Albergo Atene Riccione

 

Viaggio nel Molise: Cosa Vedere e Fare in Questa Regione Autentica

Il Molise non esiste! Quante volte avrai sentito o magari detto questa “frase fatta”? È vero, la regione Molise è la seconda regione più piccola d’Italia dopo la Valle d’Aosta e questo, insieme all’essere (ingiustamente) esclusa dagli itinerari turistici, fa pensare alla sua inesistenza. Però non è così.

Il Molise è una regione dell’Italia meridionale, situata tra gli Appennini e il Mar Adriatico, nota per i suoi paesaggi pittoreschi, la cucina tradizionale e i borghi storici. È una destinazione popolare per chi cerca un’esperienza tranquilla e autentica, infatti io ne ho avuto un assaggio e l’ho trovata davvero interessante, ricca di attrazioni turistiche che si possono visitare in tutta calma. Conto di tornarci per visitare altro!

In questo articolo ti indicherò cosa vedere in Molise in auto: 10 cose imperdibili da visitare in un tour on the road del Molise e le spiagge più belle della costa molisana. Buona lettura!

Cosa Vedere in Molise in Auto: 10 Attrazioni Imperdibili

Preparati ad una regione che offre bellezze naturali come laghi e cascate, borghi medievali, murales, siti archeologici e musei a cielo aperto. Ecco dieci cose da vedere e da fare in Molise che ti faranno innamorare di questa terra.

1. Borghi Antichi del Molise

Il Molise è una regione ricca di borghi antichi che conservano il fascino e la storia dei tempi passati.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

  • Castelpetroso: in provincia di Isernia, è noto per il suo ambiente pittoresco, con una vegetazione lussureggiante e un’architettura affascinante.
  • Pescolanciano: piccolo borgo risalente all’età normanna sviluppatosi intorno al maestoso Castello d’Alessandro. Pescolanciano è un vero gioiellino, un piccolo borgo incastonato tra due vallate, circondato da boschi di faggio, colline terrazzate e pascoli a perdita d’occhio. Immagina: arroccato in cima a una rupe, proprio ai piedi del monte Totila in una posizione strategica. L’accesso al castello avveniva (e avviene ancora) tramite un ponte levatoio che conduce al portone d’ingresso. Su questo portone c’è incisa la data 1805: l’anno di un forte terremoto che, purtroppo, danneggiò una parte della struttura. Immagina un po’: tutto intorno, boschi fitti e tanti pascoli, quelli che una volta usavano i pastori per la transumanza.
  • Fornelli è un borgo silenzioso e tranquillo, circondato da una cinta muraria quasi intatta composta da 7 torri.
  • Civita poi, ci si può fare un immancabile selfie di rito di fronte alla famosa scritta “il Molise resiste”, che copre e modifica la precedente scritta “il Molise non esiste”.

2. Campobasso

Campobasso, capoluogo del Molise, è una città nota per il suo centro storico, l’architettura pittoresca e gli splendidi paesaggi. Ha una ricca storia che risale all’epoca romana e ha numerosi siti storici, musei e chiese. La piazza principale è dominata da Castello Carafa, di epoca medievale, oggi confortevole palazzo signorile abitato (privato).

3. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è un’area naturale protetta ricca di flora e fauna, ideale per escursioni e attività all’aria aperta. Si tratta di uno dei più antichi parchi nazionali italiani ed è stato istituito nel 1922. Si estende su una superficie di oltre 500 km² tra le regioni dell’Abruzzo, del Lazio e del Molise e comprende territori montuosi e boscosi, con una ricca biodiversità.

4. I Tratturi

I tratturi sono antiche strade sterrate utilizzate per la transumanza, cioè lo spostamento stagionale del bestiame tra i pascoli estivi e quelli invernali. Questi sentieri costituiscono una parte significativa del patrimonio culturale della regione e sono utilizzati da secoli. I tratturi molisani sono noti per la loro lunghezza, con alcuni percorsi che superano i 200 chilometri, quindi oggi sono popolari anche tra gli escursionisti e i ciclisti che desiderano esplorare gli splendidi paesaggi della regione.

5. Termoli

Cosa vedere in Molise in auto? Senza dubbio Termoli deve rientrare in un on the road in Molise. Termoli come già detto è una cittadina costiera con una lunga spiaggia di sabbia, oltre al pittoresco centro storico e il magnifico castello. Il borgo antico di Termoli affacciato sul mare è uno dei posti da vedere in Molise. Passeggiare lungo le sue mura sotto il Castello Svevo rimette in pace col mondo: in basso lo sguardo si perde sulle file ordinate di ombrelloni e lettini degli stabilimenti balneari, e sul trabocco che resiste alla forza delle onde.

6. Isole Tremiti

Oltre ad essere piacevolissima da visitare in sé, Termoli è un ottimo appoggio per visitare le isole Tremiti, con partenze dei traghetti giornaliere.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

7. Sorgente Capo Volturno

La Sorgente Capo Volturno è una sorgente termale ricca di proprietà benefiche per la salute e il benessere. È immersa in una zona di natura incontaminata, i Colli del Volturno, nei pressi del comune di Rocchetta a Volturno (uno dei principali fiumi dell’Italia meridionale). In questa zona ci sono sentieri da trekking, piste per cicloturismo naturalistico, panchine e tavoli per fare pic-nic, laghetti con paperelle. Info: leggendo i commenti su questo posto, molte persone affermano che spesso lo hanno trovato chiuso o recintato dall’Enel.

8. Castello di Civitacampomarano

Il Castello di Campomarano risale al XIII secolo ed è uno dei principali punti di interesse di Campomarano.

9. Isernia

Isernia è una tra le attrazioni del Molise imperdibili. È una città dalla storia antica che ha subito diverse dominazioni: dai Sanniti, un popolo italico, per passare nel corso dei secoli ai Romani, ai Longobardi, ai Normanni sino al Regno di Napoli. Nel corso del XX secolo Isernia ha subito un profondo sviluppo economico e sociale. Oggi è una città moderna e cosmopolita, con una forte economia basata sull’agricoltura, l’industria e il turismo.

10. Oasi di Lipu Casacalenda

Info: l’Oasi è aperta tutto l’anno e le visite si possono effettuare fino al tramonto.

Spiagge del Molise

La costa molisana si estende per circa 35 km ed è per lo più bassa e sabbiosa, tranne per il promontorio sul quale è arroccato il borgo antico di Termoli. Tra le destinazioni migliori dove andare in vacanza al Molise ci sono: Termoli, Petacciato, Campomarino e Marina di Montenero. I lidi attrezzati e i tanti bar e ristoranti la rendono perfetta per trascorrere una giornata al mare o una serata in compagnia.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Altre Attrazioni e Luoghi d'Interesse

Oltre alle destinazioni principali, il Molise offre numerose altre attrazioni che meritano una visita:

  • Larino: Il suo ben preservato borgo medievale e le importanti testimonianze romane lo rendono uno dei principali centri culturali della regione. L’anfiteatro fu costruito in età imperiale e poteva ospitare fino a 18mila spettatori; si trova nei pressi di Villa Zappone, residenza in stile Liberty oggi destinata a uso museale.
  • Santuario di Santa Maria Addolorata di Castelpetroso: sembra che si trovi lì quasi per caso, un gigantesco santuario caduto dal cielo.
  • Venafro: Una particolarità del castello sono i suoi affreschi di cavalli a grandezza naturale: ne restano 26 e furono commissionati da Enrico Pandone, che aveva un’ossessione maniacale per gli equini.
  • Lago di Castel San Vincenzo: È stato ribattezzato le “Maldive del Molise” per le sue acque intensamente celesti.
  • Abbazia di San Vincenzo al Volturno: Questi luoghi emanano una pace infinita e meditativa: da contemplare magari con un taccuino alla mano per buttare giù qualche schizzo, come stavano facendo alcuni ragazzi al nostro arrivo.
  • Santa Maria del Molise: Sulla strada del ritorno da Venafro ci siamo fermati nel pittoresco Parco dei Mulini, dove i ruscelletti e le cascatelle che nascono dalle acque del fiume Rio danno vita a un piccolo incantesimo.
  • Campomarino: Campomarino è uno dei quattro comuni molisani di tradizione arbëreshë, ovvero italo-albanese.
  • Santuario Italico di Pietrabbondante: Il Santuario Italico di Pietrabbondante, infatti, rappresenta il principale centro di culto della spiritualità sannitica.
  • Pietracupa: Il centro abitato di Pietracupa, dominato dalla chiesa di Sant’Antonio Abate, si sviluppa intorno ad una roccia in posizione dominante sul territorio circostante.

Dove Mangiare in Molise

Quando vai in Molise piangi due volte, quando parti e quando ti allacci la cintura. Già, perché ogni volta che visito questa terra favolosa resto quasi sommersa dall’abbondanza delle portate e dalla varietà dei prodotti da assaggiare. Salumi, formaggi, vini, tartufo… non c’è abbastanza spazio per tutto!

Nel nostro ultimo viaggio abbiamo testato alcuni ottimi ristoranti, che ti consigliamo di provare.

  • Il bistrot di Antonella, Pozzilli: La tradizione molisana incontra un buon tocco di innovazione, con proposte di pesce, carne e anche pinsa romana.
  • Pesce Nostrum, Termoli: Dal peschereccio al piatto: questa è la filosofia di Pesce Nostrum, un ristorantino sul molo di Termoli fondato dalla cooperativa di pescatori locali.
  • Cantine d’Uva - Relais I dolci grappoli, Larino: Se l’abbondanza non ti spaventa, concediti una cena con degustazione di prodotti tipici: dal caciocavallo alla ventricina, dal tartufo alla Tintilia, avrai nel piatto tutte le eccellenze della regione.

Avrai capito che il Molise esiste, eccome! È una regione che può essere visitata sempre, sia in inverno per godere delle architetture e dell’arte, che d’estate per approfittare del relax sulle spiagge e del mare.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: