Escursioni indimenticabili sull'Alpe di Siusi da Ortisei
L'Alpe di Siusi, l'altopiano più vasto d'Europa, è un gioiello nascosto nel cuore delle Dolomiti, in Alto Adige. Noto per i suoi vasti prati verdi circondati da maestose cime dolomitiche, questo luogo incantevole è un paradiso per gli amanti della natura e degli sport all'aria aperta, offrendo una varietà di attività durante tutto l'anno.
Quando si pensa alle Dolomiti si hanno in mente i panorami che si incontrano proprio qui. Per me l’Alpe di Siusi è uno dei luoghi da non perdere di queste montagne. L’altopiano più vasto d’Europa non delude in nessuna stagione, offrendo paesaggi meravigliosi, sentieri semplici e malghe tipiche.
Come raggiungere l'Alpe di Siusi da Ortisei
La cabinovia dell’Alpe di Siusi è un moderno impianto che serve da collegamento tra Ortisei, il paese principale della Val Gardena, e la sovrastante Alpe di Siusi a quota 2000 metri. Comodamente e in pochi minuti si raggiunge cosí l’alpe piú vasta d’Europa e allo stesso tempo uno splendido punto panoramico. Presso la stazione a valle un ampio garage sotterraneo offre spazio a 240 autovetture ed è il più economico di Ortisei. I segnalatori elettronici di posto libero vi aiuteranno ad individuare a prima vista gli stalli liberi senza nessuna attesa.
Certamente! L’avventura inizia presso l’ovovia di Ortisei, un comodo punto di partenza per raggiungere l’Alpe di Siusi. Vi consiglio di partire con la prima del mattino, quella delle 8.30 perchè il percorso è quasi tutto al sole quindi conviene già essere rientrati per l’ora di pranzo. Questa moderna struttura vi porterà rapidamente in quota, permettendovi di iniziare l’escursione con una vista spettacolare sulle Dolomiti.
Sentieri ed escursioni consigliate
Prendere parte ad un Trekking Alpe di Siusi è sempre un’esperienza emozionante. Grazie a circa 300 giorni di sole all’anno, gli escursionisti possono dedicarsi alla loro passione da marzo a novembre, lasciandosi ammaliare dalle immense sfaccettature dell’Alto Adige nei cinque incantevoli paesini dell’Alpe di Siusi, in primavera, estate e autunno.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Quando si arriva all’Alpe di Siusi da Ortisei, appena scesi dall’impianto, si gode di un panorama unico. In pochi minuti si arriva poco sopra i 2000 m.s.l.m. e si può ammirare il Gruppo del Sella, il Gruppo del Sassolungo, Catinaccio e l’inconfondibile sagoma dello Sciliar.
Escursione ad Anello dalla Cabinovia Mont Seuc
Questo è un itinerario da percorrere in giornata tra prati verdi, malghe e grandi panorami. Il trekking parte direttamente dalla stazione a monte dell’impianto Alpe di Siusi Mont Seuc, con stazione a valle ad Ortisei. Si scende sulla destra e si imbocca subito il sentiero 6A. La prima parte del percorso è prevalentemente in discesa, anche se le pendenze sono estremamente dolci. Si raggiunge il punto più basso di questa prima parte del sentiero, si attraversa la strada nei pressi dell’Hotel Ritsch dove va preso il sentiero n°6. Qui si continua fino all’Impianto di risalita Panorama camminando su un falsopiano aperto. La vista sullo Sciliar è unica. Dalla baita Panorama si prende il sentiero n°7-12, dopo qualche minuto si incontra la piccola baita Stella Alpina con il prospiciente lago artificiale. Continuando sul sentiero 7-12 si arriva all’incrocio con il n°12 dove si svolta a sinistra, non prima però di essersi fermati al rifugio Almrosen Hütte (Rosa Alpina). Partendo al mattino si arriva qui verso l’ora di pranzo.
Dopo mangiato si prosegue sul sentiero n°12 e si scende velocemente percorrendo una strada all’interno di un fitto bosco. Con un po’ di attenzione si possono osservare le rose selvatiche. Si arriva così al Rifugio Hotel Tirler Alm. Da qui si prosegue sempre sul sentiero n°9 in direzione di Saltria. Fino a qui siamo in leggera discesa. Lo Sciliar ormai è abbastanza lontano, ma il gruppo del Sassolungo ci osserva da vicino. Saltria si trova circa a 1.700 m.s.l.m. , da qui proseguendo sempre sul sentiero n°9 bisogna raggiungere nuovamente quota 2.000 m.s.l.m. per rientrare ad Ortisei con l’impianto. Dal punto di vista tecnico questo percorso non presenta nessuna difficoltà, l’unico problema potrebbe essere la lunghezza. Nonostante la stanchezza però è una delle parti che mi è piaciuta di più. Non smetteresti mai di fermarti e vedere il Sasso Lungo perché si sale di quota velocemente e cambia continuamente il punto di vista.
Si arriva ad un piccolo altopiano dove abbiamo incontrato dei cavalli liberi che stavano galoppando. Da qui è necessario scendere qualche metro per oltrepassare un ponticello ed arrivare allo Sporthotel Sonne. E’ possibile percorrere questo sentiero anche con la copertura nevosa. Durante l’inverno però le giornate sono più corte. Un’alternativa potrebbe essere quella di arrivare alla stazione Panorama per ammirare la grandiosità dello Sciliar e poi tornare indietro fino all’hotel Ritsch per poi svoltare a destra in direzione Saltria.
Arrivati in cima alla montagna ci troviamo già nel cuore della zona dell'Alpe di Siusi. Inizialmente seguiamo le indicazioni per il sentiero n. 6A fino a giungere alla Malga Contrin, da dove poi il sentiero prosegue in discesa sul sentiero n. 6 (strada asfaltata), passando per l'Hotel Icaro. Dopo l'incrocio con la strada Compaccio-Saltria seguiamo ancora il sentiero n. 6 fino a quando possiamo vedere l'Hotel Panorama. Poco prima di questo albergo svoltiamo a sinistra (sentiero n. 7) in direzione Punta d'Oro - Molignon. Il nostro cammino ci porta in discesa su un sentiero affiancato da stupendi rododendri in fiore. Giunti al rifugio (2.054 m s.l.m.) ai piedi dei Denti di Terrarossa, ci fermiamo per un rinfresco in questa giornata calda d'estate.
Leggi anche: Escursioni per famiglie all'Alpe di Siusi
Ci riavviamo infine sul sentiero n. 8A che ci porta in ripida discesa verso il Rio Dialer. Proseguendo poi sul sentiero n. 8 passiamo per il Rifugio Tirler e giungiamo a Saltria. Da qui (1.675 m) ci avviamo di ritorno verso la stazione a monte della cabinovia di Ortisei, la quale si trova a ca. 2.000 m (sentiero n. 9). Tramite questo affascinante ma anche faticoso tour di 17 km abbiamo conosciuto meglio il paesaggio dell'Alpe di Siusi!
Dettagli dell'escursione
- Autore: AT
- Tipo di escursione: a una malga, itinerario ad anello
- Difficoltà: media con impianti di risalita
- Punto di partenza: stazione a monte della Cabinovia Mont Sëuc
- Tempo totale di percorrenza: 05:20 h
- Lunghezza totale: 17,7 km
- Altitudine: tra 1.675 e 2.081 m s.l.m.
- Dislivello: +651 m | -651 m
- Itinerario: stazione a monte della Cabinovia Mont Sëuc - Malga Contrin - Hotel Icaro - Hotel Panorama - Rifugio Molignon - Rifugio Tirler - Saltria - stazione a monte della Cabinovia Mont Sëuc
- Segnaletica: 6A, 6, 7, 8, 9
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Sentiero 9 da Ortisei al Rifugio Saltria
Il sentiero 9 è uno dei percorsi più popolari per esplorare l’Alpe di Siusi da Ortisei. Questo sentiero offre una piacevole passeggiata attraverso prati alpini con panorami mozzafiato lungo tutto il percorso.
- Partenza dall’Ovovia di Ortisei: Da qui, uscite e recatevi verso sinistra e seguite le indicazioni per il sentiero 9 che vi porterà verso il Rifugio Saltria in circa un’oretta.
- Rifugio Saltria: da qui avete due opzioni, salire lungo il sentiero 8 delle biciclette che altro non è che una strada asfaltata che sale con tornanti. Oppure prendere il sentiero 30 in direzione Compaccio.
- Salita verso l’Alpe di Siusi: Ad un certo punto sulla destra troverete un incrocio e le indicazioni per il sentiero 6A che vi riporterà all’uscita dell’Ovovia attraversando i pascoli. Presa questa svolta proseguire in direzione Hotel Icaro, poi per la Malga Contrin e infine arriveremo all’Ovovia.
Questo percorso lo potete fare anche al contrario ovvero partendo dal 6A e tornando per il sentiero 9 dal rifugio Saltria.
Altre escursioni e punti di partenza
- Alpe di Siusi da Compaccio: Questo è un altro punto di partenza comune per esplorare l’altipiano.
- Alpe di Siusi da Castelrotto: Castelrotto è un grazioso paese situato ai piedi dell’Alpe di Siusi.
Consigli utili
L’escursione all’Alpe di Siusi da Ortisei è un’esperienza indimenticabile per chi ama la natura e le montagne delle Dolomiti. Buon cammino e buon divertimento esplorando questa meravigliosa regione!
Leggi anche: Sentieri innevati all'Alpe di Villandro
TAG: #Escursioni