Albergo Atene Riccione

 

Piano di Marketing Turistico: Esempi Pratici e Strategie Efficaci

Il marketing territoriale è diventato un punto di riferimento fondamentale nell'economia locale e nello sviluppo turistico. Soprattutto nel settore del marketing turistico, una promozione efficace di una destinazione può determinare il successo di una località. Un piano di marketing territoriale sviluppato ad hoc può essere un motore di sviluppo sostenibile per il tuo territorio, che tu sia un marketer, un funzionario pubblico, un imprenditore o un appassionato del territorio.

Cos'è il Marketing Territoriale?

Il marketing territoriale è un approccio strategico volto a migliorare l'attrattività di una regione o di una località specifica. Questa strategia coinvolge la promozione delle risorse uniche e dei punti di forza di un territorio, siano essi naturali, culturali, storici o economici, con l’obiettivo di attrarre turisti, investimenti e nuovi residenti.

Marketing Turistico: Un Sottocampo Essenziale

Il marketing turistico, in particolare, è un sottocampo del marketing territoriale, che si concentra sulla promozione di un territorio come destinazione turistica. Questo può includere la creazione di pacchetti turistici, la promozione di eventi culturali o la valorizzazione di risorse naturali uniche.

Il Processo del Marketing Turistico

Il processo del marketing turistico richiede una pianificazione e una strategia ben delineate. Inizia con un’analisi dettagliata del territorio, valutando le sue risorse, le sue attrazioni e il suo potenziale di mercato. Successivamente, si definiscono gli obiettivi specifici, ad esempio l’aumento del turismo, l’attrazione di investimenti o l’incremento della popolazione residente.

Passaggi Chiave per una Strategia di Marketing Territoriale

  • Analisi del Territorio: Comprendere le risorse naturali, culturali, storiche ed economiche che rendono il territorio unico.
  • Definizione degli Obiettivi: Stabilire obiettivi specifici per la strategia di marketing.
  • Identificazione del Target di Riferimento: Individuare i potenziali turisti, investitori o nuovi residenti interessati al territorio.
  • Creazione dell’Identità del Territorio: Sviluppare un'identità di marca che evidenzi le risorse uniche e i punti di forza.
  • Pianificazione delle Iniziative: Basandosi sull’identità del territorio, pianificare una serie di iniziative per promuoverlo.
  • Implementazione della Strategia: Mettere in atto la strategia pianificata.
  • Monitoraggio e Valutazione: Monitorare i risultati e valutare l’efficacia della strategia, analizzando dati sui visitatori, investimenti, soddisfazione della popolazione locale, ecc.

Questi passaggi rappresentano un ciclo continuo di analisi, pianificazione, implementazione e valutazione.

Leggi anche: Economia del turismo: l'offerta formativa di Rimini

Esempi Pratici di Marketing Territoriale

Nel mondo del marketing, esistono molteplici approcci e strategie utilizzate per promuovere e valorizzare un territorio. Iniziamo dall’Italia, nota per la sua ricca storia, cultura ineguagliabile e squisita gastronomia. In Italia è stata adottata una strategia di marketing territoriale che ha enfatizzato queste particolarità, con una forte enfasi sulla promozione del suo patrimonio culturale e gastronomico.Spostandoci verso il Nord Europa, così come anche il Nord Italia e le sue zone alpine, troviamo un altro esempio notevole di marketing turistico.Andando dall’altra parte del mondo, non possiamo non menzionare Dubai, una città che ha saputo reinventarsi nel corso degli anni grazie a una strategia di marketing territoriale mirata. Dubai ha promosso sé stessa come un hub globale per il business e il lusso, enfatizzando la sua architettura ultramoderna, gli alberghi di lusso e i centri commerciali di classe mondiale.

Web Marketing Turistico: L'Importanza della Presenza Online

Data la notevole crescita di internet e l’uso persistente che gli utenti ne fanno durante la loro quotidianità, le aziende operanti nel settore dell’hôtellerie e dei viaggi non possono fare a meno di promuovere la loro attività online tramite strategie di web marketing turistico. Organizzare un viaggio, un’avventura o un lungo pernottamento, attualmente, è più facile che mai. Questo, infatti, è possibile grazie alla semplicità di utilizzo del web, alla diffusione sempre più consistente dei dispositivi mobili e alla perenne connettività degli utenti.

Cos'è il Web Marketing Turistico?

Il web marketing turistico può essere inteso come un insieme di tecniche volte a promuovere online strutture, aziende, enti ed agenzie operanti nel settore dei viaggi, come nel caso di hotel o tour operator. Si tratta di adottare una serie di pratiche che incentivino, presso un preciso bacino di utenza, la conoscenza del brand, l’unicità e la peculiarità dei servizi offerti e favoriscano la crescita dell’azienda e del suo valore.

Strategie Web Marketing Turistico: Esempi Pratici

Per dare una spiegazione ancora più dettagliata su che cos’è e in cosa consiste il web marketing turistico, procediamo tramite qualche esempio pratico.

Esempio 1: Hotel di Lusso con Centro Benessere

Consideriamo un hotel di lusso molto conosciuto in diverse città e parecchio frequentato che, dopo una serie di lavori nella struttura, decide di comunicare l’apertura al suo interno di un centro benessere. Al suo interno, cioè, verranno inseriti sia qualche informazione generale sulla struttura alberghiera di lusso con lo scopo di aumentarne la brand awareness, sia un coupon da utilizzare al momento della prenotazione per l’ingresso nella spa, accessibile, però, solo in seguito al completamento di un form con i propri dati. L’Hotel riuscirà cosi a fidelizzare i clienti già acquisiti, i quali torneranno a pernottare presso la struttura incentivati dalla novità e dal codice sconto di cui possono usufruire e ad acquisire i dati di utenti interessati ai suoi servizi.

Leggi anche: Esempi di Piani di Studio

Esempio 2: Agenzia di Viaggi

Adesso facciamo l’esempio di una grossa agenzia di viaggi che deve promuovere numerose nuove mete disponibili e la presenza di notevoli sconti sulla programmazione delle vacanze. Questa, innanzitutto, per rendere davvero visibile la sua proposta di valore e riuscire ad intercettare potenziali clienti, dovrà dotarsi di un sito web e migliorarlo in ottica SEO. Bisognerà, quindi, ottimizzarlo utilizzando specifiche keyword e seguendo dei parametri che consentano al motore di ricerca di comprenderne il contenuto, di ritenerlo di qualità e di collocarlo tra i primi 10 risultati della SERP. L’agenzia di viaggi riuscirà, così, ad intercettare i potenziali clienti nello stesso momento in cui questi manifesteranno un bisogno e potrà soddisfare, in maniera immediata, le loro richieste. Non solo, potrebbe anche usufruire delle potenzialità offerte dalle piattaforme di social networking aprendo un proprio profilo aziendale e costruendo campagne ADV finalizzate a promuovere le offerte di viaggio in corso e le mete disponibili presso un’utenza accuratamente targettizzata.

Creare un Piano di Marketing per un'Agenzia di Viaggi

Inoltre redigere un buon marketing plan è essenziale anche nel caso in cui ci si appresti ad aprire un’agenzia viaggi online. Creare un solido piano di marketing può essere difficile, soprattutto se non sei sicuro da dove iniziare o quali passi dovrebbero essere inclusi nel processo. Prendendoti il tempo per delineare i tuoi obiettivi e le strategie, puoi creare un piano che ti aiuterà a raggiungere il successo. Il marketing plan è un processo di pianificazione,ed è importante definirlo,perché permette di conoscere in modo più approfondito il mercato,il cliente target o buyer persona, elaborare delle strategie al fine di fornire delle soluzioni ai bisogni del mercato.

Obiettivi Aziendali

Quando si crea un piano di marketing per l’agenzia di viaggi, molte aziende non riescono a scoprire come le loro azioni possano tradursi in obiettivi di business più grandi, perché o non hanno obiettivi chiaramente definiti, o dimenticano quanto siano importanti queste iniziative per il business nel suo complesso. Lo scopo di un piano aziendale di marketing è quello di garantire che le attività di marketing siano coerenti e pertinenti per raggiungere gli obiettivi aziendali. Tutto questo, al fine di migliorare il posizionamento competitivo di un brand e definire le risorse di marketing necessarie.

Piano di Marketing Strategico e Operativo

Un piano di marketing efficace è sempre contraddistinto da due parti, un piano di marketing strategico e un piano di marketing operativo. Entrambi sono complementari ma si differenziano per il fatto che il marketing strategico serve a delineare le strategie di marketing da adottare e il marketing operativo,le azioni da intraprendere per raggiungere gli obiettivi desiderati.

Analisi di Scenario

L’analisi di scenario è importantissima,perchè se non comprendi l’ambiente in cui andrai ad operare nel suo complesso,non riuscirai nemmeno a definire il successo dell’attività. L’analisi del macroambiente riguarda tutti quei fattori esterni che non sono controllabili da un’azienda,che però possono rappresentare un problema in presenza di cambiamenti. Appartengono al macroambiente, le normative in materia di turismo,l’economia,gli aspetti demografici,la politica,gli aspetti socio-culturali e il cambiamento tecnologico. Il microambiente è invece tutto quello che riguarda da vicino un’impresa ed influisce sulla capacità di un’azienda di soddisfare la propria clientela in modo adeguato.

Leggi anche: Natura e Tradizione a Piano Battaglia

Analisi della Domanda Turistica

Per un piano di marketing per agenzia viaggi o tour operator l’analisi della domanda turistica è fondamentale,in primis per garantire la sopravvivenza di un azienda. Ma è finalizzata anche per supportare importanti decisioni strategiche in ambito aziendale. L’analisi della domanda integrata con indagini di marketing ti serve per comprendere se c’è una domanda potenziale per i tuoi prodotti o servizi, ma devi prima sapere a chi ti rivolgi,ovvero chi è il tuo potenziale cliente. Quindi per un efficace piano di marketing turistico,devi definire chi è il tuo o i tuoi buyer personas ideali per commercializzare i tuoi prodotti o servizi.

Analisi SWOT

L’analisi SWOT è uno strumento potente da utilizzare quando si inizia qualsiasi piano di marketing strategico. Ti permette di identificare quali possono essere i punti di forza e le debolezze della tua azienda, così come le opportunità che possono aiutare a rafforzarla nelle aree in cui è debole.

Leve di Marketing

Definiti gli obiettivi bisogna stabilire come raggiungerli,cio significa ragionare e pensare a come conseguirli. Cosa fai per raggiungere gli obiettivi? Per raggiungere gli obiettivi di marketing e di conseguenza quelli aziendali,un’agenzia viaggi o un tour operator, adottano le leve di marketing. I piani di marketing di successo hanno quattro variabili chiave, prodotto, prezzo,promozione e punto vendita,che sono tra l’altro gli elementi del marketing mix. Le quattro P del marketing sono spesso considerate le fondamenta di qualsiasi strategia commerciale di successo. L’insieme delle strategie o delle leve strategiche di marketing,hanno come obiettivo il posizionamento del brand e la sua differenziazione dai competitor.

Piano d'Azione Operativo

Una volta definite le strategie da intraprendere per raggiungere gli obiettivi prefissati bisogna tradurle in un piano d’azione. il piano di marketing operativo racchiude tutte le azioni a breve e medio termine che bisogna intraprendere per soddisfare gli obiettivi aziendali. Il che tradotto in soldoni vuol dire concretizzare la strategia. Come? Per essere efficace, questo processo deve essere eseguito per ciascun obiettivo che si vuol raggiungere. Perchè ogni obiettivo ha una sua strategia da seguire,che ne determina le azioni da compiere. Essendo quindi azioni diverse si ha un arco temporale differente per il raggiugimento dell’obiettivo e conseguentemente anche un costo diverso.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: