Albergo Atene Riccione

 

Itinerario Turistico Amsterdam: Cosa Vedere in 3 Giorni

Amsterdam è una delle città più affascinanti d'Europa, ricca di storia, cultura e tradizioni. Questa guida ti accompagnerà alla scoperta dei luoghi più iconici e suggestivi, offrendoti un itinerario dettagliato per sfruttare al meglio il tuo soggiorno di 3 giorni.

Giorno 1: Centro Medievale e Red Light District

Inizia il tuo itinerario con una passeggiata nel centro medievale di Amsterdam, la zona più antica della città e ben connessa con il resto di Amsterdam. Proseguendo, ti imbatterai nel Bloemenmarkt, l’unico mercato dei fiori galleggiante al mondo! Se visiti la città durante la fioritura, assisterai a uno spettacolo incredibile di migliaia di fiori colorati.

Visita il Begijnhof, un cortile bellissimo e un’oasi di pace. Al centro si trova una chiesa circondata da graziose casette. Per accedere, recati in una stradina laterale con un cancello. Ricorda di evitare di chiacchierare ad alta voce per rispettare la tranquillità del luogo.

Concludi la giornata nel famoso Red Light District. La prima attività imperdibile è visitare un coffeeshop. The Bulldog The First è il più antico della città, aperto nel 1975. Gli interni sono caratteristici e l’atmosfera rilassante. La visita è consigliata anche a chi non fuma cannabis. Il quartiere è un centro per la professione più antica del mondo. In un settore noto come "De Wallen" le lavoratrici del sesso offrono i loro "servizi" presentandosi in vetrina.

Per capire meglio la storia del sesso ad Amsterdam e come le donne lavorano oggi nel quartiere, visita il museo Red Light Secrets. Il museo è stato fondato da una sex worker che ha lavorato per molti anni nel quartiere, e risponde a molte delle domande che ci poniamo riguardo questo lavoro.

Leggi anche: Esplora Barcellona con il Bus Turistico

Visita la Oude Kerk, la chiesa più antica di Amsterdam, un piccolo angolo di pace dove il sacro si fonde con i bar e le vetrine del quartiere a luci rosse. Quello che rende particolare questa chiesa è il fatto che nonostante fosse una chiesa protestante, che generalmente hanno interni modesti, questa chiesa presenta caratteristiche tipiche delle chiese cattoliche, decisamente più opulente e maestose.

Giorno 2: Quartiere dei Musei e Vondelpark

Il secondo giorno è dedicato al Museum Quarter, la zona che ospita i musei più importanti della città. Qui si trovano il Van Gogh Museum e il Rijksmuseum.

Il Rijksmuseum ospita opere di grandi artisti olandesi che hanno fatto la storia dei Paesi Bassi. Il museo è molto grande, include ben 80 sale espositive e oltre 8000 opere. Puoi partecipare a un tour guidato in italiano che include il biglietto per accedere al museo, per scoprire storia, fatti e curiosità sulle opere più importanti.

Dopo il Rijksmuseum, visita il Van Gogh Museum. All’interno dei 3 piani che costituiscono il museo, potrai ammirare circa 200 dipinti firmati dal genio olandese del post-impressionismo. Durante la visita, prendi l’audioguida in italiano, che ti fornirà diversi itinerari da seguire all’interno del museo e ti spiegherà il significato delle opere principali.

Prosegui verso il Vondelpark, il polmone verde della città. Il parco risale al 1865 ed è uno dei parchi più belli dei Paesi Bassi. Se visiti Amsterdam in famiglia, è uno dei luoghi più adatti per i bambini.

Leggi anche: Napoli: Itinerario turistico

Per un'esperienza interattiva, visita House of Bols, il museo dedicato al distillato olandese per eccellenza.

Giorno 3: Jordaan e De Pijp

Inizia il terzo giorno con una visita al quartiere Jordaan, uno dei quartieri più suggestivi della città, caratterizzato da casette tipiche olandesi circondate dai canali. Il quartiere è famoso per ospitare la Casa di Anne Frank.

Un’altra visita imperdibile è il museo dedicato alle case galleggianti di Amsterdam, l’Houseboat Museum. Il museo stesso è ubicato all’interno di una di queste abitazioni galleggianti. All’interno potrai conoscere la storia e le origini di questa pratica, vedere esattamente come si vive in una houseboat e tutti i diversi spazi abitativi.

Nel quartiere Jordaan, si trova uno dei Bruin Cafè preferiti, Cafè Chris, un locale in attività dal 1624!

Prossima tappa? Visita l’Albert Cuyp Market, il mercato diurno più grande in Europa. Il mercato si trova nel quartiere De Pijp, situato a sud est del centro di Amsterdam. Qui troverai praticamente di tutto. Visita imperdibile per chiunque si trovi ad Amsterdam.

Leggi anche: Itinerario turistico a Budapest

Concludi la giornata serale a De Pijp. Café Gollem è perfetto se cerchi una birreria con tantissime birre sia in bottiglia che alla spina. Brouwerij Troost è l’unico microbirrificio della città, con fermentatori a vista e interni originali. Se preferisci il vino, Rayleigh & Ramsay Van Wou offre ottimi vini e deliziosi piatti in stile tapas.

Tabella dei Costi e Risparmi con Amsterdam Card

Se stai pianificando di visitare Amsterdam in 3 giorni e questa è la tua prima volta in città, devi sapere che non è per nulla economica.

Spesa Senza Amsterdam Card Con Amsterdam Card
Spese Varie (4 giorni) 226€ 130€ (115€ Card + 15€ Heineken Experience)
Risparmio Totale - 96€
Risparmio Percentuale - 40%

Trasporti ad Amsterdam

Purtroppo i mezzi di trasporto ad Amsterdam sono MOLTO COSTOSI. Un biglietto ordinario per un viaggio singolo costa 3.40€! Se non alloggi in centro è facile usare i mezzi 4-5 volte al giorno. Per questo motivo, specialmente se non alloggi in centro, ti consiglio di farti un abbonamento per i mezzi di Amsterdam. Quale? Personalmente consiglio di fare la GVB Card. In pratica un pass giornaliero che ti permette di usare in maniera illimitata i mezzi di trasporto. Il costo dipende dalla durata del pass che varia da 1 a 7 giorni.

  • Centro: Facilmente raggiungibile tramite metro (linee 51, 52 e 54) e tram.
  • Jordaan: Raggiungibile a piedi dal centro (10 minuti).
  • Museumplein: Raggiungibile con metro (linea 52) e tram.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: