Viaggiare Sicuri in Islanda: Consigli Utili
L’Islanda è una meta turistica affascinante che offre paesaggi unici al mondo. L’Islanda è un’isola situata nel nord dell’Oceano Atlantico, tra la Groenlandia e la Norvegia. Il numero di visitatori della piccola e splendida Islanda è in aumento. Ma questo piccolo Paese non è sempre stato così popolare e ci sono molte cose importanti da sapere prima della vostra visita. In questi paesaggi selvaggi, piccoli errori possono portare a situazioni di pericolo di vita sia per il visitatore che per le operazioni di ricerca e salvataggio messe in atto per salvarlo.
Documenti e Formalità d'Ingresso
Quando si pianifica un viaggio, in generale, una delle primissime cose da approfondire riguarda le formalità di ingresso nel paese. Quali sono i documenti che occorrono? Ad oggi, mentre scriviamo per l’ingresso in Islanda per motivi di turismo / business basta il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio: pur non aderendo all’UE, dal 2001 l’Islanda fa parte dell’area Schengen. E allora bisogna informarsi ed essere informati recependo le notizie più aggiornate. Una buona norma è quella di registrare il proprio viaggio sul sito www.dovesiamonelmondo.it, anch’esso gestito dalla Farnesina.
Sicurezza e Precauzioni
L'Islanda è un paese straordinariamente sicuro con aria pulita e fresca. Non andate quindi fuori di testa se vedete una carrozzina lasciata incustodita. Se parliamo di criminalità, possiamo dire che i suoi livelli sono davvero bassi. Ma l’Islanda è un’isola vulcanica, dove eruzioni e terremoti improvvisi possono accadere e avere effetti devastanti. L’Islanda ha un ottimo sistema sanitario e nei centri più grandi troverete cliniche di buon livello.
Negli ultimi anni si sono verificate una serie di eruzioni vulcaniche nella penisola di Reykjanes, nel sud-ovest dell’Islanda, non lontano dall’aeroporto internazionale di Keflavik, il principale punto di accesso alla capitale Reykjavik. Finora nessun volo è stato colpito e il resto dell’Islanda è sicuro da visitare. L’attività vulcanica ha interessato solo la città di Grindavik e l’area locale. Tutte le strade per Grindavik e l’area circostante sono chiuse a causa del pericolo legato all’apertura di nuovi crepacci. Anche le escursioni a piedi nella zona sono vietate.
Clima e Periodo Migliore per Visitare
L’Islanda ha un clima freddo e ventoso tutto l’anno, con temperature medie che vanno da 0°C a 10°C. Il periodo migliore per visitare l’Islanda dipende dalle attività che si desidera fare.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
- Autunno/Inverno (Settembre-Marzo): Ideale per vedere l'aurora boreale. Il periodo migliore, però, va dalla metà di febbraio alla fine di marzo. Non dimenticare che in Islanda, nei mesi di dicembre e gennaio, le ore di luce sono notevolmente ridotte.
- Fine Aprile-Settembre: Perfetto per attività all'aria aperta e per vivere l'Islanda nella sua completezza. In questa fase dell'anno potrai vivere l'Islanda nella sua completezza più totale, senza aurora, con molte più persone e prezzi degli alloggi più alti. Inoltre, già dalla metà di agosto potresti avere fortuna e vedere anche l'aurora boreale.
Anche se non tropicale, il clima islandese non è freddo come si potrebbe pensare: in realtà in Islanda il clima è abbastanza mite, grazie all'influenza della Corrente del Golfo. La temperatura massima in estate varia da 15°C a 20°C circa. Nei mesi invernali, invece, si aggira attorno allo 0 termico nelle zone costiere, ma nell'entroterra le temperature possono abbassarsi notevolmente. Il clima islandese resta generalmente molto piovoso e ventoso in tutte le stagioni dell'anno.
Il clima islandese è caratterizzato da 4 stagioni principali:
- Primavera: Aprile e Maggio, con possibili nevicate.
- Estate: Giugno, Luglio e le prime settimane di Agosto.
- Autunno: Fino alla fine di Ottobre.
- Inverno: Il resto dell'anno, con il minimo di ore di luce a Dicembre.
Cosa Mettere in Valigia
In Islanda esiste un famoso detto popolare:“If you don’t like the weather, just wait five minutes.” “Se non ti piace il meteo, aspetta cinque minuti.”Dunque, con un meteo così lunatico, piovoso e ventoso, serve qualcuno che ti dica cosa portare per un viaggio in Islanda, soprattutto se il tuo viaggio si svolgerà nei mesi invernali. Ciò significa biancheria intima termica e / o lana in borsa o indosso in ogni momento.
Affidatevi a un’adeguata lista dei bagagli per le escursioni o per le stagioni fredde. Considerate questo: se non aveste accesso a un’auto o a un edificio, sareste abbastanza caldi e asciutti con quello che indossate? Non fate mai escursioni in jeans. Non arrampicatevi sui ghiacciai senza una guida adeguata. Non provate a guadare i fiumi con auto subcompatte. E non andate in campeggio senza tende impermeabili.
Trasporti
Essendo l'Islanda un'isola, hai 2 modi per raggiungerla: in aereo o in traghetto.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
- In aereo: Per raggiungere l'Islanda in aereo ti basterà acquistare un volo per Reykjavík Keflavík (KEF): è proprio qui che atterrano i voli internazionali. Devi anche sapere che sono sempre di più le compagnie che mettono a disposizione voli diretti dall'Italia, dunque non ti basterà far altro che cercare il tuo volo e goderti il viaggio.
- In traghetto: Per raggiungere l'Islanda via acqua potrai affidarti alla compagnia Smyril-Line: il traghetto parte dalle Isole Faroe o dalla Danimarca e potrai imbarcare anche l'auto. In circa 17 h raggiungerai l'Islanda partendo dalla Danimarca.
Il viaggio in Islanda senza un'auto a noleggio, te lo SCONSIGLIO vivamente. Devi sapere che organizzare gli spostamenti con i mezzi pubblici cercando di non perderti la vera essenza dell'Islanda è complicato perché rischieresti di riuscire a raggiungere solo le zone prettamente turistiche e super affollate. Il mio consiglio è quello di confrontare le migliori tariffe di noleggio auto in Islanda e muoverti in completa autonomia. La guida è a destra ed è valida la patente italiana, quindi non hai nulla di che preoccuparti.
Alloggi
Il consiglio su tutti per organizzare un viaggio in Islanda che ti posso dare, è quello di prenotare le strutture in cui alloggerai con largo, larghissimo anticipo, soprattutto se il tuo viaggio si svolgerà nei mesi da giugno ad agosto. Quando si tratta di trovare un posto dove soggiornare in Islanda, gli hotel o le guest house possono essere molto costose a causa del basso numero di alloggi disponibili rapportato all'elevato numero delle richieste.
- Campeggi: Si trovano in quasi tutte le città e vicino alle principali attrazioni turistiche. Molto spesso non è possibile prenotare in anticipo un posto in campeggio. Alloggiare in un campeggio con la roulotte, il camper o il minivan ha generalmente un costo che si aggira attorno ai 15 € a persona.
- Hotel: Anche se in costante aumento, hanno dei costi più elevati rispetto alle guesthouse. Generalmente puoi trovare hotel nelle città, ma anche vicino alle attrazioni principali.
- Guest House: Gli alloggi più diffusi (e che io ti consiglio per il tuo viaggio) sono le Guest House: ce ne sono davvero di tutti i tipi. Generalmente sono case adibite all'alloggio dei turisti con bagno e cucina in comune.
Consigli Utili
- Prenotazioni: Gli islandesi sono solo 350.000, quindi le guide turistiche e i ristoranti sono limitati. Per questo motivo, le cose vengono prenotate. E' il caso della maggior parte dei ristoranti (che generalmente sono eccezionalmente buoni!) e anche delle attrazioni come la Blue Lagoon.
- Mascherina per il sonno: Il sole di mezzanotte è meraviglioso ma occorre considerare che si avrà luce per tutta la notte rendendo quasi impossibile ai più sensibili dormire. Ecco perché una mascherina per il sonno è una soluzione intelligente da mettere in valigia.
- Carte di credito: Ad eccezione di American Express, tutte le principali carte di credito sono accettate in Islanda praticamente per qualsiasi transazione (non importa quanto piccole!).
- Alcolici: All'aeroporto potete comprare alcolici esentasse. Inoltre, l'alcol non viene venduto nei negozi di alimentari, ma lo troverete in negozi di liquori speciali.
- Acqua: L'acqua islandese è tra le migliori acque che potete trovare al mondo. È così pulita che nella maggior parte dei casi è sicura da bere direttamente da fiumi e cascate.
- Rispettare l'ambiente: Non guidate mai fuori strada. È illegale e danneggia incredibilmente il fragile ambiente. Ricordate le basi del viaggio responsabile: non gettate rifiuti, riducete l’impronta ambientale, lasciate i luoghi migliori di come li avete trovati e proteggete gli animali selvatici e la flora naturale.
- Strade F: Conoscete le strade accessibili con il tipo di veicolo che si sta guidando. Al di là della Ring Road principale dell’Islanda (Route 1), tratti di strada asfaltata o di ghiaia si estendono verso la maggior parte delle comunità fino a raggiungere le strade F, percorsi accidentati percorribili solo con fuoristrada. Le strade F sono davvero poco sicure per le auto di piccole dimensioni. Se le percorrete con un 2WD a noleggio, invaliderete anche la vostra assicurazione. Non fatelo, noleggiate un fuoristrada o partecipate a un tour in autobus o in super-Jeep con fuoristrada.
Cucina Islandese
La cucina islandese è basata principalmente su pesce e carne. Il pesce è una delle principali fonti di cibo dell’Islanda. Il merluzzo e il baccalà sono i principali pesci utilizzati nella cucina islandese. Il muschio è una pianta molto diffusa in Islanda e viene spesso utilizzata nella cucina locale.
Non ci sono Mcdonald, Starbucks o 7/11 ... C'era una volta un McDonald in Islanda ma è stato chiuso. Forse per via della dimensione della popolazione o magari perchè gli islandesi vogliono più autenticità nella scena del fast food. Qualunque sia la ragione, gli islandesi sono davvero pronti a creare il proprio stile. Lemon - simile a Joe and the Juice. Saffran - svolta sana su marocchino, pollo, pizze e altre cose deliziose.
Aurora Boreale
L'aurora boreale può apparire in ogni stagione ma per essere visibile ad occhio nudo ci sarà bisogno di un cielo scuro. Questo non è il caso dell'estate. Il sole di mezzanotte offre molte fantastiche opportunità ma una grandiosa esperienza con l'aurora boreale non è una di queste. Nelle notti invernali, indicativamente da ottobre a marzo puoi andare a caccia di aurora boreale in Islanda e, con molta probabilità, assistere ad uno spettacolo da togliere il fiato.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Blue Lagoon
La Blue Lagoon è stata nominata una delle meraviglie del mondo e le sue acque turchesi possiedono poteri curativi.
Geografia dell'Islanda
La mappa dell'Islanda, viene generalmente suddivisa in 8 aree geografiche. Ognuna di queste regioni ha davvero molto da offrire in termini di bellezza e fenomeni naturali.
- Reykjavík: la capitale dell'Islanda, è il primo luogo ad essere stato colonizzato. Il suo nome significa “baia famosa”. È una cittadina in cui vivono circa 120 mila persone. Le cose da vedere a Reykjavík sono: la chiesa più grande d'Islanda Hallgrímskirkja; il museo delle balene Whales of Iceland. Sun Voyager un'enorme scultura in acciaio affacciata sul mare, rappresentante una barca vichinga; Höfði lighthouse, un faro completamente giallo dal quale ammirare una vista da togliere il fiato.
- Suðurnes: se arriverai in Islanda con un volo internazionale, sarà proprio in questa regione che atterrerai, all'aeroporto di Keflavík. Quest'area è completamente di origine vulcanica e proprio qui ha sede la famosa Blue Lagoon, in cui potrai concederti un bagno a 39°C.
- Vesturland: gran parte della regione è costituita dalla penisola Snæfellsnes. È famosa per il Monte Kirkjufell e Deildartunguhver, la sorgente geotermica più potente del mondo.
- Vestfirðir (o fiordi dell'Ovest): è una regione completamente montuosa islandese con coste frastagliate e rocciose a delimitare i fiordi. Qui è possibile ammirare gli iceberg trasportati dalla corrente dalla Groenlandia. Se volete trovare più pecore che persone, i fiordi occidentali potrebbero essere il posto giusto per voi. La Ring Road percorre l'Islanda e passa proprio sotto i fiordi, quindi coloro che rimangono su questa strada finiscono per perderli.
- Norðurland vestra (o terra del nord-ovest): è la regione con meno abitanti in assoluto. È famosa per il forte vento.
- Norðurland eystra (o terra del nord-est): è la regione in cui ha sede il vulcano Krafla: le sue eruzioni hanno segnato il territorio. Qui c'è il famoso lago Myvatn e potrai rilassarti nei Myvatn Nature Baths. È anche possibile vedere le cascate Goðafoss, Dettifoss e Sellfoss e anche l'area sulfurea di Hverir. La cittadina più grande è Akureyri in cui c'è anche un aeroporto.
- Austurland: questa immensa regione è divisa in 2 parti. La zona più fredda, in cui risiede parte del ghiacciaio Vatnajökull.
Tabella riassuntiva dei costi
Voce di costo | Costo stimato |
---|---|
Traghetto con auto (Danimarca-Islanda) | € 500 |
Campeggio (a persona) | € 15 |
Camping Card (28 giorni) | € 179 |
Cena al ristorante (a persona) | € 50 |