Cosa vedere a Madrid: Attrazioni imperdibili nella capitale spagnola
Se desideri visitare una capitale europea ricca di divertimenti e attrazioni diurne e notturne, Madrid è la scelta ideale. È davvero la città della movida, attiva e vivace notte e giorno! Ecco l'origine di alcuni detti legati alla città, come "Madrid me mata" (Madrid mi uccide) e "Madrid nunca duerme" (Madrid non dorme mai)! La città non è solo spensieratezza e ritmi dilatati, bensì custodisce anche preziosi capolavori dell'arte e dell'architettura.
Se stai organizzando la tua visita presso la capitale spagnola, scopriamo insieme cosa vedere a Madrid, quali sono le migliori attrazioni e cosa fare per sentirsi come un local!
Attrazioni principali di Madrid
La capitale spagnola è ricca di storia, capolavori artistici, musei prestigiosi e architetture all’avanguardia. Senza dimenticare il ricco calendario di eventi che in ogni stagione dell’anno la animano ulteriormente. Sono numerose le attrazioni, i musei e le cose da vedere. Per orientarsi bene in città, e organizzare la propria gita di un weekend, 3 o 4 giorni, è bene conoscere le principali attrazioni e pianificare la visita al meglio.
Plaza Mayor
Nel cuore di Madrid, Plaza Mayor è una grande piazza porticata, punto perfetto per iniziare a esplorare la città. Fu il re Filippo III, la cui statua è al centro del rettangolo, a ordinarne la costruzione nel XVII secolo. La piazza è stata usata come scenario di numerosi atti pubblici. Sotto ai portici ci sono negozi, bar e ristoranti.
Non si direbbe mai che questa piazza, fino al 1580, è stata sede del mercato cittadino ma non solo. Qui si svolgevano anche esecuzioni capitali, feste popolari e la più celebre delle manifestazioni spagnole, la Corrida. Inoltre, tra il Seicento e il Settecento ha subito ben tre grandi incendi. Attualmente, però, ha l'aspetto di una elegante piazza che misura ben 129 m in lunghezza e 100 m in larghezza. È una piazza chiusa, o meglio, circondata da palazzi a tre piani, grazie alla ristrutturazione voluta da Filippo II d'Asburgo nel 1561.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Si trova nel cuore del centro storico e vi si può accedere da una delle 9 porte, la più famosa delle quali è senza dubbio l'Arco de Cuchilleros. Viverla in ogni stagione: è animata da eventi spettacolari in ogni stagione. Qui si tiene la Tamborrada, evento conclusivo della Semana Santa che vede sfilare 50 figuranti con tamburi.
Palazzo Reale
Costruito nel XVIII secolo per volere di Filippo V sui resti di un antico alcazar d’epoca musulmana, il Palazzo Reale di Madrid è una delle più grandi residenze reali d’Europa. Ancora oggi è la residenza ufficiale della famiglia reale spagnola, anche se viene utilizzato principalmente per cerimonie di Stato. Il Palazzo Reale è stato realizzato in stile barocco con contaminazioni neoclassiche.
Imperdibile, durante un viaggio nella capitale, il meraviglioso Palazzo Reale di Madrid! L'edificio attuale è il risultato della ricostruzione, avvenuta nel 1764, delle rovine di quella che fu la residenza della famiglia reale spagnola. L'antico palazzo venne infatti distrutto durante un incendio nel 1734. È possibile notare, ammirandone la facciata, la somiglianza con il palazzo del Louvre di Parigi.
Il palazzo è il più grande d'Europa, con i suoi 135.000 mq di superficie e le oltre 3.000 stanze! Ospita, inoltre, alcune preziose collezioni, tra cui quella degli strumenti a corda Stradivari oppure quella di armi e armature appartenute alla famiglia reale fin dal XIII secolo. Ad oggi però i reali spagnoli non alloggiano qui ma presso Palazzo della Zarzuela.
Il Palazzo Reale è ricco di storia e di meravigliose aree, imperdibili ad esempio la Sala del Trono, l'Armeria Reale e gli appartamenti. Essendo una delle attrazioni più visitate di Madrid, è fondamentale prenotare in anticipo il biglietto saltafila online.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Cattedrale Santa Maria Real de l’Almudena
Di fronte al Palazzo Reale, la Cattedrale Santa Maria Real de l’Almudena costruita sui resti di una precedente chiesa, è il principale luogo di culto di Madrid. La sua costruzione è stata piuttosto travagliata per ragioni politiche ed economiche. Dedicata alla Madonna dell'Almudena, protettrice di Madrid, non potete assolutamente perderla.
La sua storia ha inizio nel 1624, quando il re Filippo IV e sua moglie Isabella di Borbone decidono di erigere la cattedrale cittadina proprio dove sorgeva la Chiesa di Santa Maria dell'Almudena. Dal progetto all'effettiva costruzione della struttura trascorsero però oltre 200 anni, a causa delle continue rivolte politiche ma anche di ingenti problemi economici. I lavori iniziano nel 1883 e solo dopo un secolo i fedeli hanno potuto pregare al suo interno, quando Papa Giovanni Paolo II la consacrò.
Museo del Prado
Il Museo del Prado è il polo culturale più famoso di Spagna e tra le istituzioni museali più prestigiose del mondo. Al suo interno è custodita la più completa collezione di pittura spagnola dall’XI al XVIII secolo. Il Museo del Prado è un vero e proprio scrigno di testimonianze della storia dell’arte del nostro continente degli ultimi cinque secoli.
Al suo interno sono esposti numerosi capolavori di artisti illustri, tra questi Caravaggio, Goya, Raffaello e Velasquez, per citarne solo alcuni. È nel cuore di questo museo che si nasconde il quadro spagnolo più celebre di tutti i tempi, la Guernica di Pablo Picasso. Organizzate la visita: per assicurarvi di non perdere ore in file e di scoprire tutti i capolavori più importanti, consigliamo di prenotare con largo anticipo il biglietto con accesso prioritario. Si consiglia di recarsi al Prado durante la settimana, per evitare le grandi folle del weekend.
Museo Reina Sofia
Se siete interessati alle opere d'arte realizzate dagli inizi del Novecento ad oggi, il Museo Reina Sofia di Madrid è per voi una tappa da non perdere assolutamente. Si tratta, inoltre, di uno dei musei più importanti di Madrid e si dispone su ben 4 piani. La particolarità è che l'edificio dentro il quale è allestito il museo svolse la funzione di ospedale fino al 1986. Oggi ospita invece numerose opere di artisti come Picasso, Dalì, Kandinsky e molti altri. L'opera più famosa conservata nel Museo è senza dubbio la Guernica di Picasso, ma è anche la più osservata, quindi visitatela verso l'ora di chiusura, quando c'è meno gente.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Museo Thyssen-Bornemisza
Il terzo grande museo di Madrid è il Thyssen-Bornemisza, importante museo della città che conserva i quadri appartenenti alla collezione privata del magnate tedesco dell'acciaio, Thyssen-Bornemisza, da cui prende anche il nome l'intera collezione. Potrete ammirare dipinti di Van Eyck, Gauguin e Hopper, Caravaggio e Van Gogh.
Parco del Retiro
Costruito nel 1640, ma aperto al pubblico come giardino solo nel 1868, il Parco del Buen Retiro è il polmone verde di Madrid. Chiamato semplicemente El Retiro, il Parco del Retiro di Madrid è una tappa consigliata soprattutto alle famiglie con bambini. Si tratta di un'area verde di 118 ettari dove è possibile darsi a diverse attività: passeggiare qua e là, fermarsi ad osservare le performance degli artisti di strada con spettacoli più o meno improvvisati, bere qualcosa di rinfrescante in uno dei tanti localini immersi nel verde o fare un giro in barca nel lago.
Sentieri, giardini, laghetti, boschi, statue e monumenti: il Parco del Buen Retiro è un microcosmo di 118 ettari nel cuore della capitale spagnola. Lungo la via delle Statue, in spagnolo Paseo de la Argentina, sono presenti sculture che ritraggono i diversi sovrani di Spagna e una fontana dedicata addirittura al Diavolo!
Gran Via
La più nota strada madrilena è la Gran Via, un imponente viale nel cuore della capitale spagnola. Una meta dedicata agli amanti dello shopping è la Gran Via, che parte da via Alcalá e termina a Piazza di Spagna. Terminata agli inizi del ventesimo secolo, fu creata prendendo ispirazione dagli skyline di New York e Chicago, due delle più famose città americane. Tra le strutture più emblematiche citiamo l'Edificio Telefonica e l'Edificio Metrópolis.
Oggi è la strada dei negozi più alla moda di tutta Madrid ed è invasa da cittadini, da turisti provenienti da tutto il mondo e da chi vuole trascorrere del tempo guardando le splendide vetrine e facendo acquisti di ogni genere. Non solo: qui sono presenti diversi teatri musicali, tanto da far ottenere al corso l'appellativo di "Broadway di Madrid". Passeggiando lungo la via noterete subito il suo carattere vivace e potrete darvi ad un pomeriggio di relax e shopping, fermandovi a fare aperitivo in uno dei tanti locali presenti. L’ultimo tratto della celebre strada di Madrid è sede di importanti teatri.
Puerta del Sol
Tra i luoghi turistici più famosi di Madrid c’è la Puerta del Sol, conosciuta anche come km zero delle strade spagnole. È un punto nevralgico della capitale. I primi edifici intorno alla piazza furono edificati nel XVI secolo, ma cominciò ad acquisire importanza nel 1768. Puerta del Sol è una piazza che rivaleggia con Plaza Mayor per il riconoscimento di piazza principale di Madrid. È qui che si svolge il capodanno madrileno ed è qui che, presso la Real Casa de Correo si trova la sede della presidenza della comunità di Madrid.
Il palazzo ospita anche un ufficio postale e un massiccio orologio che scandisce le "campanadas", ovvero i 12 rintocchi che segnalano gli ultimi secondi dell'anno che sta volgendo al termine e l'inizio dell'anno nuovo.
Templo de Debod
Nel parco del Cuartel de la Montaña, il Tempio di Debod è un tempio egiziano risalente al II secolo a.C. La struttura fu realizzata sotto il regno di Adijalamani di Meroe. Una cappella, decorata con bassorilievi, è dedicata alle divinità Amon e Isis. Successivamente, monarchi della dinastia tolemaica hanno aggiunto altre stanze.
A poca distanza da Plaza de España si erge il Templo de Debod, sicuramente uno dei più insoliti monumenti della città madrilena. Questo splendido tempio egizio è sito su una collinetta a poca distanza da Plaza de España e risale probabilmente al 200 a.C. Sembrerà davvero strano, penserete che si tratti di un'imitazione, ma non è così: nel 1907 in Egitto, in occasione dei lavori per la Diga di Assuan, furono messi in sicurezza alcuni monumenti e tra questi c'era il appunto questo Tempio. Alla fine degli anni ’60 fu donato alla Spagna dal governo egiziano per evitare che venisse sommerso dopo la costruzione della diga di Assuan.
Mercato de San Miguel
La capitale spagnola è ricca di mercati. Luoghi ideali dove scoprire l’anima più autentica di Madrid. Al mercato di San Fernando, nel quartiere di Lavapiés, si va per prodotti alimentari, vestiti e libri. È il Mercado de San Miguel, però, il più bello. Il Mercato de San Miguel è uno dei principali mercati gastronomici al mondo, e la sua importanza è data dal fatto che permette al turista di fare un vero e proprio tour dei sapori e odori tipici della Spagna!
E' stato inaugurato più di 100 anni fa e offre davvero numerose e squisite leccornie: dai frutti di mare che ogni giorno vengono portati dalla regione della Galizia, ai piatti di riso mediterranei, al buonissimo prosciutto iberico, o ai formaggi più speciali della Castiglia, dei Paesi Baschi o delle Asturie.
Stadio Santiago Bernabeu
Questo tempio dello sport spagnolo è visitabile grazie ad appositi tour per grandi e piccoli. È possibile così esplorare il campo, tunnel di ingresso, tribuna stampa e balcone presidenziale. Lo Stadio Santiago Bernabeu di Madrid è un vero e proprio tempio del calcio, dove si sono celebrate le importanti vittorie del Real Madrid, una delle squadre più vincenti e famose di tutti i tempi. Per questo campo sono passati i grandi nomi del calcio spagnolo e oggi può essere una considerato una vera e propria meta di pellegrinaggio per gli amanti del calcio!
Ma non solo: si tratta di una visita adatta anche a chi di calcio non se ne intende! Il nuovo stadio è stato rinnovato e inaugurato il 23 dicembre 2023, può contare su una stazione metropolitana, tetto retrattile che si chiude totalmente in 15 minuti, persino il campo da gioco è retrattile e si conserva sotto terra a 40 metri, alla temperatura giusta, per evitare che si deteriori. La capienza resta più o meno la stessa, passa da 81mila a 82mila spettatori. Rimarrà naturalmente il museo che conserva i tanti trofei conquistati dalle merengues. Ovviamente, gli interni sono visitabili solo tramite tour guidato, che vi porterà alla scoperta anche degli spogliatoi, del palco presidenziale, potrete arrivare fino al campo di gioco e sedervi sulla panchina.
Plaza de Toros de las Ventas
Plaza de Toros de las Ventas, nel quartiere di Salamanca, è la più importante plaza de toros di Spagna e tra le più prestigiose al mondo. Fu inaugurata nel 1931 in stile neomudéjar, su progetto dell’architetto José Espeliu, ed è una delle arene più grandi del mondo. Può, infatti, ospitare fino a 26.000 spettatori. Qui, a Las Ventas, i migliori matador del mondo presentano le loro abilità durante le corride, per questo motivo è un luogo molto caro ai madrileni; anche la stessa Plaza de Toros di Las Ventas è considerata la più importante arena al mondo.
La "Mecca della corrida" venne costruita nel 1929 e fu progettata interamente in stile neomudéjar.
Caixa Forum
Il Caixa Forum è un centro culturale costruito dagli architetti svizzeri Herzog e De Meuron, ed è gestito dalla fondazione La Caixa. Il Caixa Forum è caratterizzato da un giardino verticale che copre una delle grandi facciate, opera del paesaggista francese Patrick Blanc. È un centro culturale ospitato in un edificio in stile neomudéjar. È uno spazio polifunzionale dedicato all’arte e alla cultura. Questo originale centro culturale gestito dalla fondazione La Caixa, ospita interessanti mostre temporanee.
Barrio de las Letras
Il Barrio de las Lettras è il quartiere artistico di Madrid. Si trova nel cuore della città, facilmente raggiungibile da diversi monumenti e musei, ed è anche uno dei punti di riferimento della vita notturna madrilena, da non perdere! Qui il cuore pulsante è Calle de la Huerta, vivace e artistica di giorno e vero e proprio punto di riferimento della movida. La via inizia giù a riempirsi nel momento dell'aperitivo, quindi arrivate al momento giusto: sedetevi in uno dei tanti tavolini, ordinate un bicchiere di vino e gustate le tapas locali come veri e propri spagnoli!
Il quartiere si trova tra Plaza Mayor e il Museo del Prado, facilmente raggiungibile a piedi da quest'ultimo in appena 10 min (700 m).
Plaza de Cibeles
Famosa tra gli appassionati di calcio per i famosi festeggiamenti delle vittorie, Plaza de Cibeles è uno dei simboli di Madrid e incanta i turisti con la sua bellezza! È caratterizzata da splendidi ed imponenti edifici come il Palacio de Comunicaciones, oggi sede degli uffici del Comune, Palacio de Buenavista con la sede del Quartiere Generale dell'Esercito, il Banco de España, ovvero la sede centrale della Banca di Spagna, i cui interni sono arricchiti dai dipinti di Goya, Mengs, Maella e Vicente López. Infine c'è il Palacio de Linares, molto più recente rispetto agli altri e nato per accogliere la Casa de América, l'istituzione che vuole incentivare lo scambio culturale fra Spagna e Latino-america. Ma il fulcro di tutta la piazza è sicuramente la splendida Fontana che raffigura la dea Cibeles su un carro trainato da leoni.
Si trova nel centro storico, a 4 min a piedi dal Museo Thyssen-Bornemisza.
Puerta de Alcalá
Si tratta di uno dei monumenti più rappresentativi di Madrid, inaugurato nel 1778 e fatto costruire per volere di Carlo III. Si tratta di un arco di trionfo in granito in stile neoclassico, precursore di altri noti come l'Arco di Trionfo di Parigi e la Porta di Brandeburgo di Berlino! Davvero imperdibile! Puerta de Alcalá si trova in Pl.
Giardino Botanico Reale
Il Giardino Botanico Reale di Madrid venne fondato insieme al Manzanares nel 1755 per ordine di re Fernando VI; all'inizio raccoglieva solamente duemila specie vegetali, oggi invece ci sono un totale di 30,000 piante e fiori, oltre che 1.500 alberi di varie specie. Lo splendido e rigoglioso giardino botanico della città madrilena vanta sezioni esterne terrazzate ricche di piante ornamentali, aromatiche, mediche e frutteti, e due grandi serre; tra le "collezioni speciali" ci sono i bonsai ricevuti in dono da Felipe González.
Teatro Real
Il Teatro Real è uno dei monumenti più importanti della città e si trova nel cuore di Madrid, a pochi passi da monumenti come il Palazzo Reale e Plaza Mayor. Dichiarato Monumento Nazionale, presenta un ricco calendario con importanti spettacoli di opera e balletto.
Plaza de España
Plaza de España è una piazza iconica situata nel centro della città, all'estremità occidentale della Gran Vía. È conosciuta per il suo monumento a Miguel de Cervantes, la fontana con le statue di Don Chisciotte e Sancho Panza e gli edifici storici che la circondano. Si tratta, inoltre, di uno dei principali centri della città ed è sempre molto viva e frequentata!
Tabella riassuntiva delle principali attrazioni di Madrid
Attrazione | Descrizione |
---|---|
Plaza Mayor | Piazza storica con portici, negozi e ristoranti. |
Palazzo Reale | Residenza ufficiale della famiglia reale spagnola. |
Cattedrale dell'Almudena | Principale luogo di culto di Madrid, dedicato alla Madonna dell'Almudena. |
Museo del Prado | Importante museo d'arte con opere di artisti spagnoli ed europei. |
Museo Reina Sofia | Museo d'arte moderna e contemporanea con opere di Picasso, Dalì e Kandinsky. |
Parco del Retiro | Vasto parco con giardini, laghi e monumenti. |
Gran Via | Famosa strada per lo shopping con teatri e ristoranti. |
Tempio di Debod | Antico tempio egizio situato in un parco. |
Stadio Santiago Bernabeu | Stadio del Real Madrid, visitabile con tour guidati. |
TAG: #Attrazioni