucia Graziani. ultimo strappo in salita e si raggiunge velocemente Plan de Corones.

Altre escursioni

Il villaggio di Falzes, nei pressi di Brunico, ha da poco introdotto una serie di passeggiate tematiche da fare nel territorio tra cui il Sentiero Panoramico, Le Pietre Raccontano o la Collina del Miele, ideali se si cerca qualcosa di facile e senza troppo dislivello. Escursione super panoramica e poco frequentata che si snoda nella parte nord della Val Pusteria.Si parte dal parcheggio Gelenke ( nei pressi di Issengo) e si segue la stradina forestale che conduce alla malga Moarhof. Da qui su sentiero in salita si raggiunge il suggestivo lago Verde e, per chi ha ancora fiato, ultimo strappo in ripida salita fino alla cima di Pozzo (mt 2400) da dove si può ammirare una vista stupenda su Valle Aurina e Dolomiti. Finisco la mia lista delle escursioni da fare in Val Pusteria con Malga Fane. un'insieme di malghe a Valles, una valle laterale della Val Pusteria.Negli ultimi anni, complice la popolarità esplosa sui social, è diventata meta di un turismo di massa.

Itinerari tematici e naturalistici

Lungo il percorso numerose tavole informative ti offrono la possibilità di scoprire le più importanti caratteristiche delle sorgenti. Il percorso di circa 1,5 km, chiamato "sentiero delle sorgenti", è facilmente accessibile e passa vicino il nostalgico vivaio dei Bagni di Braies Vecchia.

Nei boschi di larici tra Dobbiaco e San Candido si trova la sorgente della Drava. Il percorso didattico vi porterà in una parte del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, dove si trova un’area sorgentizia di notevole bellezza.

Ma come si fa a fare un formaggio così buono? La risposta a questa - ed a tante altre domande - la forniscono la Latteria Mondo Latte di Dobbiaco e il Sentiero tematico del latte di Sesto. Su quest’ultimo il mondo caseario viene spiegato in maniera interattiva, sperimentando ad esempio l’arte della mungitura su una mucca in legno oppure leggendo come si fabbricano i vari tipi di formaggio.

Il sentiero di meditazione che vi condurrá alla Chiesetta di San Pietro in Monte è l'edificio religioso piú antico della zona. La cappella fu originariamente costruita come rifugio per i singoli sacerdoti durante il periodo delle migrazioni. Le 5 cappelle del XV secolo costituiscono la piú antica Via Crucis del Tirolo. Con la Cappella di Lerschach dedicata a S. Giuseppe si conclude il Monte Calvario. La cappella fu costruita per commemorare i caduti nella guerra contro la Repubblica di Venezia.

Alla fontana "ZweiWasserBrunnen" si puó gustare l'acqua delle due fonti di Dobbiaco. Il sentiero è stato inaugurato nel 1996. Lungo il sentiero sorgono stazioni di meditazione, che consistono in blocchi di granito con rilievi in bronzo.

Tabella riassuntiva delle escursioni

Escursione Difficoltà Tempo di percorrenza Caratteristiche principali
Giro del Lago di Braies Facile 2 ore Sentiero pianeggiante intorno al lago, adatto a famiglie e bambini
Giro del Lago di Dobbiaco Facile 1 ora Sentiero naturalistico con 11 stazioni informative
Corno di Fana Media 7 ore Vista panoramica sulle Dolomiti di Sesto
Giro delle Malghe in Val Casies Media 4-5 ore Percorso ad anello tra malghe tradizionali
Monte Specie da Prato Piazza Media 3.5 ore Vista sulle Tre Cime di Lavaredo
Piramidi di Terra di Perca Facile 30 minuti (solo piramidi) Formazioni geologiche uniche
Plan de Corones da Passo Furcia Media 3 ore Vista panoramica a 360°

TAG: #Escursioni

Più utile per te: