Albergo Atene Riccione

 

Cracovia e dintorni: cosa vedere per turisti "per caso"

Per chi ha poco tempo a disposizione, Cracovia e i suoi dintorni offrono un'esperienza ricca di storia, cultura e sapori unici. Organizzarsi è fondamentale per ottimizzare tempi e visite, soprattutto se si hanno solo due giorni e mezzo.

Come arrivare a Cracovia

Ci sono diverse opzioni per raggiungere Cracovia:

  • Aereo: Voli diretti da molte città europee con compagnie low cost come Ryanair. L'aeroporto internazionale di Cracovia è ben collegato al centro città.
  • Mezzi pubblici dall'aeroporto: Autobus (linee 208, 292 e 902 notturna) con biglietti acquistabili in aeroporto o alle fermate.
  • Taxi/Transfer: Soluzione più comoda, con tariffe medie di 20 euro per 4 persone. Prenotare il transfer con l'hotel è consigliabile.

Consiglio: Evitare di cambiare i soldi in aeroporto a causa del tasso sconveniente. Meglio prelevare o cambiare in centro città nei numerosi "Kantor".

Dove alloggiare a Cracovia

La zona migliore per alloggiare a Cracovia è nei pressi della Piazza Centrale "Rynek Główny". Questa posizione è ideale per la vicinanza a tutte le principali attrazioni della città.

Anche se i prezzi possono essere più alti, optare per un appartamento può offrire tariffe eccellenti anche in pieno centro.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Un esempio è il Rembrand Aparthotel in Wislna 8, una via parallela a via Grodzka, a pochi passi dal Rinek.

Pro del Rembrand Aparthotel:

  • Posizione superlativa a 100 metri dal Rinek.
  • Tutte le attrazioni a portata di mano.
  • Appartamenti puliti e ben arredati.
  • Cucina attrezzata, WI-FI gratuito, TV satellitare.
  • Bagno spazioso con vasca doccia.
  • Cortesia dei proprietari e prezzo interessante.

Contro del Rembrand Aparthotel:

  • L'edificio è del XIV secolo e l'ingresso e le scale sanno di "vecchio".
  • Struttura al secondo piano senza ascensore.
  • Impossibilità di aprire la finestra.

Cosa mangiare a Cracovia

Cracovia offre una varietà di ristoranti per tutti i gusti e budget. Ecco alcuni consigli:

  • Pod Wawelem Restauracja - Sw. Gertrudy: Ristorante "da camionisti" con porzioni enormi e prezzi bassissimi. Da provare il Pork Shish-Kebab "on fire".
  • Restauracja Marmolada - Ul. Florianska: Ristorante di livello con prezzi più alti rispetto alla media, ma ideale per gustare una zuppa di funghi nel pane.

Cosa vedere a Cracovia e dintorni

Cracovia è ricca di attrazioni storiche e culturali. Ecco alcuni luoghi imperdibili:

Rynek Główny (Piazza Centrale)

Cuore pulsante di Cracovia, è una delle piazze medievali più grandi d'Europa. Circondata da edifici storici, ospita il Mercato dei Tessuti (Sukiennice) e la Basilica di Santa Maria.

Basilica di Santa Maria (Mariacki)

Splendida chiesa in mattoni rossi con interni ricchi e l'altare di Veit Stoss. Ogni ora, da una delle torri viene suonato un motivo di tromba.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Wawel (Collina del Castello)

Sulla collina si trovano la Cattedrale di Stanislao e Venceslao e il Castello Reale. La cattedrale è un pantheon dove sono sepolti molti personaggi famosi polacchi.

Kazimierz (Quartiere Ebraico)

Quartiere storico con sinagoghe e strade caratteristiche. Dopo decenni di abbandono, ha ripreso a vivere grazie anche alle riprese di Schlinder’s List. Da visitare la Sinagoga Remuh e il suo cimitero.

Miniera di Sale Wieliczka

La Miniera di Sale "Wieliczka" è situata a 10 km dal centro di Cracovia. È situata presso l’autostrada E40 ed è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto.

Un sito UNESCO affascinante, con sculture e cappelle sotterranee create nel sale. La visita guidata è obbligatoria.

Il percorso prende l’inizio nel Pozzo Daniłowicz dove si trova anche il locale biglietteria (all’interno dell’edificio in inverno e sul piazzale d’estate). Con un altoparlante vengono annunciate le partenze delle visite guidate nelle varie lingue. Si entra ed all’interno si troverà una temperatura costante di 14-16 gradi. Santa Kinga fu una principessa ungherese che doveva sposare il sovrano polacco Boleslao il Casto.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Auschwitz-Birkenau

Luogo della tragedia per eccellenza, Auschwitz è una località polacca a pochi chilometri da Cracovia.Più di 1,5 milioni di persone, tra cui ebrei, omosessuali, oppositori politici, zingari, disabili, vennero sterminati in questo posto progettato per rendere l’omicidio una catena industriale senza soste.

Il campo di concentramento è un luogo di memoria toccante e importante. La visita guidata è consigliata per comprendere appieno la storia e l'orrore di questo luogo.

Il mezzo più economico ed allo stesso tempo comodo per raggiungere il campo è il bus che parte dalla stazione regionale dei pullman RDA, ul. Bosacka 18, dai terminal G1, G2, G3. Il biglietto di andata e ritorno costa 28zł (circa 7€) e si può acquistare presso la biglietteria della stazione sita nella hall.

Nowa Huta

Certamente si può continuare a vivere tranquillamente anche senza mai aver visitato Nowa Huta a Cracovia ma sarebbe il caso di farsi un giro in questo quartiere, soprattutto se siete appassionati di architettura o storia.

Oggi il quartiere si può visitare con un giro turistico su una vecchia Trabant, l’auto per eccellenza dei regimi dell’est. A Nowa Huta si trova l’Arca del Signore, una chiesa abbastanza brutta ma dal forte valore simbolico: fu Karol Wojtyla, allora vescovo di Cracovia, a porre la prima pietra.

Consigli utili

  • Trasporti: Cracovia è facilmente visitabile a piedi. Per distanze maggiori, i mezzi pubblici sono efficienti ed economici.
  • Valuta: In Polonia si utilizza lo złoty (PLN). Le carte di credito sono ampiamente accettate.
  • Sicurezza: Cracovia è una città sicura.
  • Periodo migliore: La scelta dipende dalle preferenze personali. L'inverno può essere freddo, ma suggestivo con i mercatini di Natale.

Tabella riassuntiva costi e tempi

Attività Costo stimato Tempo stimato
Transfer Aeroporto-Centro (taxi) 20€ (per 4 persone) 15-30 minuti
Transfer Aeroporto-Centro (bus) 1€ a tratta 60 minuti
Alloggio (appartamento centrale) 80€/notte (per 4 persone) -
Pasto economico (Pod Wawelem) 8€/persona 1-2 ore
Pasto ristorante (Marmolada) Variabile 1-2 ore
Ingresso Miniera di Sale Wieliczka 79 zł (adulto) 3 ore
Ingresso Auschwitz-Birkenau Gratuito (con prenotazione) 4-6 ore

TAG: #Turisti

Più utile per te: