Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili da Corvara: Alla Scoperta della Val Badia

Con l’arrivo dell’estate, le escursioni in Val Badia diventano un vero toccasana: camminare tra boschi e le alte vette delle Dolomiti sotto un cielo azzurro è il modo perfetto per lasciarsi alle spalle l’afa cittadina. Questa vallata, lunga circa 35 km nel Sud‑Est dell’Alto Adige, offre oltre 400 km di sentieri adatti sia a chi cerca escursioni facili sia a esperienze più impegnative.

I comuni principali sono: Corvara, Colfosco, La Villa, San Cassiano, Badia, La Val e San Vigilio di Marebbe. Tutti punti di partenza comodi, per effettuare diverse camminate dove rigenerarsi, con vista verso panorami davvero incredibili.

Passeggiate a La Crusc: Un'Esperienza Indimenticabile

La felicità si cela nel profumo dei larici, nel verde dei prati, nel canto dei passeri che ti accompagnano lungo il cammino e nella solenne maestosità dei monti. Afferrala, a ogni passo, a ogni respiro, sui sentieri di La Crusc.

Non serve scalare un tremila per emozionarsi: basta la semplicità di una passeggiata, la libertà della montagna e la felicità di una giornata da vivere insieme a tutta la famiglia. I sentieri di La Crusc in Alta Badia ti portano sui passi delle emozioni più pure, accogliendo non solo escursionisti esperti ma anche piccoli esploratori in erba alla ricerca di nuove, strabilianti scoperte nella verde meraviglia tutt’intorno… o nel SummerPark, un mondo fatato dove natura e gioco si intrecciano, regalando avventure leggendarie a ogni tappa. Un’escursione a La Crusc è un’esperienza da vivere… e da gustare, nei rifugi che portano in tavola i sapori della tradizione ladina più autentica.

Escursioni Facili da La Crusc:

  • Armentara: Partendo dallo storico santuario La Crusc, dopo un breve sali e scendi iniziale, il sentiero conduce in discesa all’altipiano dei Prati Armentara. (Facile, 3:30h, 8,8km, 80m dislivello)
  • Ander dla nëi: Si parte dalla chiesa cinquecentesca La Crusc per raggiungere la rinomata grotta della neve ai piedi del Sas dla Crusc. (Facile, 2h, 3,9km, 210m dislivello)
  • Te Bosch: Partendo dallo storico santuario La Crusc, si scende in direzione Castalta sul sentiero n. 13 passando per il lago alpino Lech Dlá Lé. (Facile, 1:30h, 3km, 20m dislivello)
  • Le Chinesc: Splendida passeggiata con viste panoramiche sul Gardenaccia, la famosa vetta del Sassongher, il Parco Naturale Puez-Odle, sul Gruppo del Sella e sui paesi di Badia, La Villa e San Cassiano. (Facile, 4:30h, 9,6km, 100m dislivello)
  • Roda de Castalta: Dallo storico santuario La Crusc si prende il sentiero n. 13, dietro la chiesa a destra per passare per la frana di Gianëis e i masi di Castalta e Oies. (Facile, 2:30h, 6,25km, 20m dislivello)
  • Via Crucis: Si tratta di un percorso in discesa con via crucis, facile e adatto a tutti. (Facile, 0:45h, 1,6km)

5 Migliori Escursioni in Val Badia da Non Perdere

Oggi ti portiamo a conoscere 5 escursioni imperdibili in Val Badia, di grado e difficoltà differenti:

Leggi anche: Corvara: Guida Escursioni

  1. Da Corvara al Rifugio Puez - trekking in Val Badia: Questo percorso ti porta in un vero e proprio paradiso escursionistico. Si parte dal centro di Corvara inizialmente, con il sentiero n. 10, e si sale in quota a 2.475 metri fino al Rifugio Puez, entrando proprio nel cuore del Paco Naturale Puez-Odle, in un panorama davvero lunare. La camminata non è tecnicamente difficile, certo toglie da subito il fiato perché sempre in salita visto il dislivello di circa 1000 metri, ma il panorama è assai appagante. Si passa inizialmente da prati erbosi con pascoli e il Sassongher ad osservarti fino ad arrivare in vetta dove si può ammirare il Sassolungo, la Marmolada, Civetta e Pelmo, e lo Sciliar. Uno scenario incredibile.
  2. Da Colfosco al rifugio Jimmi Hütte - escursione facile in Val Badia: Uno dei trekking più affascinanti ed emozionati provati in questa zona, oltre a non essere per nulla impegnativo e avere sempre una vista particolarmente panoramica. Si parte dal centro di Colfosco, e seguendo il sentiero n. 8B, si arriva al Passo Gardena attraverso un percorso che ti lascia incantato ad ogni passo. Anche quando si entra all’interno del bosco, sul lato sinistro la vista è sempre emozionante. Il rifugio Jimmi Hütte gode poi di una suggestiva terrazza panoramica, dove sostare a gustarsi il panorama che si ha difronte. Una vista che spazia dal Gruppo del Sella, del Sassolungo e retrostante il massiccio del Cir. Ti sembrerà di toccare il cielo con un dito, la bellezza è così stravolgente, che non vorresti più andare via. Tra l’altro qui puoi fare proprio un anello, cambiando il percorso al ritorno e seguendo l’itinerario n. 8. Con questa alternativa, passi anche al rifugio Forcelles ed Edelweiss, per una buonissima fetta di torta.
  3. Da Longiarù a Ütia Ciampcios: Questa escursione in Val Badia è poco conosciuto e si trova vicino al paesino di San Martino in Badia. Esattamente il punto di partenza è Longiarù. Un percorso adatto veramente a tutti, in quanto è una semplice forestale con soli 480 metri di dislivello ma che ti porta in un vero e proprio paradiso. Anche qui siamo all’interno del famoso Parco Naturale Puez Odle. La baita da raggiungere si trova a 2.060 metri, in una vallata con il panorama di fronte che è veramente ammaliante, e il sentiero da seguire è il numero 5. Puoi anche optare di fermarti nelle diverse aree di sosta che ci sono prima della baita, per respirare un po’ di relax in un ambiente fresco e tranquillo, però non arrivare fino a Ütia Ciampcios, sarebbe un vero peccato, per la pace che si respira, il panorama e anche il buon cibo.
  4. Da Badia al rifugio Gardenaccia e Cima Col Plö Alt: Un’escursione fuori dalle rotte turistiche, perfetta per chi cerca silenzio, natura autentica e panorami a 360°. Il percorso parte da Badia e risale tra boschi e piste da sci fino al rifugio Gardenaccia (2.050 m), per poi proseguire sull’altopiano del Puez fino alla Cima Col Plö Alt (2.331 m). Un trekking tecnicamente semplice ma con dislivello importante, che regala viste spettacolari su Sass dla Crusc, Lagazuoi, Sass de Putia, Croda del Becco e sul Gruppo del Fanes. Incontrerai più marmotte che persone: l’ideale per una giornata di cammino in totale immersione nella natura.
  5. Da Passo delle Erbe a Ütia de Goma: Per l’ultima escursione in Val Badia, partiamo dal parcheggio del Passo delle Erbe a 2.006 metri, che si trova tra la Val Badia e la Val di Funes. L’escursione gira attorno al Sass de Putia. Il trekking non è particolarmente impegnativo, in quanto siamo già abbastanza in quota. Il sentiero da seguire è il n. 5

Altre Facili Passeggiate in Alta Badia

Per chi ama camminare a piedi, l'Alta Badia offre moltissime passeggiate ed escursioni sia di facile livello che sentieri più impegnativi. Tra le Dolomiti di questa zona c'è veramente l'imbarazzo della scelta.

  1. Cascate Pisciadù da Colfosco: Parcheggiato a Colfosco nei pressi dell'hotel Lujanda si continua per sentiero 650 raggiungendo la cascata in mezz'oretta. Si rientra a Colfosco per i sentiero 28 e 651.
  2. Rifugio Scotoni e lago Lagazuoi: Dal rifugio Capanna degli Alpini si risale il sentiero 20 per raggiungere il rifugio Scotoni in 50 minuti. Da qui si continua un'altra mezz'oretta fino a giungere al lago Lagazuoi.
  3. Da Corvara al rifugio Pralongià: Escursione ad anello in Alta Badia che parte da Col Alt a Corvara per poi camminare lungo i verdi prati del sentiero 23 fino a raggiungere il rifugio Pralongià con panorami spettacolari sulle Dolomiti. Discesa a Corvara a piedi per il sentiero 24.
  4. Sentiero dei mulini di Longiarù: Il sentiero dei mulini di Longiarù è una facilissima passeggiata da fare in val Badia, adatta per famiglie con bambini.
  5. Tru di Lech: Il Tru di Lech è una passeggiata escursione da fare tra la Villa e Badia, in Alta Badia.

Val Badia: Un'Esperienza per Tutta la Famiglia

Niente male la Val Badia, in estate. L'abbonamento per gli impianti di risalita Dolomiti Superski, in estate diventa Dolomiti Supersummer. Se conoscete questi posti imbiancati, vederli con la luce estiva dipinti di verde sarà un incanto per i vostri occhi.

La Val Badia è un magnifico territorio adagiato tra alcune delle più belle cime delle Dolomiti. Lungo il sentiero troverete delle statue simboliche e delle tavole con aforismi, citazioni e preghiere.

Itinerari e Attrezzatura Consigliata

Itinerari su sentieri o tracce segnalati, anche lunghi, con tratti esposti ma ben protetti. Attrezzatura consigliata: pedule o scarponi, maglione o pile, giacca impermeabile, borraccia con liquidi.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

TAG: #Escursioni

Più utile per te: