Albergo Atene Riccione

 

Escursione a Essaouira: Cosa Vedere nell'Antica Mogador

A circa tre ore da Marrakech, sulla costa atlantica, si trova Essaouira, una meravigliosa città bianca protesa sul mare. Un Marocco diverso, più calmo e rilassato, lontano dal brusio e il traffico delle città imperiali, meta perfetta per un'escursione in giornata da Marrakech.

Un tempo chiamata Modagor, questa cittadina si sviluppa sulla costa ovest del Marocco ed è caratterizzata da una piacevole e non troppo grande medina. Ci sono anche alcune attrazioni da vedere, come le mura fortificate, il porto, i suq della medina e le spiagge di sabbia, dove si riuniscono appassionati di surf, windsurf e kitesurf grazie alla presenza costante dei venti Alisei, ma la cosa migliore da assaporare è la sua atmosfera.

Cosa rende speciale Essaouira?

Diversamente da Chefchouen, la città blu del Marocco, il fascino di Essaouira nasce da un mix unico, irripetibile, in cui convivono il lato hippy e multiculturale del Marocco, con un centro storico ancora palpitante e autentico. Essaouira è stata ed è ancora allo stesso tempo “la Città degli Alisei”, “la Bianca Sposa dell’Atlantico”, “la ben disegnata”, “la città della Porpora” e “la Città Bianca del Marocco”.

Senza trascurare che il nomignolo “la Woodstock Africana” le è stato attribuito perchè è ad Essaouira che, ogni anno nel mese di giugno, si svolge lo Gnaoua (o Gnawa) World Music Festival. Si tratta di una delle più importanti manifestazioni di musica a livello mondiale che, con l’intento di preservare la cultura e le tradizioni africane Gnaoua, riesce a fare incontrare e confrontare artisti e culture musicali provenienti da tutto il mondo!

Un tuffo nella storia di Essaouira

Una storia antica che affonda le sue radici nel VII secolo a.C. allorquando i fenici, abili commercianti e navigatori, trasformarono questi luoghi nel loro avamposto per la navigazione verso altri lidi africani. Nel X secolo d.C. dopo Bizantini e Berberi, Essaouira venne conquistata dagli Arabi. La loro dominazione si protrasse sino al XV secolo, allorquando vi giunsero i Portoghesi, sotto i quali la città prese il nome di Mogador.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Si deve arrivare al 1764 e al governo del sultano Mohamed Ibn Abdallah, per vedere la piena rinascita e rifondazione della città di Essaouira. Anzitutto affidò la progettazione urbanistica della “Nuova Essaouira” all’architetto Théodore Cornut. Fu proprio grazie a Cornut che la Città di Essaouira venne anche definita la “ben disegnata”.

Il Porto di Essaouira, noto al tempo come il “Porto di Timbuktu”, divenne il vero volano per lo sviluppo commerciale dell’intero Marocco. Ma l’azione di Mohammed ben Abdallah non si limitò a questo, perché il sultano promosse l’apertura di Consolati stranieri nella “città degli Alisei”, avviando contestualmente una politica basata sul libero scambio ed incentivando la comunità ebraica residente.

Cosa vedere a Essaouira: un itinerario

Se volete visitare al meglio a Essaouira, iniziate a suddividere le cose da vedere nelle diverse zone e quartieri di cui la città è formata. Iniziando dal suo Porto, per poi passare alla Medina - con la Kasbah e la Mellah, il vecchio quartiere ebraico - avrete modo di visitare le principali attrazioni di Essaouira senza il timore di perdervi. Questo perchè vie principali della Medina sono “ben delineate” e larghe.

Il Porto e la Sqala du Port

E’ il primo vero impatto con Essaouira. Difficile non rimanere estasiati dall’insieme delle emozioni che il Porto di Essaouira e la fortificazione della Sqala du Port riescono a donare! Provate ad arrivare al Porto di Essaouira nel tardo pomeriggio o di prima mattina, quando i pescatori rientrano alla base portando il pescato del giorno.

Visitate e salite sui bastioni della Sqala du Port d’Essaouira, la fortificazione merlata che avvolge fra due ali il Porto. Per visitare la Sqala du Port e ammirare dall'alto la vita che si svolge nel porto stesso, dovrete acquistare un biglietto dal costo di circa 2 Euro.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Lungo la fortificazione di Port Sqala si trovano posizionati dei vecchi cannoni in bronzo, provenienti dalla penisola iberica. Di grande impatto è anche l’apertura a forma di circolare dalla quale scattare delle foto superbe. Ogni scorcio e ogni momento di vita quotidiana, qui trasuda di seduzioni e grande fascino.

Place Moulay Hassan

Varata la “Porta Marina” ci dirigiamo verso la Piazza principale, Place Moulay Hassan. Si tratta di uno slargo molto arieggiato e luminoso, dove sono ubicati caffè e piccoli ristorantini. Sedersi qui per sorseggiare un aperitivo mentre il sole sta tramontando sul porto, è una di quelle cose da fare assolutamente a Essaouira!

La Medina di Essaouira

Medina deriva dal termine arabo madīna, cioè “città”. Ad oggi, la medina rappresenta i centri storici del Marocco con costruzioni, urbanistica e cultura tradizionale. Nel visitare Essaouira, quindi, scoprirete una delle più belle medine del Marocco, riconosciuta quale Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Visitando la medina di Essaouira sarete colpiti dalla monumentalità delle sue Porte, alcune realizzate in stile tipicamente marocchino, altre che riprendono lo stile europeo voluto nel XVIII secolo dal sultano. A parte la Porta Marina, sono sei le porte monumentali che incrocerete zigzagando per il suo centro: Bab Lmagana, Bab Sbaa o Bab Al Arsa, Bab Doukkala.

La Kasbah

Sicuramente tra i primi posti nella lista di cosa vedere a Essaouira c’è la Kasbah. Questa zona si raggiunge facilmente dalla piazza centrale Moulay Hassan, andando verso il mare. Si camminerà tra le mura merlate e le antiche abitazioni. Si fiancheggeranno ristoranti, negozi, antiche botteghe di ebanisti e di articoli di artigianato locale, sia di alta qualità che dozzinali.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

La Skala

La Skala è un sistema difensivo costituito da mura merlate protette da antichi cannoni. La città è stata per secoli contesa, sempre a causa della sua importanza commerciale e per la sua strategica posizione. Era indubbio che avesse bisogno di difendersi.

Il Museo Sidi Mohammed Ben Abdallah

Si trova alle spalle della Kasbah ed è l’unico museo menzionato dalla guida dell’ente del turismo della città. Si trova su Darb Lalouj, all’interno di un bel palazzo del XIX secolo.

L'Île de Mogador

Si raggiunge dalla spiaggia cittadina ed è parzialmente coperta dalla sabbia. Si dice che abbia ispirato una canzone di Jimi Hendrix, ospite della città nell’estate del 1969. Molto probabilmente però è una leggenda metropolitana.

Le Porte di Essaouira

Non solo sono tra le cose da vedere a Essaouira, ma sono cose che vedrete, perchè sono sparse sia nelle mura esterne che all’interno, lungo le principali arterie stradali. Porte Maritime - Bab el Marsa, la porta d’ingresso.

Consigli pratici per la tua escursione a Essaouira

Se arriverai ad Essaouira in auto, ti suggerisco di raggiungere questo parcheggio, situato appena fuori da una delle porte di ingresso della medina, ma ricorda che puoi anche visitare la città con una gita in giornata da Marrakech.

Ad Essaouira non ci sono moltissime cose da vedere, ma ti suggerisco di dedicarle almeno una giornata intera per riuscire ad assaporare l’atmosfera che si respira in questa cittadina di mare, dalla mattina al tramonto.

Dove dormire a Essaouira

La medina di Essaouira si visita benissimo a piedi, quindi la scelta migliore è quella di alloggiare in un riad nella città antica. Se cercate una struttura che soddisfi totalmente le vostre esigenze, magari con un pizzico di lusso ma a prezzi competitivi, vi consiglio di vagliare le offerte proposte sul sito Voyage Privé. Potrete trovare hotel 5 stelle lusso, così come ottimi riad nella Medina.

Dove mangiare a Essaouira

Uno dei ristoranti migliori della città, ma sempre pieno, anche perchè piccolo è il ‘Vague Bleue’, nella Medina. Altro locale, provato da diversi italiani è il Salut Maroc, zona Kasbah. Si mangia sia pesce che piatti tipici marocchini e l’ambiente è davvero particolare.

In un solo giorno ho potuto provare un solo ristorante ma voglio segnalarlo perché davvero carino, merita di essere scoperto. A pranzo siamo stati al Salut Maroc, il locale si sviluppa su più piani e il ristorante è situato su una splendida terrazza affacciata sul mare.

Come arrivare a Essaouira

Essaouira si trova a circa 180 km da Marrakech, ed è quindi raggiungibile comodamente in auto in poco meno di 3 ore o con un’escursione guidata. Essaouira ha un piccolo aeroporto con voli in arrivo da Casablanca, Bordeaux e Parigi.

Quando visitare Essaouira

Il periodo migliore per visitare Essaouira è tra maggio e settembre, quando la brezza del sud dell’Atlantico mantiene le temperature molto più sopportabili rispetto al solito. Luglio e agosto sono i periodi di punta per i turisti locali: in questo periodo troverete la città molto più affollata e i prezzi di conseguenza più alti. A gennaio e febbraio non è raro che piova, anche se la temperatura è in genere mite, introno ai 18 gradi.

Tabella riassuntiva: Cosa vedere a Essaouira

Attrazione Descrizione
Medina Patrimonio dell'UNESCO, cuore storico della città.
Porto Vivace porto di pesca con barche blu e pescatori al lavoro.
Sqala du Port Fortificazione merlata con cannoni e vista panoramica.
Kasbah Quartiere storico con botteghe artigiane e ristoranti.
Place Moulay Hassan Piazza principale, ideale per un aperitivo al tramonto.

TAG: #Escursione

Più utile per te: