Insegnare Italiano agli Stranieri: Corsi a Napoli e Certificazioni DITALS
Imparare una lingua vuol dire entrare in contatto con una cultura, indossarla e andare a fare due passi. Scopri la cultura italiana, la città di Napoli e le curiosità sulla lingua più bella del mondo!
Napoli: Un'Esperienza Unica per Imparare l'Italiano
Napoli è una città vibrante e vivace e con il suo centro storico patrimonio dell’UNESCO, i meravigliosi dintorni e gli incredibili monumenti e musei, è una destinazione da non perdere! Situata a due passi dalle famose Costiere Amalfitana e Sorrentina, dalle isole di Capri e Ischia, così come da Pompei, Caserta, Paestum e Salerno, Napoli è una delle città più affascinanti di Italia! Vedi Napoli e poi muori! - recita un famoso modo di dire poiché nient’altro può eguagliare la sua bellezza.
La scuola di Napoli si trova nella vivace Via Toledo, il cuore della città, un’incredibile via dello shopping proprio nella zona delle principali attrazioni turistiche come il Palazzo Reale, il teatro San Carlo e il famoso caffè Gambrinus. Scopri la città e vivila come uno del posto! I napoletani dove vanno davvero? Cosa mangiano davvero? Che fanno davvero? Lingua e Cultura vanno sempre insieme. Cucina, Arte, Musica, Tradizioni: un viaggio che non ha mai fine, sempre ricco e coinvolgente!
Corsi di Italiano a Napoli: Un'Ampia Varietà di Scelte
La scuola offre un’ampia varietà di corsi e programmi quali: corsi di lingua generale, corsi di preparazione alle certificazioni ufficiali CILS, programmi speciali per Famiglie, Juniors, 50 PLUS, Lingua, Cucina e Vino, Internship.
Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Presentare se stesso/a e altri, porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede).
Leggi anche: Approfondisci le tecniche di insegnamento dell'italiano per non madrelingua.
Il corso avrà inizio martedì 4 giugno e proseguirà tutti i giorni, esclusi i sabati e le domeniche, fino al 28 giugno, dalle 9 alle 13, presso le aule della Prefettura di Napoli, in via Amerigo Vespucci 172.
Metodologie Didattiche Innovative
Si tratta di un adattamento del bingo, in cui al posto dei numeri compaiono delle definizioni di caratteri personali (colore dei capelli e occhi, età, hobbies etc.). I partecipanti devono individuare, con varie domande, persone che rispondano a tali requisiti.
T.P.R.: si lavora su un cartellone che rappresenta uno scenario particolare (casa, ufficio, città, spiaggia, etc.). Su di esso gli allievi devono collocare figure che rappresentano oggetti attinenti. La collocazione avviene su comando del docente.
DRAMMATIZZAZIONE: per sviluppare un uso del linguaggio più specialistico e settoriale, simulando situazioni quotidiane come: l’ufficio postale, la visita dal medico, la spesa al supermercato.
Il docente fa ascoltare una registrazione contenente venti comandi, strutturati attorno ad un tema centrale, poi esegue l’esatta risposta fisica ai comandi, utilizzando gesti, mimica ed espressioni del viso. Gli allievi ascoltano, osservano le azioni e poi le imitano.
Leggi anche: Insegnare italiano a stranieri: la guida completa
Un chant può essere utile per rafforzare una struttura grammaticale, insegnare una funzione comunicativa, far esercitare su suoni particolari, accenti ed intonazioni e sviluppare il lessico della lingua target. La dinamicità della lezione massimizza l’apprendimento. T.P.R. Partecipare a queste esercitazioni assicura con successo il collegamento tra la pronuncia nella lingua che si sta insegnando e l’esperienza personale dello studente. All’inizio viene fornito uno stimolo uditivo accompagnato da una dimostrazione.
E’ una metodologia che valorizza l’apprendimento in piccoli gruppi strutturati di lavoro,sviluppando nei componenti la capacità di lavorare cooperando per raggiungere il medesimo obiettivo. In questo approccio i protagonisti sono gli studenti che, seguendo criteri stabiliti, imparano ad autogestirsi nell’apprendimento aiutandosi reciprocamente.
- Cooperative Learning - D.
- Cooperative Learning - Dr.
- 100 Craft projects -W.
- Creative Controversy - D. Johnson R. Advanced Cooperative Learning - D. Johnson R.
- Warm-Ups Strategies and group activities- D. Johnson R.
Certificazione DITALS: Diventa un Insegnante Qualificato di Italiano
Dal 2012 il CLA è sede d'esami DITALS. Il Centro di Ricerca e Servizi DITALS dell'Università per Stranieri di Siena è stato istituito nel 2005 allo scopo di realizzare tutte le attività previste per il il rilascio della Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri, titolo tramite il quale viene attestato il possesso delle competenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere il ruolo di docente di italiano a stranieri. A tale scopo il Centro svolge attività di ricerca e studio per la progettazione, l'elaborazione, la produzione, la somministrazione, la correzione e la valutazione delle prove previste dagli esami di Certificazione DITALS di I e di II livello.
DITALS BASE: Un Primo Passo Verso l'Insegnamento dell'Italiano
Che cos'è il DITALS base e a chi si rivolge: La certificazione DITALS BASE è un esame di certificazione che attesta una competenza iniziale in didattica dell'italiano a stranieri.
Requisiti per l'Esame DITALS di I Livello
Per tutti i candidati oltre alle competenze linguistiche sopra indicate, per accedere all'esame per la certificazione DITALS I LIVELLO è richiesto:
Leggi anche: Studiare Italiano a Parma
- Diploma di laurea/ Diploma di scuola superiore (valido per l'ammissione all'Università nel Paese in cui è stato conseguito);
- Formazione glottodidattica (minimo 24 ore) che può essere soddisfatta mediante uno dei seguenti percorsi: la partecipazione al corso di orientamento DITALS di I livello presso l'Università per Stranieri di Siena, la frequenza di 2 moduli on line organizzati dal Centro DITALS - Università per Stranieri di Siena, la partecipazione a un corso di orientamento in presenza presso gli enti monitorati DITALS, la partecipazione a un corso universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN02 equivalente ad almeno 3 CFU e superamento dell'esame finale;
- Dichiarazione che attesti attività didattica svolta in una delle seguenti modalità:
- Sessanta ore di insegnamento di lingua italiana in classi di italiano per stranieri;
- Sessanta ore di tirocinio* in classi di italiano per stranieri, in Italia o all'estero;
Competenze Linguistiche Richieste
- Per i candidati di madrelingua diversa dall'italiano è richiesta la certificazione internazionale di competenza nella lingua italiana di livello C1;
- Competenze linguistiche Per i candidati di madrelingua non italiana si richiede il possesso di un livello C2 di competenza in lingua italiana
- Diploma di laurea in qualsiasi area almeno triennale + esperienza (costituita da: 60 ore di insegnamento di italiano a stranieri in Italia o all'estero come indicato nella nota a e in aggiunta rispetto alle ore già effettuate per accedere al I livello oppure tirocinio monitorato in classi di italiano a stranieri svolto esclusivamente presso le Università, gli IIC e gli Enti monitorati DITALS oppure percorso API - Attività propedeutica all'insegnamento confronta la nota c)+ formazione sulla gestione della classe di italiano L2 (tramite: 1 modulo integrativo di minimo 6 ore sulla prova D, confronta nota b, oppure tramite il superamento di un esame universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN02 equivalente ad almeno 6 CFU)
Formazione Glottodidattica Integrativa
Almeno 6 ore di formazione glottodidattica integrativa acquisita secondo una delle seguenti modalità:
- corso DITALS sulla Gestione della classe presso l’Università per Stranieri di Siena
- corso DITALS sulla Gestione della classe presso gli enti monitorati DITALS
- modulo online DITALS Gestione della classe
- superamento di un esame universitario in area glottodidattica di almeno 3 CFU
Esperienza Didattica
Almeno 60 ore di insegnamento di italiano a stranieri o tirocinio in classi di italiano a stranieri in Italia o all’estero (nota b) oppure percorso API completo, in aggiunta alle ore già effettuate per accedere all’esame DITALS di I livello nota b Il tirocinio in classi di italiano a stranieri può essere svolto presso scuole, università, istituti italiani di cultura e gli enti monitorati DITALS.
Certificazione DITALS Digitale
A partire dal 2023 il Centro DITALS ha istituito la nuova Certificazione DITALS Digitale pensata per docenti di italiano L2 in vari contesti di insegnamento-apprendimento con una buona competenza nell’insegnamento dell’italiano a stranieri. Le conoscenze e le competenze che vengono testate riguardano l’uso delle moderne tecnologie digitali applicate alla didattica dell’italiano come lingua straniera, con le seguenti caratteristiche:
Prerequisiti
Prerequisiti richiesti sono:
- il superamento della Certificazione DITALS di I livello (oppure una Certificazione omologa, oppure una di livello più avanzato: DITALS di II livello, CEDILS, DILS-PG, oppure un titolo di master in Didattica dell’italiano L2, oppure un diploma di scuola di specializzazione in Didattica dell’italiano L2)
- il possesso di una certificazione ECDL di base.
Costo e Iscrizione
Il costo dell’esame è di € 90,00 più € 20,00 come prima tassa. L’iscrizione deve avvenire entro 20 giorni dalla data di esame, utilizzando il link che sarà opportunamente creato per tale certificazione.
Articolazione dell'Esame DITALS Digitale
La Certificazione “DITALS digitale”, è articolata in due sezioni A e B, che permettono di valutare sia le conoscenze sia le competenze dei candidati sull’uso delle moderne tecnologie digitali applicate alla didattica dell’italiano come lingua straniera.
- La sezione A consiste in una batteria di 20 domande a risposta chiusa su conoscenze teorico-scientifiche di cui: 5 vero/falso; 10 a scelta multipla con 3 opzioni e 5 a scelta multipla con 5 opzioni.
- La sezione B incentrata sulle competenze operative (studio di caso che valuta la progettualità didattica) consiste in una domanda aperta contenente la presentazione di uno scenario in base al quale progettare un intervento didattico che coinvolga l’uso delle tecnologie più adeguate. La risposta consisterà in un testo di minimo 450 parole e massimo 500 parole che sarà valutato in base a questi parametri: correttezza formale, completezza delle informazioni e attinenza alla traccia, modalità di sviluppo dell’argomento, appropriatezza stilistica, originalità e contributo personale, citazioni appropriate.
La durata dell'esame è di 2 ore. Per lo svolgimento dell'esame è richiesto il pagamento di una pre - tassa contestuale all'iscrizione e di una tassa successiva subordinata all'accettazione della candidatura. La tassa di pre- iscrizione si versa per la presentazione della domanda e la valutazione di titoli; se il candidato non risulta essere idoneo all'esame, questa tassa non sarà rimborsata. In caso di ripetizione parziale o totale dell'esame, la pre - tassa non dovrà essere ripagata. L' eventuale rinuncia all'esame può essere effettuata esclusivamente entro 25 giorni dalla data d'esame.
Costi degli Esami DITALS
Ecco un riepilogo dei costi degli esami DITALS:
Tipo di Esame | Costo | Costo per Sezione da Ripetere |
---|---|---|
DITALS base | € 90 + € 20 di pre-tassa | € 30 |
DITALS base per la scuola italiana | € 90 + € 20 di pre-tassa | € 30 |
DITALS di I livello | € 150 + € 20 di pre-tassa | € 50 |
DITALS di II livello | € 220 + € 40 di pre-tassa | € 55 |
Con l'iscrizione alla Newsletter farai parte della Community di NaCLIPS, accogliente, confortevole e curioso di sapere chi sei, cosa fai e... NaCLIPS riserva sconti speciali agli iscritti alla Newsletter! Resta aggiornato sulle date dei corsi in partenza! Sei uno studente? Qui migliori le tue competenze con la grammatica. Sei un insegnante? Qui trovi articoli che ti riguardano!
Ami l’Italia? Il Corso di laurea magistrale in "Lingua e cultura italiana per stranieri" (sigla MCS) risponde a un’ampia domanda rivolta all’Ateneo sia dagli studenti stranieri, che grazie all’antica tradizione dell’Università “L’Orientale” e alle sue numerose convenzioni con Università europee ed extraeuropee frequentano i corsi di primo livello, sia dagli studenti italiani che vorrebbero completare la propria formazione per l’insegnamento e la diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero. Il Corso di Laurea Magistrale in Lingua e Cultura Italiana per Stranieri è di durata biennale e fa parte della Classe LM-14 Filologia moderna. Per conseguire la Laurea lo studente deve aver acquisito 120 CFU.
Il Corso di laurea in Lingua e cultura italiana per stranieri vuole garantire una formazione avanzata nei settori linguistici, letterari, artistici, storici e della didattica delle lingue, fornendo conoscenze specialistiche sulla lingua italiana, sull’arte e la civiltà italiane dall’età classica alla contemporanea, sui testi della tradizione letteraria, sulla storia e la geografia dell’Italia. il laureato potrà svolgere attività di promozione della cultura e della civiltà italiane presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano.
Accademia Italiana è autorizzata dal Ministero Italiano della Pubblica Istruzione (p.a. 368/11) ed è ente ufficiale convenzionato con l’Università per Stranieri di Siena e l’Università per Stranieri di Perugia per le certificazioni ufficiali CILS, DITALS.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia