Albergo Atene Riccione

 

Classifica dei Dischi Stranieri Più Venduti

È un tema di cui si parla sempre molto nel mondo del rock: quale band o artista ha venduto più album di tutti?

La stima delle vendite è diventata più complicata a partire dagli anni 2010, quando lo streaming ha cambiato completamente il mercato, entrando anche nel conteggio dei dischi d’oro e di platino.

Per quanto riguarda le venite complessive, però, nessuno supera i Beatles che secondo le ultime stime fatte nel 2019, nel corso di una carriera durata solo dieci anni dal 1960 al 1970 (ma grazie all’influenza infinita nel mondo della musica che li ha resi eterni per ogni generazione) hanno venduto 217 milioni di album negli Stati Uniti e 600 milioni di copie nel mondo.

I Beatles praticamente detengono ogni tipo di record di vendita, negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in tutto il mondo. E non è un’esagerazione: 19 album al n. 1 in Usa, 20 singoli in testa sempre in Usa e hanno venduto più singoli nel Regno Unito rispetto a chiunque altro.

Il Re del Pop ha battuto numerosi record in fatto di vendite ed eccentricità. Restando nelle vendite dei dischi ne citiamo uno per tutti: “Thriller” è l’album più venduto di tutti i tempi e ha guadagnato più premi musicali di ogni altro artista o band.

Leggi anche: Dati e tendenze del turismo in Italia

Per tornare al risultato globale pare si stia parlando di una cifra che va dai 350 ai 400 milioni di copie. E con Bad, il Re del Pop raggiunge anche un altro record, quello del maggior numero di singoli estratti da uno stesso album arrivati in vetta alla Billboard Hot 100, 5 in totale.

La Material Girl ha di che stare allegra ed economicamente serena per buone 4 o 5 generazioni: è l’artista donna che ha venduto di più al punto da essere inserita nel Guinness dei Primati. Il totale worldwide conta più di 300 milioni di copie.

E’ dagli anni ’70 che Elton John ricopre un ruolo più che rilevante nel mondo della musica. Nel 1997 la sua versione aggiornata di “Candle in the Wind” dedicata alla memoria della principessa Diana vendette in tutto il mondo ben 33 milioni di copie.

Per “The King” c’è una disputa aspra e chiara tra la sua casa discografica, la vecchia RCA, che sostiene numeri astronomici come 1 miliardo di dischi, e gli addetti ai conteggi ufficiali che ribattono con 600 milioni di copie al massimo.

Ovviamente le canzoni provenienti spadroneggiano e occupano 5 posizioni tra le prime 10. Al primo posto il vincitore del festival Balorda nostalgia seguito immedatamente dal pezzo di Giorgia, La cura per me. Saltando il 3° occupato dalla hit di Alfa, Il filo rosso, la cinquina dei brani sanremesi prosegue con Incoscienti giovani al 4°, Cuoricini al 6° e Tu con chi fai l'amore al 10°. L'osannata Volevo essere un duro con cui l'Italia è stata rappresentata all'Eurofestival, deve accontentarsi del 13° posto.

Leggi anche: Top Vendite 2018 (Stranieri)

In questa classifica dei dischi più venduti al mondo, non abbiamo incluso le colonne sonore e le compilation.

Concludiamo la pubblicazione delle classifiche settimanali album degli Anni '80 con il 1989. Degli 8 album che hanno raggiunto la prima posizione quest'anno, ben 6 sono stranieri e solo 2 italiani: LIBERI LIBERI di Vasco Rossi con 1 sola presenza e ben 22 presenze al N.1 per ORO, INCENSO & BIRRA di Zucchero che è l'assoluto trionfatore dell'annata.

Aggiornata e ristrutturata la pagina della Top 100 degli album più venduti del 1982, resa maggiormente fruibile da cellullare. L'annata ha praticamente un solo trionfatore: lo straordinario album LA VOCE DEL PADRONE di Franco Battiato che praticamente doppia il 2° classificato che è COCCIANTE (l'album con Celeste nostalgia.

Proseguendo con l'aggiornamento delle Top 100 dei 45 più venduti a livello annuale siamo giunti al 1965 che vede trionfare Il mondo di Jimmy Fontana, seguito da Il silenzio di Nini Rosso. A seguire tutti i più popolari interpreti del periodo: Gianni Morandi, Petula Clark, gli immancabili Mina e Celentano, e poi Adamo e Rita Pavone. Al link qui sotto l'intera classifica.

Pubblichiamo, estendole a 50 posizioni, le classifiche settimanali dei dischi singoli più venduti per il 1969. Sono anni in cui dominano le trasmissioni televisive nazionalpopolari e la stragrande maggioranza dei successi provenivano da tali manifestazioni- I N.1 settimanali di quest'anno ne danno lampante evidenza.

Leggi anche: I Cantanti Stranieri Più Iconici

Si inizia con Canzonissima che vede ai primi posti dapprima Una chitarra cento illusioni spodestato immediatamente da Scende la pioggia. E' la volta subito dopo di Sanremo che porta al N.1 dapprima Zingara e quindi Ma che freddo fa. Si riprende con il Disco per l'Estate con Pensando a te, sostituito al N.1 da Lisa dagli occhi blu. Si prosegue col Cantagiro che piazza al N.1 Tutta mia la città e Pensiero d'amore. Poi tocca alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia con il mega successo de Lo straniero e si chiude l'anno ancora con Canzonissma con Belinda.

Siamo in piena era digitale e l'unico medium ancora analogico rimasto per la riproduzione musicale, le audiocassette, crollano da 11 a poco più di 5 milioni di copie vendute, dimezzandosi. Perdite che non sono compensate dal pur sensibile aumento dei CD venduti (da 41 a 43 milioni). Ma questo è niente rispetto a quello che succederà nei prossimi anni.

Musicalmente il mercato è dominato dagli album con la produzione italiana che occupa i primi 4 posti tra i dischi più venduti dell'annata. Tra i titoli preferiti dal nostro staff ci limitiamo a segnalare intanto due eccellenti brani italiani: Il mio nemico di Daniele Silvestri e Nuova ossessione dei Subsonica.

E naturalmente non può mancare anche la classifica degli album più venduti dell'anno appena trascorso. L'album vincitore è X2VR di Sfera Ebbasta, uno dei tanti misteri italiani... Celie a parte, non possiamo essere lieti che l'intera Top Ten e oltre (sino al 12° posto) è occupata da produzioni italiane, anche se per la quasi totalità sono album (mediocri) di (t)rapper. Il primo album "straniero" si trova al 13° posto ed è UTOPIA di Travis Scott che in Italia gode di convinti sostenitori. Sostenitori molto convinti anche per Taylor Swift che però, a dispetto delle adunate oceaniche delle sue esibizioni dal vivo, non riesce ad andare oltre il 33° posto con il suo ultimo album THE TORTURED POETS DEPARTMENT.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: