Albergo Atene Riccione

 

La Superba Genova: Cosa Vedere e Fare

Genova è una bella città, la si può raggiungere in macchina, in treno, in aereo e per nave, non importa, perché da qualsiasi angolazione la si guardi, come dicono i genovesi, è “Superba”. Nulla le manca per piacere: ha il mare, le colline, il clima, la natura e i paesi dell’entroterra che sembrano “presepi viventi “. È ricca di storia, passando per le Repubbliche Marinare al Risorgimento, per giungere sino ai giorni nostri, molti sono i personaggi storici, politici, e di spettacolo che le devono i natali.

Le cose da vedere, vivere e raccontare sono davvero tante, perciò in questo breve itinerario mi auguro di invogliarvi ad andare di persona, come “Turisti per caso”, con qualche informazione, in più…. Ecco le 10+1 cose da non perdere a Genova:

1. Centro Storico: Perdersi per Ritrovarlo

Il centro storico di Genova è un labirinto dove perdersi per ritrovarsi, ancora e ancora. Tanto perdersi veramente è impossibile, basta seguire le indicazioni della segnaletica che consentono di attraversarlo in totale sicurezza. Un invito a scoprire le bellezze e gli incanti che Genova ha da offrire.

2. Strada Nuova e Palazzi dei Rolli

“Genova, superba per uomini e per mura…” scriveva Petrarca. Di quello splendore Strada Nuova, su cui affaccia il Municipio e alcuni dei più magnifici palazzi storici, è la massima espressione. Patrimonio UNESCO dal 2006, i Palazzi dei Rolli rappresentano un unicum mondiale.

Questi 42 palazzi rinascimentali e barocchi, un tempo destinati per sorteggio ad ospitare dignitari in visita, trasformarono Genova nella “reggia repubblicana” che ispirò Rubens. Incredibili atri, spaziose scalinate, ampi cortili interni e piani di sale bellissime sono solo alcune delle meraviglie che potrai vedere all’interno di questo circuito di bellezze. Personalmente ti consiglio di visitare i palazzi dei Rolli con una guida esperta.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

3. Porto Antico e Waterfront

Il Porto Antico di Genova, completamente riprogettato negli anni Novanta del XX Secolo, è un’area del porto della città rivisitata a quartiere turistico e abitativo. E’ la vera highlight della città, il nuovo Waterfront di levante a firma dell’archistar Renzo Piano. Nel corso degli anni è divenuto un vero e proprio punto di riferimento per i cittadini e per i turisti, sede di eventi e manifestazioni.

All’interno dell’aerea del Porto Antico potrai:

  • Godere di una vista splendida della Lanterna, il simbolo della città.
  • Salire e scendere sull’ascensore del Bigo, un monumento moderno progettato da Renzo Piano, e ammirare il panorama.
  • Visitare la Biosfera e l’Acquario.
  • Osservare Porta Siberia, facente parte delle vecchie mura cinquecentesche della città.
  • Divertirti nelle strutture ricettive (cinema, ristoranti, aree gioco) dei Magazzini del Cotone.
  • Fare shopping e dare un’occhiata alle bellissime barche ormeggiate lungo la passeggiata sul mare.

4. Boccadasse: Un Borgo Incantevole

L’iconico borgo di pescatori con le sue casette colorate aggrappate agli scogli è una tappa irrinunciabile dalle atmosfere di una piccola isola del Mediterraneo incastonata in una grande città. Ed è’ tra le mura delle sue case, si dice, che facesse le fusa la gatta della canzone Il cielo in una stanza di Gino Paoli.

Una cena a bordo spiaggia, col fruscio del mare nelle orecchie a far da sfondo alla conservazione, è la miglior conclusione di una giornata genovese nella bella stagione. Confine di levante della città, qui l’abbraccio del mare diventa una balconata a picco sulla scogliera che, tra avventurosi accessi ai flutti, ristoranti e locali di tendenza, termina in una piccola spiaggetta di sassi arrotondati dal movimento eterno delle onde.

5. Museo d’arte orientale Chiossone e Castello d’Albertis

A due figure di genovesi inquieti e viaggiatori, che da Genova seppero partire per destinazioni lontane e che a Genova seppero donare generosamente il lascito di una vita di viaggi, si devono due sedi espositive senza le quali un rapido sguardo ai tesori d’arte che Genova custodisce sarebbe solo approssimativo. E a cui il Paese del Sol Levante deve quindi l’aspetto moderno delle banconote che diventeranno espressione della sua potenza finanziaria.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

6. Galata Museo del Mare e sottomarino Nazaro Sauro

Genova e il suo mare, un legame necessario, indissolubile fin dalla nascita della città. Eppure mai scontato. 12 mila mq di superficie con 4.300 oggetti originali, 31 sale espositive tra cui quella dedicata a Cristoforo Colombo, nella quale sono custoditi il celebre ritratto attribuito al Ghirlandaio e il Codice dei Privilegi, 2 terrazze panoramiche, la ricostruzione di una galea genovese del ‘600 in scala 1:1, un brigantino dell’800, la tuga di un piroscafo di inizio ‘900, una sezione dedicata alle migrazioni italiane in America (MeM - Memoria e Migrazioni) e alle migrazioni contemporanee (Italiano Anch’io).

Ormeggiato a fianco del Museo, nei suoi spazi angusti le voci, i motori in funzione, il sonar, il radar, il suono dei lancia siluri sono tutti elementi che consentono di conoscere in prima persona le condizioni di vita dei marinai a bordo di un vero sommergibile. Costruito da Fincantieri per la Marina Italiana nel 1976 e dismesso nel 2002, il Nazario Sauro è stato donato al Mu.MA mantenendo la massima fedeltà all'originale.

7. Genova verticale

La cremagliera di Granarolo parte dalla stazione ferroviaria di Principe e dopo aver percorso tutti i denti delle rotaie, raggiunge la collina tra la città e la Valpolcevera. Non è solo per ammirare il panorama che in tanti amano i mezzi di trasporto verticali della città. Si parte da Piazza Portello, vicino alla Galleria Garibaldi, e poi attraverso un passaggio stile Belle Époque si arriva all’ascensore.

Quando la porta dell’ascensore si apre sulla torretta liberty con i vetri colorati, non c’è molto da dire, è il panorama che parla. Per un attimo sembra di essere nella stazione di Montmartre a Parigi. Un balcone sul mare e sull’intera città. Quando si arriva quassù, Genova appare davvero in tutta la sua superbia e vastità.

8. Assaporare le Delizie Genovesi

Il primo è un condimento ormai apprezzato in tutto il mondo, che solo coltivato nel microclima del quartiere di Prà esprime tuttavia la sua fragranza più genuina. La seconda, pucciata nel cappuccino, è il vero calcio d’inizio della giornata per ogni genovese verace. Per i più avventurosi da provare anche nella sua versione con la cipolla. E poi i canestrelli e i biscotti del Lagaccio, la farinata di ceci cotta nel forno a legna e i pansoti, versione rigorosamente vegetariana dei ravioli, da servire preferibilmente con la salsa di noci.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

E, ancora, la Cima, cuscino di carne ripieno di una ricca farcitura, la buridda, imperdibile specialità marinara e la Torta pasqualina. Comunque non potete lasciare Genova senza aver prima assaggiato : le troffie al pesto, il fritto misto di pesce, la famosissima torta Pasqualina ( se vi recate durante la Santa Pasqua rappresenta il piatto tipico), la focaccia, che va inzuppata nel caffè nero bollente, a colazione…e, ancora che dire del pandolce ricco di uvetta, canditi e pinoli?!

9. Lanterna di Genova

Restando al porto, è tappa obbligata ( specie se si hanno bambini al seguito) la visita all’acquario, semplicemente fantastico! Lo trovate a Ponte Spinola, nel porto antico: se ci arrivate dall’autostrada dovete uscire a Genova Ovest (ci sono molti posteggi), in treno dovete scendere alla stazione di Genova Principe e poi a piedi…., se prendete la metropolitana dovete scendere a stazione San Giorgio.

10. Spianata Castelletto

C’è un posto a Genova di “immensa bellezza” da cui poter ammirare tutta la sua grandezza. Si tratta del belvedere di Spianata Castelletto o Belvedere Montaldo, per essere precisi, che si trova sulla Circonvallazione a Monte. Questo è uno di quei posti da vedere assolutamente se si passa da Genova. Il panorama, dalla Spianata Castelletto, è assolutamente suggestivo sia di giorno sia di notte, con il sole e con la pioggia.

11. (Bonus) Metropolitana

La soluzione più rapida ed economica. Dalla fermata “Principe” (350 metri dal porto) raggiungi “San Giorgio” in 3 minuti, a due passi dall’Acquario.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: