Albergo Atene Riccione

 

Libri sul Turismo Consigliati: Guide, Etica e Sostenibilità

In questa sezione, presentiamo una selezione di libri sul turismo che spaziano dagli atlanti toponomastici alle guide pratiche, fino alla letteratura di viaggio e alle riflessioni sull'etica e la sostenibilità nel settore turistico. Questi libri offrono una panoramica completa e approfondita del mondo del turismo, adatta sia ai professionisti del settore che ai viaggiatori consapevoli.

Turismo Responsabile: Manuali e Riflessioni

Il concetto di turismo responsabile è centrale in molte delle opere che presentiamo. Ma chi è e come si comporta un turista responsabile? Un manuale divertente e utile, realizzato in collaborazione con il WWF, ci spiega, attraverso le storie di due adolescenti, Elena e Berny, i comportamenti corretti da tenere durante escursioni e viaggi. Le cinque sezioni del libro, introdotte da storie a fumetti, affrontano in particolare gli aspetti del turismo legati ad altrettanti temi: ambiente, comunità locali, animali, shopping e mezzi di trasporto.

Turismondo: Un'Analisi Inedita del Turismo

Turismondo esplora il dietro le quinte del fenomeno turistico e propone un'analisi inedita del suo presente e del suo futuro, dando voce alla società civile impegnata nella promozione di uno stile di viaggio responsabile, al Nord e al Sud del mondo. Partendo dalle ragioni di fondo che ci spingono a viaggiare - siano esse di svago o più profonde - e sottolineando come, al contrario della porzione abbiente del globo, le popolazioni del Terzo Mondo si rechino all’estero quasi esclusivamente per emigrare, questo volume conduce il lettore dal panorama delle vacanze di massa, dove il turismo è spesso vuota esercitazione, alle esperienze in cui esso diventa consapevole.

Paura e Sicurezza nel Turismo Moderno

"I luoghi di spensierato relax come hotel e villaggi di vacanze stanno diventando facili obiettivi di una violenza che ci spaventa e che ci ostiniamo a non capire. Sempre più spesso ne sono il bersaglio innocenti turisti, in quanto "ambasciatori" di un'antipatica società opulenta. Dopo i cannibali e i briganti, i terroristi: la paura del rischio e delle disavventure di viaggio ha prodotto e sta generando un turismo sorvegliato e militarizzato. Come viaggeremo in futuro? Un ragionamento sul "corpo andante" che spazia dall'antica persecuzione dei vagabondi agli scenari immaginati dalla fantascienza; una critica delle vacanze blindate e della nostra ossessione per la sicurezza.

Il Futuro Sostenibile del Turismo

La vita della terra e la sopravvivenza dei suoi abitanti sono legate alla soluzione di un problema molto complesso: per sostenere il peso della crescita demografica e accrescere il benessere, gli uomini utilizzano le risorse naturali, ma se questo sfruttamento non verrà regolato, la terra progressivamente si impoverirà, a causa di stili di vita sempre più inquinanti. Per ricomporre il difficile mosaico dello sviluppo sostenibile, occorre conoscerne tutti gli aspetti e ricercare soluzioni globali capaci di soddisfare le necessità degli uomini di oggi e di domani.

Leggi anche: Esplorare la Valle di Susa con il turismo lento

In questo contesto, "Futuro sostenibile" analizza i principali fattori della crisi ecologica e sociale globale e propone ai paesi industrializzati un'agenda concreta per riformare la società, l'economia e le tecnologie, le istituzioni internazionali e le relazioni economiche Nord-Sud, gli stili di vita e la partecipazione politica dei cittadini-consumatori.

Digitalizzazione e Marketing nel Turismo

Il mondo del turismo, duramente colpito dalla pandemia, si prepara a ripartire con nuove regole da rispettare, mutate esigenze dei turisti da soddisfare e una forte incertezza sulle mosse da intraprendere. In questo scenario, il digital marketing diventa la chiave presente e futura per operare in settori dove la domanda è inferiore all’offerta, grazie alla creazione di una propria identità di marca e al lavoro fatto su specifiche nicchie di pubblico.

Al centro del libro di Edoardo Colombo, esperto di innovazione nel turismo, c’è Il “Super Traveller” sempre connesso, un interlocutore sempre più digitale a cui si rivolgono i grandi operatori online che, dopo voli, hotel e ristoranti, hanno sviluppato nuove piattaforme per intermediare le esperienze in destinazione e digitali. Le parole chiave che accompagnano il lettore in questo viaggio nelle tendenze delle nuove tecnologie per il turismo sono Intelligenza artificiale, chatbot, blockchain, identità digitale, IoT, robotica, cybersecurity e 5G.

Etica del Turismo: Una Selezione di Libri Chiave

Questa selezione approfondisce le implicazioni etiche, le preoccupazioni sulla sostenibilità e l’impatto culturale del turismo. Offre un esame critico di come il turismo influenzi sia l’ambiente che le comunità locali. Le opere forniscono spunti sulle pratiche di viaggio responsabili, esplorando le dinamiche tra turisti, culture locali e forze economiche globali.

  • Etica del turismo di Corrado Del Bò: solleva questioni etiche essenziali sul turismo, esaminando le considerazioni morali alla base dei comportamenti turistici e incoraggiando la riflessione su pratiche turistiche più moralmente sane.
  • Oltre il turismo di Sarah Gainsforth: critica l’impatto del turismo di massa su vari luoghi, descrivendo la necessità di ripensare il turismo da una prospettiva sostenibile e più incentrata sulla comunità.
  • Il ricatto del turismo autentico di Valentino Cocco: esplora le complessità che circondano la ricerca di “autenticità” nel turismo, approfondendo gli effetti del turismo rurale e il ruolo dei social media nel plasmare la percezione dell’autenticità.
  • Filiere etiche del turismo a cura di Angelo Turco: indaga le dimensioni etiche del turismo seguendo il viaggio di un archetipo del turista che sperimenta i paesaggi non solo visivamente, ma anche emotivamente e intellettualmente.
  • Turismo Sostenibile di Alfonso Pecoraro Scanio: affronta le complessità del turismo sostenibile, fornendo esempi pratici di cosa comporti la vera sostenibilità ed esaminando iniziative come la dichiarazione delle Nazioni Unite del 2017 come Anno internazionale del turismo sostenibile.

Tabella Riepilogativa dei Migliori Libri di Etica del Turismo

Titolo Autore Edizione Pagine
Etica del turismo. Responsabilità, sostenibilità, equità Del Bò, Corrado 2017 143
Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile? Gainsforth, Sarah; Cinerari, Rachele (a cura di) 2023 64
Il ricatto del turismo autentico: Oltre il concetto di autenticità: per un turismo più equo e solidale Cocco, Valentino; Borzini, Gilberto (collaboratore) - 150
Filiere etiche del turismo. analisi retorica analisi retoricaautenticitàcomportamento turisticocomprensione culturalecontesto geografico Contesto socialecritica del turismoculture locali Degrado ambientaledimensioni eticheEnergia rinnovabileesperienze emozionalietica del turismo
Impatto ambientaleimpatto culturaleimpatto socialeNazioni Uniteosservatorepaesaggipatrimonio culturalepercezioni di autenticitàpopolazioni localipratiche sostenibilipratiche turistichepromozione della pace Responsabilitàrispetto culturalesfollamentoSocial mediaSostenibilitàsquilibri di poteretheorosturismo di massaturismo equoturismo incentrato sulla comunitàturismo ruraleTurismo sostenibile

Leggi anche: Imparare l'italiano: la nostra guida ai libri

Leggi anche: Successo Internazionale Letterario

TAG: #Turismo

Più utile per te: