Turismo a Misano Adriatico: Cosa Vedere e Fare
Misano Adriatico, situata sulla costa Romagnola, è una destinazione amatissima dalle famiglie, dalle coppie e dagli appassionati di sport. Grazie alla sua ospitalità e accoglienza, trovare un family hotel o un residence adatto alle proprie esigenze è molto semplice. E una volta scelta la struttura, si può partire alla scoperta di un territorio ricco di sorprese.
Misano Adriatico è un comune della Riviera Romagnola che si sviluppa tra la costa e le prime colline della Valconca. Meta del turismo estivo, si rivolge in particolare alle famiglie e agli sportivi. Qui si trovano: il porto turistico di Porto Verde e il “Misano World Circuit Marco Simoncelli” dove ogni anno si svolge una tappa del Campionato Mondiale di moto GP (Gran Premio Riviera di Rimini e di San Marino).
Esplorare il Territorio: Natura, Storia e Cultura
Parola d’ordine: esplorare, ma divertendosi. Che sia in bicicletta, a piedi, a cavallo o in un on the road muniti solo della voglia di scoprire il territorio, un weekend a Misano Adriatico ha tutto il sapore della bellezza di ritrovarsi tra borghi antichi e paesaggi evocativi, il tutto ben arricchito da panorami mozzafiato a cui spesso si giunge lungo percorsi collinari e naturalistici.
Misano offre un contesto interessante dal punto vista naturalistico, in particolare lungo il fiume Conca che l’attraversa, verso l’entroterra. Questa zona è compresa nell’Oasi faunistica e si può visitare liberamente attraverso il Percorso Naturalistico Oasi del Conca. Per quanti amino le oasi faunistiche, l’Oasi Faunistica della Valconca accoglie gli appassionati di mountain bike o di passeggiate a piedi. Tutto il territorio è transitabile in bici o a piedi attraversando le due rive del torrente. E se amate l’equitazione, a Misano Adriatico è possibile scegliere di organizzare escursioni a cavallo alla scoperta del territorio.
Non è solo mare e spiaggia, Misano Adriatico è un’ottima tappa per un weekend in cui scegliere l’hotel dove soggiornare e regalarsi la scoperta di un territorio ricco di borghi antichi e castelli che raccontano storie di fantasmi. Montebello di Torriana, alla scoperta del castello con il fantasma Azzurrina.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Idee per Itinerari nei Dintorni
La posizione di Misano Adriatico, collocata in modo strategico al confine con le Marche, permette di visitare due regioni con il minimo sforzo! Le mie idee di itinerario, saranno suddivise tra Provincia di Rimini e Provincia di Pesaro-Urbino. Non mancheranno i borghi, né le escursioni naturalistiche. Ci saranno, poi, una rocca fatata, un museo dedicato ad un grande campione sportivo e un parco acquatico, nel quale rilassarsi in nome del benessere.
- Gradara: Il borgo di Gradara viene definito “capitale del Medioevo”. Secondo la leggenda, qui si consumò il tragico amore tra Paolo e Francesca, che poi Dante narrò nello struggente V Canto dell’ “Inferno”. La Rocca di Gradara è aperta per visite speciali ogni giorno, escluso il lunedì pomeriggio, il 25 Dicembre e il 1° Gennaio. Una fortezza imponente che domina il paese incantato, iscritto al circuito “I borghi più belli d’Italia”. A Gradara vi sono eventi durante tutto il corso dell’anno: visite guidate speciali, rievocazioni storiche, degustazioni a tema. Tra gli eventi più belli di Gradara, segnalo “The Magic Castle” e “Assedio al Castello”. Durante il primo, artisti internazionali si esibiscono lungo le vie del borgo, tra fantasia e colore. In occasione del secondo, viene interpretato un vero film storico live, davanti alla Rocca di Gradara. Figuranti in costume storico, danno vita ogni due anni ad uno spettacolo eterno, in cui cadono tutte le barriere spazio-temporali.
- Parco Naturale del Monte San Bartolo: Misano si trova nelle immediate vicinanze del promontorio di Gabicce dove, oltre ad un mare fantastico, prende vita il Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo. Un polmone verde con affaccio diretto sull’Adriatico, nel quale fare escursioni e trekking adatti a tutti. Inoltre vi sono piccoli borghi imperdibili da visitare, come Casteldimezzo e Fiorenzuola di Focara. Se volete trascorrere una giornata al mare, immergendovi in acque cristalline, vi segnalo Baia Vallugola e la spiaggetta di Fiorenzuola di Focara. Quest’ultima, in particolare, è raggiungibile solo a piedi o con la navetta. Bisogna munirsi di ombrellone, cibo e acqua, perché è completamente selvaggia. Sconsiglio di fare avanti e indietro dal paese.
- San Giovanni in Marignano: Per chiunque in Romagna, San Giovanni in Marignano è il “paese delle streghe”! Non perché vi sia accaduto qualcosa di cruento, quanto perché vi si tiene una famosa “Festa delle Streghe”, durante il solstizio d’estate. A 30 minuti d’auto da San Giovanni in Marignano, ci sono i borghi di Candelara e Mombaroccio. In occasione dell’Avvento, diventano la location di pittoreschi Mercatini di Natale.
- Coriano: Io e Daniele siamo appassionati motociclisti e ci capita spesso di andare a Coriano, a porgere un piccolo saluto a Marco Simoncelli. Un gesto d’affetto e rispetto, verso un campione morto troppo giovane, di cui mio marito è sempre stato un grande tifoso. A Coriano è possibile visitare il museo “La Storia del SIC”, oltre a vedere la lapide commemorativa posta davanti alla scalinata della chiesa. Vicino a Coriano, si può seguire un colorato itinerario collinare tra i borghi di Montescudo e Monte Colombo.
- Perle d’Acqua Park: E se vi dicessi che esiste un’alternativa al mare, e ai soliti parchi acquatici a cui siete abituati in Romagna? A meno di 3km da Misano Adriatico, si trova “Perle d’Acqua Park”, una SPA a cielo aperto. Il posto ideale vicino Misano in cui grandi e bambini possono rilassarsi, giocare e prendersi cura del proprio corpo.
Attività e Divertimenti a Misano Adriatico
E se dopo i percorsi e gli itinerari segnalati, volete rilassarvi e scoprire Misano Adriatico, mettetevi comodi perché ce n’è per tutti i gusti. Partiamo dal Misano World Circuit Marco Simoncelli, costruito negli anni ’70. Lo sapevate che è stato progettato da Enzo Ferrari?
Un Tuffo nel Passato: Storia e Monumenti
Rimini fu fondata infatti dai Romani nel 268 a.C. e sul suo suolo gli imperatori romani eressero monumenti come l’Arco d’Augusto, il Ponte di Tiberio e l’Anfiteatro. A pochi chilometri da Misano è possibile immergersi nella storia e nella cultura di un passato glorioso. Federico Fellini, decisamente più contemporaneo, ha sigillato con il suo Amarcord la storia di Rimini degli anni ’30 e proprio a lui è dedicata una mostra a Castel Sigismondo che ripercorre le tappe della sua strabiliante carriera. Visitarli è un’esperienza unica e un modo per arricchire la vacanza al mare.
Misano Monte: Il Cuore Antico del Comune
A Misano Monte - che è la parte più antica del Comune e dista dalla marina circa 3,5 km - si conservano i resti del castello fatto costruire dai Malatesta: si vede l’arco di accesso e parte della torre. Si può inoltre visitare la Chiesa parrocchiale di S. Nella panoramica località di Scacciano, che si trova in campagna a circa un chilometro da Misano Monte, si può visitare la Chiesa di S.
Che sia per una vacanza di pochi giorni o più settimane, spero di avervi dato qualche indicazione utile su cosa vedere a Misano e dintorni, senza fermarsi al solo mare. Ho lasciato idee che possono accontentare tutti, dalle famiglie con bambini alle coppie, dai viaggiatori solitari a chi si muove con gli amici.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo