Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Kenya: Costi e Consigli

Il Kenya è un luogo unico al mondo, famoso per la sua bellezza naturale e la ricchezza della sua fauna. Ma quanto costa una vacanza in questo meraviglioso paese dell’Africa orientale? Dipende da molti fattori, principalmente dal periodo scelto e dalle attività che si svolgeranno. In questo articolo analizzeremo le varie voci di spesa, aggiungendo qualche consiglio per risparmiare senza rinunciare a vivere un’esperienza completa e appagante.

In linea di massima un viaggio di 2 settimane costa dai 2000 ai 2500 euro a persona (volo compreso), e occorre preventivare un budget giornaliero di circa 150 euro. La moneta nazionale è lo scellino keniota, 1 euro equivale a 137 scellini. Per comodità i prezzi espressi sono in euro. Cominciamo!

Alta e Bassa Stagione

L’alta stagione turistica in Kenya è compresa:

  • da metà dicembre a febbraio
  • da giugno a settembre

Sono i periodi con una situazione climatica più favorevole e i prezzi di volo, hotel, safari ed escursioni subiscono una maggiorazione anche del 50%. La bassa stagione segue la stagione delle piogge:

  • da marzo a maggio
  • da ottobre a novembre

In questi mesi fa più caldo e piove spesso, l’umidità è alta e i prezzi si abbassano notevolmente. Il periodo dell’anno maggiormente costoso è quello delle vacanze natalizie, con il picco massimo durante capodanno. Viaggiare in bassa stagione non è da scartare a priori: durante questo periodo si possono trovare facilmente pacchetti viaggio estremamente vantaggiosi e con un po’ di fortuna si potrà trovare un clima accettabile.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Il Costo del Volo

Il prezzo di un biglietto aereo andata e ritorno a persona in classe economy varia da 500 a 1000 euro, a seconda che si voli in bassa o alta stagione.

Consigli per risparmiare sul volo:

  • Più si avvicina la data di partenza, più i prezzi salgono. Prenota con almeno 2 mesi di anticipo
  • Statisticamente il mese con le tariffe più elevate è gennaio, quello più conveniente aprile
  • Le compagnie aeree Ethiopian Airlines e Kenya Airways propongono le tariffe più basse
  • Volare durante il weekend costa in media il 20% in più
  • Sii flessibile: partire un paio di giorni prima o dopo può farti risparmiare anche 100 euro

Prezzi degli Alloggi

In Kenya si trova una grande varietà di sistemazioni, per tutti i gusti e per tutte le tasche. In linea generale, più ci si avvicina alle spiagge più famose e ai parchi dove si fanno i safari e maggiormente salgono i prezzi. A parità di servizi, un alloggio in Kenya è più caro di almeno il 20% rispetto all’Italia.

  • Un posto letto singolo in ostello in zona periferica costa circa 15 euro a notte. Se non si hanno problemi a dividere la stanza con sconosciuti, ancora meno.
  • Un bed and breakfast (o guest-house) parte da 30 euro a persona al giorno. Spesso si trovano piccoli appartamenti confortevoli a prezzi bassi.
  • Un hotel paragonabile ad un 3 stelle italiano, dotato di comfort essenziali e bagno in camera parte mediamente da 70 euro al giorno compresa la colazione , fino ad arrivare a 130 euro per una doppia.
  • I resort e gli hotel di lusso si trovano principalmente nelle zone più turistiche, a seconda del livello si parte da 150 euro al giorno fino ad arrivare a 400. Di solito non manca la piscina ed è possibile godere di trattamento all inclusive.

Nota: il rapporto qualità/prezzo degli alloggi in Kenya è solitamente discreto.

Volo + Hotel, conviene?

Prenotare un pacchetto compreso di biglietto aereo e sistemazione può essere un ottimo modo per contenere la spesa finale della vacanza. Questa soluzione è in genere proposta da strutture in prossimità delle spiagge più belle.

Quali Documenti Occorrono per Viaggiare in Kenya?

Per viaggiare in Kenya, sono necessari un passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso nel paese e un visto valido che, grazie alle ultime leggi vigenti, è molto facile e veloce da ottenere.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Qual è la Valuta del Kenya?

La moneta corrente è lo Scellino Kenyano il cui cambio attuale è di circa 110,00 Scellini per un euro. Gli Scellini Kenyani non si possono acquistare/riconvertire in Italia, ma in loco è possibile effettuare il cambio con l’euro. Segnaliamo che le banconote in dollari emesse prima del 2010 non vengono accettate dalle banche e dai locali pubblici.

Come Telefonare dal Kenya?

Per telefonare dal Kenya, è possibile utilizzare il proprio cellulare abilitato al roaming internazionale o acquistare una SIM card locale. Per chiamare l'Italia, comporre il prefisso internazionale +39 seguito dal numero desiderato.

Come Vestirsi in Kenya e Cosa Mettere in Valigia?

Durante un viaggio in Kenya è consigliabile vestirsi con abiti leggeri e comodi, preferibilmente in cotone, e portare un cappello e occhiali da sole per proteggersi dal sole. Per i safari, sono ideali abiti di colore neutro. È anche utile avere una giacca leggera per le serate più fresche e un costume da bagno per le spiagge. Non dimenticare un repellente per insetti e creme solari che siano reef friendly per non avere un impatto negativo sul delicato equilibrio marino.

Cosa Comprare in Kenya?

In Kenya è possibile acquistare artigianato locale come sculture in legno, gioielli Maasai, tessuti kikoi e kanga, oggetti scolpiti in ebano e diversi tipi di spezie. I cesti intrecciati e i batik (tele dai colori vivaci, raffiguranti soprattutto animali e figure umane) sono souvenir popolari.

Cosa Mangiare in Kenya?

In Kenya, si possono gustare piatti tipici come il nyama choma (carne alla griglia), ugali (polenta di mais), sukuma wiki (verdure a foglia verde), e chapati (pane piatto). Il pesce fresco e i frutti di mare sono deliziosi lungo la costa. Molto apprezzato anche il Pilau: riso basmati condito con carne e/o verdure e molto speziato, frutto dell’influenza araba e indiana. Altrettanto tipico è il riso al cocco. Data la presenza delle comunità indiane e musulmane ci sono numerose opzioni per chi sceglie diete vegetariane o vegane.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Costi medi di un safari in Kenya

Tutto dipende dalla durata, dalla tipologia e da quanti parchi vengono inclusi nel safari. Volendo optare per una soluzione low cost, un safari di una settimana costa circa €700,00 (per la visita di due parchi + un lago). Questo prezzo è da considerarsi per un safari prenotato in loco, escluso quindi qualunque sia il volo dall'Italia che altri tipi di servizi come trasferimenti, pernottamenti e altro.

Un viaggio dall'Italia che comprenda volo, safari, pernottamenti e altri servizi inclusi parte da circa €3.000,00 a persona per circa 10-12 giorni.

Soggiornare in una struttura turistica con standard medi costa circa €100,00 al giorno, il costo del cibo è di circa €10,00 a persona a pasto.

Quando Andare: Meteo e Fuso

Direi che il clima da fine novembre a metà marzo è perfetto. Le giornate sono caldissime e la pioggia è davvero scarsa anche se un giorno di fine dicembre abbiamo preso un diluvio che ci ha impedito il game drive dell’alba all’interno dell’Amboseli completamente allagato.

Ma sono episodi e, in ogni caso, il meteo non può controllarlo nessuno.

Per quanto riguarda il fuso orario, contate due ore in meno.

Muoverti in Kenya

Sicuramente i parchi vanno fatti con i tour operator locali, non solo perché hanno i mezzi più adatti ma anche perché conoscono meglio le dinamiche del parco, delle zone in cui andare e gli orari più opportuni. Poi il viaggio stesso, da un parco all'altro, consente di conoscersi meglio, che siate in famiglia o tra amici. Ci siamo concentrati su risate e chiacchiere senza fare attenzione o meno alla strada da seguire, e in più - fatto non trascurabile - abbiamo riposato arrivando e ripartendo sempre in grande forma.

Per quanto riguarda le zone di mare, invece, abbiamo optato per taxi, tuc tuc e moto. Provate a organizzarvi con i ragazzi del posto, recuperate qualche numero di cellulare e avrete una persona disponibile per tutto il tempo.

Internet e Soldi

In tutte le strutture troverete il wifi anche se le comunicaizoni potrebbero risultare lente. Nel caso, in aeroporto è possibile acquistare schede locali che funzionano benissimo quasi ovunque.

Personalmente ho cambiato gli euro fuori all'aeroporto di Nairobi e il cambio è risultato vantaggioso. Con la moneta locale si contratta meglio ma in Kenya prendono qualsiasi cosa. Quindi non createvi problemi.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: