Albergo Atene Riccione

 

Riconoscimento dei Titoli Stranieri in Italia: Una Guida Dettagliata

Questa guida fornisce informazioni dettagliate sul riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all'estero in Italia, con particolare attenzione alle procedure da seguire e ai documenti necessari.

Equipollenza dei Titoli Stranieri

L’equipollenza del proprio titolo è spendibile sempre e comunque. Se ci sono accordi bilaterali che stabiliscono l’equipollenza tra i titoli.

Come Richiedere l'Equipollenza

Puoi presentare la domanda in qualsiasi periodo dell’anno. Ricorda che il Consiglio di corso di studio deve valutare anche il titolo di studio immediatamente precedente a quello per cui chiedi il riconoscimento (il diploma di scuola secondaria se chiedi il riconoscimento per una laurea o laurea magistrale a ciclo unico, la laurea se chiedi il riconoscimento per una laurea magistrale).

Per richiedere l'equipollenza, è necessario presentare:

  • i programmi di studio ufficiali di tutte le attività formative sostenute per conseguire il titolo accademico estero, con traduzione in italiano.
  • le informazioni relative al sistema di votazione adottato presso l’università dove hai conseguito il titolo di cui chiedi il riconoscimento. Queste informazioni potrebbero essere già contenute nei certificati degli esami o nel Diploma Supplement; se non lo sono, puoi consegnare la relativa documentazione senza alcuna formalità.
  • i documenti necessari per dimostrare la conoscenza della lingua (italiano o inglese) in cui si tiene il corso di studio all’Università di Bologna (v. titolo finale di una scuola secondaria presente nell’Allegato 2 alla Circolare Ministeriale per l’a.a. Per i corsi di studio in inglese fai riferimento alle modalità stabilite per l’anno in corso per dimostrare la conoscenza dell’inglese per l’ammissione al corso di studio per cui chiedi il riconoscimento.

Il contributo è dovuto indipendentemente dall’esito della procedura, e non è rimborsabile.

Leggi anche: Guida al Riconoscimento Titoli

Riconoscimento Accademico del Dottorato di Ricerca

Il riconoscimento accademico di un dottorato conseguito all’estero è una procedura di valutazione mirata all’ottenimento del corrispettivo titolo finale di terzo ciclo in Italia. Il riconoscimento dei titoli esteri di dottorato è una procedura di riconoscimento interna all’Ateneo.

La procedura di riconoscimento, che ha una durata massima di 90 giorni, prevede la verifica analitica del titolo di dottorato estero. Non è previsto il riconoscimento accademico condizionato, cioè il riconoscimento con ulteriori adempimenti formativi e di ricerca.

Requisiti per il Riconoscimento del Dottorato

Per il riconoscimento del dottorato, è necessario presentare:

  • copia o scansione del titolo di dottorato ufficiale estero corrispondente al terzo ciclo di studi, secondo il quadro dei titoli del Processo di Bologna e di livello 8 secondo il Quadro Europeo delle Qualificazioni (European Qualifications Framework - EQF), conseguito presso una istituzione della formazione superiore ufficiale estera e sua traduzione certificata in italiano o in inglese.
  • attestazione o certificazione rilasciata dalla competente istituzione della formazione superiore estera attestante l’indicazione del numero di anni di corso.
  • titolo di studio con il quale si è avuto accesso al corso di dottorato estero, recante traduzione ufficiale in italiano o inglese; se il titolo è in inglese, non è necessaria la traduzione. Se il titolo di studio di secondo ciclo che ha consentito l’accesso al corso di dottorato è stato conseguito in Italia è sufficiente un’autodichiarazione ai sensi del D.P.R.

In caso di esito positivo della valutazione sarà rilasciato un attestato con cui si dispone il riconoscimento accademico del titolo di dottorato estero finalizzato alla partecipazione dei soli concorsi per l’accesso al ruolo di ricercatrice e di ricercatore o per contratti di ricerca indetti dall’Università di Bologna.

Riconoscimento del Dottorato per Concorsi Pubblici

Se hai conseguito un dottorato di ricerca all’estero e vuoi partecipare a un concorso per ricercatore/ricercatrice in università o enti di ricerca pubblici in Italia per cui sia richiesto il titolo di dottorato, dovrai chiederne il riconoscimento al Ministero dell’Università e della Ricerca.

Leggi anche: Come far valere il tuo titolo in Italia

Equivalenza ai sensi dell’art.38 del D.lg.

Chi può presentare domanda di equivalenza ai sensi dell’art.38 del D.lg. L’equivalenza ai sensi dell’art.

L’ente responsabile della procedura di equivalenza art. 38 è il Dipartimento della Funzione Pubblica - Ufficio per l’Organizzazione ed il Lavoro Pubblico - Servizio per le Assunzioni e la Mobilità,che procede alla relativa determina, sentito il parere che viene formulato dal Ministero dell’Istruzione - Dipartimento per il sistema educativo di Istruzione e formazione - D.G.

Valutazione dei Titoli di Studio Esteri

La valutazione dei titoli di studio esteri ai fini della loro corrispondenza con il titolo italiano, ai sensi dell’art. 12 della legge n. 29 del 25 gennaio 2006 e dell’art. 48 DPR 394/1999, viene effettuata dal Ministero dell’Istruzione - Dipartimento per il sistema educativo di Istruzione e formazione -D.G.

Leggi anche: Opportunità e ostacoli per infermieri esteri

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: