Escursione all'Alba alle Tre Cime di Lavaredo: Un'Esperienza Indimenticabile
Le Tre Cime di Lavaredo (Drei Zinnen in tedesco), insieme al Lago di Braies, sono uno dei luoghi più belli e famosi delle Dolomiti e dell’Alta Pusteria. Uno di quei luoghi iconici, desiderati, meravigliosi, dove sentirsi piccoli ed insignificanti al cospetto di Madre Natura. Uno di quei luoghi visti mille volte, ovunque, ma che non si può fare a meno di visitare di persona. Una, due, dieci volte e non stancano mai.
Appartenenti al gruppo delle Dolomiti di Sesto, le Tre Cime di Lavaredo si trovano a cavallo del confine tra Veneto e Alto Adige, tra le province di Bolzano e Belluno. Conosciute anche come le 'Tre Dita di Dolomia' e incastonate all’interno del Parco Naturale Tre Cime, sono il frutto di una lenta erosione dello strato di dolomia principale.
Come Arrivare alle Tre Cime di Lavaredo
Per arrivare alle Tre Cime di Lavaredo l’unica strada è quella che sale dal lago di Misurina. Si tratta di una strada a pagamento aperta da maggio a novembre, il cui costo è di 30€ ad automobile. La strada è aperta indicativamente da inizio / metà Maggio, a seconda delle condizioni meteo.
Il percorso comincia dal rifugio Auronzo, a pochi chilometri da Misurina (siamo a circa 15 chilometri da Cortina d’Ampezzo). Ci si può arrivare tranquillamente in auto, pagando un pedaggio di 30€ (la tariffa per i camper è di 45€, mentre per le moto è di 20€).
Fate però molta attenzione perché, quando il parcheggio in cima si riempie, la strada viene chiusa e viene impedita la salita per evitare l’eccessivo affollamento sui sentieri delle Tre Cime. Per questo è importante arrivare presto oppure dormire direttamente al Rifugio o, per chi ha veicoli camperizzati, in loco. In questo caso però è previsto un supplemento per la notte. Invece per chi sale nel pomeriggio c’è una tariffa ridotta.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
In alternativa è possibile prendere gli autobus da Dobbiaco e da Misurina.
- Da Misurina (fermata Albergo Misurina): si può prendere l’autobus che passa ogni 20 minuti.
- Da Auronzo di Cadore e Cortina d’Ampezzo: vi sono corse in partenza.
- Da Dobbiaco: c’è un altro autobus in partenza.
Sentieri per Raggiungere le Tre Cime di Lavaredo a Piedi
Se siete allenati e se avete voglia di passare una giornata totalmente immersi nella natura, potete raggiungere le Tre Cime di Lavaredo dal fondovalle, percorrendo uno dei tanti sentieri presenti nella zona, dai più facili ai più impegnativi.
- Dal Lago di Antorno: situato poco prima del casello, potete raggiungere il Lago Antorno in auto e imboccare il sentiero di avvicinamento che vi condurrà in circa 3 ore al Rifugio Auronzo.
- Dalla Val Fiscalina a Sesto: adatto a chi ama camminare ed è abbastanza allenato. Si può lasciare l’auto al parcheggio a pagamento del Piano Fiscalino. Il sentiero conduce prima al rifugio di Fondovalle, per poi iniziare a salire verso il Rifugio Comici.
- Da San Candido/Valle Campo di Dentro: meno conosciuto e più panoramico. Parte dal fondovalle e sale inizialmente fino al Rifugio Tre Scarperi. Da qui si prosegue lungo il sentiero 105, fino a raggiungere la Torre di Toblin e il Rifugio Locatelli.
- Dalla Valle di Landro a Dobbiaco: è il più impegnativo di tutti. Non è per nulla difficile, ma richiede un buon grado di allenamento. Partirete e tornerete dal parcheggio situato vicino al punto panoramico sulle Tre Cime.
Giro delle Tre Cime di Lavaredo: Itinerario e Difficoltà
Il Percorso delle Tre Cime di Lavaredo è uno dei più battuti delle Dolomiti. Situato al confine tra le provincie di Belluno e di Bolzano, è un luogo di straordinaria bellezza, tra i paesaggi montani più conosciuti al mondo.
Il Giro delle Tre Cime è un itinerario facile adatto anche alle famiglie, ben segnalato e fra i più classici e noti nelle Dolomiti di Sesto. Unico nel suo genere per il panorama mozzafiato che lo circonda.
Punto di partenza è il Rifugio Auronzo (2.320 m), raggiungibile da Misurina in circa dieci minuti d’auto percorrendo la strada asfaltata a doppia corsia, con tariffa a pagamento, che consente anche il parcheggio alle Tre Cime di Lavaredo.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Dal rifugio Auronzo si prosegue sul sentiero 101, lungo un tratto pianeggiante, su un’ampia strada sterrata e con vista sul Vallon di Lavaredo. Dopo 15 minuti si raggiunge la chiesetta a Maria Ausiliatrice e la stele dedicata a Paul Grohmann, il primo scalatore che ascese nel 1869 la Cima Grande.
Poco distante da lì, si raggiunge il rifugio Lavaredo (2344m), costruito nel 1954 dalla guida alpina Francesco Corte Calò “Mazzetta”. Questo rifugio rappresenta un ottimo punto di avvicinamento per la maggior parte delle ascensioni alle Cime.
Raggiunto quest’ultimo, ci sono due opzioni: è possibile proseguire o verso sinistra lungo il sentiero che taglia diagonalmente i depositi detritici alla base della Torre Piccola di Lavaredo (2.857 m) o lungo una strada sterrata che in 45 minuti porta fino alla Forcella Lavaredo (2.454 m), percorso più lungo ma più agevole.
Una volta giunti alla Forcella Lavaredo, punto più elevato dell’escursione, non si può non ammirare la bellezza del paesaggio circostante: sulla sinistra si ergono maestose le Tre Cime di Lavaredo, di fronte il Teston Rudo (2.737 m), la Croda dei Rondoi (2.800 m), la Torre dei Scarperi (2.687 m), il Monte Mattina (2.464 m), la Torre Toblino (2.617 m) ed il Sasso di Sesto (2.539 m) ai piedi del quale si vede il Rifugio A. Locatelli. Ed ancora: il Monte Paterno (2.744 m) e la Croda Passaporto (2.701 m).
Dalla Forcella si scende lungo la strada per un breve tratto, poi, appena superata la sbarra metallica, si abbandona la strada sterrata per imboccare il sentiero di destra che conduce al Rifugio A. Locatelli (2.405 m), dietro il quale si trova una chiesetta in memoria dei caduti delle cruente battaglie combattute tra queste meravigliose montagne.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Incastonato nella Forcella di Toblin a 2438m, ai piedi del magnifico Sasso di Sesto, il rifugio Locatelli regala ai suoi ospiti una vista meravigliosa: le Tre Cime di Lavaredo, la Croda dei Ronsoni, il Monte Mattina, il Teston Rudo, il Sasso di Sesto, la Croda Passaporo e il Monte Paterno, circondano il rifugio.
Scostandosi leggermente dal Rifugio verso il crinale sulla destra, si intravedono l'Alpe dei Piani con i due Laghi dei Piani e, verso valle, la stretta Valle Sassovecchio che scende verso la Val Fiscalina e Sesto. Sulla sinistra della Valle Sassovecchio si erge il Crodon di San Candido (2.891 m) e sulla destra la Cima Una (2.698 m).
Dal Rifugio, che si trova a circa metà percorso, si prosegue scendendo per la stradina di destra rispetto a chi guarda le Tre Cime di Lavaredo. Il primo tratto è in leggera discesa, si prosegue poi verso sinistra, seguendo le indicazioni per il Rifugio Auronzo.
Nel punto in cui la stradina riprende a salire, la si abbandona scendendo lungo il largo sentiero di destra per continuare poi alla biforcazione sul sentiero di sinistra che, in un susseguirsi di brevi saliscendi e ripide discese, porta alle sorgenti del Fiume Rienza.
Dopo le sorgenti e continui saliscendi, si arriva a Col Forcellina e, una volta superato il grande ghiaione, si giunge alla Forcella di Mezzo (2.315 m). Qui il percorso diventa più stretto e in circa 3 h di cammino si ritorna al Rifugio Auronzo.
Per completare il giro delle Tre Cime di Lavaredo (9 chilometri e mezzo), senza soste, ci vogliono circa 3 ore e mezza con un andamento normale.
Tabella: Tempi e Distanze del Giro delle Tre Cime
Tratto | Tempo Stimato | Distanza |
---|---|---|
Rifugio Auronzo - Rifugio Lavaredo | 30 minuti | 1.7 km |
Rifugio Lavaredo - Forcella Lavaredo | 20 minuti | 1.0 km |
Forcella Lavaredo - Rifugio Locatelli | 40 minuti | 1.9 km |
Rifugio Locatelli - Malga dei Pastori | 1 ora e 15 minuti | 2.8 km |
Malga dei Pastori - Rifugio Auronzo | 35 minuti | 2.1 km |
Rifugi Lungo il Percorso
Lungo il classico sentiero delle Tre Cime di Lavaredo troverete ben 4 tra rifugi e malghe dove poter gustare degli ottimi piatti della cucina tradizionale.
- Rifugio Auronzo: Situato sulla Forcella Longères, la sua costruzione risale al 1912. Qui è possibile pernottare (99 posti letto) e fermarsi a pranzare.
- Rifugio Lavaredo: Situato poco lontano del primo, ai piedi della Cima Piccola. Qui è possibile pernottare (24 posti letto) e fermarsi a pranzare.
- Rifugio A. Locatelli: L’unico che gode di una vista meravigliosa sulla parete Nord delle Tre Cime. Qui è possibile pernottare (140 posti letto) e fermarsi a pranzare.
- Malga Langalm: Situata in una posizione tranquilla e silenziosa ai piedi delle Tre Cime.
Consigli Utili per l'Escursione
Il giro delle Tre Cime di Lavaredo, seppur semplice, si svolge sempre in alta montagna, perciò bisogna partire adeguatamente preparati. Quassù il tempo cambia repentinamente e non è raro partire con il Sole e trovarsi in men che non si dica in mezzo a dei nuvoloni neri pieni di pioggia.
Prima di partire controllate sempre le previsioni e, anche se segnalano bel tempo, portate con voi uno zaino con all’interno un impermeabile e una felpa pesante. Vestitevi a strati, partendo da una maglietta a maniche corte, una felpa (leggera se viaggerete in estate, più pesante se viaggerete in primavera/autunno) e pantaloni comodi da montagna.
- Giacca impermeabile: Durante l’estate non è raro imbattersi in temporali improvvisi, soprattutto nella zona dolomitica.
- Calzature adatte: Utilizzare delle sneakers o delle scarpe con suola liscia sulle Dolomiti può essere molto pericoloso.
- Acqua
- Crema solare
- Kit di pronto soccorso
- Dispositivo GPS
- Macchina Fotografica
Tre Cime di Lavaredo con Bambini
Il Giro delle Tre Cime di Lavaredo con i bambini è di certo la più spettacolare delle escursioni da fare in Val Pusteria in famiglia. Al cospetto con queste montagne dolomitiche anche i bimbi rimarranno a bocca aperta e, pianificando per bene le cose, la fatica non sarà eccessiva per nessuno, nemmeno per i più piccini.
Per fare il Giro delle Tre Cime di Lavaredo con un percorso ad anello dovrete prima arrivare al Rifugio Locatelli. Anche in questo caso, quindi, una volta lasciata l’auto al parcheggio a pagamento, si prenderà il sentiero che conduce al Rifugio Lavaredo e poi prosegue per il Rifugio Locatelli.
Dal Rifugio Locatelli la seconda parte del tracciato ha qualche difficoltà in più, con un dislivello maggiore e parte del sentiero su roccette. Non è però per nulla infattibile se i bambini sono abituati a camminare.
In totale mettete in conto circa 5 ore di cammino per fare il Giro delle Tre Cime di Lavaredo con i bambini.
Tre Cime di Lavaredo con il Cane
Se avete in mente di fare l’escursione alle Tre Cime con il cane partendo dal Rifugio Auronzo tenete presente che ci troverete moltissime persone e anche molti cani.
Per la passeggiata alle Tre Cime di Lavaredo con il cane percorrendo il circuito classico ricordatevi che, nella seconda parte dopo la Malga, il sentiero è stretto e il rischio è di trovare escursionisti che lo percorrono in senso inverso, anche con MTB. Se avete animali particolarmente sensibili tenetene conto.
Sul sentiero, nonostante l’affollamento, non è infrequente incontrare marmotte. Per questo non lasciate i cani liberi, soprattutto se hanno predatorio elevato, perché, oltre a disturbare la fauna, potrebbero farsi male.
TAG: #Escursione