Viaggi Organizzati per Single: Recensioni e Consigli per un'Avventura Indimenticabile
C’è chi dice che partire da soli sia il miglior modo di viaggiare, l’unico vero metodo per trarre il massimo fuori dalla propria esperienza. Ci si trova a poter contare solo su se stessi, si imparano a conoscere i propri limiti e a volte ad abbatterli, e spesso si tende ad essere anche più socievoli nei confronti di altri viaggiatori, riuscendo così a stringere amicizie per strada che in compagnia avremmo evitato. Tutto vero, non c’è dubbio, ma è sempre così facile? Chi ancora non ha avuto la possibilità di viaggiare per conto proprio, si trova spesso a leggere di persone intraprendenti che prendono valigie e bagagli e se ne vanno senza dover aspettare nessuno.
Ci raccontano di come sia bella l’indipendenza, probabilmente la migliore qualità di un viaggio in solitaria, di come la solitudine sia di fatto una sensazione piacevole e di quanto sia meglio esplorare un luogo senza dover accordarsi con un’altra persona. Nella mia esperienza viaggiare da solo ha avuto i suoi alti e suoi bassi, alternando momenti di soddisfazione personale a momenti di noia (perché sì, c’è anche quella quando si viaggia per mesi!), ma quasi sempre mi sono trovato ad affrontare situazioni che in compagnia avrebbero preso una direzione differente.
I Miti da Sfatare sul Viaggio in Solitaria
Viaggiare da soli non costa meno. Non date retta a chi vi dice che essendo da soli si risparmia, non solo non è vero, ma è più probabile il completo opposto. Condividere le spese con qualcun altro è il primo metodo per spendere meno, e il costo dell’alloggio è il primo esempio. Mentre in alcuni casi si può scegliere di dormire in ostello, affittando solo un letto invece che una camera intera (in questo caso, comunque, non si spende meno, ma uguale), questa non è sempre una possibilità.
In alcuni paesi la principale forma di alloggio ad un costo limitato è la guesthouse, dove spesso anche da soli si è costretti ad affittare una doppia. Non è sempre così facile conoscere gente. È vero che da soli si tende a socializzare di più, ma non ovunque è così spontaneo. La durata del viaggio può giocare un ruolo importante, in quanto visitare un luogo per pochi giorni non da il tempo per coltivare dei rapporti duraturi. Si è vero, si possono scambiare due chiacchere, ma non aspettatevi di visitare una città in un week-end e tornare a casa con decine di amici in più.
Conoscere persone in viaggio è molto più semplice che a casa, ma bisogna sapersi ritagliare il tempo necessario per farlo, ed essere pronti a cambiare i propri piani, che spesso in una visita turistica semplicemente non è possibile. Lo stesso vale per la destinazione. Dormendo in ostello, ad esempio, le opportunità sono molte di più che dormendo in una camera privata, e lo stesso vale per un tour organizzato contro una visita in modo indipendente.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Organizzazione vs. Spontaneità
Quando si è da soli si esplora di più? Dipende. Mentre da soli gli unici limiti che ci si impone sono i propri, viaggiando in compagnia spesso si è costretti a seguire qualcun altro. Viaggiare da soli ed essere troppo organizzati non sono cose che vanno d’accordo. Avere una scaletta troppo fitta, pianificare ogni dettaglio del proprio viaggio per vedere il più possibile nel tempo più limitato, non è lo stile adatto per viaggiare in solitaria. Probabilmente sì, si è più efficienti senza qualcun altro che ci possa rallentare, ma ne vale la pena?
La Solitudine: Amica o Nemica?
Soli non sempre è bello. A volte sì, mi piace prendermi il tempo per scattare una foto, mi piace camminare senza meta e senza motivo, o anche solo passare giornate a scrivere e poter scegliere di non dover fare niente. Ma andare a cena in un ristorante da soli? Uscire per una birra da soli? Andare al cinema da soli? Il mio viaggio a lungo termine ha sicuramente preso direzioni inaspettate proprio grazie alle persone conosciute in viaggio. Pur partendo da solo, molto raramente mi sono trovato a viaggiare per conto mio, e per me questa è stata la scelta ideale. Ho avuto modo e tempo di curare rapporti personali, ed è solo grazie alla compagnia che ho potuto esplorare luoghi che non avevo neanche pensato di visitare. E voi come viaggiate?
Viaggi di Gruppo Organizzati: Un'Alternativa per Chi Viaggia Solo
Viaggiare è una delle esperienze più belle da fare e, soprattutto, è possibile farlo da soli, in coppia oppure anche con un viaggio di gruppo. I viaggi di gruppo sono l'occasione perfetta per conoscere viaggiatori con le stesse passioni, raggiungere quelle destinazioni un po' più lontane e remote o anche solo per vivere un'avventura diversa. Stai valutando di partire? Il viaggio di gruppo è un viaggio organizzato che unisce persone con background diversi e anche stili di vita diversi, ma con una grande passione in comune: quella dei viaggi. Ideale per chi non riesce, per diversi motivi, a organizzare un viaggio in autonomia o per chi vuole fare nuove amicizie.
In questi viaggi è generalmente tutto compreso: itinerario, spostamenti, attività ed escursioni. In alcuni casi possono non essere compresi i voli aerei e i pasti. Di solito per lasciare i viaggiatori liberi di scegliere da quale aeroporto partire e cosa mangiare. In questa tipologia di viaggi diventa essenziale la figura del coordinatore. Si tratta della guida che vi accompagnerà durante tutto il viaggio, il vero e proprio punto di riferimento per qualsiasi problematica e richiesta. Il coordinatore vi accoglierà al vostro arrivo (che sia in aeroporto o direttamente alla destinazione scelta), vi accompagnerà durante tutta l'esperienza e vi farà da vera e propria guida anche durante le escursioni organizzate.
Vantaggi e Svantaggi dei Viaggi di Gruppo
Come ogni tipologia di viaggio, come il viaggiare da soli, anche il viaggio di gruppo presenta dei vantaggi e degli svantaggi. Il più grande vantaggio sono sicuramente le nuove amicizie. Viaggiare in un gruppo vuol dire incontrare persone apparentemente completamente diverse da noi, ma con la stessa grande passione per i viaggi. Troverete poi sicurezza e praticità: avrete un coordinatore sempre con voi che si occuperà di tutti gli intoppi, ogni parte del viaggio è ben organizzata e l'itinerario ben definito.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Ma questi vantaggi per alcune persone potrebbero essere degli svantaggi: nei viaggi di gruppo organizzati, infatti, si ha meno libertà e autonomia, dovendo tendenzialmente rispettare l'itinerario predisposto e, soprattutto, gli orari. Bisogna sperare che tutti i compagni di viaggio siano persone puntuali e che non facciano sempre attendere il gruppo. E questo porta ad un altro svantaggio: se da un lato si fanno nuove amicizie, dall'altro con alcune persone si potrebbe non andare d'accordo, rovinando così un po' l'atmosfera e l'esperienza che dovrebbe avere un viaggio di gruppo.
Destinazioni Popolari per Viaggi di Gruppo
È il caso di destinazioni come il Sud America o il Centro America, sicuramente tra le mete più battute per i viaggi di gruppo. Basti pensare a Paesi come Messico, Perù, Colombia o Patagonia. Un'altra grande destinazione è il Sud Est Asiatico: Thailandia, Bali, Cambogia, Vietnam o Filippine. Ma è anche il caso di Paesi più remoti e dominati dalla natura: uno dei grandi classici è l'Islanda, ma anche Capo Nord e la Lapponia. Nella maggior parte dei casi, quella del viaggio di gruppo è un'esperienza positiva.
Recensioni e Opinioni sui Viaggi di Gruppo
Come è possibile leggere nei vari forum di recensione e opinioni online, i punti di forza che molti viaggiatori riportano sono l'ottima organizzazione degli itinerari, la costante presenza e gestione di tutte le parti del viaggio (ancora prima della partenza) e la possibilità di conoscere nuove persone. Alcuni utenti definiscono un viaggio di gruppo come "la più bella vacanza della mia vita!". Ovviamente, come in ogni esperienza, sul web potrete trovare anche diverse recensioni negative, che sono comunque di gran lunga inferiore a quelle positive. Queste generalmente riguardano la tipologia di alloggi scelta e l'organizzazione durante il viaggio.
WeRoad e SiVola: Due Opzioni per Viaggi Organizzati
Negli ultimi anni l'offerta di viaggi di gruppo si è allargata molto, lasciando spesso i viaggiatori indecisi su chi rivolgersi e a chi fare affidamento. Uno dei punti di forza di WeRoad è sicuramente la trasparenza: presenta un sito web dove è davvero facilissimo reperire tutte le informazioni. Potrai scegliere i viaggi in base al periodo di partenza, in base alla tipologia (ad esempio avventura, beach life, express per i viaggi brevi) o in base alla zona. Inoltre, esistono due grandi fasce d'età, per permettere di creare un gruppo il più omogeneo possibile: 25-35 anni e 35-49 anni. conosciamoci prima di partire": questo vi permetterà di conoscere già il vostro coordinatore e i vostri compagni di viaggio, un aspetto da non sottovalutare!
Recensioni di Viaggiatori con WeRoad e SiVola
Di seguito alcune recensioni di viaggiatori che hanno partecipato a viaggi organizzati con WeRoad e SiVola:
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
- WeRoad - Egitto: "Un viaggio che porterò per sempre nel cuore... Se cercate un viaggio che sia più di una semplice vacanza, un’esperienza vera, ricca di emozioni, scoperte e nuovi legami, l’Egitto con WeRoad è quello che fa per voi."
- WeRoad - Formentera: "Il mio viaggio a Formentera è stato semplicemente indimenticabile! Sono partita da sola e sono tornata con tanti amici e un bagaglio di emozioni incredibili."
- SiVola - Perù: "Che dire.. mi sto ancora riprendendo dall’intensità di quello che ho vissuto... Non saprei consigliarvi qualcosa di migliore di questo viaggio."
- SiVola - Islanda: "Un viaggio emozionante tra cascate, ghiacciai, spiagge nere, luoghi magici e l’incredibile incontro con le balene... Un viaggio che mi porterò nel cuore."
- SiVola - USA Vecchio West: "Organizzazione impeccabile dall'inizio alla fine... Durante il viaggio si è formato un gruppo fantastico e abbiamo vissuto dei momenti indimenticabili."
Tabella Comparativa: Viaggio in Solitaria vs. Viaggio di Gruppo Organizzato
Caratteristica | Viaggio in Solitaria | Viaggio di Gruppo Organizzato |
---|---|---|
Costo | Potenzialmente più alto (alloggio, trasporti) | Potenzialmente più basso (condivisione spese) |
Socializzazione | Richiede iniziativa personale | Facilitata dalla presenza del gruppo |
Organizzazione | Completamente autonoma | Gestita dal coordinatore |
Libertà | Massima | Limitata dall'itinerario |
Sicurezza | Maggiore responsabilità personale | Supporto del gruppo e del coordinatore |
TAG: #Viaggi