Albergo Atene Riccione

 

Lingua e Cultura Italiana per Stranieri: Un'Opportunità di Apprendimento Approfondito

Il Corso di laurea magistrale in "Lingua e cultura italiana per stranieri" (sigla MCS) risponde a un’ampia domanda rivolta all’Ateneo sia dagli studenti stranieri, che grazie all’antica tradizione dell’Università “L’Orientale” e alle sue numerose convenzioni con Università europee ed extraeuropee frequentano i corsi di primo livello, sia dagli studenti italiani che vorrebbero completare la propria formazione per l’insegnamento e la diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero.

Struttura e Obiettivi del Corso

Il Corso di Laurea Magistrale in Lingua e Cultura Italiana per Stranieri è di durata biennale e fa parte della Classe LM-14 Filologia moderna. Per conseguire la Laurea lo studente deve aver acquisito 120 CFU.

Il Corso di laurea in Lingua e cultura italiana per stranieri vuole garantire una formazione avanzata nei settori linguistici, letterari, artistici, storici e della didattica delle lingue, fornendo conoscenze specialistiche sulla lingua italiana, sull’arte e la civiltà italiane dall’età classica alla contemporanea, sui testi della tradizione letteraria, sulla storia e la geografia dell’Italia.

Modalità di Apprendimento e Supporto

Il corso di laurea ICoN si rinnova! Lo studio avviene interamente online, sulla piattaforma ICoN, con l’assistenza di un tutor esperto di materia. È un'opportunità fantastica per chi vuole approfondire la lingua e cultura italiana. Il supporto è eccellente e il programma è ben strutturato.

Per completare un livello e ottenere un diploma di conoscenza della lingua italiana, lo studente deve frequentare il corso per 2 mesi (nel caso del livello A1) o per 3 mesi (per tutti gli altri livelli). Si ottiene dopo la frequenza di due mesi per il livello A1 e di tre mesi per i livelli A2, B1, B2, C1 e C2, e il superamento di un esame finale.

Leggi anche: Termini stranieri e la lingua italiana

Nei mesi di gennaio e di dicembre i corsi hanno durata di 3 settimane, ma il numero di ore di lezioni totali sarà lo stesso dei mesi con quattro settimane.

  • consolidamento della padronanza delle strutture morfosintattiche necessarie a comprendere e a produrre testi chiari e ben strutturati
  • approfondimento del lessico specialistico relativo a diversi ambiti culturali e disciplinari.

Attività Laboratoriali e Tirocinio

Sono previste attività laboratoriali in specifici insegnamenti che puntano a coniugare la storia e la teoria delle singole discipline con le tecniche, le strategie e le pratiche della loro applicazione in classe e in contesti specifici. Un ruolo fondamentale nella formazione è svolto dal Tirocinio che fornisce ai partecipanti la possibilità di verificare sul campo, in tutti i contesti sopra menzionati, la capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisite nel percorso formativo.

Orientamento Internazionale

L'orientamento internazionale del Corso, infine, è dato dalla promozione di iniziative di mobilità che consentano agli studenti di conseguire almeno 12 CFU all'estero presso altre università straniere che erogano insegnamenti di lingua italiana e di discipline necessarie alla didattica dell'italiano come lingua straniera.

Opportunità di Carriera

Il laureato potrà svolgere attività di promozione della cultura e della civiltà italiane presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano.

Informazioni aggiuntive

  • Lingua e cultura italiana a stranieri per l'accoglienza e l'internazionalizzazione a.a.
  • Corso di laurea magistrale - Area di Lettere e Filosofia
  • Accesso libero con verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguata preparazione/Accesso programmato - Classe: LM-39 (D.M. Classe: LM-39(D.M.
Livello Durata del Corso Esame Finale
A1 2 mesi
A2, B1, B2, C1, C2 3 mesi

Leggi anche: Studiare italiano all'Università di Parma

Leggi anche: Apprendimento dell'italiano

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: