Albergo Atene Riccione

 

Pesca Turismo a Livorno: Un'Esperienza Autentica nel Mare Toscano

Livorno offre avventure memorabili, pronte ad essere vissute. Vuoi trascorrere una giornata a bordo di un autentico peschereccio fianco a fianco dei pescatori livornesi?

Il pescaturismo si effettua mediante l'affitto di una barca con equipaggio e può svolgersi nell'arco di mezza giornata o per l'intera giornata, generalmente con il pranzo incluso. È un'attività molto praticata che consente di apprezzare la vita del mare e di scoprire angoli suggestivi dell'Arcipelago Toscano.

Partenza e Attività a Bordo

Partendo dalla Darsena Vecchia del porto mediceo di prima mattina, dopo aver salpato le reti calate la sera precedente, mentre ti dedicherai alla pesca sportiva o a un sano relax tra le onde, verrai trasportato lungo la costa ascoltando i racconti e gli aneddoti di pescatori professionisti. Navigherai lungo la costa livornese, scoprendo i segreti dei suoi fondali, fino a quando non raggiungerai il punto in cui verranno salpate le reti da pesca.

La mattina seguente si salpano le reti, si smagliano e, attraverso l'esperienza dei pescatori a bordo del peschereccio, si cercherà di riconoscere le specie pescate.

Nel pomeriggio i partecipanti potranno prendere il sole, fare il bagno e, se lo desiderano, pescare con la canna.

Leggi anche: Informazioni sul pescaturismo siracusano

Il Pioniere del Pesca Turismo: Agostino

Agostino racconta: "Ho iniziato l’attività di pescatore nel mare di Livorno nei primi anni ’80, all’età di 14 anni seguendo le orme di mio padre e di mio nonno. Un lavoro quello sui pescherecci che mi ha sempre appassionato e che ho sempre amato. In quegli anni il nostro mare era un’oasi felice, dove con poche centinaia di metri di rete si riusciva a pescare molto, garantendo un prezzo del pescato accettabile, poi con il passare degli anni ho assistito progressivamente ad un impoverimento totale del nostro mare: un po’ per l’ulteriore affinamento delle tecniche di pesca, un po’ per gli strumenti sempre più precisi, un po’ per l’aumento da centinaia a chilometri delle reti calate. Il calo del pescato portò a prezzi sul mercato inaccettabili."

Così nel 2013, non potendo più accettare questo depauperamento della natura, Agostino ha scelto di utilizzare le sue conoscenze e le sue competenze decennali per un nuovo modo di vivere il mare: ha re-inventato il suo lavoro in modo sostenibile attraverso il «PescaTurismo». Un’attività che permette di far conoscere il mare e il mestiere del pescatore alle persone facendo provare direttamente la freschezza e i veri sapori del pescato, vivendo il mare e soprattutto rispettandolo.

La sua fedele motopesca « Iceberg I» lunga 11,9mt e larga 4,20mt è un’imbarcazione di nuova concezione costruita nel 2021 proprio per il PescaTurismo ed è ideata per garantire il massimo del comfort e della sicurezza alla persona senza precludere le normalità attività di pesca.

Pranzo a Bordo: Sapori Autentici del Mare

Ma il culmine dell’avventura sarà la ristorazione a bordo. A bordo, dopo un calice di prosecco, comodamente seduti all’ombra di un tendalino, avrai modo di gustare ciò che hai pescato; cucinato in tutta la sua freschezza secondo la tradizione gastronomica livornese. Due o tre antipasti, un primo e un secondo piatto che ti faranno innamorare dei sapori del nostro mare.

Il pranzo, a base del pescato, sarà cucinato a bordo! Il pranzo servito a bordo prevede un sautè di cozze e vongole come antipasto, un primo a base di pesce, seguito da una frittura di paranza e da specialità che variano in base al pescato del giorno. Tutto cucinato secondo ricette locali. E' previsto un dessert e il caffè. Vino e acqua sono inclusi.

Leggi anche: Opportunità di pescaturismo a Trani

Esplorazione dell'Area Marina Protetta della Meloria

La gita prevede anche un giro alla Torre e al Faro della Meloria alla scoperta dell'Area Marina Protetta, e della sua importanza naturalistica e storica.

Finalmente sazi, baciati dal sole, rinfrescati dalla brezza marina, farete infine rotta verso l’ultima tappa della vostra giornata per scoprire uno dei luoghi preferiti dai livornesi: l’Area Protetta delle Secche della Meloria, un’oasi marina incontaminata dove potrete concedervi un tuffo rinfrescante esplorando i meravigliosi fondali di un angolo di paradiso.

Informazioni Utili

Per l'uscita pomeridiana l'appuntamento è alle ore 17,45 alla Darsena Vecchia (Livorno) presso il peschereccio Phoenix ormeggiato di fronte all'altezza del monumento dei Quattro Mori.

Per partecipare a questa eccezionale esperienza di PescaTurismo, ricordate di prenotare almeno 48 ore prima!

Leggi anche: Marsala e la Pesca Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: