Albergo Atene Riccione

 

Viaggi Avventura: Consigli e Destinazioni per Emozioni Indimenticabili

Che tu sia un viaggiatore solitario, in coppia o con la famiglia, la selezione di viaggi all’insegna dell’avventura è pensata per offrire emozioni uniche e autentiche in ogni angolo del mondo. Per chi vuole mettersi alla prova e conoscere nuovi compagni di viaggio, i safari in Africa e trekking tra le vette più spettacolari o spedizioni nel deserto, sempre con gruppi dinamici e guide esperte.

Se invece desideri un’esperienza più intima e condivisa, una vacanza avventura coppia ti permetterà di esplorare paesaggi mozzafiato con la tua dolce metà, tra escursioni in luoghi selvaggi, immersioni in acque cristalline o notti sotto le stelle in lodge immersi nella natura. E per chi viaggia con i più piccoli, le vacanze avventura per famiglie offrono esperienze indimenticabili per tutte le età, dalle escursioni in parchi naturali ai tour in bicicletta, dai soggiorni nei lodge immersi nella foresta alle avventure in mare aperto.

Avventure in Europa: Un Tesoro Nascosto

Sebbene densamente popolata e civilizzata, l’Europa vanta una variegata diversità culturale e paesaggistica, teatro perfetto per un viaggio avventuroso. Sia che tu sia un’amante del trekking, della bicicletta, del mare o della montagna, il vecchio continente avrà l’avventura adatta a te.

1. Rafting sul Fiume Tara: Bosnia e Montenegro

Il fiume Tara scorre selvaggio ed impetuoso tra la Bosnia ed il Montenegro. Uno dei migliori modi per godere dello spettacolare canyon dove scorre, di oltre 1300 metri d’altezza, e delle avvincenti rapide che forma lungo il percorso, è partire per un viaggio di più giorni sul fiume, con i gommoni da rafting. Percorrerai tutti i suoi 80 Km navigabili, dormendo in eco-lodge di notte e spostandoti lungo il fiume di giorno. Il periodo migliore per intraprendere questa avventura è ovviamente l’estate.

La logistica e la sicurezza in acqua sono due aspetti molto importanti che non andranno assolutamente trascurati nella fase di pianificazione e realizzazione. Noi ad XPeditions organizziamo proprio questo viaggio avventuroso, con una spedizione di 5 giorni.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

2. Canoa nel Delta del Danubio: Romania

Il delta del Danubio è un incredibile ecosistema, pullulante di forme di vita in perfetto equilibrio tra loro. Si contano infatti oltre 3000 specie di animali. L’avifauna in particolare fa la parte del leone, e qui è presente la più grande colonia di pellicani d’Europa. Un dedalo di canali, circondato da una vegetazione rigogliosa farà da sfondo ad un entusiasmante viaggio avventuroso in canoa canadese, con la quale esplorerai questo unico ambiente naturale per avvistare i numerosi pesci, anfibi, rettili ed ovviamente uccelli che vi vivono. La sera rientrerai in bungalow per riposare e ricaricare le energie per il giorno successivo.

3. Kayak in Croazia: Esplorazione Costiera

Lo splendido mare della Croazia ha tutto quello che un amante del kayak possa desiderare: un mare cristallino, spiagge e calette selvagge, arcipelaghi di isole remote, cittadine ricche di storia e fascino. Sia che si tratti delle Kornati o delle isole maggiori come Cres, Pag, Rab o Krk, un viaggio avventuroso in kayak da mare in Croazia non lascerà deluse le tue aspettative. Il periodo migliore per questo viaggio è ovviamente l’estate, ma in particolare i mesi di giugno e settembre, quando la calca di turisti e la calura estiva sono meno insistenti. Se ti ha incuriosito, noi di XPeditions organizziamo proprio questo viaggio avventuroso, con una spedizione di 5 giorni.

4. Kayak nei Fiordi Islandesi: Hornstrandir

Il fascino dell’Atlantico settentrionale e del grande Nord assume un sapore speciale con un viaggio in kayak da mare. Lontano dall’assolato Mediterraneo, a bordo del tuo kayak, esplorerai la selvaggia regione dei Fiordi Occidentali Islandesi, ed in particolare della penisola dell’Hornstrandir. Regno della schiva volpe artica, con questo viaggio pagaierai tra strette insenature battute dalle onde dell’Oceano, con la possibilità di avvistare balene, orche e foche. La sera potrai scegliere di dormire in caldi cottage od all’avventura, in tenda.

5. Surf in Portogallo: Le Onde di Nazarè

Il Nord del Portogallo vanta alcuni dei migliori spot per il Surf d’Europa. Cittadine come Ericeira, Nazarè e Peniche, poste sopra Lisbona, hanno una fama internazionale e richiamo surfisti da tutto il mondo. Si tratta di destinazioni non adatte ai principianti, in quanto località rinomate per la forza e le dimensioni delle onde. Per questo motivo migliaia di surfisti si danno qui appuntamento ogni anno per organizzare la propria surfing week.

6. Immersioni a Malta: Tesori Sommersi

L’arcipelago maltese, composto dalle isole di Malta, Gozo e Camino è una delle destinazioni più blasonate d’Europa per le immersioni. Acqua calda e clima mite tutto l’anno, unite ad un’ottima visibilità ed un’abbondanza di relitti e siti interessanti, ne fanno una meta ghiotta dove gli appassionati possono organizzare un viaggio dedicato alle attività subacquee. Di fatto, ogni stagione è buona per questo tipo di vacanza. Dal famoso Blue Hole sull’isola di Gozo passando ai relitti di petroliere (come la Um El Faroud) e di imbarcazioni militari risalenti principalmente alla Seconda Guerra Mondiale per finire con reef come quello di Cirkewwa, la varietà dei siti da esplorare non mancherà di certo.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

7. Trekking sulla Via Dinarica: Balcani

Ultima frontiera delle terre selvagge europee, questo mega trekking percorre da Nord a Sud le Alpi Dinariche, nel cuore dei Balcani. Si tratta di oltre 1200 Km di sentieri, mulattiere e strade bianche che collega le principali cime e catene montuose di ogni nazione lungo il quale si sviluppa. Ovviamente si può scegliere di percorrere solo un tratto, in base alle tue capacità fisiche e vincoli temporali. Oltre ad incantevoli panorami immersi nella natura selvaggia, con questo viaggio avrai modo di assaporare le numerose e differenti culture ed anime dei paesi lungo i quali ti sposterai, in una sfumatura di culture e tradizioni che dalla asburgica Slovenia ti porteranno via via verso la musulmana Albania.

L’itinerario è impegnativo, con dislivelli a volte importanti e sentieri non sempre ben segnalati o tecnicamente difficili, con l’uso di corde o catene. Ma l’arricchimento interiore di cui godrai, varrà ogni fatica. Data la quota non indifferente, il periodo migliore per intraprendere questa avventura è l’estate, quando i sentieri sono oramai sgombri anche dalle ultime nevi.

8. Trekking in Lapponia Svedese: Kungsleden

Gli amanti del grande Nord, degli ambienti brulli e selvaggi e delle brughiere non dovranno guardare oltre. Questo trekking, che letteralmente significa “il sentiero del Re”, è situato nella Lapponia svedese, ben oltre il circolo polare artico e si sviluppa attraverso 440 Km e ben 5 parchi nazionali, da Abisko ad Hemavan. Si può scegliere di spostarsi da rifugio in rifugio oppure di dormire in tenda, in quanto il campeggio libero è sempre consentito. Lungo il percorso, oltre a splendide brughiere, montagne brulle e fiumi da guadare, con un po’ di fortuna avrai la possibilità di avvistare la ricca fauna selvaggia che qui vi abita, fatta da orsi, ghiottoni, linci, renne e volpi artiche.

9. Cicloturismo sulla Wild Atlantic Way: Irlanda

Gli scenari da cartolina che hanno giustamente reso famosa l’Irlanda, quelli della Wild Atlantic Way, lungo la selvaggia costa Ovest del paese, faranno da scenario a questo spettacolare itinerario cicloturistico. In sella alla bicicletta, ammirerai scogliere battute dalle sferzanti onde dell’Oceano Atlantico, caratteristici villaggi di pescatori, isole sperdute, spiagge con colori caraibici e verdi brughiere. L’itinerario completo è lungo oltre 2500 Km ed ha origine a Cork per terminare a Letterkenny, nel Donegal, passando per contee e regioni famose come il Kerry od il Connemara. Ovviamente sarà possibile, secondo le proprie esigenze, scegliere di percorrere solo uno od alcuni tratti.

10. Mountain Bike a Finale Ligure: Italia

Finale Ligure, in Liguria è la capitale Europea della Mountain Bike ed una delle più rinomate destinazioni al mondo per questa disciplina. Oltre 1000 Km e 130 itinerari di ogni difficoltà sono a disposizione per gli appassionati di questa disciplina. Single track e mulattiere si intrecciano lungo l’Appennino ligure, tra antichi paesi e borghi, boschi, uliveti, la macchia mediterranea ed incantevoli scorci sul Mar Mediterraneo. I bikers di ogni livello troveranno pane per i lori denti e l’occasione di organizzare una vacanza di più giorni dedicata interamente a praticare la loro passione.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

11. Aurora Boreale in Finlandia: Lapponia

La terra di Babbo Natale offre l’occasione di ammirare l’Aurora Boreale in un contesto fiabesco. Kilometri e kilometri di foreste coperte dalla neve e laghi ghiacciati faranno da cornice alla nostra caccia a questo particolare fenomeno naturale. Inoltre, la vicinanza al Polo Nord, il limitato inquinamento luminoso e le numerose ore di buio permetteranno di aumentare le tue probabilità di avvistarle. E potrai unire la ricerca delle luci del Nord con un’uscita in motoslitta, con una slitta trainata da una muta di cani o dalle renne. Se poi hai voglia di fare fatica fisica, potrai anche effettuare una ciaspolata o noleggiare un paio di sci da fondo. Le aurore sono avvistabili già da ottobre e fino ad inizio marzo.

12. Scialpinismo sui Carpazi: Romania

Lontano dagli itinerari più classici e battuti, i Carpazi rumeni sono una catena montuosa ancora selvaggia e poco esplorata, dove vivono ancora orsi, lupi e linci. Grazie a cime che superano i 2500 metri d’altezza e gli inverni rigidi, con abbondanti nevicate, sui Carpazi la neve fresca o farinosa, per splendide discese con gli sci o la tavola, non manca mai. Gli impianti ed i resort per il turismo su pista sono poco sviluppati, e questo implica che gli itinerari per gli amanti dello scialpinismo e del fuori-pista, troveranno numerosi itinerari disponibili e poco frequentati. L’area con i percorsi più interessanti ma anche più impegnativi è quella dei monti Fagaras. Se ti ha incuriosito, noi di XPeditions organizziamo proprio questo viaggio avventuroso, con una spedizione di 7 giorni.

Idee per le Vacanze Estive nel Sud Europa

Se cercate qualche idea per le vostre vacanze estive, l’Europa del sud e il Mediterraneo sono pieni di località dove divertirsi e rilassarsi durante i mesi più caldi dell’anno. Non avrete problemi a trovare sentieri immersi nella natura, sport adrenalinici ed esperienze indimenticabili da includere nel vostro programma di viaggio.

  • Vela in Portogallo: Clima mite tutto l’anno, sole e venti favorevoli: praticare vela lungo la costa del Portogallo è una delle esperienze più divertenti da fare in estate. Qui, dove nel XV secolo i navigatori portoghesi hanno issato le vele delle proprie caravelle e si sono lanciati all’avventura verso il nuovo mondo, la vela non è solo uno sport ma un vero e proprio cult.
  • Surf in Andalusia, Spagna: Che l’Andalusia sia una delle regioni più affascinanti della Spagna, non è un segreto: città d’arte, gastronomia prelibata, monumenti storici, tradizioni millenarie, mare cristallino e panorami indimenticabili. Come se tutto ciò non fosse già abbastanza, la comunità spagnola è anche una meta prediletta degli appassionati di surf. Nel tratto costiero più a sud, dove Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico si incontrano e i venti soffiano forte, ecco Tarifa, gioiello della riviera andalusa. Nei suoi dintorni, le spiagge di Caños de Meca ed El Palmar, incontaminate, regalano onde fino a tre metri di altezza.
  • Trekking in Corsica, Francia: Quest’isola selvaggia sospesa a metà tra la Francia e l’Italia, è un vero paradiso per gli appassionati di sport outdoor e, in particolare, di trekking. I sentieri che si snodano nel suo territorio sono infatti numerosi. Tra i più belli (e fattibile anche con bambini al seguito), c’è il Sentiero dei Doganieri, un itinerario lungo circa 25 km che si snoda tra entroterra boscoso, macchia mediterranea e incantevoli spiagge, nel Cap Corse, la zona più settentrionale dell’isola.
  • Mountain Bike all'Isola d'Elba, Italia: Riconosciuta come una delle migliori destinazioni mountain bike dell’Europa meridionale, l’Elba è un microcosmo nel cuore del mare Tirreno. Nel nord-est dell’isola, in un territorio punteggiato da antiche miniere dismesse intorno al monte Sassera, si pedala tra canyon, laghetti e dune ammirando il panorama circostante che costituisce un unicum in tutto il Mediterraneo.
  • Snorkeling a Comino, Malta: La Laguna di Cristallo, sull’isola di Comino, nell’arcipelago maltese, deve il suo nome alla luce brillante che la illumina e rende le sue acque talmente cristalline, appunto, da sembrare finte. Non è un caso che questa sia una delle destinazioni migliori nel Mediterraneo per fare snorkeling e, grazie all’ottima qualità della luce, anche per gli appassionati di fotografia subacquea.
  • Kayak nelle miniere slovene: Il Geoparco Karavanke, in Slovenia, è nella lista dei patrimoni mondiali dell’umanità. Al suo interno, una vecchia miniera dove fino al 1994 sono stati estratti rari minerali -tra cui la wulfenite arancione, la calcite bianca e la sfalerite marrone- attraversa il Monte Peca ed è caratterizzata da grotte sotterranee allagate dove si sono formati dei laghetti esplorabili in kayak insieme a una guida autorizzata.
  • Cicloturismo in Istria, Croazia: L’Istria è la destinazione cicloturistica più popolare della Croazia. La regione è attraversata da circa 120 percorsi ciclabili su tutti i tipi di terreno, adatti a ciascun ciclistica e per ogni tipologia di bicicletta. Itinerari affascinanti che attraversano l’entroterra fatto di campagne, vigneti e borghi fortificati, e raggiungono la costa con i colori sgargianti dell’Adriatico. Tra i tanti percorsi, la Parenzana, un itinerario di 78 km che attraversa buona parte dell’Istria, è il primo percorso green way della Croazia realizzato sfruttando l’ex ferrovia abbandonata che univa Parenzo a Trieste.
  • Sport Adrenalinici in Montenegro: Il Montenegro è una nazione piccola ma nei suoi confini, oltre a spiagge da cartolina e antichi borghi di stampo veneziano, si nascondono fiumi, laghi glaciali, foreste di conifere, alte vette e grandi canyon che offrono paesaggi indimenticabili. Come quelli del Durmitor, parco nazionale nel nord del Montenegro con numerosi picchi che superano i 2.300 metri di altezza, delimitato dai fiumi Piva e Tara. È la destinazione perfetta per gli appassionati di sport adrenalinici.
  • Esplorazione Natura a Përmet, Albania: Nel cuore dell’Albania meridionale, Përmet è una località turistica ancora off the radar dove protagonista indiscussa è la natura. Questo piccolo borgo, che si trova alle porte del parco nazionale Bredhi i Hotovës, sorge lungo le rive del Vjosa, l’ultimo fiume selvaggio d’Europa. Le sue sponde, gli affluenti e i territori adiacenti, costituiscono un ecosistema di biodiversità unico in tutto il vecchio continente.
  • Trekking a Cipro: Difficile pensare a Cipro e non associarla al mare. La patria di Afrodite, infatti, è rinomata per le sue acque cristalline, le spiagge di sabbia fine e le baie selvagge che caratterizzano gran parte della costa. L’entroterra dell’isola mediterranea, però, è altrettanto affascinante e merita di essere visitato. Qui si trova il parco nazionale dei monti Troodos, un’area naturalistica incontaminata e habitat di numerosi animali, tra cui alcuni esemplari di camaleonte mediterraneo, l’unica specie di camaleonte ancora oggi presente in Europa, con piacevoli sentieri adatti alle gambe di chiunque. I Troodos offrono la possibilità di abbinare escursioni nella natura a visite culturali: qui, nascosti tra i boschi, si trovano nove chiese e un monastero bizantini decorati con preziosi affreschi.

Viaggi Avventura in Solitaria: Alla Scoperta di Sé Stessi

Intraprendere un viaggio d’avventura in solitaria permette di vivere il mondo in un modo che pochi altri conoscono. L’emozione di esplorare nuovi luoghi da soli è impareggiabile, sia che si tratti di un viaggio d’avventura in Islanda che di un’immersione nella cultura asiatica. Chi viaggia da solo spesso scopre che l’avventura non riguarda solo la destinazione, ma anche il viaggio personale che si sviluppa lungo il percorso.

Destinazioni Ideali per Viaggi Avventura in Solitaria

  • Costa Rica: Grazie alla sua ricca biodiversità, potrete esplorare le lussureggianti foreste pluviali, fare zip-line nelle foreste nuvolose o fare surf sulla costa del Pacifico.
  • Islanda: Che si tratti di escursioni in paesaggi vulcanici, di bagni in sorgenti calde geotermiche o di inseguire l’aurora boreale, l’Islanda offre una bellezza impareggiabile e attività all’aria aperta da brivido.
  • Europa: L’Europa offre innumerevoli opportunità di viaggi avventurosi, dall’esplorazione di destinazioni iconiche alla scoperta di gemme nascoste come i Pirenei.
  • Asia: Dal trekking in Nepal all’esplorazione degli antichi templi in Cambogia, l’Asia offre sfide sia spirituali che fisiche per gli amanti dei viaggi d’avventura in solitaria.
  • Patagonia: Se volete fare escursioni nel Parco Nazionale Torres del Paine o fare kayak nelle acque grigie, la Patagonia è un paradiso per chi vuole vivere avventure in solitudine.
  • Nuova Zelanda: I diversi paesaggi del Paese, dalle montagne innevate alle foreste lussureggianti, offrono infinite opportunità di avventura all’aria aperta.
  • Africa: Che si tratti di inseguire la fauna selvatica nel Serengeti, di fare trekking sulle montagne dell’Atlante o di esplorare il vasto deserto del Sahara, l’Africa è un parco giochi per chi desidera l’avventura.

TAG: #Escursioni #Viaggi

Più utile per te: