Albergo Atene Riccione

 

Cadice: Escursioni Fai da Te alla Scoperta delle Meraviglie

Cadice, una città millenaria affacciata sull'Oceano Atlantico, offre un'esperienza unica con la sua ricca storia e il suo fascino particolare. Questo articolo ti guiderà alla scoperta di questa perla andalusa, fornendoti consigli e itinerari per un'escursione indimenticabile.

Cadice: Una Città di Mare con Molta Storia

Cadice è una città legata al mare. Solo ammirando una cartina vedremo come questo territorio non può che essere condizionato dal proprio ambiente. Una città posta su un istmo circondata quasi completamente dal mare e collegata al continente solo attraverso dei ponti. Anche se oggi è già piuttosto turistica, qui si respira ancora l’atmosfera di un porto di mare e sempre troveremo una brezza marina ad accoglierci in quella che viene chiamata anche La Habana chica, la piccola L’Avana.

Per vivere appieno Cadice, bisogna passeggiare sul suo molo ammirando dal mare la splendida cupola dorata della sua cattedrale, addentrarsi nei vicoli dei quartieri popolari come quello del Pópulo, mangiare pescaíto fritto (tipica frittura di piccoli pesci) e chiacchierare con i suoi abitanti.

Come Arrivare e Dove Alloggiare

Cadice è ben collegata con il resto dell'Andalusia, facilmente raggiungibile in treno o autobus, spesso via Siviglia. Siviglia e Cadice distano solo 122 Km, percorribili in auto in circa un'ora e mezza tramite l'autostrada a pagamento AP4 o due ore lungo la gratuita N4. Cadice è una città molto turistica e per questo non mancano hotel e alloggi dove dormire. Troviamo diverse soluzioni a tutti i prezzi.

Itinerario a Piedi nel Centro Storico

Cadice vanta un centro storico meraviglioso, ricco di piazze e di palazzi che formano un dedalo di vie nel quale perdersi. Una passeggiata lungo la costa permette, invece, di godersi dei panorami su tutta la Baia di Cadiz. Si gira benissimo a piedi e partendo dal centro troviamo tracciate per terra delle linee di colore diverso che fungono da guida nel condurci ai diversi monumenti e luoghi di interesse. Appena sbarchati si trova lo stand delle info turistiche che danno cartine e informazioni.

Leggi anche: Cadice: la perla dell'Andalusia

Plaza de España

Non si tratta di una semplice piazza in cui fare un giro veloce, a Plaza de España dovrai fermarti ad ammirare a turno ognuno dei suoi monumenti .Uno dei suoi aspetti più strani è la sua posizione, poiché si trova sul bordo nord-orientale che racchiude la baia di Cadice , anche se quando fu costruito per la prima volta, era in realtà sul lungomare. Nel 1912, per commemorare il primo centenario della Costituzione del 1812, fu presa la decisione di ampliare la minuscola Plaza del Carbón. Il motivo principale era quello di allestire un monumento commemorativo . Come risultato di questo lavoro di ampliamento della piazza, la Plaza de España di Cadice è nata su un terreno precedentemente coperto dal mare.

Il monumento ha l'aspetto di un semicerchio aperto sul mare. Per apprezzare appieno le caratteristiche scultoree ed estetiche del monumento è necessario un periodo di tranquilla contemplazione. È stato concepito per rappresentare un palcoscenico teatrale , sul quale si stagliano due figure che rappresentano la Spagna e Ercole.

La scena è completata da altre figure allegoriche simboleggianti la pace, la guerra, l'industria e l'agricoltura. Assicurati di notare le sculture in rilievo raffiguranti scene della Guerra d'Indipendenza. Al centro del monumento si trova un alto gruppo di colonne, coronato da statue di figure femminili che sorreggono il libro della Costituzione del 1812.

Ogni aspetto di questo lavoro è pensato per rendere omaggio a un momento cruciale della storia della Spagna.

Sebbene il monumento alla Costituzione sia il fiore all'occhiello indiscusso di questo interessante sito, non è l'unica struttura degna di nota che si trova qui. La Casa de las Cinco Torres [Casa delle Cinque Torri]. Si tratta di cinque abitazioni separate situate in fila su un lato della piazza. Furono costruiti verso la fine del XVIII secolo in uno stile tipico del tardo barocco di Cadice e mostrano tocchi neoclassici. Gli edifici prendono il nome dalle imponenti torri costruite tra ogni casa. Concedetevi il tempo di apprezzare questi edifici che erano una fonte di fascino per lo stesso Delacroix. Il pittore visitò Cadice e rimase affascinato dalla luce che colpiva queste torri.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

L'ex Palacio de la Aduana [Palazzo della dogana]. Oggi è la sede del Consiglio Provinciale, e sorge su un altro lato della piazza, nella zona più vicina al porto. Ti troverai di fronte a un edificio progettato a metà del XVIII secolo, sebbene il suo stile sia interamente neoclassico. È uno degli esempi più straordinari della vasta ricchezza di cui godeva la città di Cadice in quel momento.

Plaza de Mina

Potresti visitare il Museo di Cadice a pochi passi di distanza, che ospita reperti archeologici e arte pittorica di epoche diverse. Oppure dirigerti verso Plaza de Mina che è situata nell'ex giardino del convento di San Francisco. La sua forma è quadrangolare e si sviluppa attorno ad una rotonda centrale, dalla quale dipartono strade radiali che si collegano ad un ampio camminamento perimetrale, delimitato da alberi e panchine con schienali forgiati, lampioni centrali in ghisa, e una zona centrale suddivisa in aiuole asimmetriche. Queste aiuole sono separate l'una dall'altra da camminamenti che in alcuni casi sono delimitati da ringhiere e riquadri in marmo, lasciando al centro un cerchio, che inizialmente era occupato dalla statua di Sir Francisco Espoz y Mina. Per qualche tempo occupò un palco dell'orchestra dove si tenevano i concerti. Questo stesso palco dell'orchestra è stato demolito durante la sua ultima ristrutturazione nel 1991 ed è stato sostituito da un grande lampione in metallo.

Inoltre, piazza Mina è circondata da case maestose costruite tra il XVIII e il XIX secolo e che rappresentano l'architettura borghese di Cadice di quel tempo, includendo una varietà di stili architettonici. Alcuni mostrano influenze barocche e altri sono di stile tardo neoclassico, sebbene la maggior parte sia di stile elisabettiano.

Torre Tavira

La tua prossima tappa sarà la Torre Tavira. La Torre Tavira è una torre di avvistamento e il punto più alto della città di Cadice a 45 metri sul livello del mare. Si trova nella Casa-Palazzo dei Marchesi di Recaño (attuale Conservatorio di Musica di Cadice ) ed è stato costruita nel XVIII secolo in stile barocco. Fu designata torre di guardia ufficiale del porto di Cadice nel 1778 in quanto era la più alta della città, prende il nome dal luogotenente di fregata Don Antonio Tavira.

Attualmente ospita una Cámera Obscura , un'attrazione turistica simbolica della città. Oltre a due sale espositive e un belvedere, da cui si può ammirare l'intero centro storico della città. La Cámera Obscura è stata inaugurata nel 1994 ed è costituita da un sistema ottico che riflette su uno schermo bianco le immagini delle scene esterne.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Per soli € 7, puoi goderti incredibili viste a 360 gradi della città. Incluso nel prezzo c'è anche Camera Obscura, che deve essere prenotata online. C'è un numero limitato di persone ammesse per ogni fascia oraria.

Plaza de las Flores

Dirigiti, adesso, verso Plaza de las Flores. Una piccola piazza piena dei colori di fiori, alberi, caffè ed edifici. Il posto perfetto per una sosta temporanea. Anche il caratteristico edificio dell'ufficio postale del 1930 e il monumento allo scrittore sull'agricoltura nell'impero romano (Columella) attireranno sicuramente la vostra attenzione.

Rimarrai sorpreso di quanto siano accoglienti e affabili le persone di questa città, che accolgono i visitatori a braccia aperte. Il quartiere è pieno di bar e taverne che servono deliziose tapas e gustosi piatti di Cadice.

Mercado Central di Cádiz

Fai una visita nelle vicinanze al Mercado Central di Cádiz. Un vivace mercato nel centro di Cadice con carne fresca, pesce fresco, verdure fresche. C'è un interno dove è possibile acquistare il cibo fresco e poi nel cortile esterno ci sono piccoli negozi che vendono cibo locale.

Barrio del Pópulo

Ed ora sei nel Barrio del Populo, il quartiere più antico di Cadice. Entrando nel quartiere si può sentire il polso della città e sentire il battito della storia di una città abitata da Fenici, Punici, Romani e Arabi. Il Barrio del Pópulo è considerato il quartiere più antico d'Europa.

Il centro storico visse il suo momento più dolce nel XVIII secolo con il commercio con le Indie. Fu allora che vennero costruite la maggior parte delle case neoclassiche che ancora si conservano nel centro storico , le ricche case dei mercanti. La distribuzione delle case era sempre la stessa, al piano terra c'erano i magazzini, al piano rialzato gli uffici e al primo piano vivevano i signori con mobili eleganti portati da tutto il mondo. La servitù abitava al secondo piano.

Qui l'ideale è lasciarsi andare senza mappa o percorso, perdersi tra le sue stradine acciottolate piene di botteghe artigiane per scoprire questo luogo emblematico.

Iglesia de Santiago Apóstol

Dirigendoti verso Plaza de Catedral, fermati ad ammirare l' Iglesia de Santiago Apóstol. La Iglesia de Santiago Apóstol, conosciuta anche come Chiesa barocca di Santiago o Chiesa di Santiago, Cadice, si affaccia su Plaza de la Catedral e si trova direttamente accanto alla Cattedrale di Cadice. Basata su progetto del fratello gesuita Alonso Romero, la chiesa fu costruita nel 1635. Dall'esterno non sembra molto, ma all'interno è tutta un'altra storia. L'interno è drammatico con spettacolari pale d'altare e sculture in legno intagliato del 17° e 18° secolo e ospita una serie di opere barocche di alcuni famosi artisti locali come Alejandro de Saavedra. È il punto di partenza del Camíno de Santiago che è ben segnalato mentre si snoda fuori dal centro storico.

Piazza della Cattedrale e Dintorni

Tra la Cattedrale e la Iglesia de Santiago Apóstol in Plaza Catedral puoi ammirare il Carrusel Antiguo. La giostra non è stata collocata proprio di fronte alla Cattedrale stessa, ma sul lato che si affaccia su via Arquitecto Acero. La giostra dei bambini è però tenuta a pochi metri dal monumento più visitato della città.

Sapevi che la Catedral de Cádiz è anche conosciuta come "La Cattedrale delle Americhe" poiché è stata costruita con i soldi del commercio tra Spagna e America? La Cattedrale di Cadice è un'imponente chiesa cattolica romana che domina la città. Ci sono voluti 116 anni per completarlo, iniziando in stile barocco e finendo in stile neoclassico. Sali sul campanile per scattare foto incredibili della città, poi prendi un drink e delle tapas in uno dei ristoranti della piazza.

Per 5 € puoi entrare ed esaminare le volte dell'altare maggiore, nonché i numerosi dipinti e le reliquie di cattedrali e monasteri che sono stati portati da tutta la Spagna. Il Teatro Romano è un'altra delle visite essenziali al Barrio del Pópulo. E' stato scoperto nel 1980, risale al I secolo a.C. ed è uno dei più grandi teatri romani conosciuti, che dimostra la grandezza della città di Cadice, uno dei più prosperi dell'Impero Romano.

Molto vicino a qui troviamo l' Arco de los Blancos, vestigia dell'antica città romana. Passeggiando per i vicoli troviamo anche la Chiesa di Santa Cruz, che fu la prima Cattedrale di Cadice. E la Casa del Almirante, un bellissimo palazzo barocco situato in Plaza San Martín , il cuore del quartiere, che fu costruito dalla famiglia dell'ammiraglio indiano Diego de Barrio.

Castillo De La Villa e Muralla Medieval de Cádiz

La tua prossima tappa sarà il Castillo De La Villa. Il nucleo della città medievale e l'origine della moderna Cadice. Cadice medievale era una città completamente fortificata, che il re Alfonso X il Saggio fece ricostruire data la sua importanza strategica. La cinta muraria presentava solo tre tratti di mura, poiché la difesa sul quarto lato era assicurata dalla rupe a strapiombo sul mare. Tre porte davano accesso alla città su ciascuno dei tre lati murati: la Puerta de la Villa o Puerta del Mar, attualmente nota come Arco del Pópulo , la Puerta del Arrecife o Arco de los Blancos e la Puerta de Poniente o arco di la rosa.

Le mura medievali di Cadice circondavano tutto ciò che allora costituiva la città. Da qui hanno inizio la Muralla Medieval de Cádiz. La città di Cadice era tradizionalmente un luogo di assedi e combattimenti. Davanti alle sue mura si trovavano le forze inglesi, olandesi e francesi. Pertanto, fin dall'inizio Cadice ha dovuto essere fortificata, creando una serie di mura che hanno finito per dare alla città un'immagine molto caratteristica.

Quando la gente dice che Cadice ricorda loro l'Avana non si sbaglia, poiché lo scambio con quello e altri porti delle colonie americane ha generato un'architettura di andata e ritorno.

Plaza de San Juan de Dios

La Plaza de San Juan de Dios è una piazza commerciale della città con bellissime fontane danzanti. Le attrazioni nelle vicinanze includono l' Ayuntamiento (vecchio municipio) e la chiesa di San Juan de Dios. A piazza risale al XV secolo ed è stata ampliata dopo la rimozione delle mura della città nel 1906. Questo è il tipo di piazza dove ti siedi, ti rilassi e ti godi un drink.

Castelli di San Sebastián e Santa Catalina

Se avete ancora voglia di camminare e scoprire dirigetevi al Paseo Fernando Quiñones per raggiungere il Castello di San Sebastián. Situato a un'estremità della spiaggia di La Caleta, la fortezza proteggeva il fronte settentrionale della città da possibili attacchi nemici. Nella nostra esperienza, la parte migliore del Castello è semplicemente arrivarci.

La costruzione del castello iniziò nel XV secolo, anche se la struttura difensiva che vediamo oggi risale al XVIII secolo. Nell'Ottocento serviva da carcere per poi cadere in disuso fino a pochi anni fa quando si è deciso di riabilitarlo. Presenta parapetti, postazioni di artiglieria, due fossati d'acqua e ponti levatoi, uno che si affacciava sulla piazza d'armi, in direzione della città, e un altro, sul fronte nord-occidentale, che collegava con il resto dell'isola dove si trovava l'eremo e il Torre del Faro Il Castello di San Sebastián è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale nel 1985.

Proprio di fronte al Castello di San Sebastian potete vedere il Castello di Santa Catalina. Il Castello di Santa Catalina risale al XVII secolo con una pianta a forma di stella all'italiana. Ai suoi tempi fungeva da prigione militare, ma ora è libero di esplorare...

Spiagge di Cadice

Bisogna ricordare comunque come Cadice sia una città di spiagge. Qui troviamo 3 spiagge urbane dove poter passare la giornata. La Caleta, La Victoria e La Cortadura. Anche a La Caleta è possibile usufruire della spiaggia, ma secondo me il miglior momento è al tramonto. Quando il sole scende difronte, La Caleta è pura magia.

Proseguendo in questo giro che in effetti si configura come un cerchio riportando al punto in cui abbiamo iniziato questa passeggiata, arriviamo a Playa de la Victoria, una fantastica spiaggia atlantica lunga circa quattro chilometri che da Puertas de Tierra si estende per tutta la penisola e durante l’estate è la meta preferita dagli abitanti di Cadice, dove spesso si trova un personaggio che con la sabbia fa delle vere e proprie opere d'arte. Se non si vuole tornare esattamente da dove siamo partiti possiamo approfittare di una delle viuzze per arrivare al centro città.

Gastronomia Locale

Uno dei luoghi migliori dove mangiare a Cadice è il mercato. Nel Mercado de Abastos troviamo oggi molti chioschi dove bere una birra, prendere un aperitivo o mangiare. A Cadice la dieta è spesso fatta di pesce e in questo luogo non si potrà andar via senza aver provato una tortillita de camarones o un po’ di tonno. Non solo al mercato troviamo street food. In molti angoli della città troviamo pescatori che vendono i propri prodotti freschi da consumare crudi al momento.

Se ancora non ne abbiamo abbastanza di mangiare, allora bisognerà pranzare o cenare in uno dei ristoranti mitici di Cadice: El Farito nell’autentico quartiere de La Viña. Il ristorante si divide in due zone: una tipicamente ristorante e più care e una tipo bar dove troveremo anche tapas più economiche.

Cosa Vedere nei Dintorni

El Puerto de Santa Maria è un piccolo borgo marinaro situato 20 km a nord di Cadice, il centro è semplice e quasi anonimo ma ci sono molti ristoranti di pesce. Noi siamo andati al Romerijo Marisco dove si può ordinare, oltre che dal classico menù, anche direttamente dal banco dov’è esposto il pesce del giorno. Si indica ciò che si vuol mangiare ed il tipo di cottura. Le porzioni sono abbondanti ed il pesce è delizioso. I prezzi, per i nostri standard, sono bassi perché di due bibite e tre portate di pesce abbiamo speso € 30,00!

Noi siamo andati a Siviglia da Cadice in escursione con la compagnia. epoca araba), l’alcazar e la meravigliosa Plaza de Espana.

Tabella Riepilogativa dei Punti di Interesse

Punto di Interesse Descrizione
Plaza de España Piazza monumentale con omaggi alla Costituzione del 1812.
Plaza de Mina Piazza circondata da edifici storici con influenze barocche e neoclassiche.
Torre Tavira Torre di avvistamento con Cámera Obscura e vista panoramica.
Plaza de las Flores Piazza colorata con fiori, caffè e l'ufficio postale del 1930.
Mercado Central Mercato vivace con prodotti freschi e street food locale.
Barrio del Pópulo Quartiere più antico d'Europa con stradine e botteghe artigiane.
Cattedrale di Cadice Imponente chiesa con elementi barocchi e neoclassici.
Castelli di San Sebastián e Santa Catalina Fortezze storiche con vista sull'oceano.
Playa de la Caleta Spiaggia urbana pittoresca, ideale al tramonto.

Eventi e Festività

Se in tutta la regione si celebra la feria o la Semana Santa, a Cadice è importantissimo il Carnevale. Cadice è diversa.

Consigli Utili

Dopo una buona colazione (ad esempio, potresti trascorrere la notte precedente nel moderno Parador di Cadice, che si affaccia sulla baia, e fare colazione lì), l’ideale è recarsi direttamente al monumento più famoso della città: la Cattedrale.

In circa 10 minuti di passeggiata, potrai poi arrivare a uno dei luoghi più straordinari della città: la Torre Tavira. Questa torre fu costruita dagli antichi commercianti della città per osservare l’arrivo delle loro barche e le loro mercanzie. Salendo i suoi 173 gradini ti troverai in quello che per molti è il belvedere migliore di Cadice. Inoltre, nasconde un segreto: Una camera oscura che sicuramente ti sorprenderà.

Percorrendo la costa, arriverai al Castello di Santa Catalina, il fortino più antico di Cadice, che offre una vista indimenticabile sull’Atlantico. Proprio da questo castello ammirerai una splendida veduta della famosa spiaggia di La Caleta, dove potrai fare un bagno rinfrescante.

Per cenare, una splendida possibilità è degustare diverse tapas tipiche nei bar della calle Zorrilla.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: