Escursioni Facili alle Tre Cime di Lavaredo: Una Guida Dettagliata
Le Tre Cime di Lavaredo, situate al confine tra Veneto e Trentino Alto Adige, sono tre imponenti obelischi di roccia calcarea che si ergono nel cuore delle Dolomiti. Queste montagne, simbolo indiscusso delle Dolomiti, offrono uno spettacolo unico che attrae visitatori da tutto il mondo. La loro forma peculiare le rende facilmente riconoscibili, anche per chi non è un esperto di montagna. Simbolo delle Dolomiti, sono uno spettacolo unico che tutto il mondo ci invidia e infatti trovano spazio in tutte le liste di attrazioni da non perdere in Italia al fianco di capolavori artistici e storici come la Cappella Sistina e il Colosseo a Roma, il Duomo di Firenze e Piazza San Marco a Venezia.
La buona notizia è che non serve essere alpinisti esperti per godere della bellezza delle Tre Cime: si raggiungono facilmente senza dover fare scalate o altre avventure estreme e sono una popolare meta turistica, con alloggi e servizi a poca distanza. In questa guida, troverete tutte le informazioni necessarie per organizzare la vostra escursione e vivere un'esperienza indimenticabile.
Cosa Vedere alle Tre Cime di Lavaredo
Le tre montagne note come "Tre Cime di Lavaredo" sono la Cima Grande, la Cima Ovest e la Cima Piccola. La Cima Grande è la più alta, con quasi 3000 metri di altezza, seguita dalla Cima Ovest (2973 metri) e dalla Cima Piccola (2857 metri).
Il modo migliore per ammirare queste cime è fare il Giro delle Tre Cime a piedi, un percorso che si snoda ai piedi delle montagne attraverso prati e ghiaioni, senza dislivelli eccessivi. Lungo il percorso, potrete ammirare altre montagne magnifiche che hanno fatto la storia delle Dolomiti, come il Cristallo, la Croda Rossa d’Ampezzo, la Croda dei Toni, le Marmarole, l’Antelao, il Sorapis e il Gruppo dei Cadini di Misurina.
Non perdetevi inoltre la Meridiana di Sesto, uno straordinario fenomeno naturale: si tratta della meridiana in pietra più grande al mondo formata dalle cime delle Dolomiti di Sesto che, illuminate dal sole, danno un’indicazione dell’ora.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Cosa Fare alle Tre Cime di Lavaredo
Le Tre Cime di Lavaredo offrono una vasta gamma di attività, adatte sia per una gita domenicale che per un'avventura sportiva più impegnativa.
Trekking
L'escursionismo è l'attività più popolare, con numerosi sentieri di vari livelli di difficoltà. Si può scegliere tra escursioni giornaliere e itinerari di più giorni.
Il Giro delle Tre Cime a Piedi
Il giro delle Tre Cime coincide in gran parte con i sentieri n. 101 e n. 105 e ha inizio al Rifugio Auronzo. Il punto d’arrivo all’andata è il Rifugio Locatelli, da cui si gode la migliore vista sulle Tre Cime. Lungo il percorso si incontrano la Chiesetta di Santa Maria Ausiliatrice, il Rifugio Lavaredo e la Forcella Lavaredo.
Ci sono tre diversi modi per raggiungere la forcella Lavaredo dal rifugio Lavaredo. Il modo più semplice è proseguire lungo la strada sterrata da cui si proviene (percorso più lungo ma meno impegnativo, consigliato alle persone meno allenate). Le due alternative sono prendere il sentiero alla sinistra del rifugio che taglia i depositi detritici ai piedi della Cima Piccola oppure il sentiero che porta alla forcella Pian di Cengia (104) e risale per i Laghi dei Piani (percorso più lungo, riservato ai più esperti).
Per tornare si può percorrere lo stesso sentiero dell’andata oppure concludere il giro lungo il sentiero 105 in direzione Malga Langalm (detta anche Malga dei Pastori). Nel secondo caso all’inizio del percorso vi è una ripida discesa seguita da una ripida salita, ma poi si prosegue senza particolari difficoltà tecniche incontrando prima Col Forcellina e poi la Forcella di Mezzo, fino a tornare al punto di partenza ovvero il Rifugio Auronzo.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Distanze e Tempi di Percorrenza
Il Giro delle Tre Cime è lungo complessivamente circa 9,5 km, così suddivisi:
- Dal rifugio Auronzo al rifugio Lavaredo: 1,7 km, tempo di percorrenza stimato 35 minuti
- Dal rifugio Lavaredo alla forcella Lavaredo 1 km, 25 minuti
- Dalla forcella Lavaredo al rifugio Locatelli 1,9 km, 45 minuti
- Dal rifugio Locatelli alla Malga dei Pastori 2,8 km, 1 ora e 15 minuti
- Dalla Malga dei Pastori al rifugio Auronzo 2,1 km, 40 minuti
I tempi di percorrenza stimati non comprendono eventuali soste.
Parco delle Tre Cime: Informazioni Generali
Le Tre Cime di Lavaredo rientrano nel territorio del Parco Naturale Tre Cime, istituito nel 1981 per proteggere il patrimonio ambientale della zona. Nel 2009 il parco è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Il parco è dotato di un centro visitatori che si trova all’interno dell’elegante Grand Hotel di Dobbiaco. Vale la pena fare un salto perché il centro comprende anche un interessante museo multimediale: potrete vedere fantastiche riprese aeree delle cime, comprendere la conformazione delle rocce e la varietà di flora e fauna, ascoltare le eroiche storie di alpinisti e militari in trincea che si sono svolte su queste montagne.
Visitare le Tre Cime: Domande Frequenti
Ecco le risposte alle domande più comuni per aiutarvi a pianificare la vostra escursione:
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Si Possono Visitare le Tre Cime Tutto l'Anno?
Sì, le Tre Cime sono accessibili tutto l'anno. Tuttavia, le visite nei mesi invernali richiedono maggiore attenzione a causa delle temperature rigide, della presenza di neve e della chiusura dei rifugi.
Qual è il Periodo Migliore per Andare alle Tre Cime di Lavaredo?
I mesi migliori sono maggio, giugno e l'inizio di settembre, quando le giornate sono lunghe, le temperature miti e i rifugi aperti. Luglio e agosto sono i mesi più affollati.
Meglio Visitare le Tre Cime da Soli o con una Guida?
Il percorso classico non presenta difficoltà tecniche ed è ben segnalato, quindi non è necessaria una guida alpina. Tuttavia, una guida può arricchire l'esperienza con informazioni sul territorio, la flora, la fauna e la storia delle montagne.
Il Giro delle Tre Cime è Adatto a Tutti?
Il giro classico è considerato un trekking facile, adatto anche a famiglie con bambini piccoli. Tuttavia, le varianti più lunghe e i sentieri attrezzati richiedono esperienza e buona forma fisica.
Si Possono Visitare le Tre Cime in Caso di Pioggia/Tempo Nuvoloso?
È preferibile evitare, ma è sempre consigliabile portare con sé una giacca impermeabile, poiché le piogge improvvise sono frequenti in montagna.
Si Può Mangiare alle Tre Cime?
Sì, tutti i rifugi lungo il percorso offrono il servizio ristorazione, con una semplice ma gustosa cucina di montagna. Nei mesi estivi, l'attesa può essere lunga, quindi è consigliabile portare degli snack.
Come Vestirsi per un'Escursione alle Tre Cime?
È fondamentale indossare scarpe da trekking e vestirsi a strati con abbigliamento tecnico, traspirante e a rapida asciugatura. Indispensabile anche un cappello e una giacca impermeabile.
Altre Escursioni nei Dintorni
Oltre al classico Giro delle Tre Cime, ci sono molte altre escursioni che meritano di essere prese in considerazione:
- Escursione dalle Tre Cime di Lavaredo al Rifugio Pian di Cengia (Giro del Monte Paterno): Un percorso un po’ più impegnativo, benché il suo grado di difficoltà venga comunque classificato come “E” (escursionistico). Lo consiglio a chi magari conosce già la zona o ha un po’ di esperienza in percorsi di questo tipo.
- Escursione da Sesto alle Tre Cime di Lavaredo: Compiere un’escursione alle Tre Cime di Lavaredo partendo da Sesto (Sexten in tedesco) è un’alternativa più faticosa rispetto al classico itinerario con partenza dal Rifugio Auronzo. Di certo, è però anche un’opzione più appagante, nonché più economica (si risparmia il costo della della strada a pedaggio).
- Giro dei Tre Rifugi: Il cosiddetto Giro dei Tre Rifugi, altra classica escursione alle Tre Cime di Lavaredo, è un po’ quel che si ottiene mettendo insieme gli ultimi due itinerari che vi ho descritto.
- Sentiero da Auronzo di Cadore Alle Tre Cime di Lavaredo: Gli appassionati di trekking più esperti possono anche intraprendere la lunga escursione alle Tre Cime di Lavaredo partendo da Auronzo di Cadore.
Informazioni Utili
Come Arrivare alle Tre Cime di Lavaredo
- In Auto: Percorrere la strada in Val Pusteria fino a Dobbiaco, proseguire verso Cortina d’Ampezzo e la valle di Misurina. Arrivati al Lago si svolta a sinistra e si sale lungo la strada asfaltata fino al raggiungimento della sbarra per il pagamento pedaggio. La strada è aperta solitamente da metà maggio a metà ottobre. Il costo di ingresso giornaliero è di 30 euro ad auto; in 7 km circa si arriva a destinazione.
- In Bus: In alternativa all’auto, si consiglia di valutare lo spostamento con bus navetta in partenza dalla Stazione Ferroviaria di Dobbiaco. In 50 minuti circa si arriva al punto di partenza dell’escursione.
Ricorda che, a partire da maggio 2025, l'accesso al Parco Naturale delle Tre Cime potrebbe essere a numero chiuso con prenotazione online obbligatoria e un aumento del ticket.
Con queste informazioni, sarete pronti per vivere un'esperienza indimenticabile alle Tre Cime di Lavaredo!
TAG: #Escursioni