Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Cracovia: Un Itinerario Indimenticabile

Nonostante il nome "turisti per caso", un viaggio a Cracovia richiede una pianificazione meticolosa per scoprire le sue innumerevoli gemme. Grazie ai voli low cost, questa città è diventata una meta accessibile e affascinante nel cuore della vecchia Europa.

Pianificazione del Viaggio

Prima di partire, è essenziale pianificare alcuni aspetti chiave:

  • Voli: Prenota i voli con largo anticipo, idealmente due mesi prima, per usufruire delle tariffe più convenienti.
  • Assicurazione di viaggio: Stipula un'assicurazione di viaggio che copra eventuali imprevisti, come l'annullamento del viaggio a causa di malattia.
  • Preparazione culturale: Prima della visita ad Auschwitz, è consigliabile rivedere film come "Schindler's List" per comprendere meglio il contesto storico.

Arrivo e Trasferimenti

L'aeroporto di Cracovia si trova a soli 18 km dal centro storico, rendendo il trasferimento rapido e semplice:

  • Treno: Il treno è il metodo più rapido e conveniente, impiegando circa 17 minuti per raggiungere la stazione centrale (Kraków Główny).
  • Autobus: Le linee di autobus 208 e 252 offrono un'opzione più economica, con un tempo di percorrenza di 35-50 minuti.

Muoversi a Cracovia

Cracovia è una città ideale da esplorare a piedi, soprattutto il centro storico (Stare Miasto), ma è possibile utilizzare anche i mezzi pubblici:

  • A piedi: Perfetto per immergersi nell'atmosfera della città e scoprire angoli nascosti.
  • Tram e autobus: Una rete efficiente gestita da MPK, con biglietti acquistabili alle fermate o a bordo.

Cosa Vedere a Cracovia: Itinerario di Tre Giorni

Cracovia offre una vasta gamma di attrazioni, richiedendo almeno tre giorni per una visita completa. Ecco un possibile itinerario:

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Giorno 1: Stare Miasto (Città Vecchia)

Il primo giorno è dedicato all'esplorazione del cuore storico di Cracovia, Stare Miasto, patrimonio dell'UNESCO.

  • Piazza del Mercato (Rynek Główny): Una delle piazze medievali più grandi d'Europa, circondata da edifici storici e vivaci caffè.
  • Sukiennice (Mercato dei Tessuti): Un edificio storico al centro della piazza, oggi ospita negozi di souvenir e artigianato.
  • Basilica di Santa Maria: Famosa per le sue torri asimmetriche e il magnifico altare di Veit Stoss. Da non perdere il trombettiere che suona ogni ora dalla torre più alta.
  • Torre del Municipio: Una torre solitaria con ai suoi piedi la statua dell'Eros bendato.
  • Porta di San Floriano e Barbacane: Testimonianze del passato medievale della città.
  • Castello del Wawel: Un complesso fortificato che combina stili gotico, rinascimentale e barocco.
  • Cattedrale del Wawel: Un tripudio di oro e decorazioni, luogo di sepoltura di re, uomini di stato e artisti.

Giorno 2: Storia e Memoria

Il secondo giorno è dedicato alla scoperta dei luoghi che raccontano la storia della città durante la Seconda Guerra Mondiale.

  • Quartiere di Podgórze: Visita alla Piazza degli Eroi del Ghetto e alla Farmacia dell'Aquila.
  • Fabbrica di Oskar Schindler: Un museo che racconta la storia dell'occupazione nazista e del salvataggio di centinaia di ebrei.
  • Quartiere Kazimierz: Storico centro della comunità ebraica, con sinagoghe, caffè e musei.

Giorno 3: Dintorni di Cracovia

Il terzo giorno è dedicato a esplorare i dintorni di Cracovia, con due opzioni principali:

  • Miniere di Sale di Wieliczka: Un sito patrimonio dell'UNESCO, con sculture e camere scolpite nel sale.
  • Auschwitz-Birkenau: Un campo di concentramento che testimonia gli orrori dell'Olocausto.

Dettagli Aggiuntivi sulle Attrazioni Principali

Piazza del Mercato (Rynek Główny)

La Piazza del Mercato è il cuore pulsante di Cracovia, circondata da edifici storici e vivaci caffè. Al centro si trova il suggestivo Mercato dei Tessuti e la Basilica di Santa Maria, famosa per il suo altare gotico.

Basilica di Santa Maria

Questo capolavoro gotico è famoso per le sue due torri asimmetriche e il magnifico altare scolpito in legno. Ogni ora, dalla torre più alta, viene suonato il "Hejnal Mariacki", una melodia che si interrompe bruscamente per commemorare un leggendario trombettiere.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Castello del Wawel

Situato su una collina che domina il fiume Vistola, il Castello di Wawel è un simbolo della storia polacca. Un complesso fortificato che combina stili gotico, rinascimentale e barocco, del quale fanno parte il Palazzo Reale, la Cattedrale del Wawel, i Giardini Reali e le fortificazioni.

Cattedrale del Wawel

All'interno del complesso del castello, non perderti la maestosa Cattedrale, luogo di incoronazione e sepoltura di re polacchi, eroi nazionali e artisti illustri. La Cappella di Sigismondo è un capolavoro del Rinascimento italiano in Polonia.

Quartiere Kazimierz

Un tempo cuore pulsante della comunità ebraica, oggi è un vibrante centro culturale con caffè alla moda, gallerie d'arte e negozi vintage. Passeggiando per le sue stradine, puoi scoprire sinagoghe storiche e ristoranti che servono cucina ebraica tradizionale.

Dove Mangiare a Cracovia

Cracovia offre una vasta gamma di opzioni culinarie, dai piatti tradizionali polacchi allo street food:

  • Pierogi: Ravioli tipici polacchi, disponibili in diverse varianti.
  • Zapiekanka: Una baguette farcita in mille modi, tipica di Kazimierz.
  • Ristoranti tradizionali: Marchewka z Groszkiem e Chajim Kohan (One Upon a Time) offrono piatti tipici polacchi ed ebraici.

Alloggi a Cracovia

Cracovia offre una vasta gamma di alloggi, dagli hotel di lusso agli ostelli economici. Soggiornare nel centro storico (Stare Miasto) è ideale per esplorare la città a piedi.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Mercatini di Natale

Se visiti Cracovia durante il periodo natalizio, non perderti i mercatini di Natale sulla Piazza del Mercato, con bancarelle che vendono souvenir, artigianato, dolci e prelibatezze locali.

Cracovia è una città che incanta con la sua storia, cultura e atmosfera vivace. Con una buona pianificazione, potrai vivere un'esperienza indimenticabile.

TAG: #Turisti

Più utile per te: