Albergo Atene Riccione

 

Grecia: Una Meta Turistica Ricca di Informazioni Utili

La Grecia è una destinazione che si adatta a ogni tipo di viaggiatore, offrendo un mix unico di storia, cultura, natura e divertimento. Che tu voglia vivere una fuga romantica, un’avventura tra trekking e natura, o semplicemente rilassarti su spiagge paradisiache, qui troverai il luogo perfetto per te.

Isole Greche: Quale Scegliere?

Le isole greche sono numerose e diverse tra loro, ognuna con il suo fascino particolare. Ecco alcune delle più popolari:

  • Santorini: Con le sue case bianche a picco sulla caldera, è la destinazione perfetta per una cena romantica con vista sul mare.
  • Mykonos: Ideale per chi cerca una vivace vita notturna e spiagge alla moda.
  • Zante: Offre sentieri spettacolari che attraversano boschi di pini, scogliere a picco sul mare e panorami incredibili. Laganas, a Zante, è perfetta per chi cerca una nightlife più accessibile, con discoteche e locali sulla spiaggia.
  • Milos: È l’isola delle spiagge nascoste e delle formazioni rocciose uniche, come Sarakiniko e Kleftiko.
  • Piccole Cicladi: Come Koufonisia e Schinoussa, offrono un’atmosfera autentica con spiagge dorate e taverne in riva al mare.

Esperienze Uniche in Grecia

Oltre alle isole più famose, la Grecia offre molte altre esperienze uniche:

  • Crociera in caicco: Navigando tra le Isole Ionie, potrai visitare luoghi incantevoli come Zante, Cefalonia, Lefkada e Itaca, immergendoti in acque cristalline e scoprendo villaggi pittoreschi.
  • Viaggio in moto: Vivere il paesaggio a stretto contatto con la natura, sentire il profumo del mare e fermarsi nelle taverne locali per assaporare la cucina tradizionale.
  • Meteore: Con i loro monasteri sospesi sulle rocce, offrono panorami unici.
  • Peloponneso: Potrai camminare tra le gole di Lousios e i monasteri sospesi, unendo natura e cultura.

Informazioni Utili per il Tuo Viaggio

Documenti Necessari

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Grecia con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. La Grecia fa parte dello "spazio Schengen". La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.

Assistenza Sanitaria

I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Grecia (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. La TEAM ha sostituito il modello E111 ed è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera.

Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili

Periodo Migliore per Visitare la Grecia

La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per visitare la Grecia. Le condizioni climatiche sono perfette tra Pasqua e metà giugno, quando il tempo è piacevolmente tiepido in quasi tutte le località ma le temperature non sono mai troppo elevate; le spiagge e i siti archeologici sono relativamente poco frequentati; i trasporti pubblici lavorano quasi a pieno regime e le sistemazioni alberghiere sono più economiche e facili da trovare rispetto all'alta stagione (che va da metà giugno alla fine di agosto). Anche dagli ultimi giorni di agosto a novembre, quando la stagione turistica volge al termine, si viaggia bene.

Festività e Manifestazioni

Il calendario greco è un tutto un succedersi di feste e manifestazioni varie, alcune delle quali religiose, altre a sfondo culturale, e altre ancora semplicemente un pretesto per divertirsi.

  • Il 'gynaikratia', che cade l'8 gennaio, è il giorno in cui ci si scambiano i ruoli nei villaggi della Grecia settentrionale.
  • Il carnevale greco ha luogo in febbraio-marzo nelle tre settimane precedenti l'inizio della Quaresima e si traduce in travestimenti, feste, balli tradizionali e nella baldoria generale.
  • La Pasqua è la festa più importante dell'anno in Grecia e si celebra con processioni a lume di candela, banchetti e spettacoli di fuochi d'artificio.
  • Il Festival di Atene (da giugno a settembre), in cui hanno luogo spettacoli teatrali e musicali negli antichi teatri.
  • Le feste del vino a Réthymno e ad Alexandroúpoli.

Valuta e Pagamenti

La Grecia non offre più, come qualche anno fa, delle strutture turistiche a prezzi stracciati anche se il costo della vita in generale e abbastanza competitivo (leggermente inferiore rispetto all'Italia). Tutte le banche cambiano i travellers' cheques. Le carte di credito vengono accettate soltanto dagli alberghi e dai ristoranti di categoria più elevata: la Visa, la MasterCard (Access) e la Eurocard sono le più diffuse. La maggior parte delle banche ha anche lo sportello bancomat per gli anticipi di contante tramite le reti informatiche Maestro e Cirrus, e ci sono pure alcuni sportelli che cambiano le banconote, in funzione 24 ore su 24. Nei ristoranti la percentuale per il servizio è inclusa nel conto, ma si usa comunque arrotondare lasciando una piccola mancia, apprezzata anche dai tassisti. La contrattazione non è così diffusa in Grecia come nei paesi del Medio Oriente: in quasi tutti i negozi i prezzi sono chiaramente indicati e non trattabili, ma l'abilità nel mercanteggiare potrebbe esservi utile nei mercati.

Arte e Cultura

Le arti sono e sono sempre state importantissime per la civiltà greca. D'estate le tragedie classiche vengono riproposte al pubblico nei teatri dove furono recitati nell'antichità e la tradizione della letteratura di questo paese abbraccia la poesia, le opere teatrali, i trattati storici e filosofici e la narrativa di viaggio. La propensione della civiltà occidentale al pensiero logico e concettuale deve molto alle meditazioni degli antichi filosofi greci come Socrate, Platone e Aristotele, e anche le scienze, le arti e la politica dell'Occidente sono eredità della Grecia classica. Il più famoso degli scrittori greci contemporanei è Nikos Kazantzakis e la tradizione poetica del paese, molto sentita, annovera i premi Nobel Giorgos Seferis e Odysseus Elytis. Il panorama delle arti visive è molto dinamico e le tradizionali attività artigianali come il ricamo, la tessitura e l'arazzo sono tuttora vive. Lo stile musicale della rembetika, i cui testi alludono alla povertà e alla sofferenza, fu bandito all'epoca della giunta militare, ma sta tornando in auge tra i giovani.

Lingua e Religione

La lingua greca è probabilmente il più antico idioma europeo: può vantare una tradizione orale di ben 4000 anni e tre millenni di documenti scritti. Oggi il greco classico forma parte rilevante del vocabolario di tutte le lingue indoeuropee e del lessico delle discipline scientifiche. Il greco moderno è un dialetto meridionale che è stato adottato come lingua ufficiale e differisce profondamente dalla 'katharevousa', la lingua greca dei puristi liberamente ispirata al greco antico, che fu imposta in questo secolo dai regimi di destra. Il 98% circa dei greci appartiene alla chiesa greco-ortodossa, mentre il resto della popolazione è diviso in cattolici, ebrei e musulmani.

Leggi anche: Scopri le escursioni più belle

Cucina Greca

Buona parte della tradizione culinaria greca può essere fatta risalire ai quattro secoli del dominio turco, e parliamo soprattutto degli stuzzichini come lo 'tzatziki' (crema di cetrioli e yogurt) e del polipo marinato in salsa di limone e olio di oliva. Gli spuntini economici come il 'souvlaki' (spiedini avvolti nel pane pita) e lo 'spanikopita' (pasticcio di spinaci e formaggio) si trovano ovunque; tra i primi piatti più popolari ricordiamo il 'pastitsio' (pasta al forno coperta di formaggio e di besciamella), i pomodori ripieni e il pesce fresco alla griglia. Il piatto forte della dieta greca è l'onnipresente 'horiatiki' salata (insalata paesana), con lattuga, cocomero, pomodori, formaggio feta e olive. Lo yogurt greco, più simile alla panna acida che alla versione disponibile nella maggior parte degli altri paesi, è delizioso e si trova in vendita ovunque. Il caffè greco è la bevanda nazionale: è un'eredità lasciata al paese dalla dominazione ottomana e, fino all'invasione turca di Cipro del 1974, i greci lo chiamavano 'caffè turco'. Viene servito con i fondi, senza latte e in una tazzina. I conoscitori della bevanda ritengono che ne esistano almeno una trentina di varianti, ma la maggior parte delle persone ne conosce soltanto tre: il 'glyko' (dolce), il 'metrio' (medio) e lo 'sketo' (senza zucchero).

Noleggio Auto

Per noleggiare un veicolo è necessario avere più di 25 anni d'età, avere una carta di credito intestata al proprio nome ed essere in possesso di una patente di guida non gravata da sanzioni. Nel noleggio prenotato dall'Italia solitamente è incluso: il chilometraggio illimitato, copertura base di responsabilità civile, riduzione franchigia danno e furto, tasse locali e oneri aeroportuali. Nelle stazioni di noleggio sarà possibile acquistare servizi aggiuntivi o polizze facoltative per avere una maggiore copertura. Saremo lieti di fornirvi qualsiasi informazione in merito.

Organizzare un Viaggio Fai da Te tra le Isole Greche

Organizzare un viaggio fai da te tra le isole greche non è né difficile e neppure troppo costoso come si possa credere, al più richiede un poco di programmazione e qualche prenotazione da fare in anticipo.

Esempio di Itinerario

Un possibile itinerario potrebbe essere:

  • 2 notti a Santorini per i tramonti da Oia e la caldera
  • 3 notti a Ios, la tua preferita
  • 4 notti a Naxos per la porta del tempio di Apollo e l’immancabile escursione a Koufonissi
  • 3 notti a Paros per visitare Naoussa e una gita in giornata ad Antiparos
  • 5 notti a Milos, un’isola greca poco turistica, molto autentica e - credo ancora per poco - poco conosciuta
  • 1 notte ancora a Santorini, per evitare nello stesso giorno traghetto e aereo di ritorno in Italia (sempre meglio essere prudenti)

Con 18 giorni a disposizione, valuta se rinunciare ad un’isola, magari a Paros o a Naxos, e dedicare qualche giorno in più Milos o Ios (le tue preferite) per goderle al meglio e con un poco più di calma. Adattare l’itinerario per un viaggio tre isole greche di 10 o 15 giorni è facile. Anche le isole notoriamente etichettate come “chiassose e discotecare” possono essere visitate da famiglie con bambini. Semplicemente si sceglierà di frequentare o meno certi locali o certe zone in alcune ore della giornata.

Leggi anche: Esplorare la Grecia: Informazioni Utili

Costi di un Viaggio Fai da Te in Grecia

Un itinerario tra le isole greche in Grecia è sicuramente un viaggio meno costoso che una vacanza itinerante in Italia, soprattutto in altissima stagione, ovvero in Agosto. Durante il resto dell’anno in Grecia troverai per alloggi e mezzi di trasporto a noleggio prezzi ancora inferiori. Prenota con largo anticipo, soprattutto gli alloggi, e sfrutta le offerte sulle prenotazioni anticipate di Booking (i prezzi migliori per l’estate li trovi sino a Marzo, da Aprile in poi aumentano) e sfrutta la cancellazione gratuita delle prenotazioni Booking, così da iniziare a fermare gli alloggi che ti piacciono.

Scegliere isole poco turistiche permette di risparmiare in tutto. Rispetto ad una gettonatissima Santorini, a Milos troverai un’isola molto piacevole in Agosto e sicuramente più economica in tutto.

In Grecia è ancora possibile sedersi a tavola e pranzare in maniera soddisfacente spendendo 10 o 15 Euro a persona. Un gustosissimo pita gyros è un piatto che si trova facilmente in un pò ovunque a 3 o 3,5 Euro (a volte anche meno). Una bottiglietta d’acqua da mezzo litro è poi venduta (anche dai baracchini in prossimità delle spiagge più belle, famose e affollate) a 0,50 centesimi. Un piatto abbondante di insalata greca (verdura con feta, un formaggio tradizionale) mediamente a 6 / 7 Euro (a volte anche meno); una birra in bottiglia locale a mediamente a 3 o 4 Euro al tavolo. Solo il gelato è mediamente più costoso che nel nostro Paese, non l’ho mai trovato a meno di 2,5 Euro a pallina.

E' un pò tutto mediamente meno costoso che in Italia e di taverne greche ne troverai un ovunque. ATTENZIONE: bar e ristoranti ben più costosi di quanto ti ho appena indicato ne troveri - non pensare che ovunque si spenda poco e che tu non possa trovare locali e cibo raffinato - ma quello che voglio dirti è che trovare alternative economiche in Grecia è facile e risparmiare sul cibo è possibile. E poi mini-market si trovano un pò ovunque.

Traghetti tra le Isole Greche

Anche i traghetti per spostarsi tra le isole della Grecia sono mezzi piuttosto economici. I prezzi variano a seconda del periodo, del tipo di imbarcazione (ci sono barche veloci e barche lente), della lunghezza dello spostamento e del tipo di sistemazione scelta in nave.

I traghetti che fanno da spola tra le isole della Grecia sono imbarcazioni confortevoli, ma tra le onde del Mar Egeo le barche più piccole (non i grandi aliscafi) “ballano parecchio” soprattutto nei giorni di meltemi, un vento che imparerai a conoscere se visiterai la Grecia in Luglio o Agosto. Il meltemi rinfresca le roventi giornate estive, ma se troppo insistente rende il mare molto agitato: meglio tenersi in borsa un Travelgum e se possibile spostarsi ai piani bassi e “sul fondo” dell’imbarcazione. Non sono mai troppo puntuali, anzi, nei miei spostamenti in Agosto i traghetti che ho utilizzato sono partiti tutti più o meno con 15/30 minuti di ritardo. Il “bello” è che con il tuo biglietto puoi recarti all’imbarco pochi minuti prima della partenza: non occorre essere sul posto con largo anticipo.

Dove Prenotare i Biglietti dei Traghetti in Grecia

Per avere una visione d’insieme tra i collegamenti tra due isole in giorni ed orari ti consiglio due siti da consultare: tickets.ferries.gr e aktoploika.gr ma non prenotare tramite questi portali perché applicano commissioni sul costo finale. Una volta individuato il traghetto e il nome della compagnia prenota il biglietto sul sito della compagnia stessa, ad esempio Golden Star Ferries o SeaJets.

FerryHopper è un comodissimo e semplicissimo servizio per la prenotazione dei traghetti tra le isole delle Grecia. Installata l’app su smarthone, oltre a poter scegliere comodamente il traghetto più economico per il tuo viaggio, potrai anche prenotarlo senza sovrapprezzo. Qualche giorno prima, effettua il check in online (esattamente come per l’aereo) e presentati all’imbarco con il tuo smartphone (non occorre stampare nulla).

In ogni porto di ogni isola greca troverai facilmente una biglietteria e un ufficio della compagnia per informazioni, aiuto e anche per acquistare il biglietti al momento. Ma in alta stagione ti consiglio di farlo prima e da casa.

Come Muoversi Sulle Varie Isole

Il modo migliore per muoversi su di un’isola della Greca è con uno scooter, salvo in poche grandi isole come Creta dove è consigliabile l’auto. Scooter e moto sono la soluzione migliore, più economica e più pratica.

In pieno Agosto il costo per uno scooter 50 di cilindrata varia tra i 25 ai 40 Euro al giorno a seconda dell’isola. Noleggiando lo scooter sul posto chiedi la tariffa ad almeno un paio di noleggiatori: potresti risparmiare perché alcuni “ci provano”, soprattutto nelle 2/3 settimane centrali d’Agosto. Potresti ottenere uno sconto con noleggi di 3 o più giorni, ma è a discrezione del noleggiatore.

Come in Italia, per guidare 125 cc o moto e quad di cilindrata superiore in Grecia ti verrà richiesta la patente delle moto. In Grecia non occorre la patente internazionale.

Gli scooter o le moto 125 costano dai 30 ai 45 Euro al giorno (sempre in Agosto). I quad (ATV) di piccola cilindrata possono costare anche il doppio degli scooter perché sono più i turisti che si sentono al sicuro sulle quattro ruote e quindi, data la forte domanda, i costi lievitano. Dipende dall’isola e dal periodo: a Ios, in pieno Agosto, ho pagato uno scooter 25 Euro. Il noleggiatore chiedeva però la bellezza di 80 Euro per un quad di piccola cilindrata. A titolo di confronto, 2 giorni prima, ho noleggiato uno scooter 50 di cilindrata a Santorini 40 Euro al giorno.

Per le auto un discorso a parte: il problema è sempre l’alta stagione, dove trovare parcheggio può essere difficile. Uno scooter lo si parcheggia ovunque e sempre in prossimità della destinazione. Con le auto, negli orari di punta, troverai coda all’ingresso dei principali centri urbani o, in prossimità delle spiagge difficoltà nel parcheggiare.Dove noleggiare un’auto? Io lo faccio sempre su SkyScanner (si, il sito dove si controllano i voli!) e ti consiglio di farlo sempre da casa. Perché SkyScanner per noleggiare un’auto in Grecia? Perché è qui che trovo sempre i prezzi migliori e ritirare l’auto in aeroporto è una bella comodità!

Se intendi organizzare il tuo viaggio fai da te in Grecia nelle settimane centrali di Agosto, una volta sul posto, corri il rischio di non trovare più scooter o auto a noleggio. Per il noleggio auto puoi rivolgerti (come ho già segnalato a SkyScanner) mentre per il noleggio scooter potresti anche chiedere aiuto alla struttura presso la quale pernotterai. Se “in centro” sicuramente saprà consigliarti un noleggiatore amico o bloccare lo scooter a tuo nome. Molto però dipende dall’isola e dal periodo. Su isole molto gettonate è più difficile poter contare su queste “cortesie”.

Taxi e Bus

Alternativa al noleggio di scooter e auto sono i taxi, ne troverai ovunque, su qualsiasi isola. Chiedi sempre il costo prima di salire in auto e preparati a pagare almeno 20 Euro per un taxi per due persone per uno spostamento dai 10/15 minuti. Insomma, per spostamenti occasionali OK il taxi, ma non è certo la soluzione che consiglio.

In Grecia, sulle isole, troverai anche moltissimi servizi bus che, soprattutto in piena estate, offrono “aiuto” al turista. Per pochi Euro potrai acquistare il biglietto direttamente sull’autobus che però ho sempre visto molto affollati in Agosto. Gli spostamenti in bus richiedono tempo, tra attese e ritardi… quindi ho sempre preferito uno scooter. Segnalo comunque che gli orari e le tratte sono sempre ben segnalate e i bus di Milos hanno anche un ottimo sito dedicato (non escludo che si possa trovare anche qualcosa di simile in altre isole).

Escursioni

Il costo delle escursioni è molto variabile. Da Naxos puoi partecipare ad una gita in giornata a Koufonissi: costo del tragitto (andata e ritorno) € 35 a persona, senza pranzo o altro (va detto che il trasferimento richieder più di un’ora e 30 minuti di imbarcazione). Lo stesso viaggio, ma con cibo e bevande incluse, in catamarano è venduto al porto di Naxos a cifre che vanno dai 110 ai 140 Euro a persona. Consiglio sempre di dare un’occhiata alle offerte Civitatis, soprattutto se all’ultimo minuto.

Da Paros ad Antiparos il trasferimento in traghetto dura invece pochi minuti, al costo di 2 o 3 Euro a persona: un’escursione in Grecia fai da te molto economica. A Milos, una giornata (o mezza giornata) in barca costa dai 40 ai 140 Euro a persona a seconda della durate, del tipo di imbarcazione e delle tappe: quasi obbligatoria è la visita della alla spiaggia di Kleftiko accessibili solo in barca.

Se è tua intenzione definire un itinerario tra isole della Grecia, ti consiglio un viaggio di 10 o più giorni per poterti godere al meglio le isole raggiunte. Gli spostamenti tramite i traghetti non sono complicati, ma richiedono alcune ore tra la preparazione del bagaglio, il raggiungere il porto, l’attesa, l’imbarco, il viaggio vero e proprio e poi l’arrivo al prossimo alloggio. Considera circa mezza giornata per ogni spostamento. Ti consiglio quindi non meno di 3 notti ad isola e, a seconda dei propri gusti, almeno 4 o 5.

Tabella Riassuntiva dei Costi Medi (Agosto)

Voce di Spesa Costo Medio
Alloggio (a persona/notte) 40-55 € (prenotando in anticipo: 25-30 €)
Pasto in taverna 10-15 €
Pita Gyros 3-3,5 €
Acqua (0,5 l) 0,50 €
Insalata Greca 6-7 €
Birra locale 3-4 €
Gelato (pallina) 2,5 €
Scooter 50cc (giorno) 25-40 €
Scooter 125cc (giorno) 30-45 €

La Grecia ha dato al mondo arte, la filosofia e la democrazia quando la maggior parte degli altri popoli erano ancora in fasce, e il suo lascito all'umanità non ha dunque rivali. Inoltre, sole caldo e acque limpide fanno della Grecia un'irresistibile paese in cui rilassarsi. Sia che stiate cenando in una taverna sulla spiaggia, sorseggiando un caffè in una plateia ombreggiata o in una discoteca fino all'alba, ci sono buone possibilità che gli dei vi abbiano già sedotto.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: