Idee Regalo Utili per gli Amanti dell'Escursionismo
Scegliere cosa regalare a un amante della montagna può essere estremamente semplice, o estremamente complesso. Troviamo quanti più regali ha senso fare per chi ama la montagna, dai più semplici ed economici ai più complessi e costosi. Ecco alcuni suggerimenti.
Attrezzature come zaini, abbigliamento, dispositivi di sicurezza, kit da campeggio, ma anche libri o buoni regalo da spendere su siti o negozi specializzati: da dove cominciare? Iniziamo col fare un bel respiro e vediamo insieme 20 idee regalo per amanti della montagna, veterani o alle prime armi.
Indice dei Contenuti
- Regalare uno zaino da trekking: è una buona idea?
- Bastoni da trekking: quali regalare?
- Giacca impermeabile, o “guscio”
- Tuta termica da sci e snowboard
- Scarpe da trekking: un regalo rischioso
- Occhiali da sole polarizzati
- Cuffie termiche e cappelli da montagna
- Tazze e borracce termiche
- Abbigliamento termico e tecnico
- Calzini da montagna
- Guanti da trekking
- Cover e accessori smartphone per outdoor
- Buoni regalo per amanti della montagna
- Viaggi, pernotti, esperienze per vacanze in montagna
- Libri in regalo per amanti della montagna
- Corsi di sci o snowboard
- Regalo attrezzature da campeggio
- Attrezzature tecniche per alpinismo o arrampicata sportiva
- Regalare un albero
- Regalare un diario ad amanti della montagna
1. Regalare uno zaino da trekking: è una buona idea?
Per un camminatore, lo zaino da trekking è un autentico compagno di viaggio. Una volta scelto il preferito, nessun amante della montagna lo cambierebbe per nulla al mondo. Solo chi lo utilizza sa davvero di che tipo di zaino ha bisogno, in base alle proprie esigenze in termini di spazio, scomparti o attacchi per i dispositivi o le attrezzature da lui / lei utilizzati.
In questo senso, uno zaino con possibilità di inserire due borracce laterali potrebbe essere preferibile ad uno predisposto per agganciare in modo agevole ciaspole, bastoncini da passeggio o piccozza o, ancora, con predisposizione per legare tenda o sacco a pelo. E così via. In parole povere, per un trekker il suo zaino è qualcosa di quasi più intimo di un indumento!
Se scegli di regalarlo, accertati di sapere davvero cosa sta cercando la persona che lo riceve. Se invece si tratta di un camminatore o camminatrice alle prime armi, un prodotto da avvicinamento, magari di livello medio, sarà certamente gradito e utile a farsi un’idea.
Leggi anche: Sviluppare il Turismo in Modo Sostenibile
Lo zaino è uno degli accessori più importanti per chi ama passeggiare all’aria aperta. Deve essere comodo e della capienza giusta in base all’attività che si intende svolgere. Nel caso di percorsi di una giornata consiglio una capacità di circa 30 litri.
Cose importanti da sapere prima di regalare uno zaino da montagna:
- Esistono zaini da uomo e da donna. In questi ultimi, la cintura sullo sterno è posizionata più in basso, per evitare di sovrapporsi al seno;
- Esistono diverse tecnologie per favorire l’areazione sulla schiena. In linea di massima, è sempre preferibile uno zaino con retina che permetta il distacco della parte posteriore, per una migliore traspirazione;
- Gli zaini da montagna non sono tutti uguali! Esistono quelli da cammino, da alpinismo, da escursionismo, da torrentismo e ancora! Ognuno con caratteristiche diverse in base alla disciplina praticata;
- Importante verificare la presenza di una struttura interna, in alluminio o altro materiale, per lo scarico del peso. Un fatto in grado di fare davvero la differenza durante il cammino;
- La capienza degli zaini da montagna è calcolata in “litri”.
2. Bastoni da trekking: quali regalare?
Il principio, se stai pensando di regalare bacchette da cammino, è uno solo: più leggeri saranno, migliore sarà il regalo! Le bacchette da trekking non hanno, infatti, specifiche particolari, ma due importanti fattori di scelta: resistenza e peso.
I bastoncini da passeggio consentono di camminare scaricando il peso dello zaino anche sulle braccia, alleggerendolo di conseguenza da schiena e gambe. In più contribuiscono a mantenere una corretta postura durante il cammino, il che li rende, dopo lo zaino, uno tra gli accessori più utili e comuni di ogni trekker. Il costo di bastoni da trekking di livello medio - alto può essere anche piuttosto elevato e non sempre gli amanti della montagna scelgono di sostenerlo, accontentandosi di gamme di prodotto di economiche, ma di peso maggiore.
Per questo, un paio di bacchette da trekking professionali può rappresentare una buona idea regalo per trekker, nordic walkers e camminatori in generale.
Leggi anche: Ostia: antichità e modernità
Altro accessorio interessante sono i bastoni da trekking. La qualità di costruzione e dei materiali, la robustezza, la leggerezza, la qualità della presa, sono fattori che influenzano il prezzo. I più costosi sono in fibra di carbonio, resistenti e leggeri. Per un uso amatoriale possono andar bene anche quelli in alluminio.
3. Giacca impermeabile, o “guscio”
Soft shell, guscio, giacca antivento o impermeabile: questo capo di abbigliamento è utilissimo in montagna, ma anche nella quotidianità. Le giacche impermeabili da montagna hanno fasce prezzo che vanno dalle poche decine alle diverse centinaia di euro, ma perché?
In primo luogo, dipende dal materiale con cui sono realizzate. Tra i migliori troviamo sicuramente il gore-tex: un materiale tecnico di ottima fattura, durata e performance, in grado di traspirare e mantenere caldi e asciutti al tempo stesso.
Ecco alcuni consigli su cui basarsi per scegliere una giacca da montagna da regalare:
- Scegli in base al peso: la giacca andrà portata nello zaino e tirata fuori alla bisogna. Il fattore peso e ingombro è quindi essenziale. Esistono in commercio modelli di giacche e sof shell di appena 200g in grado di garantire ottime prestazioni;
- Altro fattore di scelta sono le “colonne d’acqua”: con questa unità di misura viene calcolato il volume d’acqua che il capo di abbigliamento è in grado di sostenere prima di bagnarsi internamente. Trattandosi di una giacca impermeabile, è assolutamente importante;
- Quale taglia scegliere? La giacca antivento e impermeabile viene solitamente indossata come ultimo strato di abbigliamento in montagna. Potrà quindi essere necessario vestirla sopra un maglione di pile. Per questo, attenzione a non scegliere taglie troppo aderenti.
Immagina di vivere un'avventura in montagna. E poi improvvisamente inizia a piovere forte. Cerchi un posto dove ripararti, ma non riesci a trovare un posto sicuro. Cosa preferiresti indossare? Le giacche outdoor impermeabili sarebbero utili. Ora, non sarebbe un regalo perfetto per un amante del trekking? Sarebbe sicuramente un pensiero apprezzato.
Leggi anche: Spunti Tesi Turismo
4. Tuta termica da sci e snowboard
Proprio come per altri capi da montagna, per scegliere la migliore tuta da sci da regalare è importante tenere conto delle colonne d’acqua, della traspirabilità e del calore che questa è in grado di garantire. Le migliori marche e modelli di tute da sci e snowboard hanno generalmente giacche, salopette o tute complete di diverse fasce prezzo. A questa possono essere aggiunti guanti, occhiali e altri accessori utili per la disciplina sportiva di riferimento.
Negli ultimi anni, a giacche e tute da sci in piuma d’oca sono sempre più preferiti materiali sintetici. Questo sia per una maggiore impermeabilità, costo e uguale mantenimento del calore.
5. Scarpe da trekking: un regalo rischioso
Come nel caso dello zaino, le scarpe da trekking sono un indumento molto personale. Se scegli di regalarlo, assicurati di sapere davvero di cosa ha bisogno il festeggiato. Scarpe alte o basse? Estive o invernali? Ramponabili o meno? In gore-tex o altro materiale? Con suola più rigida o morbida? Che calzino leggermente più strette o comode?
Solo chi cammina sa davvero che tipo di scarpe preferisce per la pratica sportiva in montagna: molto meglio lasciare a lui la scelta, o andare sul sicuro, chiedendo al diretto interessato, per evitare sorprese!
6. Occhiali da sole polarizzati
Gli occhiali da sole sono sempre un regalo gradito per trekker e sciatori. Ma se, nel primo caso, è possibile “improvvisare” un po’, nel secondo gli occhiali rappresentano un elemento importante. Negli sport su neve, la qualità degli occhiali è fondamentale per evitare danni e fastidi agli occhi.
Per questo, meglio orientarsi in ogni caso su occhiali con lenti polarizzate o fotocromatiche, da sci o trekking, per un regalo davvero utile e gradito. Un bel paio di occhiali da sole è un regalo senza tempo che si addice a qualsiasi amante dell'outdoor.
Di cosa tenere conto quando scegli occhiali da montagna e maschere da sci:
- Colore delle lenti: maschere e occhiali con lenti in colore rosa o giallo offrono una migliore visibilità in condizioni di maltempo. Sono quindi adatte per trekker che effettuano escursioni in alta quota o media montagna. Lenti di colore grigio o marrone sono ideali per sciare o camminare in situazioni “normali”, comuni o di bel tempo. Le lenti fotocromatiche, invece, vanno bene con qualsiasi condizione meteo;
- Le maschere da sci variano per categoria, dalla numero 0 alla numero 4, in base alla quantità di luce che consentono di filtrare;
- Le maschere da sci o snowboard inoltre possono avere ulteriori caratteristiche, importanti per questi sport: anti appannamento, forma sferica o cilindrica per una migliore visuale, rivestimento anti graffio o polarizzazione, per ridurre il riverbero della luce.
7. Cuffie termiche e cappelli da montagna
Traspiranti, caldi e leggeri: cappelli da montagna e cuffie da sci sono un accessorio sempre utile. Al pari dei guanti, questi capi di abbigliamento tecnico rappresentano un pensiero gradito ed economico per amanti della montagna.
Fasce e cuffie da indossare sotto il casco da snowboard o a corredo della tuta da sci devono essere leggeri, ma anche caldi. Meglio evitare quelli troppo pesanti e concentrarsi su materiali sintetici, elastici e di buona fattura.
8. Tazze e borracce termiche
Tazze e borracce termiche sono attrezzature ideali per amanti dell’outdoor in generale, non solo di campeggiatori e trekker. Su internet è possibile trovare thermos e borracce termiche davvero innovative: di modeste dimensioni, auto riscaldanti, con ricarica USB e, addirittura, in grado di impostare la temperatura desiderata per la bevanda!
Tutto questo a costi tutto sommato irrisori (sotto i 20€).
Regalo sicuramente utile per chi pratica outdoor, è sicuramente una bella nuova borraccia. Una delle nostre borracce preferite è la WPLS a basso profilo da 3 litri, che puo’ essere inserita nello zaino e consente l’utilizzo tramite un piccolo tubo con boccaglio: molto comoda!
9. Abbigliamento termico e tecnico
Continuando sulla scia dei regali low-cost per amanti della montagna e delle escursioni troviamo sicuramente maglie termiche e abbigliamento tecnico in generale. Chi ama camminare, specialmente in alta quota, ha quasi sempre un’ampia collezione di t-shirt tecniche e termiche. Si tratta di capi abbastanza economici, ma davvero in grado di fare la differenza in termini di traspirazione e asciugatura.
Realizzate in materiali sintetici e traspiranti, le canottiere e maglie termiche da trekking permettono di restare caldi e asciutti durante il cammino. In più, asciugano facilmente, fattore che le rende ideali anche e soprattutto per trekking di più giorni.
10. Calzini da montagna
Spesso ignorati, i calzini da trekking rappresentano un utile accessorio da annoverare tra l’abbigliamento tecnico. La tipologia di calzino è tra le cause più frequenti di vesciche plantari e altri fastidi tipici del camminatore in montagna. Per questo, esistono calzini appositamente studiati per gli sport di montagna, in grado di ridurre questi problemi. Hanno di solito un costo contenuto, ma comunque maggiore di un normale calzino e si tende, per questo, a considerarli un accessorio di “serie B”.
Ma come regalo saranno sicuramente apprezzati da ogni vero amante dell’escursionismo.
Un regalo semplice ma sempre molto apprezzato sono, ovviamente, delle calze da trekking. Per scegliere la calza da trekking giusta, vi consiglio di informarvi sulla progettazione del modello e sullo sport per cui è stata ideata.
11. Guanti da trekking
Come nel caso di cuffie, fasce e cappelli da trekking, i guanti rappresentano un accessorio imprescindibile da tenere sempre nello zaino. Non ci sono particolari specifiche da tenere in considerazione quando si sceglie un paio di guanti da trekking, ma è molto gradita la presenza di materiali touchscreen, per utilizzare comodamente lo smartphone mentre li si indossa.
Inoltre, è sempre una buona idea scegliere guanti impermeabili (quindi non di pile) e “wind stopper”: ovvero in materiali antivento, per una resa migliore in termini di calore e umidità.
Un altro regalo davvero apprezzato potrebbe essere un paio di guanti adatti al trekking. Questi modelli offrono un’ottima sensibilità alle dita e permettono di utilizzare senza problemi qualsiasi tipo di attrezzatura.
12. Cover e accessori smartphone per outdoor
Telefoni e accessori per trekking e sport di montagna sono studiati per offrire prestazioni migliori in termini di fruibilità e sicurezza del dispositivo. Le cover per il telefono di chi pratica sport outdoor, come trekking, torrentismo, alpinismo, sci o simili, sono realizzate in materiali resistenti, antiurto e impermeabili.
Volendo “esagerare”, una cover con pannello solare integrato per ricarica cellulare è il classico regalo per fare un figurone!
13. Buoni regalo per amanti della montagna
Escludendo per un attimo i regali “materiali”, un’idea regalo molto gradita da sciatori e a chi ama le escursioni è sempre quella di buoni da spendere in negozi e siti specializzati. Le attrezzature da sci e da montagna, come abbiamo visto, possono avere specifiche molto particolari e, non da meno, costi molto elevati.
Offrire al festeggiato la possibilità di risparmiare, scegliendo autonomamente il regalo più utile in base alle proprie esigenze, è senza dubbio una buona idea.
14. Viaggi, pernotti, esperienze per vacanze in montagna
Se gli amanti della montagna sono in due, un viaggio o piccola esperienza è una buona idea regalo. In questo caso le possibilità sono moltissime e vanno dal semplice “contributo spese” (cioè la copertura di una parte del viaggio, per esempio biglietti, pernotto, esperienza) fino al pacchetto completo per regali importanti.
Soggiorni in baita, degustazioni in rifugio, voli in zipline, workshop per il riconoscimento di piante spontanee, corsi di orienteering, esperienze su roccia, escursioni a pagamento e simili sono valide alternative alla classica settimana bianca o esperienza in spa in ambienti montani.
Se siete a corto di idee per attrezzature o accessori, un regalo sempre valido e apprezzato potrebbe essere una cena e una notte in rifugio, magari con anche la proposta di andarci insieme.
15. Libri in regalo per amanti della montagna
Immancabile idea regalo: il libro! Pensiero carino, economico e gradito, tra i libri per amanti della montagna troviamo sicuramente quelli scritti da alpinisti e guide, ma anche letteratura alpina, appenninica o di viaggio.
Libri su cammini, esperienze, piante o fauna si trovano senza problemi nei cataloghi di case editrici specializzate in questi argomenti e sono facilmente reperibili su internet. Abbonamenti a riviste e periodici di montagna possono rappresentare una valida alternativa.
16. Corsi di sci o snowboard
I corsi di sci hanno costi piuttosto elevati.
17. Regalo attrezzature da campeggio
Dalle tende ai sacchi a pelo, passando per materassini, fornelletti, coltelli e altri accessori per l’outdoor: tra i regali utili e interessanti per amanti della vita in natura, le attrezzature da campeggio offrono una vasta gamma di idee e soluzioni di ogni fascia prezzo.
18. Attrezzature tecniche per alpinismo o arrampicata sportiva
Per i più esperti è possibile orientarsi su regali incentrati sulla pratica dell’alpinismo o l’arrampicata sportiva. Idee regalo, però, contraddistinti da qualche pro e contro.
- Pro: si tratta di attrezzature solitamente costose. Riceverle in regalo è sempre un dono gradito.
- Contro: è importante sapere cosa comprare, in quanto le specifiche sono complesse e molto variabili.
Se non si tratta di un regalo per chi sta pensando di avvicinarsi a queste pratiche, per i quali basta anche una prima attrezzatura di base, sempre meglio orientarsi su buoni regalo da spendere online o in negozi specializzati.
19. Regalare un albero
Cerchi un regalo dal significato profondo? Gli amanti della montagna sono, in primo luogo, amanti della natura. Regalare un albero ha, quindi, un significato simbolico molto importante. Soprattutto se la pianta in questione è parte di un progetto incentrato sulla riforestazione, la biodiversità e l’abbattimento della cO2.
In questo senso, esistono innumerevoli siti che consentono di regalare alberi a distanza.
20. Regalare un diario ad amanti della montagna
Un altro accessorio che consiglio sempre di avere nello zaino durante qualsiasi escursione invernale sono le ghette. Si tratta di un rivestimento impermeabile che si fissa allo scarpone, proteggendo sia la parte superiore della calzatura sia una porzione dei pantaloni.
TAG: #Escursioni