Albergo Atene Riccione

 

Praga: Le Mete Turistiche Imperdibili

Praga è una delle città più gettonate dal turismo internazionale e una delle città più affascinanti del mondo. Se stai cercando una Capitale in Europa per trascorrere qualche giorno, Praga, se ancora non ci sei stato, dovrebbe essere la tua prima scelta: la Città magica, cupa e medievale, piena di leggende.

Il Castello di Praga

A guardia della città troneggia fiero il grande Castello di Praga, il simbolo più importante dello Stato ceco già da oltre un millennio. È stato la sede dei sovrani boemi e poi dei presidenti della repubblica. Si estende su una superficie di 45 ettari, rendendolo uno dei più grandi complessi al mondo. Il Castello è formato da palazzi storici, ufficiali ed ecclesiastici, fortificazioni, giardini e luoghi pittoreschi. La veduta del Castello di Praga è considerata uno dei più affascinanti panorami al mondo.

Le cose assolutamente da non perdere nel Castello di Praga sono:

  • Cattedrale di San Vito
  • Tesoro di San Vito: raccolta incredibile di gioielli. Si paga un biglietto a parte.
  • Antico Palazzo Reale: in particolare la sala di Vladislao e la Scala dei Cavalieri
  • Basilica di San Giorgio: piccolo gioiello romanico
  • Vicolo d’Oro: vicolo pittoresco con minuscole case colorate. In una di queste abitava Kafka.

Per visitare il Castello ci sono due biglietti: uno per la visita breve e uno per quella lunga. Dal momento che due cose imperdibili, il Tesoro della Cattedrale di San Vito e la Torre della Cattedrale non sono inclusi in nessuno dei due (ma dovrai acquistarli a parte) ti consiglio di comprare il biglietto per la visita breve.

La Cattedrale di San Vito

La Cattedrale di San Vito si trova nel Castello di Praga ed è la più grande e maestosa chiesa della città. Questa chiesa rappresenta il simbolo spirituale della Repubblica Ceca nonché uno degli edifici più affascinanti all’interno del castello. La cattedrale custodisce: la tomba di San Venceslao, una cripta sotterranea dove sono sepolti i re boemi e la Camera della Corona, dove vengono conservati i Gioielli della Corona.

Leggi anche: Idee per il tuo viaggio di maturità indimenticabile

Il Vicolo d'Oro

Il Vicolo d’Oro, in ceco Zlata Ulicka, è una stradina situata nel quartiere del Castello. Prende il suo nome dagli orafi che vivevano in questa strada durante il 17° secolo. Le sue origini risalgono al 16° secolo, quando era la zona in cui alloggiavano le guardie dell’imperatore. Il suo nome alternativo, Vicolo degli Alchimisti, è in realtà una forzatura: nessun alchimista ha mai vissuto o lavorato qui.

E’ una celebre stradina di Praga, situata nell’area del Castello e caratterizzata da una fila di 11 bassi edifici variopinti, che furono costruiti in stile manieristico, inizialmente per ospitare le 24 guardie dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo e le relative famiglie e per garantire così la difesa delle mura del castello. Visto che lo spazio era insufficiente le case vennero costruite sfruttando ogni centimetro. Queste casette sono considerate “case delle bambole” per le loro finestre e porte da nanetti e per la loro altezza ristretta.

Ponte Carlo

Il Ponte Carlo (Karlův most) è l’emblema della città: lungo 516 metri e largo 10, collega due famosi quartieri di Praga, la Città Vecchia e la Città Piccola separati dalla Moldava. A partire dal XVII secolo il ponte fu abbellito con l’aggiunta di statue di santi ed oggi se ne contano in totale trenta. Il ponte misura oltre 500 metri in lunghezza e 10 metri in larghezza ed è costantemente frequentato da musicisti ed artisti di strada.

Il Ponte Carlo non è solo una meta turistica, ma il principale collegamento anche per la gente del posto tra le due sponde del fiume: come puoi ben immaginare è sempre pieno di gente. Il Ponte Carlo è adornato con 30 bellissime statue barocche (che risalgono a un’epoca successiva alla costruzione del ponte) situate sui lati e raffiguranti santi e patroni creando un’affascinante galleria a cielo aperto.

Insieme agli antichi lampioni e alle torri medievali (Torre del Ponte della Città e Torre del Ponte di Mala Strana - sulle quali si può salire - il ponte ha un’atmosfera unica e offre ai suoi visitatori un’esperienza indimenticabile.

Leggi anche: Vacanze indimenticabili in Italia a basso costo

Leggenda vuole che questa statua porti fortuna a chi sfiora la lapide alla base della figura del santo, luogo esatto in cui San Giovanni perse la vita.

Piazza della Città Vecchia (Staromestske Namesti)

Piazza della Città Vecchia è il cuore pulsante del centro storico di Praga. Nota anche col suo nome ceco Starometske Namesti, vi si affacciano alcuni degli edifici più importanti della città, come la Chiesa di San Nicola, il Municipio con l’orologio astronomico, e la Chiesa di Santa Maria di Tyn. Nel centro della piazza svetta il monumento a Jan Hus, collocato qui per celebrare il 500° anniversario della morte.

Qui troverai alcune delle attrazioni di maggior interesse di Praga:

  • Staromestske Namesti (Piazza della Città Vecchia): questa è senza dubbio la piazza più importante e più conosciuta.
  • Qui potrai fermarti ad osservare il celeberrimo orologio astronomico, il municipio (sali in cima sulla torre da cui avrai una vista meravigliosa della piazza), la Cattedrale di Santa Maria di Tyn, la statua di Jan Hus e la chiesa barocca di San Nicola
  • Entrare al municipio e all’orologio astronomico è sempre un caos: le file sono a dir poco interminabili quindi ti conviene comprare il biglietto in anticipo a questo link.
  • All’interno potrai osservare anche i meccanismi pazzeschi dell’orologio astronomico!
  • Chiesa di San Gallo - Kostel sv. Havla dove sin dal medioevo si tiene il più grande mercato all’aperto di Praga
  • Klementinum all’interno del quale c’è la biblioteca nazionale.

La Torre dell’Orologio Astronomico

La Torre dell’Orologio, situata vicino il Municipio di Praga, è uno degli orologi astronomici più antichi d’Europa. L’Orologio astronomico della torre del Municipio di Praga si trova nella piazza della Città Vecchia ed è una delle attrazioni più apprezzate dai turisti che si trovano in visita in città.

Risalente al XIV secolo, oltre ad essere molto pregevole dal punto di vista estetico si anima allo scoccare di ogni ora. A fianco dell’orologio infatti si trovano quattro statue: uno scheletro, un turco, un uomo con lo specchio e un viandante, che rappresentano i vizi capitali, e che prendono vita a tutte le ore per la gioia dei turisti che ammirano e fotografano dal basso ciò che accade, celebrando l’arrivo della nuova ora del giorno con un applauso fragoroso.

Leggi anche: Montenegro: le migliori destinazioni turistiche

La Chiesa di Santa Maria di Týn

La Chiesa di Santa Maria di Týn è uno degli edifici sacri più imponenti di Praga. Costruita tra il XIV e il XVI secolo in stile gotico, ospita oggi, la tomba dell’astronomo Tychon Brahe.

Costruita nel 1300, è facilmente riconoscibile grazie alle sue due alti torre in stile barocco, alte ben 80 m, che dominano lo skyline della Città Vecchia.

Josefov, il Quartiere Ebraico

Il quartiere ebraico di Praga, noto come il ghetto ebraico o Josefov, si trova tra la Piazza della Città Vecchia e il fiume. Risale al XIII secolo, quando gli ebrei di Praga furono costretti a trasferirsi dalle loro case in un quartiere. Ci sono sei sinagoghe e uno dei più importanti cimiteri ebraici in Europa. Col passare dei secoli, anche ebrei provenienti da Austria, Germania e Spagna si unirono a loro.

Molti degli edifici storici significativi rimangono, nonostante alcune demolizioni nell’area, e sono il complesso meglio conservato di monumenti e case ebrei storici in Europa. Lo stesso Hitler decise di mantenere il quartiere per preservarlo come museo di una razza estinta. Il cimitero è impressionante. Il mio amico di Praga mi ha raccontato che le lapidi sono “storte” perché sono state costruite una sull’altra. Assolutamente da vedere!

Piazza San Venceslao

Piazza San Venceslao è una delle piazze principali di Praga, il centro delle attività commerciali e culturali nella Città Vecchia. Piazza San Venceslao è il luogo in cui nel corso degli anni si sono svolte numerose manifestazioni politiche; non solo Jan Palach ma anche le manifestazioni durante la Rivoluzione di Velluto del 1989.

Quasi in cima, nell’aiuola centrale c’è una piccola lapide ornata quasi sempre da mazzetti di fiorellini. Questa piccola lapide è il monumento in ricordo di Jan Palach, un giovane che si diede fuoco esattamente qui nel 1969 (morì poco dopo dopo 3 giorni di agonia in ospedale) per manifestare il suo dissenso al regime comunista.

La Casa Danzante

La Casa Danzante, venne costruita nel 1996 da Milunič e O.Gehry. La Casa Danzante è un edificio di Praga progettato da Vlado Milunic e Frank Gehry nel quartiere di Nove Mesto. E’ conosciuta anche col nome Fred And Ginger, i nomi di Fred Astaire e Ginger Rogers, poichè la costruzione ricorda una coppia di ballerini. In origine doveva essere un centro culturale, ma non è mai stato realizzato. In cambio, al settimo piano vi è un ottimo ristorante dal quale si ammira una splendida vista di Praga dall’alto.

Altre Attrazioni di Praga

  • Chiesa di San Nicola: è una degli edifici barocchi più preziosi dell’est Europa. Ha un altezza interna di circa 49 metri (partendo dal pavimento fino al culmine della lanterna).
  • L’isola di Kampa: collocata al secondo poste nelle isole cittadine più belle del mondo, è il luogo più romantico e pittoresco di Praga. Adagiata sul fiume Moldava permette la vista dell’ex Mulino del Gran Priore risalente al 1400.
  • Il Kampa Museum: si trova negli ex mulini di Sova e presente un cariegata tipologie di raccolte artistiche di diversi autori come: František Kupka e Otto Gutfreund. Lo scopo del Kampa Museum è quello di non far dimenticare i tempi difficili in cui il cubismo e l’astrattismo erano una delle vie di fuga alla quotidianità.
  • Il Museo degli alchimisti e dei maghi: è un’attrazione adatta ai grandi e ai piccini. Collocato nel Castello di Praga, offre attività interattive per rivivere il mistero che accerchiava, non solo il mondo di Rodolfo II ma anche quello di altri alchimisti come il dottor Faustus o del mago Žito.
  • Il Museo Nazionale: è il più grande museo della Repubblica Ceca. Mette in mostra, raccogliendo prove tangibili, l’evoluzione della natura, della preistoria, della storia della Repubblica Ceca e si occupa di vari campi scientifici. Il Museo Nazionale organizza anche una serie di percorsi educativi.
  • Il Museo delle Cere: ospita una vasta esposizione di statue, appunto in cera, che rappresentano i personaggi più famosi della Repubblica Ceca e del mondo intero.
  • La Torre delle Polveri: risalente al 1475, è uno dei monumenti tardo gotici di Praga. Un tempo veniva utilizzata come deposito delle polveri da sparo e come accesso alla Città Vecchia, attraverso la quale passava il corteo dell’incoronazione dei re boemi. Il ballatoio panoramico si trova ad un’altezza di 44 metri.
  • La Torre dei Libri Idiom: è un’opera realizzata dall’artista slovacco Matej Krén. Si tratta di un accatastamento ordinario che segue uno schema per creare appunto questa torre che grazie a due specchi posti ai capi opposti della struttura la rendono “infinita”. La torre si trova presso la Municipal Library di Praga.
  • La Sinagoga del Giubileo: anche conosciuta come la Sinagoga di Gerusalemme, è la struttura religiosa più giovane del Quartiere Ebraico di Praga. Completata nel 1906 è decorata al’interno secondo lo stile Liberty con accenni allo stile viennese. E’ la piu recente sinagoga di Praga, realizzata in stile moresco e decorata con forte predominanza di motivi in oro contornate da linee rosso porpora.
  • Letnà Park: è un parco ai piedi del Castello di Letnà.
  • Il Monastero di Strahov: fu fondato nel 1140 secondo l’ordine dei premostratensi. Al suo interno è possibile ammirare vari tipi di raccolte sia artistiche che scientifiche. Le diverse sale che lo compongono, ospitano: manoscritti medievali, mappamondi, opere gotiche e opere d’arte risalenti a Rodolfo II.
  • Il Bambino Gesù di Praga: è una statuetta in legno ricoperta di cera e conservata all’interno della chiesa di Santa Maria della Vittoria a Praga.
  • La Funicolare di Petřín: è formata da due cabine che percorrono una distanza di 510 metri (Újezd - Petřín) superando il muro della Fame e un dislivello di 130 metri. In attività dal 1891, prima alimentata ad acqua e poi elettrificata nel 1932, è rimata ferma 20 anni a causa di smottamenti del terreno, ha ripreso la sua corsa nel 1985.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: