Albergo Atene Riccione

 

L'Attrezzatura Essenziale per le Escursioni in Montagna: Una Guida Completa

Prepararsi per escursioni in alta quota può fare la differenza tra un’avventura sicura e una situazione rischiosa. Organizzare l’attrezzatura da trekking può diventare difficile soprattutto se non si è esperti di scarponcini, zaini da giorno o biancheria intima termica. Sono nato ed ho sempre vissuto in montagna, sono una guida alpina: ebbene, purtroppo ancor oggi incontro persone che affrontano la montagna sprovviste del giusto equipaggiamento. E non hai ben chiaro, cosa ti sia necessario. In entrambi casi, sei nel posto giusto! Seguimi, si parte!

Abbigliamento Adeguato: Vestirsi a Strati

Un abbigliamento adeguato è fondamentale per affrontare le condizioni atmosferiche mutevoli che spesso si incontrano durante il trekking. Vestirsi a strati è fondamentale per affrontare le condizioni estreme in un’escursione in alta quota.

Strato Base

Lo strato base deve essere traspirante e in grado di allontanare il sudore dalla pelle. Il primo strato, a contatto diretto con la pelle, deve essere traspirante per mantenere il corpo asciutto. L'intimo termico per i climi freddi per ambienti freddi o mutevoli come, ad esempio, le zone alpine l’attrezzatura che non deve mai mancare è l’intimo termico. Questa tipologia di indumento, essendo a contatto con la pelle, assorbe il sudore ma non disperde il calore corporeo, respinge il freddo esterno e mantiene il corpo al caldo nelle condizioni più fredde evitando bruschi sbalzi di temperatura. La funzione più importante dello strato di base è di traspirare umidità dal corpo.

Strato Intermedio

Questo è lo strato isolante, spesso costituito da pile o piumini leggeri. Questo strato è pensato per garantire isolamento termico senza aggiungere troppo peso. Maglioni di lana o di pile sono ideali per il mattino e la sera, quando il freddo è ancora pungente e le temperature possono variare con facilità.

Strato Esterno

Lo strato esterno deve essere impermeabile e antivento, ma traspirante. Lo strato esterno è essenziale per affrontare il vento e le precipitazioni, soprattutto considerando che i temporali sono frequenti in montagna durante luglio e agosto. Seleziona materiali adeguati al tipo di escursione. Vento forte e temporali possono essere improvvisi, per tutto l'anno. Una giacca e dei pantaloni di buon materiale impermeabile sono essenziali. K-way nello zaino un K-way o un qualsiasi altro tipo di impermeabile può tornare utile nelle giornate piovose o durante temporali improvvisi.

Leggi anche: Guida all'accoglienza di studenti immigrati

Pantaloni

I pantaloni da trekking devono essere leggeri, resistenti e, se possibile, idrorepellenti. Pantaloni con cerniere e con funzionalità aggiuntive. Questo tipo di indumento consente di adattarsi ai cambiamenti meteorologici durante l'escursione. Dovrete essere in grado di muoversi con facilita', senza restrizioni nelle vostre gambe. I pantaloni trek, devono essere leggeri o pesanti, a seconda del clima che andate ad incontrare. Consigliamo un pantalone leggero per camminare nelle basse e medie quote, uno medio per camminare in alta quota, e uno pesante, per l'alta quota e per le sere nei campi tendati o nei lodge.

Calzature: L'Elemento Più Importante

Le calzature sono forse l'elemento più importante del tuo kit da trekking. La parte più importante dell'attrezzatura da trekking è la calzatura. Regola numero 1: la calzatura deve essere fatta apposta per l'attività outdoor e deve essere acquistata nei negozi specializzati. Indossare una calzatura adatta significa rendere l’attività confortevole e sicura. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che un buon appoggio garantisce una buona prestazione fisica e coordina la schiena nello sforzo, soprattutto se l'attività richiede molto tempo.

Scarponcini o Scarpe Basse?

Scarponcini o scarpe basse?: gli scarponcini alti offrono maggiore supporto alla caviglia e sono consigliati per percorsi difficili o con carichi pesanti. In Montagna personalmente preferisco una scarpa alta. Ti protegga le caviglie, soprattutto in discesa. Caviglia: È quasi sempre indispensabile una caviglia alta, questa aiuta contro le storte sui terreni dissestati, a sostenere il peso dello zaino e protegge dai morsi di vipera. Se la caviglia alta dà fastidio probabilmente la scarpa non va bene, oppure è troppo stretta. Il terreno, il piu' delle volte accidentato, implica un ampio sostegno alla caviglia. Gli scarponcini sono probabilmente l'elemento piu' importante per il vostro trekking.

Suola

Suola: la suola in Vibram è il punto di riferimento nel mondo dell'outdoor grazie alla sua durata e grip. La suola deve essere con carro armato Vibram, è l’unica suola certificata e riconosciuta che garantisce un’ottima aderenza su superfici bagnate. Gli scarponcini devono avere una suola robusta ( Vibram ) fatta di cuoio e una fodera in Gore -Tex per assicurare la loro impermeabilita'.

Impermeabilità

Impermeabilità: valuta scarpe con membrana Gore-Tex se ti aspetti condizioni bagnate o trekking invernali. Lo scarpone deve avere un rivestimento impermeabile per mantenere il piede asciutto in ogni situazione. Un ottimo materiale molto utilizzato è il Goretex.

Leggi anche: Materiale didattico ILS: una panoramica

Assicuratevi che i vostri scarponcini abbiamo una vestibilità perfetta e dovete assolutamente usarli piu' volte prima di intarprendere il trekking. Calze tecniche da trekking sono altamente raccomandate. Soletta interna morbida, che permetta di attutire i colpi del tuo piede sul suolo. Per non ritrovarti, dopo pochi passi, con la pianta del piede dolorante.

Lo Zaino: Il Compagno Fondamentale

Lo zaino è l'elemento cardine di ogni escursione. Lo zaino è il compagno fondamentale durante l'escursione: è un alleato prezioso per l'adattamento nell'ambiente. Lo zaino giusto è il compagno ideale Capacità: per escursioni di un giorno, uno zaino da 20-30 litri è sufficiente. Per lunghe percorrenze è bene scegliere uno zaino da 50 litri o più mentre, per il trekking giornaliero, può bastarne uno da 20-40 litri. In commercio esistono svariati tipi di zaino: se la meta è la montagna, è necessario sceglierne uno impermeabile per la maggior percentuale possibile. Che siano zaini molto capienti o piccoli, l'importante è fare attenzione affinché schienale, spallacci e fascione siano regolabili, strutturati, morbidi ed ergonomici. Soprattutto: lo zaino deve avere tante tasche! Spazi diversi per contenere cose diverse ed essere subito visibili quando le cerchiamo... Lo zaino per la montagna deve avere il coprizaino antipioggia, la cintura in vita e sul petto.

La capacità di trasporto dello zaini si misura in litri, per escursioni in giornata serve uno zaino da 20-40 litri, per trekking più giorni dormendo nei rifugi anche 50 litri, per trekking di più giorni con a seguito tenda e viveri si raggiungono i 60-80 litri. Lo zaino deve essere più confortevole possibile, leggero, con spallacci imbottiti, scarico del peso bilanciato su vita e spalle, struttura portante rigida e schienale ventilato che non fa sudare. Quando si acquista uno zaino deve essere testato pieno e col peso, ci si possono mettere dentro i pesi prova (5-10kg), vanno regolate tutte le cinte e va visto come si comporta.

Accessori Indispensabili per la Sicurezza

Dopo aver scelto l’abbigliamento adatto, è fondamentale concentrarsi sugli strumenti di sicurezza necessari per affrontare le condizioni mutevoli dell’alta quota. Un kit di emergenza ben fornito può fare la differenza in situazioni critiche. Oltre alle cose indispensabili per affrontare l'escursione (come cambio calze e abbigliamento, berretto, guanti, crema solare, occhiali da sole, repellente per gli insetti, fazzoletti di carta), nel nostro zaino è bene riservare degli spazi per oggetti che possono tornare utili in ogni situazione. Se incontri nebbia fitta, usa tutti gli strumenti di navigazione disponibili e procedi con estrema cautela.

  • Bussola e carta topografica: Acquista una Bussola e la carta topografica della zona che intendi esplorare.
  • GPS e app per smartphone: Dispositivi GPS o app come Komoot o AllTrails possono aiutarti a seguire il percorso e fornire informazioni in tempo reale.
  • Torcia frontale: Permette di avere le mani libere mentre illumini il sentiero.
  • Kit di primo soccorso: Il kit medico dovrebbe essere contenuto in una custodia apposita, possibilmente impermeabile, e sistemata in una posizione facilmente raggiungibile.
  • Occhiali da sole: Gli occhiali da sole sono indispensabili per la protezione degli occhi. Un grado di protezione IREX del 100 è strettamente consigliata, e ulteriori protezioni laterali sono necessarie. Per trekking in alta quota e spedizioni, sono altamente consigliati gli occhiali da ghiacciaio.

Alimentazione e Idratazione

Mangiare e bere nel modo giusto sono fattori chiave per affrontare al meglio le escursioni in alta quota. In alta quota, il rischio di disidratazione è elevato: il tuo corpo può perdere fino a 2 litri di liquidi all’ora. In montagna, il consumo calorico può triplicare. L’acqua di ghiacciaio, spesso utilizzata in montagna, è povera di minerali.

Leggi anche: Risorse gratuite per l'italiano

  • Borracce: Resistenti, leggere e spesso realizzate in materiali come acciaio inox o plastica senza BPA. Non avrai mai più sete!
  • Snack nutrienti: Portare con sé snack nutrienti è essenziale per mantenere l'energia durante il trekking. mele, frutta disidratata, barrette con müesli o frutta secca e cioccolata.
  • Cibo liofilizzato: Per trekking di più giorni, questo cibo leggero e facile da preparare è un'ottima scelta.

Consigli Aggiuntivi

In partenza per un’Escursione? Fatto questo primo importante STEP? unisciti ad un gruppo CAI o fatti accompagnare da una persona esperta. Acquista prima le cose indispensabili. Devi mettere in conto qualche piccolo incidente. E non rischiare di ritrovartelo scarico, proprio quando serve. Iscriviti subito, ed Entra nel Club! E’ gratis! L’escursionismo richiede una conoscenza di base della navigazione e dell’attrezzatura. L’escursionismo è sinonimo di prudenza, sicurezza e conoscenza della natura e di se stessi. E' il caso dei bastoncini da trekking, adatti su terreni instabili come ghiaioni di montagna o fango. Una mappa della zona in cui ci si avventura (cartacea o scaricata sul cellulare, senza necessità di usare la rete internet) è fondamentale. Se si ha la passione per gli animali, un piccolo binocolo è indispensabile per fare avvistamenti. Avete dei bambini con voi? La bussola può essere uno strumento adatto a insegnare loro come orientarsi tra le valli - mentre noi teniamo d'occhio il nostro segnale gps. Verifica sempre le normative locali per il bivacco libero e pianifica in anticipo le soste.

Tabella Riepilogativa Essenziale

Categoria Elemento Descrizione
Abbigliamento Strato base Traspirante, per mantenere il corpo asciutto.
Abbigliamento Strato intermedio Isolante, come pile o piumino leggero.
Abbigliamento Strato esterno Impermeabile e antivento.
Calzature Scarponcini Con supporto alla caviglia e suola Vibram.
Sicurezza Kit di primo soccorso Per affrontare eventuali emergenze.
Idratazione Borracce Per avere sempre acqua a disposizione.
Alimentazione Snack Per mantenere l'energia durante il trekking.

Con gli strumenti giusti e una preparazione adeguata, ogni escursione in alta quota può trasformarsi in un’esperienza indimenticabile. Con questa lista definitiva sei pronta/o a goderti la natura in sicurezza, con tutto ciò di cui hai bisogno per affrontare qualsiasi sfida lungo il cammino. Prepararsi con attenzione è il primo passo per vivere un’escursione in alta quota in modo sicuro e piacevole.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: