Corsi Gratuiti di Alfabetizzazione Italiana per Stranieri Adulti
Conoscere la lingua italiana rappresenta il primo step nel percorso di integrazione dei migranti. I percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana, destinati agli adulti stranieri, sono finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, elaborato dal Consiglio d’Europa.
Cosa Offrono i Corsi
Questi strumenti, gratuiti e liberamente accessibili, consentono agli utenti di svolgere attività linguistiche in maniera autonoma, di auto-valutare il proprio apprendimento attraverso esercizi e giochi interattivi, di interrompere e riprendere il proprio percorso dove, quando e per quanto tempo lo desiderano. Sono adatti a chi vuole imparare l’italiano, ma ha poco tempo o non può frequentare un corso di lingua.
In presenza di necessità evidenziate dal contesto territoriale di riferimento, al fine di valorizzare ed ottimizzare l’offerta formativa ordinaria dei CPIA e favorire una più efficace integrazione linguistica e sociale degli stranieri, i percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana - fermo restando il monte ore complessivo - possono prevedere specifiche unità di apprendimento della durata complessiva di 10 ore realizzate secondo le Linee guida per la progettazione della sessione di formazione civica e di informazione.
Come Iscriversi
Compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo firmato in segreteria o presso le sedi CPIA. Il programma di studio dipende dalla tipologia del corso.
Struttura dei Corsi
Il percorso complessivo dal livello A1 al livello A2 è di 200 ore comprensive del 10% destinato all’accoglienza e all’orientamento. Sono previsti moduli di 100 ore per il livello A1, moduli di 80 ore per il livello A2, moduli di 8 ore per i corsi di cultura civica. I moduli si possono svolgere la mattina, il pomeriggio e la sera.
Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione
I corsi di Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua Italiana per stranieri (A.A.L.I.) sono finalizzati al conseguimento di titoli che attestano il livello di competenza della lingua italiana. L’attestato di competenza e/o frequenza si consegue al termine dell’intero percorso, dopo aver frequentato il 70 % delle lezioni e dopo aver sostenuto una prova di verifica finale.
Sono attivi moduli:
- Pre-A1, per stranieri con basso grado di scolarizzazione nel paese di origine
- A1
- A2
- B1
- B2 e superiori
Livelli di Competenza
Livello Analfabeti
Le persone inserite in questo livello non sanno leggere e scrivere nella loro lingua d’origine o sono scarsamente alfabetizzate a causa di una scolarità pregressa non superiore ai cinque anni, in particolare per le lingue non neolatine. Non è raro il caso, tuttavia, in cui studenti analfabeti abbiano una buona o discreta competenza orale, data dalla lunga permanenza in Italia. È necessario, pertanto, tener conto del profilo disomogeneo dato dalle competenze in letto-scrittura e dalla competenza orale.
Nel caso di analfabetismo completo, sia a livello orale che diletto- scrittura, il corso è finalizzato alla comprensione di semplici atti comunicativi relativi alla dimensione personale; alla conoscenza e all’uso di un lessico di base. Il corsista è in grado di salutare, di presentare se stesso e di dare e chiedere informazioni semplici. Sa leggere e scrivere autonomamente in stampato maiuscolo semplici parole piane e trisillabe.
Nel caso di competenza orale sufficiente o addirittura buona, il corso è finalizzato quasi esclusivamente all'acquisizione di abilità di letto-scrittura.
Leggi anche: Risorse Italiano L2
Livello Pre-A1
È il livello di avvio del processo di apprendimento della lingua italiana per persone di debole scolarità che, pur conoscendo l’alfabeto latino, necessitano di tempi lunghi nel processo di apprendimento della lingua. Il corsista usa e comprende frasi molto elementari relative al sé, al saluto, al presentarsi, all’identificare l’altro, e a ciò che riguarda i bisogni immediati. Sa interagire all’interno di dialoghi molto semplici guidati e conosciuti.
Livello A1 - 90 ore (+ 10 h di accoglienza ed orientamento)
È il livello iniziale del processo di apprendimento dell’italiano. Il corsista riesce a comprendere e ad utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso ed altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice se l’interlocutore parla lentamente ed ha un atteggiamento collaborativo.
Livello A2 - 90 ore (+ 10 h di accoglienza ed orientamento)
Il livello A2 attesta una competenza iniziale, in via di formazione, non del tutto autonoma dal punto di vista comunicativo. Il corsista riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari ed abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. In questo livello verrà dedicata maggiore attenzione alla lingua scritta, senza per questo trascurare la lingua parlata.
Livello B1 - 80 ore (+ 10 h di accoglienza ed orientamento)
È il livello soglia della competenza in italiano come L2. Il corsista acquisisce le capacità comunicative necessarie per usare la lingua in autonomia e in modo adeguato nelle situazioni più frequenti della vita quotidiana. Il traguardo è comunicare in italiano sia per iscritto che oralmente, leggere, comprendere il senso globale e le principali informazioni da testi di vario genere.
È un livello adeguato al mondo del lavoro e a quello della scuola. Il corsista è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Leggi anche: Alfabetizzazione alunni stranieri: risorse utili
Livello B2
È il livello intermedio della competenza comunicativa in italiano. Prevede una maggiore capacità di uso di elementi dell’area fondamentale della lingua italiana rispetto al livello B1. Permette di gestire una maggiore varietà di situazioni, sempre tipiche della vita quotidiana. È il livello minimo di competenza per l’accesso al sistema universitario italiano.
È un livello adeguato sia per persone da inserire nel mondo del lavoro sia per studenti. Il corsista è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia