I Più Famosi Cantanti Melodici Stranieri: Un Viaggio Attraverso le Leggende Musicali
La musica, un linguaggio universale, ha il potere di unire culture e generazioni. Tra le infinite sfaccettature del panorama musicale, i cantanti melodici stranieri occupano un posto speciale, grazie alla loro capacità di trasmettere emozioni e storie attraverso la voce e la melodia.
L'Influenza della Scena Musicale Anni '80
Negli anni '80, la scena musicale internazionale ha visto emergere numerosi talenti che hanno saputo conquistare il pubblico con il loro stile unico e inconfondibile. Questo periodo è stato caratterizzato da una progressiva omologazione del prodotto musicale verso un tripudio di innocui buoni sentimenti.
Le radio, già spaventate dalla censura, si adeguano e riempiono le proprie frequenze di produzioni sempre più levigate e "rassicuranti": plastica per le orecchie che tuttavia deve suonare come ovatta per il cervello. L'era di Whitney Houston è appena cominciata.
Whitney Houston: La Regina delle Ballate
Whitney Houston, con la sua voce potente e inconfondibile, ha dominato le classifiche mondiali con ballate emozionanti e performance indimenticabili. Il trattamento Houston si rivela in tutto il suo terrificante splendore: aggiungere enfaticamente zucchero sul miele.
Anno di (dis)Grazia 1985. 8 anni dopo la lagna riemerge dalle nebbie del tempo. Una fanciulla di sicuro talento la esegue davanti al boss dell’Arista Clive Davis durante un’audizione. Al momento la creatura dall’ugola d’oro è contesa tra l’Arista e l’Elektra. E dopo quell’audizione di 30 minuti l’Arista offre un bel contratto alla ragazza: sono sicuri di avere una star in divenire tra le mani.
Leggi anche: Il Festival di Sanremo e la Musica Internazionale
E così “Whitney Houston” esce anche con la lagna. All’Arista tuttavia ritengono che il pezzo non sia granché, e lo rifilano sul lato B del primo singolo pubblicato dalla Houston, “You Give Good Love”. E THE GREATEST LOVE OF ALL diventa il terzo N. 1 USA della cantante, arrivando in vetta a maggio e rimanendovi per 3 settimane.
Falco: L'Austriaco che Conquistò il Mondo con il Rap
C’era una volta un giovane viennese di nome Johann Holzel, dal nome d’arte di Falco. E così al nostro rapace non riesce lo sbarco nel Nuovo Mondo, dove invece arriva nella Top 5 un gruppetto britannico, gli After The Fire, con la cover, in inglese e col testo slavato con l'acqua di rose, del suo successo.
A tal punto che Hansi (così lo chiamano in famiglia) decide di dedicare all’illustre compatriota un pezzo, partendo dall’assunto che se Wolfango Amedeo fosse vissuto nella seconda metà del ‘900 sarebbe stato di sicuro una rock star. E lo intitola ROCK ME AMADEUS.
E 8 settimane dopo svetta al N. 1 della classifica più agognata del mondo. È il 29 marzo. Ci rimane per tre settimane. E l'album che la contiene, “Falco 3”, arriva addirittura al N. 3 della album chart! Mai un austriaco è arrivato a tanto. Figuriamoci un austriaco bianco che fa rap! Ed entra persino nella classifica black!
Prince: Il Genio di Minneapolis
E cosa fa? Ovviamente se lo riprende! Ci aggiunge un break di chitarra e il suo inconfondibile falsetto e lo inserisce all’ultimo minuto nell’album a cui sta lavorando, “Parade”. E vincerà un Grammy.
Leggi anche: Scopri i cantanti italiani e internazionali più famosi
Il brano, che rimane in vetta per due settimane, diventa un classico del decennio all’istante e lancia definitivamente il musicista di Minneapolis anche in Italia. L’album che lo contiene esce il 31 marzo e diventa un buon successo negli USA, seppur inferiore alle attese, vendendo molte più copie all'estero.
Robert Palmer: L'Eleganza del Rock
Già nella Top 20 USA a fine anni ’70, il buon Robert ha conosciuto un ritorno di popolarità nel 1985, come cantante del supergruppo Power Station. Abbandonato il gruppo alla vigilia di un tour americano, si dedica al nuovo album, “Riptide”, per il quale assolda lo stesso produttore della Centrale Elettrica, ovvero l’ex Chic Bernard Edwards, e chiama anche due ex compari, Andy Taylor e Tony Thompson.
E allora Robert si trova costretto a tagliare la parte della collega (mantenendola tuttavia nei credits del brano), pubblicando il pezzo come un suo singolo solista. E in aprile l’ex duetto arriva sparato al N. 1 USA, piazzandosi poi al N. 5 UK e diventando un grande hit mondiale.
The Bangles: Il Successo Dietro un Regalo Principesco
C’era una volta una fanciulla di nome Susanna Hoff che stava vagando da tempo nei sotterranei musicali della città di Los Angeles recando seco un cestello colmo di demo ricolmi di una miscela tra garage punk e folk pop psichedelico tipico della West Coast di fine anni ’60.
E il Piccolo Principe, per suggellare l’incontro (traduzione: nel tentativo di farsela) le regala un vecchio brano, scritto nel 1984 per un’altra sua concubina, Apollonia, e poi scartato. Si chiama MANIC MONDAY. E quella canzone è la chiave che permette loro di uscire alla luce del sole e di diventare stelle delle classifiche degli anni ’80.
Leggi anche: Un tuffo nel passato: cantanti anni '80
E quando, nella deliziosa versione jangle delle Bangles (l’originale principesco è più funky), si piazza al N. 2 USA dietro il suo autore, consente a quest’ultimo di entrare nel ristretto novero degli autori capaci di piazzare in contemporanea una doppietta in vetta alla Billboard Chart.
Classifica Rolling Stone dei Migliori Cantanti di Sempre
La rivista Rolling Stone ha stilato una classifica dei 200 migliori cantanti di sempre, suscitando dibattiti e riflessioni sul significato della grandezza nel canto. La lista è stata aggiornata nel corso degli anni, con l'aggiunta di nuovi nomi e la revisione delle posizioni.
La Top 20 nel 2023
Analizzando le prime venti posizioni della classifica 2023, si può notare una varietà di stili musicali, con una forte rappresentazione di generi come il soul, il rhythm and blues, il rock 'n' roll, il pop e il jazz.
- Aretha Franklin
- Whitney Houston
- Sam Cooke
- Billie Holiday
- Mariah Carey
- Ray Charles
- Stevie Wonder
- Beyoncé
- Otis Redding
- Al Green
- Little Richard
- John Lennon
- Patsy Cline
- Freddie Mercury
- Bob Dylan
- Prince
- Elvis Presley
- Celia Cruz
- Frank Sinatra
- Marvin Gaye
Questa top 20 testimonia valori come l'autenticità, l'onestà emotiva e conferma la permanenza di temi universali come l'amore, il dolore, la speranza, la lotta per i diritti civili e la ricerca di significato nella vita.
Cambiamenti tra il 20 e il 100 nell'Aggiornamento del 2023
La voce dark profonda di Johnny Cash cede la posizione 21 a quella altrettanto oscura di Nina Simone, che così guadagna otto posti e apre la strada all’ascesa di altre colleghe: 42 nelle prime 100 posizioni, contro le 24 della vecchia classifica. Entrano Adele (22), Lady Gaga (58) e Kate Bush (60). Salgono Dolly Parton (da 73 a 27) e Mary J. Blige (da 100 a 25).
Nonostante il listone del 2008 includesse una buona gamma di generi musicali, quello nuovo è ulteriormente diversificato e coinvolge artisti jazz, reggae, R&B e una buona quota di musica latina: João Gilberto (81), Celia Cruz (18), Gal Costa (90), Vicente Fernández (95), Mercedes Sosa (160).
La Scena Musicale Indonesiana: Un Mondo da Scoprire
Il progressive rock è un genere musicale capace di raggiungere ogni angolo del globo, e la scena indonesiana ne è una delle riprove più interessanti. Purtroppo per anni l’immenso panorama musicale Indonesiano è rimasto all’oscuro per il pubblico occidentale.
In questo primo capitolo dello speciale ci occuperemo degli albori del progressive rock e tratteremo tutto quel periodo che va dagli inizi degli anni Sessanta, caratterizzato da una scena musicale completamente dominata dalla musica tradizionale, melodica e melensa, passando per i primi gruppi garage e psichedelici di fine anni Sessanta, fino ai primi anni Settanta, periodo in cui si vanno affermando le prime band più o meno progressive.
La Musica Tradizionale Indonesiana
L’Indonesia è casa di una vasta varietà di etnie e culture che si distribuiscono su 17.500 isole, 300 linguaggi, svariate religioni e un’immensità di stili vocali e strumentali. Sicuramente tra tutti il Gamelan, sviluppatosi tra le isole di Giava, Bali e Lombok, è lo stile più internazionalmente conosciuto e apprezzato.
Altri stili molto importanti sono il Cianjuran, che è la musica di origine aristocratica cantata in versi liberi, e, soprattutto, il Kroncong importato dai Portoghesi, le cui origini si possono quasi far risalire al sedicesimo secolo.
L'Arrivo del Rock in Indonesia
La musica occidentale fu introdotta in Indonesia durante il periodo coloniale. Nel dopoguerra la musica che andava per la maggiore era un mix di swing e pop latino cantato nei vari dialetti locali (Minang, Sunda Giava, etc.).
Eppure il rapporto tra l'Indonesia e la musica rock non iniziò certo sotto i migliori auspici! Non si erano fatti i conti con Soekarno, il primo presidente della repubblica Indonesiana. Il rock era, secondo lui, sintomo della decadenza occidentale che poteva minare le solide tradizioni della Nazione. Andava quindi soppresso in qualsiasi modo.
I Koes Bersaudara: I Beatles d'Indonesia
I Koes Bersaudara (Koes Brothers) erano cinque fratelli: Koesdjono (Jon) che però lasciò il gruppo dopo il primo album, Koestono (Tonny), Koesnomo (Nomo), Koesyono (Yon) e Koesroyo (Yok) e sono stati la prima band rock indonesiana. I loro brani furono banditi da tutte le radio e divenne quasi impossibile per loro organizzare concerti.
Nel giugno del 1965 la band fu ingaggiata per suonare all'interno di un party casalingo. Giusto il tempo di fare i quattro accordi di “I Saw Her Standing There”, che si udì il rumore di rocce contro il tetto. Un folla arrabbiata circondava la casa domandando a gran voce che i Koes si scusassero pubblicamente per aver suonato musica proibita.
I Koes registrano il loro primo album dopo la prigione nel 1967, "To The So Called The Guilties" (ristampato recentemente da Sublime Frequencies su CD), un album di chiare influenze occidentali, dove la band spazia dai Who ai Beatles fino ai Byrds.
Artista | Successi Principali | Note |
---|---|---|
Whitney Houston | "The Greatest Love of All", "Saving All My Love For You", "I Will Always Love You" | Regina delle ballate, voce potente e inconfondibile. |
Falco | "Rock Me Amadeus" | Austriaco che ha conquistato il mondo con il rap in tedesco e inglese. |
Prince | "Kiss", "Manic Monday" (scritta per The Bangles) | Genio musicale di Minneapolis, autore prolifico e innovativo. |
Robert Palmer | "Addicted to Love" | Eleganza nel rock, video iconico con modelle. |
The Bangles | "Manic Monday" | Successo grazie a un regalo di Prince, jangle pop. |
Koes Bersaudara | Emularono i Beatles | Primi musicisti rock Indonesiani. |
TAG: #Stranieri