Albergo Atene Riccione

 

Trentino: Cosa Fare e Vedere in Questa Splendida Regione

Hai deciso di trascorrere alcuni giorni in Trentino e vorresti visitare i meravigliosi luoghi che custodisce gelosamente questa regione? In questo articolo abbiamo elencato per te le attrazioni più belle da visitare.

Cosa Vedere in Trentino?

Attrazioni Naturali e Paesaggistiche

  • Dolomiti Patrimonio UNESCO: Nel cuore delle Dolomiti, tra incantate pareti rocciose, l'estate si risveglia sulle soleggiate malghe delle Fuchiade. Si corre liberi tra malghe e rifugi per raggiungere cascate di acqua cristallina in Val San Nicolò. Si entra nel bosco di abeti e si fanno piroette sulle creste dei Monzoni, si solletica la Regina, sua maestà la Marmolada, per raggiungere il Contrin, poi ci si inebria di fiori e del profumo ipnotico del fieno tra i pascoli di Val Duron. Si rimane a questa alta quota per raggiungere il Buffaure e godere così della magia del Catinaccio nella sua interezza. Emerge ancora da laghi alpini e sorgenti di Dolomia. Capriole su prati luminosi e apre danze in villaggi vestiti a festa per accogliere le luci della sera. Un Alpenglow di fuoco annuncia l'ora di relax che rinnova ogni promessa: libertà, scoperta e meraviglia. Perché qui l'estate è sincera e intensa.
  • Lago di Molveno: Basta una sola visita al lago di Tovel per rimanere incantati davanti a tanta bellezza.
  • Lago di Braies: Una gemma incastonata tra le montagne.
  • Cascate Nardis del Parco Naturale Adamello Brenta: Uno spettacolo della natura imperdibile.
  • Val di Non e Lago di Tovel: D’estate fino a una cinquantina di anni fa il lago, le cui acque sono profonde anche 40 metri, era scenario di un fenomeno unico e meraviglioso: un’alga microscopica faceva tingere di rosso tutte le sue acque.

Siti Storici e Culturali

  • Santuario di San Romedio: Dedicato alla figura dell’eremita San Romedio, è un tutt’uno con la rupe calcarea utilizzata per la sua realizzazione.
  • Museo degli usi e dei costumi della gente Trentina: Un viaggio nel passato per scoprire le tradizioni locali.
  • Castello di San Michele: Un'imponente fortezza ricca di storia.
  • Castello del Buonconsiglio: Il castello del Buonconsiglio è uno dei castelli più famosi di Trento e uno dei più importanti complessi del Trentino Alto Adige. Gli edifici sono compresi entro una cinta di mura in una posizione più elevata rispetto alla città. Castelvecchio è il nucleo più antico, caratterizzato da una imponente torre. A sud troviamo la Torre Aquila, al cui interno si può ammirare il famoso Ciclo dei Mesi.

Esperienze Uniche

  • Funicolare della Mendola: Il Passo della Mendola, fu nell’800 secolo un luogo di villeggiatura estiva famoso in tutto il mondo. L’Imperatrice d’Austria Sissi e Gandhi erano soliti venire qui. Per rendere il passo più accessibile fu costruita la Funicolare della Mendola o Mendelbahn. Era il 1903 e a quell’epoca fu un vero e proprio capolavoro ingegneristico. Si parte a Sant’Antonio di Caldaro a un’altitudine di 510 metri e la stazione di arrivo si trova a 1.363 metri sul livello del mare. Una volta arrivati al Passo della Mendola si può godere della vista mozzafiato di tutta la valle e del Kaltersee (il Lago di Caldaro).

Enogastronomia Trentina: Un Paradiso per il Palato

La regione è il bengodi degli amanti del buon bere e della buona cucina. Qui si può godere di una doppia tradizione gastronomica: quella trentina e quella altoatesina che si contaminano da secoli a vicenda. Tutti prodotti da gustare nel corso di un soggiorno sulle Dolomiti. Il Trentino produce vini eccellenti, tra cui il Trento Doc, per il Trentino, e il Gewürztraminer e il Pinot noir, per l’Alto Adige. Sono tre i vitigni autoctoni del Trentino: Nosiola, Marzemino e Teroldego. Nella Valle dell’Adige in particolare e sui pendii delle montagne che la costeggiano ma anche nelle aree pianeggianti e collinari attorno a Trento e Bolzano il livello qualitativo dei vini è alto. Qui c’è un clima perfetto per quei vitigni che prediligono le zone fredde, come il Sauvignon e il Pinot Nero appunto. Appiano è il comune con il più esteso e vario patrimonio vitivinicolo di tutto il Trentino. La concentrazione di vitigni di eccellenza ne fa una delle aree più vocate d’Italia. Merita una visita la cantina dove avviene la lavorazione e trasformazione delle uve.

Sono situati tra i vigneti, a volte caratteristici come solo le antiche stube sanno essere o con viste panoramiche sulle Dolomiti. Vi accoglierà lo chef Edoardo Fumagalli che fa del suo forte gli abbinamenti con gli spumanti migliori della zona. Sotto la cupola disegnata dal famoso architetto Mario Botta, Alfio Ghezzi si sbizzarisce in una cucina in cui l’arte culinaria si fonde con pittura, la scultura e il design. Affacciata sulle Dolomiti, la terrazza estiva dell’Hermitage è stupenda e d’inverno si viene accolti in una calda stube di inizio Novecento. È qui che si possono degustare i capolavori della cucina stellata di Giovanni D’Alitta. “Un invito ad un viaggio gourmet nel cuore dei monti”: così la Guida Michelin racconta la cucina stellata del Gallo Cedrone, la Taverna dell’hotel Bertelli, a Madonna di Campiglio.

Informazioni Utili per il Viaggio

Come Arrivare

Se ami viaggiare in aereo, potrai atterrare a Verona, Bergamo, Venezia o Milano.

Il costo del biglietto ferroviario parte da 9 Euro con i treni delle ferrovie tedesche Deutsche Bahn o con gli EuroCity per l’Alto Adige da Venezia, Padova, Bologna, Verona. Molto carina è l’iniziativa che prevede che i bambini fino a 14 anni compiuti viaggino gratis se accompagnati da un genitore o un nonno. Il biglietto per il posto bici costa solo 10 Euro.

Leggi anche: Carta Turistica: La tua chiave per il Trentino Alto Adige

Come Raggiungere il Lago di Tovel

Si può anche scegliere di raggiungerlo a piedi, se si ha del tempo è un’esperienza unica, percorrendo il Sentiero delle Glare che parte da Località Capriolo. Qui attraverserete uno scenario lunare dell’enorme frana del Monte Corno.

Leggi anche: Turismo Trentino Iniziative Srl: motore dello sviluppo turistico in Trentino

Leggi anche: Escursioni in Trentino: difficoltà a confronto

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: