Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Varese: Un Viaggio tra Arte, Natura e Cultura

Varese, definita la "Città giardino", è una delle province della Lombardia con più attrazioni da offrire: laghi, montagne, ville e tanta cultura. In questo articolo ti portiamo alla scoperta del suo centro storico, passeggiando tra le vie principali di quella che viene definita “Città giardino“.

Esplorando il Centro Storico di Varese

Passeggiare per il centro di Varese è una continua sorpresa. Si scoprono chiese, monumenti e ville che non ci si aspetta, e piano piano questa città lombarda si apre al turista come una bomboniera.

1. Giardini e Palazzo Estense

All’interno di questo grande e scenografico Parco di Varese, si erge in tutta la sua maestosità Palazzo Estense, in stile barocco. Una facciata del palazzo è rivolta verso il centro città, l’altra verso i giardini. Fu la residenza di Federico III d’Este, già duca di Modena e Reggio Emilia, che acquistò la proprietà e il terreno intorno al 1765. Trattandosi di un uomo molto ambizioso, dopo la sua prima visita a Varese decise di far costruire questo splendido palazzo come sua residenza estiva. Il parco è ispirato a quello del palazzo imperiale di Schönbrunn a Vienna. Consiste in una fusione tra elementi romantici e francesi, il cui fulcro è un ninfeo posto su un’altura. Non dimenticate di esplorare le numerose panchine ombreggiate, perfette per una pausa rigenerante. I giardini sono spesso teatro di eventi culturali e musicali, che arricchiscono ulteriormente la vostra visita. Consiglio? Recatevi al tramonto, quando la luce dorata rende il paesaggio ancora più suggestivo.

2. Villa Mirabello e Torre Robbioni

All’interno dei Giardini Estensi troviamo anche Villa Mirabello, che fu fatta costruire nel XVIII secolo dal Conte Gaetano Stampa. Oltre a offrire scorci assai instagrammabili, oggi la villa è sede del Museo archeologico risorgimentale ed è passata sotto la proprietà dell’amministrazione comunale. Torre Robbioni fa parte di Villa Mirabello ed è entrata a pieno titolo nei belvedere della città di Varese, anche grazie alla suggestiva illuminazione serale.

3. Corso Matteotti

Corso Matteotti è senza dubbio la via principale di Varese, l’arteria pedonale che anima tutta la città. Conosciuto anche semplicemente come il Corso, è fiancheggiato dalle cosiddette case “a lista”. In passato, le case a lista svolgevano la funzione di bottega e abitazione privata. Al piano terra, sotto i portici, si trovava l’ingresso dei negozi; al primo e al secondo piano si dislocava invece l’abitazione, con la zona giorno al primo piano e le camere in quello superiore. Oggi Corso Matteotti ospita numerosi negozi e locali, che lo rendono a pieno titolo il cuore pulsante di Varese. La pavimentazione di Corso Matteotti è in porfido rosa, un materiale vulcanico estratto in una valle vicino Varese.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

4. Piazza del Podestà

Proseguendo lungo Corso Matteotti si arriva in Piazza del Podestà, al cui centro svetta un monumento al Garibaldino. La piazza è una sorta di collegamento tra il Corso e altri punti nevralgici del centro di Varese.

5. Arco Mera

L’Arco Mera collega Piazza del Podestà con Piazza San Vittore, dove sorge l’omonima basilica. Stupisce senza dubbio per eleganza e imponenza. L’arco fu costruito per volere del canonico Luigi Mera, e si distingue per alcune statue e bassorilievi. Come materiale fu utilizzata Pietra di Viggiù, proveniente dalle cave della Val Ceresio.

6. Basilica di San Vittore

Questa chiesa, situata in una piccola piazza appartata del centro storico di Varese, è uno dei luoghi di culto più importanti della città. Dedicata a San Vittore, comprende anche il battistero in stile gotico e il campanile barocco. Fu costruita in più fasi a partire dal XVI secolo, su un antico edificio di culto risalente al VII secolo. La struttura subì diversi rimaneggiamenti fino al completamento con la facciata neoclassica realizzata da Leopoldo Pollack.

Nel 1859, durante la battaglia di Varese, l’esercito austro-ungarico la prese letteralmente a cannonate. Sulle mura della Basilica di San Vittore è rimasto incastrato un proiettile, che si è poi deciso di conservare ed elevare - tramite un’iscrizione - a “memoriale” del Risorgimento.

Visitare la Basilica di San Vittore è un viaggio nel cuore spirituale e storico di Varese. Non perdete l’occasione di ammirare le sue cappelle laterali, ognuna con un’iconografia unica.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

7. Antico Monastero di Sant’Antonino

Troviamo l’antico Monastero di Sant’Antonino al civico 53 di Corso Matteotti. Appena varcato l’ingresso del chiostro, ci rendiamo conto di quanto questo luogo rappresenti una vera e propria oasi all’interno del centro storico di Varese. Il convento di Sant’Antonino nasce nel XVI secolo, quando Carlo Borromeo trasferì a Varese alcune monache del Monastero di Luvinate. Oggi è possibile passeggiare nel chiostro e sotto il porticato, ammirando uno spaccato della vita varesina di un tempo.

8. Cortile del Broletto e Palazzo Biumi

Questo cortile interno un tempo era sede del mercato delle granaglie. Entrando nel Cortile del Broletto si viene catapultati nella Varese che fu: merito del suo elegante porticato e della presenza di Palazzo Biumi. Questo edificio, detto appunto Broletto, ha il suo ingresso in Piazza Podestà, accanto a Palazzo Pretorio. La storia del palazzo è legata a quella della famiglia Biumi, nome di spicco della nobiltà varesina.

9. Casa Perabò

Nel cuore del centro storico di Varese, non si può non notare una splendida finestra gotica che spunta timida alla fine di un vicolo. Si tratta di Casa Perabò, proprietà di una delle famiglie più importanti di Varese. La finestra ha un valore storico e artistico inestimabile: si tratta di un originale del 1400, restaurata una sola volta nel 2011 in seguito a una violenta grandinata.

10. Villa e Collezione Panza

Concludiamo la lista con un posto da vedere a Varese fuori dal centro storico, ma con visuale su tutta la città. Sto parlando di Villa Panza, che ospita la collezione permanente di Giuseppe Panza e mostre temporanee di arte contemporanea.

Oltre il Centro: Altre Attrazioni di Varese

Varese è molto altro rispetto al suo centro storico. La presenza del Sacro Monte e dei vicini Laghi di Varese e Maggiore la rendono infatti una meta perfetta anche per chi cerca avventure rilassanti nella natura.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

Sacro Monte di Varese

Scoprire il Sacro Monte di Varese significa immergersi in un luogo di grande spiritualità e bellezza. Riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è una delle mete più affascinanti della Lombardia. Scoprire il Sacro Monte di Varese significa immergersi in un luogo di grande spiritualità e bellezza. Riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è una delle mete più affascinanti della Lombardia. del Monte, offrendo un viaggio ricco di arte e devozione. che adornano le cappelle, ognuna con la sua storia unica. del mattino, quando è possibile godere della tranquillità e della magia del paesaggio circostante. straordinario.

Il Sacro Monte di Varese si trova a circa un quarto d’auto dal centro città all’interno del Parco Regionale Campo dei Fiori. Il complesso è formato da 14 cappelle che raccontano i misteri del Rosario e si susseguono lungo un sentiero acciottolato che si sviluppa in salita fino al Santuario. La passeggiata è un po’ impegnativa per chi non è abituato a camminare su percorsi in pendenza, per apprezzarla va fatta con calma apprezzando ogni particolare. Quando arrivate in cima godetevi la vista impagabile e non perdetevi una passeggiata tra le viuzze del borgo di Santa Maria del Monte dove si trovano il Museo Baroffio e la Casa Museo Lodovico Pogliaghi.

Parco Campo dei Fiori

Camminare nel Parco Campo dei Fiori è un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura e dell’avventura. rigogliosi e paesaggi mozzafiato. livello, dalla semplice passeggiata alla più impegnativa escursione in montagna. La ricca biodiversità del parco, con flora e fauna uniche, rende ogni visita un’avventura diversa. portare con voi un binocolo per osservare gli uccelli che popolano la zona.

Lago di Varese

Rilassarsi sulle rive del Lago di Varese è un modo perfetto per trascorrere una giornata immersi nella natura. passeggiate a piedi o in bicicletta. spaziano dalle placide acque del lago alle maestose montagne all’orizonte. di uccelli che trovano rifugio nelle sue riserve naturali. bicicletta. completamente nella bellezza naturale della provincia di Varese. alle famiglie in cerca di una gita domenicale all’aperto. scorci pittoreschi che vi inviteranno a fermarvi per una pausa e una foto. incontrerete lungo il percorso aggiungono un tocco di freschezza e vitalità al vostro viaggio. specie che popolano l’area.

Il lago è ideale per rilassanti passeggiate all’aperto e, per i più avventurosi, attività come il canottaggio, il ciclismo e il birdwatching.

Lago Maggiore

Appartiene alla provincia di Varese - che lo condivide con Verbania e Novara - anche il Lago Maggiore, secondo lago italiano, con i suoi gioielli d’arte e paesaggistici.Navigare sul Lago Maggiore è un’esperienza che combina bellezza naturale e avventura. spettacolari.

Eremo di Santa Caterina del Sasso

Esplorare l’Eremo di Santa Caterina è un’esperienza che unisce storia, spiritualità e bellezza naturale. una testimonianza unica della storia e della cultura religiosa. attraverso un sentiero panoramico, l’eremo è un esempio straordinario di architettura medievale. paesaggio circostante e la ricchezza artistica delle decorazioni. camminamento e ammirare le viste mozzafiato del Lago Maggiore e delle montagne circostanti. spirituale rende l’esperienza unica, offrendo un rifugio di pace e bellezza.

Villa Toeplitz

Visitare Villa Toeplitz e i suoi giardini è un viaggio tra storia, architettura e natura. passeggiate rilassanti. esotici che arricchiscono il paesaggio. che offrono viste mozzafiato sulla città e sui dintorni.

Esperienze Enogastronomiche

Cantine dell’Oltrepò Pavese

Visitare le cantine dell’Oltrepò Pavese è un’esperienza imperdibile per gli amanti del vino. rossi di alta qualità. ognuna con la propria storia e specialità. creando abbinamenti culinari deliziosi. d’occhio, offre uno sfondo incantevole per una giornata all’insegna del relax e del buon gusto.

Vigneti della Franciacorta

Esplorare i vigneti della Franciacorta è un’esperienza che unisce passione per il vino e amore per la natura. livello internazionale. a perdita d’occhio. vinificazione e di partecipare a degustazioni dei pregiati spumanti. particolarità, rendendo ogni visita speciale. dell’ospitalità lombarda.

Gite Fuori Porta da Varese

Como e il suo Lago

Visitare Como e il suo lago è un’escursione ideale per chi si trova nei dintorni di Varese. Como offre un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali. eleganti vie del centro storico, dove potrete ammirare edifici storici e fare shopping nelle boutique locali. Dopo aver esplorato la città, concedetevi una gita sul lago. storiche. Durante la navigazione, godrete di panorami mozzafiato delle montagne che circondano il lago.

Milano

Una gita a Milano è un’opportunità per immergersi nella vivacità di una delle città più dinamiche d’Italia. circa un’ora di auto da Varese, Milano è sinonimo di moda, design e cultura. A pochi passi, la Galleria Vittorio Emanuele II vi attende con le sue boutique di lusso e caffè storici. di visitare il Castello Sforzesco, che ospita numerosi musei e opere d’arte. di Brera e il Cenacolo Vinciano sono tappe obbligatorie. cucina; approfittate per gustare piatti tipici nei ristoranti locali.

Bergamo

Partendo da Varese, una visita a Bergamo è un viaggio di circa un’ora e mezza in auto, o poco più in treno. moderna e vivace. esplorare Piazza Vecchia, cuore della Città Alta, con il suo Palazzo della Ragione e il Duomo. casoncelli e la polenta taragna.

Dove Soggiornare a Varese

Quando si tratta di soggiornare a Varese, alcune delle migliori opzioni includono - il Palace Grand Hotel Varese, situato in un edificio storico con splendide viste panoramiche sul lago e sulle montagne circostanti. Questo hotel offre camere eleganti, un ristorante gourmet e un’ampia piscina all’aperto. - l’Hotel di Varese è un’ottima scelta, dotato di camere moderne e confortevoli, nonché di un servizio impeccabile.

Cucina Varesina

La scena culinaria di Varese è altrettanto affascinante, con ristoranti che offrono un’ampia varietà di piatti locali e internazionali. - Al Gallione è un’istituzione locale famosa per il suo ambiente accogliente e il suo menù che celebra le specialità regionali lombarde. - Ristorante La Maison propone piatti innovativi in un’atmosfera elegante e raffinata.

Varese riserva delle belle sorprese, anche quando ci si siede a tavola. Tra i piatti da assaggiare, soprattutto in inverno, ci sono i “bruscitt”, straccetti di manzo cotti lentamente in un tegame di coccio con burro e lardo e serviti con la polenta. Tra i piatti peculiari della zona c’è il pesce in carpione, una preparazione che esalta il sapore del pesce di lago. Se resta un po’ di spazio per un peccato di gola, assaggiate il Dolce Varese o Amor Polenta. Friabile e leggero, è preparato con fecola di patate, farina gialla di mais e polvere di nocciole. Ogni pasticceria storica varesina ha una sua ricetta. Un’altra “celebrità” sono i Brutti e Buoni, golosi biscotti realizzati con nocciole e albumi. Ordinateli con tè, caffè o cioccolata.

Tabella Riepilogativa Attrazioni Principali

Attrazione Descrizione Tipologia
Palazzo Estense e Giardini Residenza storica con giardini all'italiana e all'inglese Storico-culturale, Naturale
Villa Mirabello Villa storica sede del Museo Archeologico Storico-culturale, Museale
Basilica di San Vittore Principale luogo di culto con architettura di diverse epoche Religioso, Storico-culturale
Sacro Monte di Varese Patrimonio UNESCO con cappelle e sentieri devozionali Religioso, Naturale, Storico-culturale
Lago di Varese Luogo ideale per passeggiate, ciclismo e birdwatching Naturale

TAG: #Turismo

Più utile per te: