Albergo Atene Riccione

 

Idee per Viaggiare a Ostia: Cosa Vedere tra Antichità e Modernità

La grande bellezza di Roma si estende fino alla riva del mare, includendo nel suo orizzonte le acque del Mar Tirreno. Lido di Ostia, nome ufficiale della località marittima conosciuta semplicemente come Ostia, è una frazione del comune di Roma Capitale ed è oggi suddivisa nei quartieri di Lido di Ostia Ponente, Lido di Ostia Levante e Lido di Castel Fusano. Insieme a Fregene, queste zone costituiscono le principali mete balneari per i romani.

Ostia, frazione litoranea di Roma Capitale, conta all’incirca 100.000 abitanti ed è separata da Fiumicino dal Tevere, bagnata dal mar Tirreno e si trova a circa 5 metri sul livello del mare. Insieme a Fregene, Ostia è rinomata per i suoi stabilimenti balneari nati nel XX secolo - in seguito all’Unità d’Italia - dopo che la zona era stata completamente bonificata. Una persona che amò molto questo luogo fu lo scrittore, sceneggiatore e regista Pier Paolo Pasolini, che scelse proprio Ostia per ambientare uno dei suoi romanzi.

Come Arrivare a Ostia

  • Attraverso la Via del Mare - Ostiense, che ti consiglio di prendere all’imbocco di Viale Marconi.
  • Tramite Via Cristoforo Colombo che collega il mare a Porta Ardeatina.
  • Via Pontina, così si arriva alle spiagge di Capocotta.
  • In autobus: ogni grande città italiana è ben collegata con Roma e una volta giunti nella capitale si può raggiungere Ostia. Segnalo che la rete urbana di autobus è gestita per lo più dall’ATAC.
  • In aereo: Ostia non ha un proprio aeroporto, perciò bisogna atterrare a Fiumicino e una volta lì tramite il treno si giunge facilmente a Ostia.

Cosa Vedere a Ostia Lido

Non è possibile negare che la maggiore attrattiva di Lido di Ostia sia proprio il suo litorale, con le sue caratteristiche spiagge di sabbia scura e i tramonti che in certi periodi dell’anno si tuffano direttamente nel mare. L’atmosfera marittima e vacanziera è palpabile in ogni momento dell’anno e l’offerta è varia e diversificata, dalla possibilità di praticare sport acquatici ai ristoranti e locali dove trascorrere le serate.

Il Lungomare di Ostia e il Pontile

Il cuore pulsante della città è il lungomare, delimitato dal Pontile, simbolo di Ostia. Qui si passeggia o si va in bicicletta; qui si trova la maggior concentrazione di negozietti e di locali. Il pontile si protende nel mare per 150 m, un simbolo di Ostia, raso al suolo dalle truppe tedesche durante la seconda guerra mondiale, ricostruito nel dopoguerra e oggi meta e passeggiata imperdibile per tutte le coppie di innamorati.

Il Porto Turistico di Roma e il Centro Habitat Mediterraneo

A nord di Ostia, accanto alla foce del Tevere e vicino all’idroscalo, sorge il porto Turistico, frutto di un recente progetto di riqualificazione dell’area giocata tutta sull’ecosostenibilità. Il porto non contempla soltanto posti barca, dove attraccano anche lussuosissimi yacht, ma una serie di servizi che comprende negozi e ristoranti, un anfiteatro e una moderna promenade con pista ciclabile che si ricongiunge allo storico Lungomare.

Leggi anche: Sviluppare il Turismo in Modo Sostenibile

Tor San Michele

Situata nelle adiacenze del porto Turistico, è detta anche Maschio dell’idroscalo, in quanto faceva parte dell’imponente sistema difensivo del litorale romano realizzato per volere di papa Pio IV e papa Pio V. Costruita su un progetto iniziale di Leonardo Da Vinci, Tor San Michele è alta 18 m., suddivisa in tre piani, circondata da un ampio fossato e sormontata da una terrazza dalla pavimentazione obliqua, il cui scopo era quello di facilitare lo scorrimento dei proiettili incendiari.

Il Borghetto dei Pescatori e la Pineta di Castel Fusano

A Ostia Levante, vicino alle spiagge, si trova il caratteristico borghetto dei Pescatori, meta di piacevoli passeggiate e molto apprezzato dai turisti. L’insediamento, oggi interamente pedonale, è formato da tipiche casette a due piani dai colori chiari. Qui si trova anche la chiesetta di San Nicola di Bari, protettore dei pescatori. Nella piazzetta principale si svolgono frequentemente mostre, sagre e mercatini. Nei pressi della chiesa si trova la pineta di Castel Fusano, la più grande area verde di Roma che si caratterizza per i pini marittimi e i ginepri.

Parco Letterario “Pier Paolo Pasolini”

Per gli appassionati dell’autore di Ragazzi di vita e non solo, è obbligatorio fare una passeggiata nel parco a lui dedicato, creato nel luogo in cui venne ucciso nel 1975, a Ostia Ponente. Lungo il percorso immerso nel verde si trovano diverse targhe commemorative con citazioni tratte dalle opere dello scrittore friulano, oltre a un monumento a lui dedicato opera dello scultore Mario Rosati.

Cosa Vedere a Ostia Antica

Secondo la tradizione, Ostia fu fondata nel 620-630 a.C. da Anco Marzio, quarto re di Roma, ma le evidenze archeologiche più antiche risalgono al IV secolo a.C. La città risale almeno al IV secolo a.C. Abbandonata poco dopo la caduta dell’impero Romano, oggi la città dista circa 3 km dal mare ed è tra i siti archeologici più estesi dell’antichità romana, secondo solo a Pompei per fama e dimensioni in Italia, con un’area di circa 150 ettari. Ad oggi soltanto il 40% della città è stata riportata alla luce.

Parco Archeologico di Ostia Antica

I resti dell’antica città romana di Ostia rappresentano oggi un sito di grande interesse archeologico in costante sviluppo e aggiornamento, man mano che gli scavi provvedono a riportare alla luce le parti della città che ad oggi risultano ancora sepolte (più della metà). Una visita al parco Archeologico di Ostia Antica garantisce un’immensa emozione, permettendo ai visitatori di avere uno scorcio altamente suggestiva sulla vita quotidiana all’epoca degli antichi Romani. Molti sono gli edifici ancora riconoscibili che possono essere visitati, magari attraverso una visita guidata.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

Tra i punti di maggiore interesse vanno segnalati almeno:

  • Il Decumano Massimo, l’arteria centrale sulla quale è emozionante passeggiare proprio come un tempo facevano gli antichi ostiensi.
  • Le terme di Nettuno dove si conserva uno spettacolare mosaico del dio su un cocchio trainato da quattro cavalli.
  • L’antica Necropoli con tombe risalenti al II secolo a.C.
  • Le terme dei Sette Sapienti e le latrine Pubbliche, fondamentali nella vita pubblica dei romani.
  • Il meraviglioso teatro Romano, che poteva ospitare ben 4000 persone.

Le case decorate (la casa di Diana, la insula di Giove e Ganimede, la insula delle Pareti Gialle) sono normalmente chiuse al pubblico, e la visita deve essere prenotata a parte, senza costi aggiuntivi rispetto al biglietto di ingresso al sito.

Il Borgo di Ostia Antica e il Castello di Giulio II

A breve distanza dal parco Archeologico di Ostia Antica, sorge il borgo medievale sviluppatosi in seguito all’abbandono dell’antica città romana di Ostia. Il centro abitato ha assunto la sua attuale conformazione in epoca rinascimentale, quando venne eretto il castello di Giulio II, attorno al quale il borgo si è sviluppato prendendo la forma di una cittadella fortificata cinta da mura ben conservate. Varcato l’ingresso i visitatori si ritrovano immersi in un mondo antico.

Un piccolo nucleo di case perfettamente conservate convergono in una piazza sulla quale si affacciano antiche abitazioni quattrocentesche. La maggiore attrattiva del borgo è certamente rappresentata dal castello costruito dal cardinale Giulio della Rovere, futuro papa Giulio II, tra il 1483 e il 1486. La struttura, splendido esempio di architettura militare rinascimentale, è compreso entro un circuito perimetrale delimitato da tre possenti torrioni.

La basilica di Sant’Aurea fu costruita alla fine del XV secolo per volere del cardinale Guglielmo d’Estouteville e su progetto di Baccio Pontelli che realizzò anche il Castello di Giulio II, sul luogo in cui fu sepolta santa Monica, la mamma di sant’Agostino. La chiesa è a unica navata, piccola e semplice, ma nella Cappella di Santa Monica si trova la tela di Pietro da Cortona intitolata Estasi di santa Monica.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

Chiesa di S. Ercolano

Termino la mia visita di Ostia Antica con la chiesa di S. Ercolano che, in origine, era una chiesa medievale dedicata a San Ercolano, soldato romano martirizzato. La chiesa si trova poco fuori Ostia Antica, infatti per arrivarci bisogna lasciarsi alle spalle Ostia Antica e intraprendere una traversa di Via Castel Fusano. Nel recinto proprio appena fuori alla chiesa sono sepolti archeologi e studiosi che con il loro duro lavoro hanno permesso di scoprire le bellezze di Ostia Antica.

Consigli Gastronomici

Ostia, come un po’ tutte le località di mare, è rinomata per i piatti di pesce. Ti consiglio di provare le alici, il baccalà e le telline che sono molto simili alle vongole. A fine dell’estate c’è la Sagra della Tellina che si tiene nel Borghetto dei Pescatori. Molto bella e suggestiva la processione delle barche dei pescatori con la Madonna “Stella Maris” che è la loro protettrice. Le origini si perdono nella notte dei tempi e si tiene in concomitanza con questa sagra.

Ostia è rinomata pure i piatti tipici romani più conosciuti come l’Abbacchio alla Scottadito, i saltimbocca alla romana e i maritozzi con la panna.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: