Animatore Villaggi Turistici: Requisiti ed Età Minima
Ogni anno, con l'avvicinarsi della stagione estiva (ma anche di quella invernale), si moltiplicano le offerte di lavoro per animatori turistici da impiegare in villaggi e strutture vacanziere. L’animatore turistico organizza attività ludico ricreative, sportive e artistiche per intrattenere gli ospiti presenti nelle diverse strutture vacanziere.
Requisiti di Base per un Animatore Turistico
Un requisito importante da tenere in considerazione è certamente l’età. Ragazzi e ragazze allegri, brillanti e con tanta voglia di fare, di età compresa tra 18-32 anni (fanno eccezione i tecnici dello spettacolo e i capi servizio), con una disponibilità di tempo di almeno 3 mesi per l’Italia e 5 per l’estero, pronti a viaggiare. Per svolgere il ruolo di animatore è indispensabile:
- Avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni.
- Aver assolto l’obbligo scolastico.
- Essere un cittadino comunitario (o avere un permesso di soggiorno valido).
- Essere in possesso di passaporto per gli incarichi all’estero.
- Conoscere una o più lingue straniere (tra le più richieste: inglese, tedesco e russo).
- Avere una grande disponibilità a spostarsi e viaggiare per lunghi periodi.
Tra le caratteristiche di base, sono richiesti spontaneità, dinamismo, capacità organizzative, predisposizione ai rapporti interpersonali e a lavorare a contatto con il pubblico, oltre che resistenza alla fatica fisica e allo stress. Altri requisiti importanti sono:
- Capacità comunicative.
- Temperamento allegro.
- Creatività e fantasia.
- Resistenza alle tensioni, alla fatica e ottimo autocontrollo.
- Capacità organizzative.
- Improvvisazione, pazienza, comprensione, apertura mentale ed equilibrio.
Può essere richiesta la conoscenza dell’inglese o di un’altra lingua straniera, talvolta un titolo di studio (generalmente di scuola secondaria superiore) ed eventualmente una qualifica (tecnico del suono, tecnico luci, scenografo) o un brevetto di istruttore per le attività sportive.
Agenzie e Tour Operator: Come Candidarsi
Gli animatori sono selezionati da tour operator, da agenzie specializzate nella ricerca e selezione di personale, da agenzie di servizi di animazione. Per candidarsi è possibile contattare le agenzie di animazione e i tour operator inviando il proprio CV o compilando gli appositi form presenti nei siti web (es. Diventa Animatore! Lavora con La Giostra Magica).
Leggi anche: Animatore Turistico: Competenze necessarie
All’interno della domanda è necessario specificare la qualifica o la figura per cui ci si candida e la propria disponibilità lavorativa. Generalmente vitto, alloggio, trasferimenti e assicurazione sono a carico del tour operator.
Figure Professionali Richieste
La figura dell’animatore può presentare caratteristiche molto differenti a seconda delle mansioni che è chiamato a svolgere nelle singole strutture e situazioni di lavoro, con profili professionali anche molto diversi tra loro e variamente retribuiti. I ruoli solitamente richiesti sono:
- Animatori di contatto ossia gli animatori principalmente dedicati al contatto con gli ospiti.
- Animatori assistenti.
- Animatori responsabili.
- Animatori baby, mini, junior e young club: si occupano dei bimbi dai 4 ai 12 anni.
- Animatori performer (cabarettisti, musicisti e cantanti, ballerini e attori, coreografi, costumisti, scenografi, dj). Musical performer: buone capacità di recitazione, canto e danza. Animazione: tecnici suono/luci, scenografa/o, coreografa/o, deejay, costumista; si occupano della realizzazione degli spettacoli seguendo tutte le fasi. Scenografi: esperienza di costruzione e/o decorazione scenografie o realizzazione di allestimenti.
- Animatori sportivi (istruttori sportivi tennis, golf, nuoto, canoa, vela, windsurf, sci nautico, sub, scherma, equitazione, tiro con l’arco, sci alpino, aerobica).
- Animatori di laboratori artistici (pittura, lavorazione del cuoio, del vetro, dei tessuti, della ceramica, decoupage).
- Animatori social: ottima conoscenza dei principali social network e del loro utilizzo.
- Responsabili e addetti traffico-escursioni e/o assistenti turistici: conoscenza delle lingue straniere, competenza nel traffico aeroportuale, esperienza come accompagnatore e/o guida turistica, capacità organizzative, spirito di iniziativa, disponibilità totale.
- Economato: assistenti F&B, si occupano di acquisti, fatture; obbligo di diploma alberghiero, capacità di utilizzo del computer e capacità organizzative.
Retribuzione e Condizioni Contrattuali
Contrattualmente, la figura dell’animatore turistico rientra nella categoria del lavoro stagionale ed è solitamente soggetta a rapporti di lavoro di tipo occasionale o a tempo determinato. Chi è alla prima esperienza può aspettarsi uno stipendio mensile compreso tra i 500€ e i 900€, con vitto e alloggio inclusi, oltre alla possibilità di ricevere benefit come trasferimenti gratuiti e assicurazione sanitaria. Per chi ha già esperienza e ricopre ruoli più specializzati, come animatore sportivo, tecnico audio-luci o responsabile di settore, la paga può salire fino a 1.200-1.500€ al mese.
Le informazioni relative al contratto di lavoro, la retribuzione, l’assicurazione e l’organizzazione per il vitto e l’alloggio si possono chiedere durante il colloquio di selezione.
Agenzie e Società di Animazione: Esempi e Contatti
Di seguito alcuni esempi di agenzie e società che operano nel settore dell'animazione turistica:
Leggi anche: Tutto sull'animazione turistica
- Alpitour: I curriculum, corredate di fotografia formato tessera recente, possono essere inviati alla sede di Alpitour. Rivolgersi a: Ufficio Risorse Umane, via Montecuccoli 30/32 20147 Milano.
- ACSI CONCORDE SOC. COOP.: Rivolgersi a: via Venezia 29 37019 Peschiera del Garda (VR). Requisiti: carattere estroverso, età compresa tra 18 e 30 anni, bella presenza e disponibilità minima di 3 mesi. Figure richieste: capi animatori, responsabili sport, istruttori sportivi, contatto, hostess, mini e junior club, ballerini/e, coreografi/e, scenografi, costumisti, tecnici luci/suono, fotografi.
- Samarcanda: opera dal 1988 nel settore dell'animazione e spettacolo per villaggi turistici, ed è specializzata nel servizio a strutture ricettive di grandi dimensioni, tra le quali il più grande villaggio turistico d'Europa (Tanka Village di Villasimius). Sono a carico di Samarcanda stipendi, contributi, materiali e attrezzature. I curriculum, da inviare alla sede più vicina, dovranno essere accompagnati da due fotografie (una primo piano viso e una a figura intera) e dovranno contenere i seguenti dati: dati anagrafici, indirizzo e numero di telefono, titolo di studio, eventuali esperienze lavorative (nel settore dell'animazione o di qualunque genere), esperienze in campo artistico, sport praticati e livello di conoscenza, hobby. Rivolgersi a: viale del Tirreno - Calabrone Tirrenia (PI).
Leggi anche: Opportunità nel Turismo Veneto
TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti