Albergo Atene Riccione

 

Esplorando il Deserto Tunisino: Guida alle Escursioni Indimenticabili

La Tunisia, dove il deserto del Sahara incontra il Mediterraneo, offre paesaggi indimenticabili e la possibilità di scoprire il deserto più vasto del pianeta. Per chi ama l'avventura, un viaggio nel deserto in Tunisia è un'esperienza unica.

Perché Prenotare un'Escursione in Tunisia?

  • Escursione Garantita: Le richieste per le escursioni sono alte e i posti limitati. Prenota ora per assicurarti un posto in prima fila.
  • Assicurazione: Ogni escursione è protetta da un'assicurazione completa.
  • Guida: Sarai accompagnato da guide esperte con conoscenza approfondita della destinazione.
  • Transfer: Tutte le attività includono un servizio di transfer per spostarti senza stress.

Le Migliori Escursioni nel Deserto Tunisino

Escursioni di un Giorno da Djerba

Da Djerba, puoi vivere l’emozione di esplorare due diversi deserti in un’unica giornata.

  • Deserto di Douz: Effettua un'indimenticabile passeggiata a dorso di dromedario su suggestive dune di sabbia bianca.
  • Deserto di Matmata: Ammira le famose case troglodite, set del film Guerre Stellari.

Pranzo incluso, bevande a pagamento.

Escursioni di Due Giorni da Djerba, Mahdia, Hammamet e Monastir

Scopri realtà paesaggistiche tra le più emozionanti del Paese.

  • Deserto di Sale: Ammira l'affascinante deserto di sale.
  • Oasi di Montagna di Tamerza e Chebika: Esplora le magnifiche oasi in 4x4.
  • Tozeur: Raggiungi la leggendaria Tozeur in un turbinio di colori e paesaggi mozzafiato.
  • Sahara, Grande Erg Orientale: Dune di sabbia dorata che si perdono all’orizzonte, accompagnati dai passi lenti dei dromedari.

Pernottamento, visite e pasti inclusi, bevande a pagamento. Il dettaglio dell'hotel verrà comunicato in loco.

Leggi anche: Esplora Hammamet

Escursioni di Mezza Giornata da Mahdia e Monastir

Visita un luogo storico nel centro-est del paese.

  • Anfiteatro di El Jem: Scopri il più importante monumento di epoca romana, scenografia del film Il Gladiatore.
  • Museo Archeologico e Casa Africa: Ammira alcuni tra i migliori mosaici dell’epoca romana.

Pranzo escluso.

Escursioni di un Giorno da Mahdia, Hammamet e Monastir

Un tuffo nella storia e nella cultura tunisina.

  • Rovine di Cartagine: Visita le rovine della mitica Cartagine e le antiche terme.
  • Sidi Bou Said: Ammira i colori e la raffinatezza dell’incantevole paesino bianco e azzurro.
  • Medina di Tunisi e Museo Bardo: Passeggia nella Medina della capitale e visita il museo Bardo.

Pranzo incluso, bevande a pagamento.

Escursione di un Giorno da Djerba

Una piacevole giornata dedicata al mare e al sole.

Leggi anche: Villaggi turistici economici Tunisia

  • Penisola dei Fenicotteri: A bordo di un galeone, raggiungi la "penisola dei fenicotteri".

L’esperienza include il pranzo (bevande incluse durante i pasti).

Cosa Vedere e Fare nel Deserto Tunisino

Deserto del Sahara

L'intera metà meridionale della Tunisia è occupata dalla vastità del Sahara. Con un fuoristrada e una guida locale, potrai avventurarti sulle sterminate dune sabbiose e ammirare tramonti fiammeggianti. Vivi l'esperienza unica di pernottare in un accampamento berbero, ascoltando i racconti dei nomadi sotto una scintillante coltre di stelle.

Matmata

Visita questo villaggio berbero noto per la sua architettura troglodita. Le case sono scavate nella terra e si affacciano su un cortile centrale aperto sul cielo. Matmata è stata l'ambientazione di alcuni episodi della saga di Guerre Stellari.

Tamerza

Nell'entroterra a sud-ovest, al confine con l'Algeria, sorge Tamerza, una pacifica oasi di montagna. Visita il suggestivo "villaggio dormiente", un antico abitato berbero abbandonato nel XX secolo. Ammira l'uadi El Horchane, uno scenografico canyon con cascate.

Medenine

Centro principale della Tunisia sud-orientale e porta d'ingresso al Sahara, Medenine è stata un importante snodo commerciale. Le influenze della cultura berbera sono evidenti nelle caratteristiche ghorfa, singolari costruzioni a volta risalenti al XVII secolo.

Leggi anche: Sviluppo del turismo nautico tunisino

Douz: La Porta del Sahara

Una visita del Sahara può iniziare da qualsiasi punto del sud della Tunisia, ma un viaggio nel deserto degno di nota passa sempre per la città di Douz, circondata da alte palme e piantagioni di datteri. Per la sua vicinanza al deserto e per la sua fama di tappa indispensabile per una visita nel deserto della Tunisia, viene chiamata anche “porta del Sahara”.

Si trova a quasi 500 chilometri a sud di Tunisi, la capitale. I suoi abitanti appartengono principalmente ai Mrazig che, secondo la tradizione, sono i discendenti della tribù araba dei Banu Sulaym, arrivati in Tunisia nel XIII secolo. I Mrazig sono in prevalenza nomadi, e Douz è sempre stata uno dei punti più importanti del loro viaggio. Oggi accoglie con lo stesso spirito di accoglienza anche i viaggiatori internazionali in attesa di affrontare le dune del deserto.

I coloratissimi mercati vendono in prevalenza datteri e prodotti locali, indispensabili per ricaricare le energie viaggiando nel deserto.

Il Deserto Tunisino: Un'Esperienza Indimenticabile

Dormire nel deserto in Tunisia, in uno dei campi tendati che caratterizzano le poche oasi presenti, è un’esperienza davvero indimenticabile. La luce sovrabbondante delle città è assente, quindi si può ammirare il cielo notturno in tutta la sua bellezza: la quantità di stelle che si può ammirare nel deserto è davvero incredibile.

Di giorno, invece, la vera costante è la sabbia del deserto: si estende fino all’orizzonte e, dorata e rossa, con le sue alte dune, sembra un mare brillante. Tra le zone di El Mida, Gour El Kleb e Dekanis si possono ammirare delle dune spettacolari. Il lago di Ain Ouadette, nel cuore del deserto, è un luogo magico dove è possibile anche fare il bagno. Nel corso del tuo itinerario non perderti anche Tembaine e il Parc du Jebil.

Come Viaggiare nel Deserto

Il tuo tour del deserto in Tunisia può avere diverse tappe e percorsi, ma ci sono alcune regole fondamentali per vivere al meglio la propria esperienza di viaggio. È fondamentale scegliere il periodo dell'anno giusto per visitare il Sahara tunisino. I mesi ottimali per fare questo viaggio vanno tra ottobre e maggio. Le piogge primaverili, poche e leggere, possono dare vita anche a temporanei e sparuti campi di fiori.

Le notti possono essere particolarmente fredde quindi è sempre bene portare in valigia anche indumenti più pesanti. Coprirsi è imperativo anche di giorno per ripararsi dal sole: non a caso, i berberi che abitano nel deserto sono coperti da capo a piedi. Un cappello a tesa larga, occhiali da sole e una crema solare ad alto fattore di protezione sono essenziali. Una sciarpa può aiutare a coprirsi il volto dalla sabbia. Maniche lunghe e pantaloni lunghi sono la scelta migliore per evitare di scottarsi alla luce del sole. Meglio prediligere abiti dai colori chiari che riflettano la luce e, soprattutto, di materiale traspirante - meglio ancora se di puro cotone.

Periodo Migliore per un Viaggio nel Deserto

Il Sahara può raggiungere temperature altissime, al di sopra dei 45°C. Per questo motivo, il periodo più indicato per un viaggio nel deserto della Tunisia è l'inverno, da novembre a marzo, quando le temperature rimangono entro i 30°C.

Consigli Utili per un Viaggio nel Deserto

  • Escursioni Termiche: Il deserto tunisino è noto per le forti escursioni termiche notturne, che portano le temperature a scendere drasticamente: ricorda di portare un maglione o una giacca.

Tabella Riassuntiva delle Escursioni

Escursione Durata Punto di Partenza Incluso Escluso
Deserto di Douz e Matmata 1 giorno Djerba Pranzo Bevande
Deserto di Sale, Oasi di Montagna, Tozeur, Sahara 2 giorni Djerba, Mahdia, Hammamet, Monastir Pernottamento, pasti, visite Bevande
Anfiteatro di El Jem Mezza giornata Mahdia, Monastir - Pranzo
Cartagine, Sidi Bou Said, Medina di Tunisi, Museo Bardo 1 giorno Mahdia, Hammamet, Monastir Pranzo Bevande
Penisola dei Fenicotteri 1 giorno Djerba Pranzo (bevande incluse durante i pasti) -

TAG: #Escursioni

Più utile per te: