Albergo Atene Riccione

 

Requisiti per Diventare Guida Turistica a Catania e in Italia

La professione di guida turistica è stata oggetto di una riforma tramite la legge 190 del 2023. La norma ha modificato le modalità per ottenere l’abilitazione come guida turistica e ha introdotto un albo nazionale a cui tutte le guide sono tenute a iscriversi.

Cosa Fa una Guida Turistica?

Come suggerisce la stessa denominazione, la guida rappresenta il punto di riferimento dei turisti. É il profilo che si occupa di accompagnare gruppi o singole persone durante le visite alle attrazioni paesaggistiche, artistiche, culturali e storiche di un territorio. Quest’ultimo, infatti, lavora su programmi turistici predefiniti da tour operator e da singole agenzie. Alle conoscenze culturali bisogna aggiungere la capacità di descrivere, spiegare e raccontare in maniera accattivante.

Requisiti per l'Abilitazione

Prima di capire nel dettaglio come diventare guida turistica, è bene chiarire quali sono i requisiti richiesti:

  • Assenza di condanne passate in giudicato per reati dolosi per i quali è prevista la pena della reclusione o dell’arresto e assenza di condanne per reati dolosi con applicazione della pena su richiesta delle parti.
  • Certificazioni attestanti la conoscenza di almeno due lingue. Il grado di conoscenza delle due lingue deve essere rispettivamente non inferiore a C1 e non inferiore a B2.

L'Esame di Abilitazione

L’esame per guida turistica viene bandito con cadenza annuale. Si tratta di una delle novità introdotte con la legge 190 del 2023. In passato, infatti, l’esame veniva indetto ogni due anni.

Come si Svolge il Concorso?

L’esame di abilitazione alla professione di guida turistica si compone di tre prove: una scritta, una orale e una tecnico-pratica. Ogni prova ha un valore complessivo di 40 punti e per considerarla superata occorre ottenere almeno 25 punti.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

La prova scritta e la prova orale vertono su materie come: storia dell’arte, storia, archeologia, geografia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica. Sono previsti anche dei quesiti per l’accertamento delle competenze linguistiche.

Con la prova tecnico-pratica, a cui si accede superando le precedenti prove, vengono accertate le competenze pratiche della guida turistica, la capacità di condurre visite guidate e di fornire informazioni pertinenti.

In fase di presentazione delle domande, inoltre, il candidato deve scegliere una lingua straniera sulla quale verteranno la prova orale e quella tecnico-pratica. Il livello minimo richiesto è avanzato (B2). Sono esentati dalla verifica della conoscenza della lingua straniera coloro che hanno conseguito nella suddetta lingua straniera, all’esito di un corso di studi tenuto presso un istituto scolastico o universitario straniero, un diploma di scuola secondaria o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità oppure un titolo di studio superiore riconosciuto ai sensi della normativa vigente.

Manuale per la Preparazione

Il Manuale è un ottimo strumento per la preparazione alle prove del nuovo esame per il conseguimento del titolo abilitativo all’esercizio della professione, alla luce della Nuova disciplina della professione di guida turistica (Decreto del Ministero del Turismo del 26 giugno 2024, n. 88). Il Manuale offre, infatti, una trattazione completa e aggiornata su tutte le materie richieste dal bando:

  • Storia dell’arte;
  • Geografia;
  • Storia;
  • Archeologia;
  • Diritto del turismo, accessibilità e inclusività della offerta turistica;
  • Disciplina dei beni culturali e del paesaggio.

L’ultima parte del libro sarà dedicata alla prova tecnico-pratica con alcuni suggerimenti per la preparazione del candidato e una selezione di simulazioni di visita guidata.

Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere

Come Iscriversi al Bando Guida Turistica 2025

Per partecipare all’esame di abilitazione per guide turistiche 2025 occorreva candidarsi online tramite il form contenuto sul portale inPA (inpa.gov.it) entro il 27 febbraio. Il costo di partecipazione all’esame è di 10 euro. Le date di svolgimento delle prove verranno comunicate successivamente.

L'Albo Nazionale delle Guide Turistiche

La nuova legge prevede anche un albo nazionale. É stato cioè creato un elenco nazionale in cui figurano tutte le guide turistiche abilitate. L’elenco è pubblico e, oltre a contenere i dati anagrafici delle singole guide, prevede anche l’indicazione delle specializzazioni. Le guide iscritte potranno svolgere il loro lavoro su tutto il territorio nazionale e saranno dotate di un tesserino di riconoscimento con il loro codice di identificazione.

L’elenco nazionale si divide in due categorie: una per le guide abilitate alla professione tramite concorso e l’altra per i professionisti con qualifiche riconosciute all’estero.

Aggiornamento Professionale Obbligatorio

Oggi, per lavorare come guida turistica in regola con la legge bisogna anche seguire dei corsi di aggiornamento obbligatorio. Ogni guida dovrà cioè partecipare a dei corsi autorizzati dal ministero della durata di almeno 50 ore. In caso di mancato adempimento a questi obblighi sono previste delle sanzioni.

Opportunità di Lavoro Freelance

C’è poi chi sceglie di lavorare come guida free-lance. Oggi, tra l’altro, è possibile promuoversi anche tramite i social e le piattaforme turistiche apposite. Questa metodologia permette di impostare l’apprendimento in maniera personalizzata e flessibile, conciliando senza stress lavoro e studio.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

Associazione Nazionale Guide Turistiche (ANGT)

L’Associazione Nazionale Guide Turistiche (ANGT), costituita nel 1986, ha sede in Via Brescia, 25 - 00198 Roma e accoglie come Soci coloro che sono in possesso del titolo professionale di Guida turistica, abilitata secondo le vigenti disposizioni di legge; si può aderire all’ANGT sia in forma individuale, sia per tramite di Organizzazioni locali di categoria. Il Consiglio Direttivo è composto di sette membri eletti per due anni dall’Assemblea dei Soci.

In occasione di tali eventi e delle Assemblee dei Soci, oltre ad organizzare visite culturali e tecniche a siti di particolare rilevanza storica, artistica ed ambientale, ha organizzato 15 Seminari, con interventi e relazioni di note personalità delle istituzioni, della cultura e del mondo universitario, su tematiche multidisciplinari a carattere culturale, storico e artistico, a carattere tecnico e professionale.

Dal 1997 al 2000, ha partecipato al gruppo di lavoro della UNITER per la definizione a livello europeo di “guida turistica” e di altre professioni e servizi del turismo, elaborate e normate dal CEN nel 2003 (Norma Europea EN 13809), con la partecipazione della FEG; in seguito, tramite la FEG, ha collaborato alla definizione degli standard minimi dei requisiti per i programmi di formazione professionale e di qualificazione della G.T. in Europa e ha partecipato alla approvazione della relativa Norma Europea del CEN.

Nel corso degli anni ha partecipato a 28 Convegni, Incontri e Borse del Turismo e dei Beni Culturali, nazionali e internazionali, con interventi programmati, di cui numerosi agli Atti.

L’associazione, oltre la tutela dei diritti degli associati, la salvaguardia dell’etica professionale dei soci, lo studio e soluzione dei problemi comuni alla categoria rappresentata, si occupa della promozione del territorio attraverso attività culturali quali visite guidate, convegni, congressi, pubblicazioni, corsi di aggiornamento. La sua presenza sul territorio è ormai consolidata e riconoscibile, sia da parte degli operatori turistici sia da parte delle istituzioni. Servizi specifici per la fruizione di percorsi turistico-culturali.

Aggiornamenti Normativi Regionali

Con Decreto Assessoriale n. 86 del 29.01.2021 l'Assessore regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo ha disposto, in conseguenza del perdurare dello stato di emergenza, la proroga al 30.07.2021 del termine di scadenza per la vidimazione triennale dei tesserini professionali di cui alla legge regionale 3 maggio 2004, n. 8.

Con D.A. n. 1088 del 08.05.2018 è stato approvato l'avviso pubblico relativo alle modalità di accertamento documentale delle ulteriori competenze linguistiche per le guide turistiche iscritte nel relativo elenco regionale. Le guide turistiche iscritte nel relativo elenco, tenuto da questo Assessorato ai sensi della legge regionale n.8/2004, possono richiedere l'estensione delle competenze linguistiche possedute in aggiunta a quella/e oggetto dell'abilitazione, documentando il possesso di almeno uno dei requisiti espressamente indicati dal medesimo avviso.

Iscrizione nell'elenco degli accompagnatori turistici dei soggetti in possesso di diploma media superiore e di titolo attestante la frequenza di corsi regionali per accompagnatore turistico di durata non inferiore a n.

Tirocinio di Adattamento (Tutor)

Pubblicato, a cura del Ministero del Turismo, un avviso per la manifestazione di interesse per la formazione di un elenco di Responsabili del tirocinio di adattamento (Tutor) per il riconoscimento del titolo professionale di guida turistica nazionale. Possono candidarsi Guide Turistiche iscritte all’Elenco Nazionale, abilitate da almeno tre anni e in possesso dei requisiti necessari.

Le guide candidate saranno inserite nell’Elenco Nazionale dei Tutor, consultabile sul Portale Professioni Turistiche del Ministero del Turismo. Il Ministero designa il Responsabile del tirocinio, tenendo conto delle esigenze formative e dei requisiti richiesti.

Esame Abilitazione Guida Turistica 2025

Lo scorso 27 febbraio è scaduto il termine per partecipare all’Esame abilitazione guida turistica 2025, un’opportunità imperdibile per chi desidera lavorare in uno dei settori più affascinanti del panorama culturale italiano. L’esame recepisce la riforma della professione di Guida Turistica delineata dalla legge 13 dicembre 2023, n. 190, e consente ai candidati di ottenere l’iscrizione all’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche.

Nel frattempo, il Ministero ha fatto sapere che intenderà procedere all’espletamento delle prove, e il 20 giugno scorso ha pubblicato il Decreto di nomina della Commissione esaminatrice.

Ricorso al TAR

Tuttavia, questa iniziativa è stata oggetto di contestazione da parte di un’associazione di categoria, che ha presentato un ricorso al TAR. Il TAR, con l’ordinanza numero 2623 del 15 maggio 2025, ha stabilito di dover approfondire le questioni che riguardano il ricorso, fissando una nuova pubblica udienza al 14 ottobre 2025. Solo in questa data sapremo se il concorso sarà o meno annullato, non c’è quindi stata nessuna sospensione.

Dati del Concorso 2025

Si è conclusa lo scorso 27 febbraio la finestra di accesso al bando per svolgere il concorso pubblico per guide turistiche 2025 promossa dal ministero del Turismo tramite il portale InPA. Il bando nazionale per la partecipazione all’esame di abilitazione ha raccolto 29.228 candidature secondo i dati presentati dal ministero.

Per la partecipazione al concorso per guide turistiche 2025 occorreva soddisfare tutti i requisiti inseriti nel bando e possedere i titoli di studio richiesti. Le commissioni d’esame verranno nominate entro il mese di aprile 2025 e la prova scritta potrebbe svolgersi entro il 1° luglio 2025.

Struttura delle Prove

La prova scritta consiste in 80 quesiti a risposta multipla su varie materie, da completare in 90 minuti.

La prova orale consiste in un colloquio, in lingua italiana, sulle materie oggetto della prova scritta, nonché nella verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda in un grado non inferiore al livello di competenza B2.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: