Escursioni e Consigli per un Ferragosto Indimenticabile in Abruzzo
Ferragosto è uno dei momenti più attesi dell’estate italiana: per molti è sinonimo di vacanze, per altri è un giorno che spezza la routine lavorativa estiva e regala un giorno di ferie in più. Con la sua straordinaria varietà di paesaggi e tradizioni locali, l’Abruzzo offre infatti infinite opportunità sia per chi cerca avventura e divertimento, sia per chi preferisce il relax o un tuffo nella cultura locale. Se ancora non sai cosa fare a Ferragosto, e non hai intenzione di trascorrerlo al mare, in questo articolo ti suggeriamo alcune delle migliori esperienze da vivere, in solitaria o in compagnia.
Idee Originali per Trascorrere il Ferragosto in Abruzzo
Ecco una lista di attività originali, adatte a tutti e per tutte le età, che possono svoltarti la giornata di Ferragosto in Abruzzo.
1. Escursione al Lago Vivo
Se ami la natura, da non perdere è l’escursione al Lago Vivo. Situato a 1600 metri di altitudine, questo lago naturale è un raro gioiello dell’Appennino, alimentato dalle nevi e dalle piogge che lo mantengono “vivo”. La camminata, di media difficoltà, offre la possibilità di attraversare una valle spettacolare modellata dall’acqua, con la possibilità di avvistare cervi, lupi, orsi, camosci e aquile. L’escursione parte da Civitella Alfedena e prevede un pranzo al sacco immersi nella bellezza della natura. Per info e prenotazioni, ti suggeriamo di consultare il sito ufficiale del Parco Nazionale D’Abruzzo.
2. Trekking con Pernottamento al Rifugio Fonte Tarì e Visita alle Grotte del Cavallone
Per un Ferragosto indimenticabile, considera un’escursione con pernottamento al rifugio Fonte Tarì, nel Parco Nazionale della Maiella. Dopo una cena conviviale, potrete ammirare l’alba che sorge dal Mar Adriatico. Il giorno seguente, la visita alle suggestive Grotte del Cavallone, con il loro affascinante paesaggio calcareo e sulfureo, sarà guidata da un esperto geologo. La discesa con la cestovia offrirà una vista panoramica del grande vallone della Maiella, dove è possibile avvistare aquile reali. Per maggiori informazioni, puoi consultare il sito ufficiale di Majexperience. Mentre se l’idea di esplorare delle grotte ti affascina, valuta anche la possibilità di fare una visita alle Gole di Celano, nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino.
3. Immersione nella Cultura al Museo Nazionale d’Abruzzo
Per gli amanti della cultura, il Museo Nazionale d’Abruzzo a L’Aquila rimarrà aperto anche durante il periodo di Ferragosto, giovedì 15 incluso, offrendo così la possibilità ai visitatori di esplorare le sue ricche collezioni. Oltre al famoso scheletro del Mammut, il museo ospita mostre temporanee e permanenti che raccontano la storia e l’arte della regione. Un’esperienza ideale per chi desidera un ferragosto all’insegna della scoperta culturale.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
4. Avventura in Kayak sulla Costa dei Trabocchi
Per gli amanti del mare e delle attività acquatiche, la costa dei Trabocchi offre uno scenario ideale per un’escursione in kayak. Questa costa, famosa per le antiche strutture di pesca chiamate “trabocchi“, permette di esplorare grotte marine, calette nascoste e godere delle meravigliose acque cristalline. È possibile noleggiare attrezzature in diversi punti della costa e trascorrere così una giornata all’insegna dell’avventura e della scoperta. La costa dei Trabocchi si presta inoltre ad essere esplorata in bicicletta, lungo la Bike To Coast.
5. Relax e Picnic alle Cascate del Verde
Se sei alla ricerca di un luogo rilassante dove poter fare un più tranquillo picnic, le Cascate del Verde sono una meta ideale. Situate nel comune di Borrello (provincia di Chieti), sono le cascate naturali più alte dell’Appennino: con un’altezza complessiva di 200 metri, infatti, queste cascate offrono uno spettacolo naturale a dir poco impressionante.
6. Escursioni in Mountain Bike sulla Maiella
Per gli appassionati di mountain bike, la Maiella offre una rete di sentieri adatti a tutti i livelli. Dalle escursioni più tranquille per le famiglie con bambini piccoli, a percorsi più tecnici per i ciclisti esperti, i sentieri offrono panorami spettacolari e una connessione profonda con la natura.
7. Emozioni Adrenaliniche con il Parapendio
Se sei alla ricerca di un’esperienza adrenalinica, il parapendio offre la possibilità di volare sopra le montagne abruzzesi e godere di una vista aerea mozzafiato. Potrai sperimentare l’emozione del volo in parapendio biposto, in compagnia di un pilota esperto. E potrai ammirare dall’alto boschi rigogliosi e piccoli borghi montani, vivendo così un’esperienza indimenticabile in totale sicurezza e leggerezza.
8. Zipline Majella: Un’Alternativa Adrenalinica
Un’alternativa (più accessibile) al parapendio la offre invece il Parco Nazionale della Maiella, con la sua zipline Majella. Questa zipline attraversa il borgo di Pacentro, uno dei più belli d’Italia, offrendo una vista mozzafiato sui Monti del Morrone. Dalla piattaforma di lancio, una volta indossata l’imbragatura e dopo aver ascoltato un briefing sulle norme di sicurezza, potrai lanciarti nel vuoto raggiungendo velocità fino a 80 km/h. La discesa, di circa 1 minuto lungo un cavo di 992 metri, regalerà una scarica di adrenalina indimenticabile, concludendosi in sicurezza a 665 metri di altitudine. L’intera attività dura circa 30 minuti e garantisce un divertimento puro e intenso.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
9. Attività per Bambini alla Fattoria Valle Magica
Ferragosto è festa anche per i più piccoli, e sono diverse le attività per bambini in Abruzzo che possono essere fatte proprio il 15 agosto. Tra queste, segnaliamo l’evento presso la Fattoria Valle Magica, a Carapelle Calvisio, che apre le porte ai visitatori per una giornata all’aperto in compagnia di animali e buon cibo. Fin dalla mattina, i partecipanti potranno dedicarsi al BBQ, ai giochi per bambini, agli incontri con gli animali.
10. Sagre e Feste Tradizionali
Oltre alle bellezze naturali, il ferragosto in Abruzzo offre anche eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali.
- Sagra della Salsiccia a Gallo di Tagliacozzo (AQ): Come da tradizione consolidata da diversi anni, la sagra della salsiccia torna in data 15 agosto per una serata all’insegna del buon cibo e del divertimento.
- Mostra Mercato della Ceramica a Castelli (TE): Si tratta di un evento dedicato all’artigianato locale, dove è possibile ammirare e acquistare splendidi manufatti in ceramica. Fino al 1° settembre il borgo famoso per la sua tradizione ceramica, si arricchisce di arte, cultura e divertimento, con una serie di eventi, spettacoli di danza, musica, esibizioni circensi e teatrali. Inoltre, come da tradizione, il 15 agosto prenderà vita il Lancio del Piatto: una gara unica e affascinante che coinvolge partecipanti di tutte le età, mentre si sfidano lanciando piatti in terracotta dal belvedere del borgo.
11. Ferragosto Atriano: Tradizione, Artigianato e Enogastronomia
Il Ferragosto Atriano, organizzato dalle associazioni Rione San Domenico e il Coro A. Di Jorio, torna con una serie di eventi dal 14 al 17 agosto, caratterizzati da tradizione, artigianato, enogastronomia, arte e musica. Tra le novità di quest’anno, la Fiera Boaria si terrà il 15 agosto a San Domenico, il quartiere dove ebbe origine, anziché al Belvedere Martella. Il programma include anche i Fondaci Aperti, con oltre 30 espositori di artigianato, 7 punti ristoro, 16 appuntamenti musicali e un’area dedicata ai bambini, attiva ogni giorno dalle 17. Inoltre, saranno visitabili varie mostre, tra cui “Stills of Peace and Everyday Life X edizione”, “Chiunque Tu Sia” e “Purity” presso le Cisterne di Palazzo Acquaviva, e “Survivors” e “Polvere di Stelle/Stardust” al Museo Archeologico. Per tutte le informazioni, ti rimandiamo al sito ufficiale del comune di Atri.
12. Concerto di Michele Zarrillo a Montesilvano
Il 15 agosto, il Teatro del Mare di Montesilvano ospiterà uno degli eventi clou dell’estate cittadina: il concerto di Michele Zarrillo.
Esplorazione dei Borghi Caratteristici
Se preferisci trascorrere il ferragosto in maniera più calma e rilassata, allora potresti valutare l’idea di visitare i tantissimi borghi caratteristici di questa splendida regione. L’Abruzzo è infatti ricco di borghi che conservano intatto il loro fascino antico: paesi come Santo Stefano di Sessanio, Scanno e Pacentro sono perfetti per una visita che combina storia, architettura e cultura. Passeggiando tra le vie strette e le case in pietra, è possibile scoprire botteghe artigiane che offrono prodotti locali, dalla manifattura in legno e in ceramica, all’oreficeria, fino anche alla lavorazione della lana. Potresti valutare anche una passeggiata al tramonto a Rocca Calascio, uno dei borghi più alti d’Italia, famoso per il suo castello medievale e uno dei più suggestivi d’Abruzzo. Un’escursione al tramonto offre panorami mozzafiato sulle montagne circostanti e sulle valli sottostanti. La passeggiata, di facile accesso, culmina con la vista spettacolare del castello illuminato dalle luci del tramonto. Oppure, potresti cogliere l’occasione per visitare L’Aquila, Sulmona, o Castel del Monte, uno dei Borghi più belli d’Italia e conosciuto anche come la “capitale dei pastori”. Essendo ferragosto, poi, l’ideale sarebbe abbinare una gita fuori porta con un pranzo in un ristorante tipico, o magari un agriturismo. A Barrea, ad esempio, possiamo consigliarti l’Albergo Ristorante La Poiana, dall’ottimo rapporto qualità-prezzo e con vista lago. Ideale anche se si vuole fare un salto sulle sue rive subito dopo pranzo.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Altre Idee per un Ferragosto Attivo in Abruzzo
- Canoa sul Tirino: Uscita in canoa adatta a tutti sul fiume più bello d’Abruzzo.
- Moto d'acqua sulla Costa dei Trabocchi: Scopri la Costa dei Trabocchi in moto d’acqua tra adrenalina, calette nascoste e i suggestivi trabocchi.
- Escursioni in Quad sulla Maiella: Tour di 1 ora in quad nella meravigliosa Valle Giumentina circondati dai panorami mozzafiato della Majella e del Morrone.
- Family Trekking nel Fiabosco: Una camminata adatta a tutti tra statue incantate, miti e leggende nel cuore del Parco Nazionale della Maiella.
- E-bike nella Valle dei Cervi: Passeggiata con la bici a pedalata assistita nella Valle Giumentina che offre un'esperienza unica tra antichi villaggi agro-pastorali e scenari mozzafiato dai monti al mare.
- E-bike sulla Costa dei Trabocchi: Tour in bici elettrica adatto a tutti con partenza da Fossacesia.
- E-bike nella Valle Subequana: Pedaliamo attraverso la suggestiva Valle Subequana in e-bike, tra borghi medievali, paesaggi mozzafiato e storia millenaria.
- A Cavallo sul Torrente Cigno: Passeggiata a cavallo lungo i sentieri nelle valli che ci porteranno sul Torrente Cigno, nel comune di Nocciano (PE).
- Canoa all'Alba o al Tramonto con Aperitivo sul Trabocco: Esploreremo i resti del porto romano al sorgere del sole o ammireremo le spiagge con una pausa rinfrescante.
- Rafting Power e Discesa Classica sul Fiume Volturno: Escursioni in gommone adatte a tutti, con guida.
- Packrafting sul Fiume Volturno: Discesa con un packraft individuale tra tratti rilassanti e passaggi più dinamici, immerso nella natura selvaggia.
- La Notte di San Lorenzo sulla Maiella: Trekking al tramonto e ingresso serale in SPA.
- Gole, Sorgenti e Borgo di Castrovalva: Escursione ad anello lungo il Sentiero Geologico.
- Il Borgo Incantato Sotto le Stelle: Escursione notturna da Roccacaramanico al bosco ai piedi del Monte Morrone.
- Bagno Sonoro in Natura a Punta Aderci: Esperienza di profonda connessione con aromaterapia al tramonto e bagno sonoro.
- E-bike alla Maielletta: Pedaliamo tra i fitti boschi e gli spettacolari paesaggi d’alta quota della Maiella.
- Volare sull'Acqua con Hydrofoil Elettrico: Un'esperienza unica e adrenalinica sull’acqua.
- Pesca Sportiva in Barca o in Belly Boat: Esperienze alla scoperta dei fondali più belli.
- Pastore per un Giorno: Vivi un'autentica esperienza di pastorizia nel Parco Nazionale d'Abruzzo.
- Avventura con i Pony: Escursione con i pony per bambini lungo il fiume Salinello.
- Family Trekking nella Val Fondillo e Ponte Tibetano: Esplora la magia della natura incontaminata del Parco Nazionale d'Abruzzo.
- E-bike al Chiaro di Luna sulla Maiella: Escursione in e-bike al tramonto con osservazione delle stelle.
- E-bike all'Eremo di Santo Spirito a Maiella: Pedaliamo tra pareti rocciose, boschi e panorami mozzafiato.
Località Popolari per Ferragosto in Abruzzo
- Costa dei Trabocchi: Una pittoresca fascia costiera caratterizzata dai “trabocchi”, antiche strutture di pesca in legno.
- Gran Sasso e Monti della Laga: Numerose possibilità per escursioni e picnic all’aperto.
- Rocca Calascio: Uno dei luoghi più iconici dell’Abruzzo.
- Lago di Scanno: Noto per la sua forma a cuore.
- Santo Stefano di Sessanio: Un borgo medievale.
- Parco Nazionale della Majella: Offre numerosi sentieri escursionistici, grotte e rifugi di montagna.
- Spiagge di Pineto e Silvi: Tra le più frequentate della regione.
Consigli Pratici per un Ferragosto Perfetto
- Grotte di Stiffe: Porta con te una felpa leggera e prenota in anticipo.
- Via Verde: Passeggia o pedala, fermandoti su un trabocco per un aperitivo vista mare.
- Ferragosto in montagna: Una tappa imperdibile è il Ristoro Mucciante a Campo Imperatore.
- Borghi abruzzesi: Assisti alle processioni suggestive che attraversano le vie illuminate.
- Pranzo in agriturismo: Gusta i prodotti del territorio, dalla carne alla griglia alle verdure di stagione.
- Arrosticini: Ordinali con anticipo e conservali in frigo o congelali.
- Escursioni: Indossa scarpe comode, porta acqua a sufficienza e proteggiti dal sole.
- Ambiente: Rispetta l’ambiente, non lasciare rifiuti e scegli prodotti locali.
Arrosticini Abruzzesi: Un Must per Ferragosto
Un Ferragosto abruzzese non è completo senza gustare i tipici arrosticini. Ecco alcune opzioni:
- Arrosticini abruzzesi classici da 21g. Confezione da 225 pezzi.
- Arrosticini artigianali da 30g. Confezione da 100 pezzi. Tagliati e infilati a mano.
- Arrosticini abruzzesi grandi da 27g. Confezione da 196 pezzi.
- Arrosticini di fegato abruzzesi da 28g. Confezione da 50 pezzi.
Per una cottura perfetta, utilizza una fornacella a carbone realizzata in Italia in acciaio inox.
Escursione Panoramica: Monte Cappucciata
Nella giornata di Ferragosto, considera l’escursione più panoramica tra tutte! Partiamo dai pratoni di alta quota di Cannatina dove le ampie radure lentamente lasciano spazio ai boschi di montagna che via via diventano sempre più fitti. E proprio attraverso un percorso misto di faggete e piccole valli aperte con meravigliose fioriture estive multicolori e segni di presenza animale, conquisteremo la morbida cima di Monte Cappucciata dove ci aspetta un panorama mozzafiato! Il nostro sguardo scorrerà dal blu del mare a tutti i massicci montuosi dal Gran Sasso alla Laga, dalla Maiella al Morrone, dal Sirente al Velino fino anche al Vettore e alle vette più lontane. E il panorama incredibile intorno a noi continua ad accompagnarci sulla via delle creste che prenderemo al ritorno.
TAG: #Escursioni