Escursione al Monte Circeo: Sentieri e Natura nel Parco Nazionale
L'escursionismo nel Parco Nazionale del Circeo può essere un'avventura indimenticabile. Questo meraviglioso parco, situato nel Lazio, vicino a Sabaudia e a circa 100 chilometri da Roma, si estende su una superficie di circa 8.500 ettari e offre una grande varietà di percorsi e sentieri adatti a tutte le esigenze.
Il Parco Nazionale del Circeo
Istituita come Parco Nazionale nel 1934, l'area del Circeo è stata abitata da varie civiltà che hanno lasciato le loro tracce nella storia e nel paesaggio del luogo. Il Parco riserva una sorprendente varietà di paesaggi. Dalle dune di sabbia fino al promontorio roccioso del Monte Circeo, fino alla Foresta Umbra, la biodiversità del luogo offre un'esperienza unica ad ogni passo.
I Sentieri del Promontorio
Il Promontorio del Circeo, anticamente un'isola, è oggi un piccolo e isolato massiccio montuoso calcareo-dolomitico (541 m slm) che si erge dalla pianura pontina e che delimita a nord il Parco Nazionale del Circeo. Il massiccio del promontorio è suddiviso in due versanti principali, a seconda dell'esposizione, chiamati Quarto Caldo e Quarto Freddo e rappresenta un importante scrigno di biodiversità.
La rete sentieristica del Promontorio del Circeo si sviluppa per 21 Km in un ambiente molto suggestivo ed affascinante attraversando l'intero promontorio e collegando le zone di maggior interesse e pregio naturalistico presenti nell'area. Attraverso questa rete si possono raggiungere luoghi di grande valore storico e culturale, come il centro storico di San Felice Circeo, l'Acropoli dei Circei con le sue mura ciclopiche, le fortificazioni costiere cinquecentesche di Torre Paola e Torre Fico o l'avamposto napoleonico della "Batteria" ai piedi del promontorio, direttamente sul mare.
Oltre a luoghi dal notevole valore storico, avvolti da un'aura di mistero e leggenda, si attraversano ambienti naturali dal grande valore ecologico e paesaggistico.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Sette Percorsi per Passeggiate
- Monte Circeo - Belvedere Sabaudia da San Felice Circeo: Questo percorso ad anello di 5 km porta al Belvedere Sabaudia, un punto panoramico con una vista spettacolare del Lago di Paola, del Monte Circeo e del mare. Il sentiero inizia da San Felice Circeo e sale attraverso il bosco fino al Belvedere Sabaudia. Il sentiero poi scende attraverso il bosco fino a tornare al punto di partenza.
- San Felice Circeo - Sentiero del sole Circeo da San Felice Circeo: Questo percorso ad anello di 7 km offre una vista panoramica di San Felice Circeo, del Monte Circeo e del mare. Il sentiero inizia da San Felice Circeo e sale fino al Monte Circeo, passando attraverso il bosco e l'Uliveto di San Felice Circeo. Il sentiero poi scende attraverso il bosco fino a tornare al punto di partenza.
- Sentiero diretto Picco di Circe da San Felice Circeo: Questo percorso di 2,5 km porta al Picco di Circe, la vetta più alta del Monte Circeo. Il sentiero inizia da San Felice Circeo e sale attraverso il bosco fino al Picco di Circe. Il sentiero è abbastanza ripido, ma la vista dalla vetta è mozzafiato.
- Giro della Riserva Selva del Circeo - Lago di Paola da Sabaudia: Questo percorso ad anello di 6 km costeggia il Lago di Paola e offre una vista panoramica del lago, del Monte Circeo e del mare. Il sentiero inizia da Sabaudia e segue la costa del lago fino a tornare al punto di partenza. Il sentiero è pianeggiante e adatto a tutti i livelli di esperienza.
- Sabaudia - Riserva Naturale Selva del Circeo da Sabaudia: Questo percorso di 5 km attraversa la Riserva Naturale Selva del Circeo, un'area protetta che ospita una varietà di flora e fauna. Il sentiero inizia da Sabaudia e si snoda attraverso il bosco fino al Lago di Paola. Il sentiero è pianeggiante e adatto a tutti i livelli di esperienza.
- Sabaudia - Selva Piana Baia d'Argento da Sabaudia: Questo percorso di 5 km porta alla Selva Piana Baia d'Argento, una spiaggia sabbiosa situata nel Parco Nazionale del Circeo. Il sentiero inizia da Sabaudia e si snoda attraverso il bosco fino alla spiaggia. Il sentiero è pianeggiante e adatto a tutti i livelli di esperienza.
Ulisse e il Picco di Circe
Il Monte Circeo è una località iconografica dove la storia si perde nella leggenda, proprio come questo promontorio roccioso si immerge ripido scomparendo nel mare aperto. Già da Sabaudia a circa 20 km di distanza, il profilo inconfondibile del Picco di Circe svetta nel paesaggio nonostante la modesta altimetria di soli 541 metri. La conformazione e orografia con versanti a picco lo rendono in effetti una vera e propria piccola montagna in miniatura.
Si ipotizza che nel periodo preistorico il Circeo fosse un’isola. Sono state anche effettuate interessanti scoperte paletnologiche, come ad esempio il ritrovamento di un cranio neanderthaliano all’interno della Grotta Guattari. Questa zona è anche notoriamente famosa per la leggenda di Ulisse, che con la sua nave entrò nella Cala dei Pescatori sul Lago Paola, dove incontrò appunto la Maga Circe.
Il nome Circeo proviene molto probabilmente dalla leggenda, tratta dal poema omerico, riguardante la maga Circe. La figura della maga Circe appare per la prima volta nell’Odissea. Il termine “mago” non è familiare alla cultura greca, infatti sarebbe più appropriata la traduzione Dea Circe. Figlia digli dei Helios (dio del sole) e Perseide, ha il potere di preparare delle potenti pozioni in grado di trasformare gli uomini in animali.
Informazioni Aggiuntive
Nel territorio del Parco Nazionale del Circeo esistono numerose possibilità di visita. In questa sezione vi proponiamo alcuni percorsi sui sentieri che permettono di approfondire la conoscenza del paesaggio, della flora, della fauna e dei valori storico-archeologici di questo eccezionale territorio.
Percorribilità | Difficoltà | Tempo di percorrenza | Interesse |
---|---|---|---|
A piedi, In bici | Facile | 1 h 30 m | Flora, Fauna |
A piedi, In bici | Facile | 45 m | Storia |
A piedi, In bici | Medio - Facile | 2 h | Flora, Fauna, Panorama |
A piedi | EE - Per escursionisti esperti | 1 h 30 m | Fauna, Panorama |
A piedi | EE - Per escursionisti esperti | 1 h 30 m | Flora, Storia |
Consigli per l'escursionismo
- Consulta le previsioni del tempo prima della partenza.
- Segui sempre i percorsi segnalati.
- Lungo il tracciato non sono presenti punti acqua.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione